I PIU' LETTI
IL GIRO DELLA MEMORIA. MASSIGNAN, IL PRIMO UOMO SUL GAVIA, 20a TAPPA DEL GIRO 1960
di Marco Pastonesi | 30/05/2020 | 07:56

Dal 9 al 31 maggio si sarebbe dovuto disputare il Giro d’Italia 2020. Tuttobiciweb lo corre comunque, giorno per giorno, con la forza della memoria. Oggi la ventesima tappa: Imerio Massignan ci racconta quella del 1960.

Massignan Imerio da Valmarana di Altavilla Vicentina: “Se me la ricordo? Certo che me la ricordo. Era sabato 8 giugno 1960, penultima tappa del Giro d’Italia, la Trento-Bormio, 229 chilometri e cinque passi, pronti-via e salita, prima quella sterrata di Cadine, poi quella asfaltata della Val di Ledro, e attacco di Van Looy, una quindicina, e dietro il panico, la corsa che esplose, il gruppo che saltò per aria, io nel secondo troncone, Baldini e altri nel terzo, e quando arrivammo a Madonna di Campiglio volavano già i minuti. Mi dissi: o la va o la spacca. Chiesi a Casati, mio compagno nella Legnano, di darmi qualcosa da mangiare ché avrei saltato il rifornimento, e a Vermiglio attaccai, sul Tonale andavo su a 25 all’ora, a uno a uno li ripresi tutti, in cima anche Van Looy, poi la discesa tranquilli, mangiando un panino, formaggio molle o carne macinata con un po’ di limone, e aspettando l’ultima salita: il Gavia”.

Massignan, il primo uomo sul Gavia: “Il primo uomo sul Gavia in bici fu un po’ come il primo uomo a piedi sulla Luna, con pochi anni di differenza a favore del Gavia. Era la prima volta che si faceva in assoluto. Non si facevano ricognizioni, non si sapeva niente di niente, a parte la cartina sul giornale. Ma era meglio non sapere niente: 50 chilometri di sterrato, dai 1300 metri di Ponte di Legno ai 2650 al Rifugio Bonetta, e poi giù ai 1700 di Santa Caterina Valfurva fino ai 1200 di Bormio, una salita impossibile e una discesa ancora più impossibile. Appena la strada cominciò a tirare, Van Looy sparì. Andai su da solo con il mio passo. Metà in sella, soprattutto nei punti più duri, così la ruota posteriore non slittava sulla ghiaietta, e metà sui pedali, dov’era possibile, anche per fare un po’ di velocità. Era una mulattiera da guerra, più da muli che da soldati, però il fondo era abbastanza battuto, probabilmente dai camion. Nel bosco la fatica era tremenda. Più si saliva – e il 44x25 era il massimo dell’agilità a noi consentita -, più l’ambiente si faceva invernale. Dove adesso c’è la galleria, allora la strada costeggiava lo strapiombo e passava in un punto da cui nel 1954 era precipitato un camion con gli alpini. In cima due muraglioni di neve. Ero solo, Gaul a 1’40”, gli altri inseguitori a cinque o sei minuti, potevo vincere la tappa e conquistare la maglia rosa di Anquetil. Ero a un passo dalla storia”.

Massignan, detto Gambasecca: “E stavo bene. Avevo una sola preoccupazione: l’ammiraglia della Legnano, che ne aveva sempre una, stavolta aveva rotto la frizione e si era fermata prima del Gavia, il meccanico aveva fatto appena in tempo ad allungare un paio di ruote a un motociclista, ma del motociclista non c’era traccia”. Il resto fu una Caporetto ciclistica, un’odissea alpina, un romanzo di cui bisognerebbe riscrivere il finale. “In discesa forai tre volte. La prima gomma, posteriore, me la cambiai da solo. La seconda, anteriore, la presi da un ragazzo ai bordi della strada. La terza, anteriore, quella appena cambiata, la consumai arrivando al traguardo sul cerchione. Dietro a Gaul. Piangendo, e non mi vergogno a dirlo. Secondo all’arrivo e quarto nella generale, che cos’altro avrei dovuto fare?”.

Massignan, cognome da moschettiere: “Non correvo né bene né male. Il mio forte, oltre alla salita, era il recupero: il giorno dopo ero come nuovo. Il mio debole era la velocità: in volata perdevo anche contro la mia ombra. E poi la squadra: nelle tappe di montagna i miei compagni li vedevo solo alla partenza. Se potessi tornare indietro nel tempo, vorrei una squadra più forte, perché la Legnano di allora si faceva con pochi soldi, e modificherei il mio modo di correre, perché mi segnerei le tappe giuste sul calendario e le altre le farei tranquillo. Correvo sempre da solo, avevo sempre paura delle crisi di fame, tenevo sempre un po’ di riserva, arrivavo sempre al traguardo più fresco degli avversari. E che avversari. Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta li trovai tutti io, i corridori più forti, da Anquetil a Van Looy, da Battistini a Pambianco, da Gaul a Bahamontes, da Nencini a Carlesi”.

Massignan, lo scalatore: “La montagna più amata? Superbagnères, al Tour de France del 1961. La più odiata? Lo Stelvio, al Giro del 1961. La più dura? Il Muro di Sormano al Giro di Lombardia. La più ricordata? Il Gavia. Adesso anche la pianura mi sembra salita: troppe pedalate nella vita e senza più cartilagini, ho male alle gambe anche a camminare. Ma non mi lamento. Con il ciclismo non mi sono arricchito. Professionista a 50 mila lire al mese, poi raddoppiai, ma intanto mantenevo i miei cinque fratelli e dopo tre anni comprai una Fiat 1100. Famiglia contadina, avevamo tutto, mai patita la fame. E finito di correre, prima aiutai mia moglie in una rivendita di tabacchi, profumi e giornali a Sestri Ponente, poi feci il piastrellista a Silvano d’Orba”.

Massignan, il credente: “Credo in Dio, meno alla messa, ci vado tre o quattro volte l’anno. Non credo al paradiso e all’inferno, prima o poi sarò costretto a controllare di persona, ma inferno e paradiso ci sono già qui sulla Terra”.

GIA' PUBBLICATI

GIRO DELLA MEMORIA. DOMANI COMINCIA L'AVVENTURA

1 - IL GIRO DELLA MEMORIA. VELO, PETACCHI E IL CAPOLAVORO DI LECCE

2 - IL GIRO DELLA MEMORIA. PELLICCIARI E IL VOLO DI MEO VENTURELLI A SORRENTO

3 - IL GIRO DELLA MEMORIA. MARIO ANNI E LA TERZA TAPPA QUASI IN ROSA A MONTECATINI, 1969

4 - IL GIRO DELLA MEMORIA. FURIA ZANDEGU' A CHIANCIANO NEL 1967

6 - IL GIRO DELLA MEMORIA. L'UNICA VOLTA DI FABRIZIO CONVALLE, AL GIRO DEL 1990

7 - IL GIRO DELLA MEMORIA. IL LEALE CHINETTI E LA SETTIMA TAPPA DEL GIRO DEL 1975

8 - IL GIRO DELLA MEMORIA. PAOLO FORNACIARI E QUELLA MONTE SIRINO MAI VISTA NEL 1995

9 - IL GIRO DELLA MEMORIA. «PIETRO DEVI VINCERE» E ZOPPAS VOLO' A MARINA DI RAVENNA NEL 1964

BONUS - IL GIRO DELLA MEMORIA. NEL GIORNO DI RIPOSO, GIANCARLO TARTONI CI RACCONTA DI VARZI, GIRO 1977...

10 - IL GIRO DELLA MEMORIA. BRUSEGHIN E L'IMPRESA DI URBINO 2008

11 - NOE' SENZA FIATO A SAN MARINO, 11a TAPPA DEL 1998

12 - IL GIRO DELLA MEMORIA. CHEULA E LA PRIMA VOLTA DELLO ZONCOLAN, 12a TAPPA DEL 2003

13 - IL GIRO DELLA MEMORIA. LA LIBERTA' DI FARISATO, 13a TAPPA DEL GIRO 1968

14 - IL GIRO DELLA MEMORIA. PETITO E QUEL GAVIA DIVENTATO INCUBO, 14a TAPPA DEL GIRO 1988

15 - IL GIRO DELLA MEMORIA. LE ACROBAZIE DI ERCOLE GUALAZZINI A TRIESTE, GIRO DEL 1977

BONUS - IL GIRO DELLA MEMORIA. SECONDO GIORNO DI RIPOSO, RENATO GIUSTI E IL DENTE AVVELENATO DEL 1961

16 - IL GIRO DELLA MEMORIA. ALDO PIFFERI E L'ASTUZIA DI TORINO, SEDICESIMA TAPPA DEL 1965

17 - IL GIRO DELLA MEMORIA. BALDINI L'IMBATTIBILE, 17a TAPPA DEL GIRO 1958

18 - IL GIRO DELLA MEMORIA. VALDEMARO BARTOLOZZI E L'INCUBO DEL BONDONE, 18a TAPPA DEL GIRO 1956

19 - IL GIRO DELLA MEMORIA. GASPERONI E L'ULTIMO PANTANI, 19a TAPPA DEL GIRO 2003

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy