I PIU' LETTI
CAPITANI CORAGGIOSI. ALBERTO SORBINI: «SETTANT'ANNI DI ENERVIT AL SERVIZIO DEI CAMPIONI: UNA RIVOLUZIONE CONTINUA» GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 03/12/2024 | 08:25

Quando si arriva al dunque siamo alla fine, qui però si parla di un inizio. Quando si è al dunque siamo prossimi alle conclusioni, siamo lì lì per tirare le somme di qualcosa, eppure in questo caso siamo solo all’inizio di una storia. Di una gran bella storia. Dunque, da dove co­minciamo? Dall’inizio. Da Also, che è davvero l’inizio di tutto, che si fa marchio riferimento e filosofia alimentare. Parte tutto da una congiunzione - dunque - che in tedesco si dice “also” e la lingua tedesca in questa vicenda centra eccome. La storia questo mese ce la racconta Alberto Sorbini, 67 anni, ceo di Ener­vit e di conseguenza no­stro nuovo “Capi­tano Co­rag­gioso” che si è reso disponibile a raccontare le vicende di un’azienda che quest’anno ha tagliato il traguardo delle 70 primavere, essendo nata nel 1954. Ma andiamo con ordine.
In principio era una farmacia…
«Esattamente. Una bella farmacia in via Set­tem­brini, angolo via Vitruvio a Milano. Og­gi c’è ancora, ma non è più di nostra proprietà - mi spiega Alberto Sorbini, terzo di tre fratelli, tutti impegnati in azienda -. Noi siamo una famiglia di farmacisti. Il bisnonno Ernesto e non­no Giuseppe erano farmacisti, ma in To­scana, a Montepulciano, da dove proviene la nostra famiglia. Poi un bel giorno nonno Giuseppe decide di trasferirsi a Milano con moglie e cinque figli, tra questi anche babbo Paolo. Non­no Giuseppe non fa altro che aprire una farmacia a Milano».
Papà Paolo farmacista anche lui…
«Se è per questo farmacista anche mam­­ma Franca (Garavaglia, ndr) che da lì a poco avrebbe messo al mondo Maurizia, Pino e il sottoscritto».
Lei nasce a Milano.
«Il 12 dicembre del 1957. Tredici anni di scuole tutte al Gonzaga, in via Vi­truvio: elementari, medie e liceo scientifico. Poi Economia in Bocconi, ma nel 1981, in occasione del lancio di Enervit Protein, a pochi esami dalla laurea, io e mio fratello Pino ci siamo trovati a dover entrare in azienda perché il successo fu tale che nostro babbo chiese sia a me che a lui di dargli una mano».
Papà a soli 26 anni ebbe un’intuizione in­credibile.
«Molti farmacisti, nel dopoguerra, quel­li più svegli e intraprendenti, si trovarono a fondare case farmaceutiche: babbo fu tra questi. Le farmacie all’epoca facevano prodotti galenici a richiesta, ne capiva molto, parlava di continuo con medici, ed essendo molto sveglio, intuitivo e cu­rioso non si li­mitò a fa­re semplicemente il farmacista. Ricordo che al­cuni prodotti creati in farmacia venivano confezionati e venduti come “premiata farmacia Sor­bini”».
Cosa fece scattare la molla dell’impresa a papà?
«Nel 1954, a soli 26 anni, comprese l’importanza dell’alimentazione, un concetto semplice quanto complesso. Da farmacista ha cominciato a studiare i farmaci fitoterapici, intuizione che l’ha portato a comprendere e a sviluppare il ruolo e l’importanza della nutrizione naturale. Comprese già dai primi Anni Sessanta come l’eccessivo consumo di zuccheri non fos­se salutare, così studiando, partecipando a convegni medico-scientifici arrivò a vendere in esclu­siva per l’Italia come Also prodotti e farmaci fitoterapici provenienti da due aziende tedesche, la Ravensberg e soprattutto la Schwabe».
Ma perché Also?
«Potrei dirle perché è la crasi del mio nome e cognome: Alberto Sorbini, ma è vero in parte. Potrei dirle che Alberto era l’amico del cuore del mio babbo e decise di chiamarmi così in suo onore, ma è vero anche questo solo in parte. La vera storia è che quando il mio bab­bo si recò in Germania, alla Schwabe di Karlsruhe, lui non parlando una sola parola di tedesco e loro non sapendo pronunciare una sola parola di italiano, probabilmente si arrangiarono con il francese, anche se i tedeschi non lo sa­pevano benissimo, tanto è vero che parlavano maggiormente il loro idioma e intercalavano continuamente con al­so, also, also, che in tedesco significa dunque. Al mio babbo questa parola rimase in mente e quando ci fu da creare il nome e il marchio di una società che distribuisse i loro prodotti decise di chiamarla Also, che nel tempo è poi divenuta Enervit».
Si parte con un dolcificante, TAC…
«In verità babbo parte con la Giro­clinica al Giro d’Italia e un prodotto che chiamò per l’occasione “Dolce­san”, dolce e sano: e si vince. Semplici bustine di sorbitolo e saccarosio che in pratica preparò per essere pronto con la sua Giroclinica al Giro d’Italia del 1972».
Un sostituto dello zucchero.
«Per sostituire un’aspirina».
In che senso?
«Come le ho detto in via Vitruvio c’era la farmacia del mio babbo, Vincenzo Torriani, il gran patron del Giro, aveva lì a poche centinaia di metri il suo ufficio operativo e ogni mattina si incontravano a prendere un caffè. Un giorno Torriani manifestò a babbo la propria preoccupazione: la Aspro, l’aspirina francese, aveva deciso di interrompere la propria collaborazione con la corsa rosa, quindi il patron si ritrovò senza assistenza medica. Babbo lo ascoltò e gli disse: “Ci penso io!”. Così nacque la Giroclinica, che fu subito chiamata assistenza medica e dietetica, quando nessuno parlava ancora di nutrizione nello sport. Pensi che in quegli anni l’am­miraglia non poteva nemmeno passare una borraccia al corridore».
E la Enervit quando nasce?
«L’anno successivo. Il 30 ottobre del 1973 arriva il prodotto che farà la storia della Enervit: il primo integratore a base di fruttosio, vitamine e sali minerali, capace di apportare energia di ra­pido utilizzo. E anche qui Enervit sfata un mito: “bere giusto”, idratarsi durante lo sforzo non fa assolutamente ma­le».
Giroclinica è proprio il primo grande col­po di pedale…
«Assolutamente sì e ci vede impegnati al Giro per trent’anni. Ma nel ciclismo ci sono almeno quattro grandi momenti che segnano la storia della nostra azienda. Il primo è quello della Gi­ro­clinica, mentre il secondo è il record dell’ora di Moser, datato 1984 (nel 1976 era nata ufficialmente l’Equipe Enervit, atta a promuovere la nutrizione e l’integrazione sportiva in maniera scientifica, ndr). La bicicletta ad asse variabile, le ruote lenticolari, la galleria del vento, Antonio Dal Monte, i test salita forza e resistenza, il cardiofrequenzimetro e poi l’alimentazione se­gnano in maniera indelebile la storia dello sport. Il terzo momento è creato da Paolo Calabresi (marketing manager della Enervit, ndr) e siamo però ai giorni nostri. Da sei stagioni siamo partner di due team di assoluto livello mondiale, anzi, il numero uno e il nu­mero tre: la Uae Emirates e la Lidl Trek. Queste collaborazioni ci stanno consentendo di interagire con staff di nutrizionisti eccezionali e di altissimo livello. E pensare che solo qualche anno fa tutto questo era impensabile. Oggi possiamo fornire ai corridori la giusta quantità di carboidrati, fino a 120 grammi all’ora. Anche questo fino a qualche anno fa assolutamente inimmaginabile perché si correva il rischio di vedere gli atleti prendere le vie dei campi per improvvisi attacchi di dissenteria. Oggi la scienza ha raggiunto livelli altissimi, grazie anche al costante interscambio di informazioni con team che hanno portato l’aspetto tecnologico e formulativo di questi prodotti sempre più in alto. Oggi il ciclismo è cambiato e vediamo sempre di più atleti che pronti via vanno all’attacco: e lo fa an­che l’alimentazione messa a punto dal nostro staff scientifico, guidato da Luca Mondazzi (responsabile scientifico dell’endurance, figura di riferimento alimentare anche di Mapei Sport e vero erede del professor Arcelli, ndr). Il quarto momento nasce nel 2014 con Davide Cassani: entriamo nel giro della nazionale, che significa lavorare, studiare e progettare all’interno di un mondo ciclistico a 360°. Dalla strada al fuoristrada, dalla pista alla Bmx».
Forti e magri.
«Gli Anni Ottanta iniziano con l’intuizione di Enrico Arcelli, capo dell’Equi­pe Enervit: l’integrazione è un fondamentale supporto negli allenamenti e nelle prestazioni ad altissimo livello. Siamo la prima azienda al mondo a pensarci. E la prima atleta a beneficiarne è Sara Simeoni, che utilizzerà Ener­vit Protein, un integratore proteico e una serie di consigli nutrizionali mirati che l’accompagnano dalla colazione a tutti i pasti principali. E dopo di lei, sempre grazie all’Equipe Enervit, il record dell’ora di Moser, con Arcelli, con Aldo Sassi, un superlativo preparatore atletico».
Parliamo un po’ di te: come è stata la tua infanzia?
«Felice e serena. Sono cresciuto in una famiglia molto bella e proattiva. Lo sport è sempre stato centrale nella mia vita. Babbo era appassionatissimo di tennis e io ho giocato tanto, anche se oggi non lo faccio più. Babbo era alpinista e amava la montagna, le ar­rampicate ed è stato anche un provetto mo­tociclista. Con la Lambretta da cor­sa fa­ceva competizioni di endurance. Io ho praticato un po’ tutti gli sport, non mi sono mai mancate né la voglia né la passione».
Il campione del cuore?
«Domanda che mi aspettavo e ci ho pensato a lungo, ma non posso che ri­spondere in un solo modo: tutti. Ho avuto la fortuna di incontrare sulla mia strada i più grandi campioni della storia: da Sara Simeoni a Francesco Mo­ser, da Reinhold Messner ai fantastici ragazzi di Azzurra di Cino Ricci. Da Ambrogio Fogar alla Juventus di Gio­vanni Trapattoni, da Manuela Di Centa a Valentina Vezzali, da Diana Bian­chedi a Gianni Poli, Alberto Tomba, An­gelo Mazzoni, Daniele Massaro, An­tonio Rossi, Miguel In­durain e il grandissimo Alex Zanardi… e mi fermo qui, perché la lista è davvero sterminata».
Un libro.
«Shantaram di Gregory David Ro­berts».
Una canzone.
«“Knockin’ On Heaven’s Door” di Bob Dylan».
Un film.
«“Il Maratoneta”. Sa che ho corso otto volte la maratona di New York?...».
Un colore.
«Rosso Enervit».
Attore.
«Tom Hanks».
Attrice.
«Da giovane impazzivo per Jane Birkin, oggi direi Julia Roberts».
Sposato?
«Sì, felicemente con Marina Petrone, che dirige in Enervit la Corporate Stra­tegy. Abbiamo due magnifici figli: Pie­tro, in Enervit dal 2018, si occupa del marketing e vendite internazionali. Enrico è un imprenditore e fondatore di Est, un concept brand rivolto ai giovani».
Le dico: il cibo è il nostro migliore amico.
«Io le rispondo che è il nostro più po­tente alleato».
Le faccio un nome: Barry Sears.
«Biochimico statunitense che ha messo  a punto un’innovativa strategia nutrizionale, che ha chiamato dieta Zona. Dalla reciproca collaborazione nasce EnerZona. Nessuno prima di Enervit aveva portato all’attenzione del grande pubblico argomenti che negli anni si riveleranno preziosi. La prima a beneficiare della dieta Zona è Valentina Vez­zali, altra campionessa di prima grandezza».
Una data: 24 luglio 2008.
«Enervit si quota alla Borsa di Mi­lano».
Also, dunque, siamo alla fine… Se dovesse chiudere questa intervista con quale pensiero si congederebbe?
«Mai avrei immaginato di imparare così tanto dallo sport. È il mio pensiero, ma è anche quello di Enervit».

da tuttoBICI di dicembre

GIA' PUBBLICATI

NICOLA ROSIN: «VOGLIO PORTARE COLNAGO TRA I MARCHI PIU' DESIDERATI DEL MONDO»

CLAUDIO MARRA: «UNA VITA IN VIAGGIO E ORA VOGLIO PORTARE FSA NELLA TOP 5 MONDIALE»

CRISTIANO DE ROSA: «DALLA "BUTEGA" ALLA CONQUISTA DEL MONDO»

DAVIDE ROSSETTI: «SIDI FACCIA VALERE IL SUO ESSERE MARCHIO DI QUALITA'»

STEFANO VIGANÒ: «LAVORARE IN GARMIN È UNA SFIDA CONTINUA»

DAVIDE BRAMBILLA: «IL SOGNO AMERICANO? GRAZIE A TREK E AD UN GRANDE GRUPPO E’ DIVENTATO... ITALIANO»

FEDERICO ZECCHETTO: «DIAMANT, ALE’, MCIPOLLINI: OCCASIONI SPECIALI CHE SI SONO TRASFORMATE IN IDEE VINCENTI»

ALESSIA PICCOLO: «RIVOLUZIONE A COLORI E RIVOLUZIONE FEMMINILE: COSI’ ALE’ HA CAMBIATO IL MONDO»

SALVATORE TRUGLIO: «STELLA YU CI HA CHIESTO RICERCA E INNOVAZIONE: E' NATA PROLOGO»

GIAN LUCA POZZI: «CON DRALI ABBIAMO LE RADICI AFFONDATE NELLA STORIA E SIAMO PRONTI A COSTRUIRE IL FUTURO»

MARCO GENTILI, IL NUOVO CEO DI BIANCHI: «VOGLIAMO ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO MONDIALE»

MONICA E PAOLA SANTINI: «TECNOLOGIA E ANIMA GREEN NEL FUTURO DI QUESTA AVVENTURA»

MIRKO FERRONATO: «URSUS DA SEMPRE È SINONIMO DI SFIDE E DI VOGLIA DI CRESCERE»

ANNA SALICE: «DALLA TECNOLOGIA AL DESIGN, SALICE HA SEMPRE SAPUTO VEDERE LONTANO»

PAOLO GUERCIOTTI: «UNA VITA TRA LE BICICLETTE, MILLE CORSE, MILLE MAGLIE E... DUE GIOIELLI»

ALESSIO CREMONESE: «MANIFATTURA VALCISMON E’ UN’AZIENDA FAMIGLIA CHE  HA FATTO LA STORIA E ORA...»

FAUSTO PINARELLO: «SIAMO UNA FIRMA DEL LUSSO, UN OGGETTO DEL DESIDERIO»

I FRATELLI GASTALDELLO: «UNITA' DI INTENTI PER FAR CRESCERE ANCORA LA WILIER

LUCA LOCATELLI: «CON DEDA INDUSTRIE SIAMO AL FIANCO DEI CAMPIONI E DEI SOGNI DI CHI FA SPORT»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy