I PIU' LETTI
CAPITANI CORAGGIOSI. LUCA LOCATELLI: «CON DEDA INDUSTRIE SIAMO AL FIANCO DEI CAMPIONI E DEI SOGNI DI CHI FA SPORT» GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 02/11/2024 | 08:20

A vederlo potrebbe essere un velocista, un autentico pi­stard, visto che Luca Lo­catelli è spallato come po­chi, con braccia più da vo­gatore che da ciclista, difatti è stato anche campione italiano di kajak K4, il suo primo grande amore, prima di andare a gonfie vele come manager e imprenditore e chiaramente anche come velista.

Fisico compatto e massiccio da big-gym, frutto di anni e anni di pagaiate e regate, occhi azzurro mare e sorriso che riscalda il cuore, porta i suoi 62 anni con allegra noncuranza e mi accoglie con la gentilezza che da sempre gli è propria. Luca è il nostro “Capitano Coraggioso”, il CEO, il frontman di Dedaindustrie srl che racchiude due eccellenze del mondo della bicicletta, Dedacciai e Deda Elementi, aziende che manda avanti da anni con suo fratello Stefano, con il quale divide il cinquanta per cento delle azioni. Luca se­gue l’aspetto commerciale ed economico, mentre Stefano, da buon ingegnere nucleare, segue la parte tecnico-produttiva.

«I nostri inizi hanno come spesso accade un altro inizio - mi racconta Luca Lo­catelli -. Bisogna tornare nell’immediato dopoguerra, quando Angelo Lui­gi Colombo - papà di Antonio - coadiuvato dal fratello Martino, fonda a Mi­lano la prima trafileria italiana di tubi di precisione senza saldatura, la A. L. Colombo. Purtroppo Martino viene a mancare giovanissimo, a soli 36 anni, ed è mia mamma Mariangela Colombo (oggi ha 93 anni, ndr), figlia maggiore di Martino, a portare avanti questo pro­getto visionario e stimolante. Sotto la sapiente guida dello zio Angelo Lui­gi, mamma negli anni arriverà a ricoprire la carica di Amministratore Delega­to di un’azienda siderurgica all’avanguardia nel settore della meccanica di precisione, fin quando, forte di questa esperienza e spinta da nuove sfide, nel 1992 decide di fondare con alcuni collaboratori la “Dedacciai - Tecnologia dei tubi”, a cui si unisce con entusiasmo anche mio fratello Stefano».

Questa la nascita di Dedacciai: lei quando nasce?
«Il 2 febbraio del 1962 a Milano, frutto dell’amore di mamma Mariangela e di papà Gianni Locatelli, mancato purtroppo quindici anni fa. Papà per anni è stato direttore di un grosso gruppo di edilizia civile, la Lucchini».

E Stefano?
«Nasce sempre a Milano il 27 maggio del 1965».

Entrambi sposati?
«Sì. Io con Irene Vallone, giornalista e mamma di Pietro che oggi ha 27 anni e lavora in ambito finanziario a Londra (alla Ineos, ndr). Stefano è sposato con Francesca Bianchi, avvocato, ed è pa­dre di tre magnifici ragazzi: Laura, Mar­gherita e Alessandro».

Scuole?
«Io ho fatto le elementari in via Mu­gello, scuole elementari Cinque-Gior­nate, le media alla Maino, quelle di fian­co al Berchet, e poi il Liceo Scien­tifico al Cardinal Ferraris, prima di laurearmi in economia in Bocconi. Ste­fano lo stesso percorso, solo che lui ha una laurea in ingegneria nucleare».

Mi sembra un’intesa più che solida.
«Andiamo di comune accordo da sempre: lui è bravissimo, perché ha anche tanta pazienza e non vi dico con chi».

Cosa amava fare da ragazzino?
«Casino. A parte gli scherzi, amavo fare tutti gli sport possibili e immaginabili. Sci atletica e kajak in particolare».

In che anno entra in Columbus?
«Nell’87, quando gli uffici erano in via Pestagalli, zona Mecenate. Mi occupai fin da subito di mercati emergenti: Tai­wan e Stati Uniti».

È un precursore di Taiwan.
«È la mia seconda casa, ho tantissimi amici, sono invitato anche ai loro ma­trimoni».

Amico del cuore?
«Taiwanese? Direi James Lin. È stato il nostro primo agente e siamo da sempre amici. Adesso lui si è ritirato e giustamente si gode i guadagni di una vita di lavoro».

Avete anche una sede a Taiwan.
«Esattamente, da undici anni. Prima avevamo un agente, adesso abbiamo creato uno staff taiwanese di valore e affidabile gestito benissimo da Jamie, che come ben sapete non si chiama così: per facilitarci si danno no­mi occidentali. In pratica sono nomi d’arte. Di questo ufficio me ne occupo io con Gianluca (Cattaneo, direttore commerciale, ndr) che è ormai diventato il mio super-alter ego, come per anni lo è stato l’indimenticato Fulvio Ac­quati».

Fino a quando resta in Columbus?
«Fino al ’91 e, dopo quasi un anno, fondiamo la Dedacciai: grazie chiaramente alla mamma, che in pratica ci ap­parecchia la tavola come si deve. Gra­zie ad Alvaro Dellera, che era di Crema e di conseguenza ci trovò i capannoni, demmo inizio alla nostra nuova avventura a Palazzo Pignano: 1500 metri di capannoni e sette persone impegnate contando mamma, Sergio e il sottoscritto. Siam partiti subito bene e ab­biamo cavalcato l’onda dell’acciaio leggero. Siamo stati forse i primi in Italia a fare l’acciaio bonificato e temprato, siamo stati sicuramente tra i primi in Europa a fare i tubi in alluminio in leghe autotempranti. Insomma, abbiamo cavalcato bene le leghe di alluminio. Con l’acciaio equipaggiammo corridori come Indurain, con l’alluminio campioni come Marco Pantani: insomma il lavoro non ci mancava».

Poi è arrivata la Deda Elementi.
«Nel 1999 decidemmo di creare una divisione per la componentistica: ma­nubri, attacchi, reggisella e via elencando. Il successo è pressoché immediato e porta il gruppo Deda a diventare uno dei leader mondiali nella componentistica per biciclette di alta gamma, di­stinguendosi per ricerca, innovazione di prodotto e molteplici vittorie nelle corse professionistiche. Campioni co­me Lance Armstrong, Tom Boonen, Paolo Bettini e Bradley Wiggins hanno legato i loro principali trionfi a Deda Elementi, fino ad arrivare ai nostri giorni con i primi due Tour conquistati al Tour de France da Tadej Pogacar, anche se oggi non è più nostro».

Tanti campioni e tantissime vittorie.
«Molte vittorie, basta ricordare che il Gruppo Dedaindustrie, tra Dedacciai e Deda Elementi, vanta oggi i trionfi in 17 edizioni del Tour de France e del Gi­ro d’Italia, 3 Vuelta a España, 2 Olim­piadi (Strada e MTB) oltre alle vittorie in tutte le più prestigiose corse del mondo: Milano-Sanremo, Parigi-Roubaix, Giro delle Fiandre, Liegi-Bastogne-Liegi, Giro di Lombardia e Campionati del Mondo».

Una decina di anni fa avete investito anche in un vero e proprio reparto “ruote”.
«È un ulteriore passo in avanti e un completamento di un processo di visione che abbiamo portato a termine nel 2012. È in quell’anno che decidiamo che è arrivato il momento di crescere e ci presentiamo ad Eurobike con le ruo­te SL45 ed SL30: cerchio in fibra di carbonio per tubolare, ruote che entrano in gamma l’anno successivo. Da quel momento in poi produciamo cerchi in carbonio e alluminio per pneumatici tubolari, copertoncino o tubeless-ready, adatti a qualsiasi utilizzo e condizioni. Tutti i componenti delle ruote sono progettati direttamente dall’R&D Deda Elementi con la massima attenzione per i dettagli, dai cerchi in carbonio tubeless-ready di nuova generazione ai mozzi con cuscinetti ceramici o ai nippli con sistema anti-svitamento (ABS system)».

Parlavamo di vittorie e di campioni, le faccio un nome: Marco Pantani.
«E la mente mi vola ai tempi Bianchi della Mega Pro XL, utilizzata in occasione della indimenticabile stagione 1998 quando il Pirata mise a segno la storica doppietta Giro e Tour. La bici impiegava tubazioni in lega di alluminio serie 7000 firmate Dedacciai».

Lance Armstrong.
«Uno dei primi ad utilizzare lo storico attacco manubrio Deda Newton con piastra frontale a quattro fori. Un componente a cui spetta un altro primato: aver introdotto il diametro da 31,8 mm per il serraggio della curva che oggi è una delle “misure auree” della bici da strada».

Tadej Pogacar.
«Fino allo scorso anno nostro uomo di punta con il manubrio Deda Alanera».

Oggi quante persone avete impiegate?
«Siamo in 32 e fatturiamo 12 milioni di euro senza contare Taiwan. Oggi buo­na parte del successo mondiale del mar­chio Deda Elementi è legato so­prattutto all’aftermarket (80% del fatturato)».

Dedacciai non lavora solo per il mondo della bicicletta.
«Vero. Con la crisi dell’acciaio all’inizio degli Anni Duemila abbiamo diversificato, oggi lavoriamo tanto nella mo­bilità per disabili (sedie a rotelle), alpinismo (producono la metà delle picozze in circolazione, i manici in ergal con il processo dell’idroformatura, ndr) e anche nel settore della illuminotecnica di design (per Artemide, Fontana Arte, Flos…, ndr), senza trascurare anche settori come la subacquea, visto che produciamo molti steli per fucili. Questa diversificazione ci ha consentito di restare produttivi in Italia».

Le piace il ciclismo?
«Non è una mia grandissima passione, anche se vado in bicicletta. Come le ho detto, ho sempre più amato praticare che seguire lo sport. Adoro anche lo sci di alpinismo, ma oggi e da un po’ di tempo che appena posso vado in barca a vela».

C’è un corridore che le è restato nel cuore?
«Miguel Indurain e Lance Armstrong: Miguel ha lanciato la Dedacciai e Lan­ce ha portato a grandissimi livelli la Deda Elementi. È chiaro che anche Marco Pantani o lo stesso Tadej Po­gacar non mi hanno lasciato indifferente».

Un posto del cuore?
«Taiwan».

Ama leggere?
«Molto».

Autore?
«Ernest Hemingway».

Canzone?
«“The Needle and the Damage Done”, l’ago e il danno fatto di Neil Young. Tra gli italiani Francesco de Gregori».

Gruppo?
«U2 e i Red Chili Pepper».

Un film.
«Apocalypse Now”.

Attore.
«Ugo Tognazzi».

Attrice.
«Charlize Theron».

Colore.
«Arancione».

Fiore.
«Girasole».

Piatto.
«Sono golosissimo di tutto. Se mi vuoi fare felice, un bel piatto di gnocchi burro e salvia, sarde in saor e tartufo».

Vino.
«Mi piacciono le zone: valle del Ro­dano e i Verdicchi marchigiani, rosso e bianchi».

Una cosa che la manda in bestia.
«Le persone noiose: non ho pazienza».

Come ha conosciuto sua moglie?
«Festa di carnevale 1981, a Milano, alla Fiorentina danze. Amici comuni avevano organizzato una bella festa e quella sera i nostri sguardi si incrociarono».

Lei non incrocia mai le braccia…
«Guarda, non riesco proprio a stare fermo, mi annoio, devo sempre fare qualcosa. Mi chiedono: ma non hai vi­sto Luna Rossa o Sinner, Pogacar o il derby? No, generalmente io non guardo lo sport, amo farlo e quello che più mi piace, in ambito ciclistico, mettere gli atleti nelle condizioni ideali per svolgere la loro professione nel mondo migliore. Ecco, io nel mio piccolo sono uno di loro».

Quindi, niente di più bello di una bella regata con il vento in faccia…
«Se è per questo non rinuncio nemmeno ad un bel giro in bicicletta: mi rilassa e mi aiuta a pensare. È proprio vero, le idee migliori ti vengono in mente quando hai il vento in faccia: che sia una bicicletta o una barca a vela poco importa. L’importante è che la pelle venga accarezzata dolcemente dall’aria: d’altra parte nessuno mi pettina bene come il vento».

GIA' PUBBLICATI

NICOLA ROSIN: «VOGLIO PORTARE COLNAGO TRA I MARCHI PIU' DESIDERATI DEL MONDO»

CLAUDIO MARRA: «UNA VITA IN VIAGGIO E ORA VOGLIO PORTARE FSA NELLA TOP 5 MONDIALE»

CRISTIANO DE ROSA: «DALLA "BUTEGA" ALLA CONQUISTA DEL MONDO»

DAVIDE ROSSETTI: «SIDI FACCIA VALERE IL SUO ESSERE MARCHIO DI QUALITA'»

STEFANO VIGANÒ: «LAVORARE IN GARMIN È UNA SFIDA CONTINUA»

DAVIDE BRAMBILLA: «IL SOGNO AMERICANO? GRAZIE A TREK E AD UN GRANDE GRUPPO E’ DIVENTATO... ITALIANO»

FEDERICO ZECCHETTO: «DIAMANT, ALE’, MCIPOLLINI: OCCASIONI SPECIALI CHE SI SONO TRASFORMATE IN IDEE VINCENTI»

ALESSIA PICCOLO: «RIVOLUZIONE A COLORI E RIVOLUZIONE FEMMINILE: COSI’ ALE’ HA CAMBIATO IL MONDO»

SALVATORE TRUGLIO: «STELLA YU CI HA CHIESTO RICERCA E INNOVAZIONE: E' NATA PROLOGO»

GIAN LUCA POZZI: «CON DRALI ABBIAMO LE RADICI AFFONDATE NELLA STORIA E SIAMO PRONTI A COSTRUIRE IL FUTURO»

MARCO GENTILI, IL NUOVO CEO DI BIANCHI: «VOGLIAMO ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO MONDIALE»

MONICA E PAOLA SANTINI: «TECNOLOGIA E ANIMA GREEN NEL FUTURO DI QUESTA AVVENTURA»

MIRKO FERRONATO: «URSUS DA SEMPRE È SINONIMO DI SFIDE E DI VOGLIA DI CRESCERE»

ANNA SALICE: «DALLA TECNOLOGIA AL DESIGN, SALICE HA SEMPRE SAPUTO VEDERE LONTANO»

PAOLO GUERCIOTTI: «UNA VITA TRA LE BICICLETTE, MILLE CORSE, MILLE MAGLIE E... DUE GIOIELLI»

ALESSIO CREMONESE: «MANIFATTURA VALCISMON E’ UN’AZIENDA FAMIGLIA CHE  HA FATTO LA STORIA E ORA...»

FAUSTO PINARELLO: «SIAMO UNA FIRMA DEL LUSSO, UN OGGETTO DEL DESIDERIO»

I FRATELLI GASTALDELLO: «UNITA' DI INTENTI PER FAR CRESCERE ANCORA LA WILIER

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy