I PIU' LETTI
CAPITANI CORAGGIOSI. ANNA SALICE: «DALLA TECNOLOGIA AL DESIGN, SALICE HA SEMPRE SAPUTO VEDERE LONTANO». GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 03/06/2024 | 08:15

«Vede, io sono nata lì e lì ci vivo ancora». Lì è qui, davanti ai no­stri occhi. Una vil­la elegante di fine Sei­cento, che solo in un secondo tempo si sarebbe dotata, oltre che del blocco centrale dove è nata An­na Salice e dove vive, anche di due ali per farne una bellissima corte. Difatti, da villa signorile adagiata sulle sponde del lago di Como, con il tempo diventò una filanda, anche perché Gra­vedona, dove incontriamo la signora Anna Salice, ti­tolare dell’omonima azienda, un tempo era terra di gelsi e ba­chi da seta.

«Vede, io sono nata lì…», mi indica la signora Anna, terza generazione di una famiglia votata all’occhiale, anche se in principio furono solo astucci. È nata qui, in questa dimora elegante ed es­senziale, con interni recuperati di rara bellezza tutti da scoprire, che non è azienda, ma famiglia e comunità: fratellanza.

Si respira aria buona da queste parti e si vede bene. Soprattutto si vede del bello: un ambiente curato che è scrigno di storia aziendale e famigliare.
Ne va giustamente or­go­gliosa la signora Anna e se fossimo in lei faremmo lo stesso. Sono qui per intervistare questo mese “una capitana coraggiosa”, un’imprenditrice che sa il fatto suo e che lo fa da anni con la de­dizione e risoluta passione che le sono proprie. «Vede che bello? ... ».
Lo vedo, lo vedo.

Il verbo usato è quello ideale: è quello che ci accompagna e ci accompagnerà in questa intervista, fatta però di do­mande e di ascolto: soprattutto di ri­cordi. Ci sta proprio bene il verbo ve­dere per un’azienda che ha costruito la propria storia su prodotti che aiutano a guardare meglio o comunque a proteggere la vista.

«Qui io mi sento libera, perché sono a casa mia, perché sono nella mia culla, attorniata da collaboratori competenti e bravi che mi vogliono bene come io ne voglio a loro, ma l’assurdo è che questo luogo è anche la mia prigione, dove il cancello è il limite del mio carcere. Un limite valicabile, superabile e sconfinabile quando e come voglio. Quando lo faccio mi sento libera, in un posto nel quale mi sento a mio agio e in pace. Anche se in questa casa-azienda ci sto maledettamente bene, forse troppo bene».

Come nasce la Salice?
«La fonda mio nonno Vitaliano, classe 1884, nel 1919, quando ha 25 anni. Pri­ma due anni a Milano, dove il nonno si era trasferito per lavorare come commerciante di articoli ottici. Non si è mai tirato indietro, era un ragazzo molto volitivo e pragmatico, dopo gli studi si è messo subito all’opera e quando gli hanno proposto di acquistare un’attività non se l’è fatto ripetere due volte e ha accettato. A lui non sono mai mancati né l’intraprendenza né tan­tomeno il coraggio. Parte come Vi­taliano Salice, poi dopo due anni a Mi­lano, trasferisce l’attività al suo paese natale, Musso, a due paesi da qui. Il perché è semplice: il nonno era grato alla sua gente, al suo territorio e in particolare ad una nobildonna che gli ave­va permesso di studiare, pagandogli tut­ti gli studi. Insomma, si è sempre considerato fortunato e, a differenza di molti, anche molto riconoscente. Visto che le cose andavano bene e che l’attività stava crescendo velocemente e a dismisura, decise di tornare a casa. “Voglio produrre dove posso essere utile alla causa. Come io sono stato fortunato, voglio che lo siano anche altri ragazzi come me”. E così fece. Cen­tocinque anni di storia, 105, non sono pochi. In questo lasso di tempo la Sa­lice ha vissuto momenti importanti pas­sando dalla produzione degli astucci per contenere gli occhiali a quella di lenti temperate per proteggere gli occhi dei mugnai, fino ai moderni prodotti sportivi che tutti oggi conosciamo, di­rezione questa intrapresa dopo la seconda Guerra Mondiale».

Ma come ci finite qui in questa bella villa seicentesca?
«Sul finire degli Anni Trenta, l’azienda produce e va a gonfie vele, ma c’è da trovare una sede più ampia. Ecco che salta fuori l’opportunità di acquistare questa villa di Gravedona, poi filanda, poi anche sede degli alpini. Nel ’38 il nonno ritira questo stabile e ne fa la nuova sede della Salice Occhiali. Nel ’53 costituisce la Srl, intestata solo ai figli maschi. A quei tempi si faceva co­sì. Le donne? Poco considerate, ma era un pensiero comune, era un modo di fare».

Oggi la Salice è in pratica un’azienda di sole donne…
«Tutte donne, eccezion fat­ta per due dipendenti di sesso maschile. Perché donne? Perché il nostro è un lavoro manuale di altissima precisione e le don­ne con le loro piccole mani, veloci e flessibili sono davvero insuperabili».

Lei nasce qui a Gravedona?
«Sì, il 21 maggio 1960, sotto il segno dei gemelli. Bimba energica e molto amata da mio papà Romano, ingegnere elettromeccanico, che però muore giovanissimo, quando avevo da compiere 18 anni. Venne a mancare cinque giorni prima del mio compleanno: il 16 maggio del 1978. Fu un evento terribile, tragico e doloroso come pochi, che superai solo mettendomi in gioco. Da un giorno con l’altro mi sono sentita di colpo grande. Da figlia a donna, il pas­so è stato breve. Mi sono rimboccata le maniche ed è così co­minciata la mia avventura di donna imprenditrice. Cer­to, con calma, con i gusti passaggi. Mio padre era un uo­mo illuminato e un giorno pare che disse a mio zio “Anna manderà avanti l’azienda”. Mio padre ci aveva visto giusto, mio zio anche… questo aneddoto me lo raccontò proprio lui (lo zio, mancato nel 2018, ndr) molti anni dopo, quando avevo già ac­quistato le mie quote, ammettendo che mio padre era stato lungimirante».

Non deve essere stato facile.
«Da giovane donna mi sono dovuta far accettare, zigzagando nei meandri di un certo maschilismo. Era un Paese così il nostro, non facilissimo, ma non mi sono però mai sentita né un’intrusa né tantomeno una sopportata, ma l’esatto contrario. Mi sono forgiata co­sì, Salice è stata la mia palestra e la mia formazione è stata severa e fatta di grande spirito di responsabilità».

Passo indietro: le scuole.
«Elementari e medie a Gravedona: dal­le suore Canossiane. Il liceo scientifico al “Carlo Donegani” di Sondrio. Poi mi inscrivo alla Bocconi, ma non la ul­timo. Se la cosa mi è spiaciuta? Oggi dico di sì, anche se poi ognuno di noi è le scelte che ha fatto e le mie non sono poi state così peregrine».

Quando entra a far parte della Salice?
«Se mi consente una battuta sono sempre stata in Salice, perché ho sempre respirato aria di azienda e la cosa mi piaceva un sacco, non l’ho mai nascosto e forse papà questo l’aveva visto e notato. Nel gennaio del 1982, entro però ufficialmente a far parte della grande famiglia aziendale, anche se prima - nel 1980 - mi sono occupata per un paio di anni di una società di famiglia che faceva rigenerazione di materie plastiche: ge­stivo sette dipendenti. Il 25 gennaio 1982, come le dicevo, entro in azienda e mi occupo principalmente dei fornitori. Mi piace e faccio molto di più di quello che mi era stato chiesto. Il successivo pas­saggio è datato 16 agosto 1986. Do­po averne parlato con lo zio Alessan­dro, inizio a se­guire la direzione di tutta l’azienda».

Quindi diventa sostanzialmente direttrice?
«Sì, mentre lo zio di fatto diventa il presidente, io mi trovo a dirigere l’azienda in toto. Questo grazie ad uno zio illuminato, come lo era mio papà. Una persona perbene, un vero galantuomo, un uomo di una sola parola e di alti principi. Trent’anni di differenza e non sentirli. Oggi ho il 66% della so­cie­tà, il resto è di Fernanda, mia cu­gina, la figlia dello zio. Anche con lei andiamo d’amore e d’accordo».

La svolta che vi ha portato alla produzione di elementi votati allo sport, sci e ciclismo, ha segnato il vero cambio di passo per l’azienda.
«La vera svolta la dobbiamo allo sci sul finire degli anni Cinquanta, quando nel ciclismo si era fermi al classico cappellino… Nel 1986 un marchio concorrente immise sul mercato un occhiale dedicato al ciclismo: fu la svolta. Grazie a loro è cambiato il mondo del ciclismo e noi con loro. Abbiamo importato questo marchio fino al 1993, mentre per il casco poi il discorso è stato ancora più difficile. I primi occhiali erano semplici occhiali sportivi, erano ac­cessori polivalenti, oggi tra le mani abbiamo prodotti dedicati. Nel 1990 ho fatto scelte e investimenti im­portanti per l’azienda e lo stesso vale per gli anni post 2000, quando ab­biamo smesso di produrre per terzi. Mi sono resa conto che dovevo concentrare tutto sul marchio e così ho fatto. Pro­du­ciamo elementi di qualità e cerchiamo di mantenere prezzi corretti, giu­sti, una scelta fortemente voluta e alla qua­le non voglio rinunciare. Pun­tiamo sul marchio, cosa che per altro avevamo co­minciato a fare già con lo sci negli Anni Sessanta e Settanta, con la “valanga azzurra” di Gustav Thoeni e Piero Gros, Paolo De Chiesa ed Erwin Stric­ker. Sono anni di grande crescita e concitata creatività. In questi anni si fa lar­go un’idea di fare sport sulla neve e Sa­lice, da sempre proiettata verso il futuro, anticipa un’altra volta i tempi iniziando la produzione di maschere da sci».

Poi ci sono gli anni dei “paninari”
«Gli anni del consumismo più sfrenato, degli yuppies. In quel periodo di frenesia assoluta Salice si impone ancora una volta sul mercato con un modello di successo come il mitico Articolo 38. Sono gli anni in cui entro a far par­te dell’azienda, e oggi posso dire che, nonostante i 105 anni di età, la no­stra resta un’azienda a carattere fami­lia­re, sempre giovane e dinamica, ani­ma­ta da spirito di squadra e appartenenza, che mette il prodotto al centro di tutto se­condo l’antico principio della qualità al giusto prezzo. Il rapporto molto intenso con i rivenditori, e di ri­flesso anche con le esigenze dell’utente finale, ci sta consentendo di attraversare con profitto fasi economiche e di mercato spesso non facili. Il Covid? Se dio vuole è alle spalle: dopo il boom c’è stata la frenata ed è chiaro che adesso si tornerà a livelli di normalità, ci sarà una normalizzazione, verso l’alto, pe­rò».

Voi fate tutto in Italia?
«Sì, tranne i caschi. I caschi adesso li pro­gettiamo, li certifichiamo, li disegniamo noi e li faccio produrre in Ci­na».

Passioni?
«Chiaramente per lo sci, per il cavallo e le moto. Oggi ho 64 anni e rimpiango la moto, forse avrei dovuto fare qualche giro in più, ma non potevo giocare con la sorte, ho la responsabilità di di­verse famiglie e non me la sono mai sen­tita di anteporre me al bene dell’azienda».

Ha un posto del cuore?
«Gravedona. Dopo Gravedona? Direi Pa­narea».

La sua canzone?
«Francamente ne ho tante e dovrei far­le una lista pressoché infinita».

Me ne dica un paio.
«“A mano a mano” di Riccardo Coc­ciante interpretata però da Rino Gae­tano. E “Vita spericolata” di Vasco Rossi, ma come le ho detto ne ho dav­ve­ro tante. La musica è davvero una co­lonna sonora che accompagna i no­stri momenti della vita e li ferma. Una can­zone ha il potere evocativo di ri­chiamare quel momento lì, quella situazione, bella o meno bella».

Il cinema le piace?
«Molto».

Un film che rivedrebbe o comunque che ha lì?
«Un film meraviglioso che ho iniziato a vedere a 16 anni e che rivedrei ancora è Harold e Maude. Mi piace un sacco, ce l’ho anche qui sul computer, quando posso e ne ho voglia è come la mia co­pertina di Linus, lo programmo e me lo vedo. Tra quelli di oggi direi C’è ancora domani, di Paola Cortellesi, un film dav­vero bello, per intensità e contenuto: la regista ha saputo trasformare le brutture dell’uomo in melodia e danza. È un film efficace e intelligente: un po’ come La vita è bella di Roberto Be­ni­gni. A proposito di grandi film, non posso mancare di citare Non ci resta che piangere, con la coppia Mas­simo Troisi e Ro­berto Benigni. Ma non posso fare a me­no di mettere in questo elenco anche La Grande bellezza, di Paolo Sor­rentino».

Attore preferito?
«Pierfrancesco Favino».

Attrice?
«Monica Vitti e Anna Magnani. Di oggi Paola Cortellesi».

Fiore?
«Sono indecisa tra una rosa e un giglio, ma le dico rosa».

Colore?
«Io mi vesto regolarmente di blu, an­che se adoro l’arancione».

C’è una cosa che la manda in bestia, una cosa che non sopporta?
«Le bugie».

Bici e monopattini sembrano conquistato le nostre strade. Cosa ne pensa?
«Ho un monopattino elettrico e un’autovettura elettrica, ma credo che questa non sia la via giusta. Certo, chi noleggia un monopattino in città e non in­dossa il casco è da considerare davvero matto. Sa quante lettere ricevo dai clien­ti che mi ringraziano perché i miei caschi hanno salvato loro la vita? Il ca­sco dovrebbe essere obbligatorio? Cre­do di sì, ma si tratta di una scelta autonoma che chiunque dovrebbe fare in piena libertà. Se è Salice è una scelta più bella, più consapevole. Sono presuntuosa? No, orgogliosa e sincera. Le ho detto, vero, che odio le bugie? …».

Sì, me l’ha detto.
«Vede?».

GIA' PUBBLICATI

NICOLA ROSIN: «VOGLIO PORTARE COLNAGO TRA I MARCHI PIU' DESIDERATI DEL MONDO»

CLAUDIO MARRA: «UNA VITA IN VIAGGIO E ORA VOGLIO PORTARE FSA NELLA TOP 5 MONDIALE»

CRISTIANO DE ROSA: «DALLA "BUTEGA" ALLA CONQUISTA DEL MONDO»

DAVIDE ROSSETTI: «SIDI FACCIA VALERE IL SUO ESSERE MARCHIO DI QUALITA'»

STEFANO VIGANÒ: «LAVORARE IN GARMIN È UNA SFIDA CONTINUA»

DAVIDE BRAMBILLA: «IL SOGNO AMERICANO? GRAZIE A TREK E AD UN GRANDE GRUPPO E’ DIVENTATO... ITALIANO»

FEDERICO ZECCHETTO: «DIAMANT, ALE’, MCIPOLLINI: OCCASIONI SPECIALI CHE SI SONO TRASFORMATE IN IDEE VINCENTI»

ALESSIA PICCOLO: «RIVOLUZIONE A COLORI E RIVOLUZIONE FEMMINILE: COSI’ ALE’ HA CAMBIATO IL MONDO»

SALVATORE TRUGLIO: «STELLA YU CI HA CHIESTO RICERCA E INNOVAZIONE: E' NATA PROLOGO»

GIAN LUCA POZZI: «CON DRALI ABBIAMO LE RADICI AFFONDATE NELLA STORIA E SIAMO PRONTI A COSTRUIRE IL FUTURO»

MARCO GENTILI, IL NUOVO CEO DI BIANCHI: «VOGLIAMO ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO MONDIALE»

MONICA E PAOLA SANTINI: «TECNOLOGIA E ANIMA GREEN NEL FUTURO DI QUESTA AVVENTURA»

MIRKO FERRONATO: «URSUS DA SEMPRE È SINONIMO DI SFIDE E DI VOGLIA DI CRESCERE»

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy