I PIU' LETTI
L'ALTA BADIA E'... LAND OF CYCLING
dalla Redazione | 29/02/2020 | 07:37

La passione per la bici contraddistingue l’Alta Badia, che è il palcoscenico ideale per vivere spettacolari momenti sulle due ruote. Il territorio è costellato da affascinanti percorsi di ogni livello di difficoltà per ciclisti su strada e appassionati di mountain bike.

Negli ultimi anni la località, situata nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, è diventata il punto di riferimento per il ciclista più esigente, trovandosi in un punto di partenza strategico per ogni bike tour sui passi dolomitici e sulle strade che hanno fatto la storia del Giro d’Italia. Partendo dall’Alta Badia direttamente in bici, si possono scalare, infatti, vere icone, come il Pordoi, il Fedaia, il Giau oppure raggiungere addirittura le Tre Cime di Lavaredo.

 

Da maggio a luglio sono diverse le attività e le iniziative, organizzate per gli amanti delle lunghe pedalate in montagna.

 

BIKE GUIDED TOURS: ESCURSIONI DI GRUPPO IN PROGRAMMA DA MAGGIO A LUGLIO

Nei mesi di maggio, giugno e luglio l’Alta Badia ripropone i Bike Guided Tours, con qualche novità. Gli appuntamenti settimanali quest’anno diventano addirittura quattro. Il programma prevede un ricco calendario di tour guidati, per vivere in gruppo i percorsi più affascinanti. Da lunedì a giovedì vengono proposte ogni giorno due gite di due livelli differenti: “tour” per i più esperti e “hobby” per ciclisti intermedi. Le uscite permettono di raggiungere, insieme ad esperte guide locali, i luoghi e i passi più iconici delle Dolomiti. Tra questi il classico percorso Sellaronda, il Passo Fedaia, oppure ancora il Passo Giau o la località Pederü ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Le escursioni a 32,00€ sono prenotabili presso gli uffici turistici dell’Alta Badia.

Durante la settimana del ciclista, che precede la Maratona dles Dolomites-Enel del 5 luglio, i partecipanti saranno accompagnati da una guida d’eccezione e cioè da Filippo Pozzato, ex ciclista professionista, vincitore di due tappe del Tour de France e della Milano-Sanremo 2006.

 

DOLOMITES BIKE DAY E SELLARONDA BIKE DAY: I PASSI DOLOMITICI PROTAGONISTI ASSOLUTI

Per chi non potesse partecipare alla tanto ambita Maratona dles Dolomites-Enel, nel mese di giugno si svolgono il Dolomites Bike Day (sabato 13 giugno) e il Sellaronda Bike Day (sabato 27 giugno), due eventi ciclistici, non competitivi e accessibili a tutti, senza iscrizione. I due percorsi si snodano infatti sul tracciato della Maratona dles Dolomites-Enel, e su altri percorsi leggendari, rigorosamente chiusi al traffico motorizzato.

I protagonisti del Dolomites Bike Day saranno i passi Dolomitici, Campolongo, Falzarego e Valparola, scenario delle epiche imprese che hanno fatto la storia del ciclismo. Il percorso si districa sull’anello, che partendo dall’Alta Badia raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo, attraverso il Passo Campolongo per poi proseguire verso il Passo Falzarego e successivamente il Passo Valparola, prima

 

 

 

di raggiungere i paesi di La Villa e Corvara per completare il tragitto. Il percorso, chiuso al traffico dalle ore 08.30 alle 14.30 ha una lunghezza di 51 km ed un dislivello complessivo di 1.290m e si consiglia di percorrerlo in senso antiorario. Nonostante la chiusura delle strade si raccomanda di prestare attenzione alle regole del codice della strada al fine di godere in totale sicurezza dell’evento.

A inizio marzo va online il nuovo sito dell’evento: www.dolomitesbikeday.it

Il 27 giugno è invece la volta dell’ormai tradizionale Sellaronda Bike Day, che prevede la chiusura al traffico dei passi attorno al Gruppo del Sella. Gli amanti delle due ruote potranno partecipare alla quindicesima edizione dell’evento non competitivo dalle ore 08.30 alle ore 15.30. www.sellarondabikeday.com

 

LA MARATONA DLES DOLOMITES-ENEL: DOMENICA 5 LUGLIO 2020

Nel 1987 è nata la regina delle Granfondo, la Maratona dles Dolomites-Enel. L’evento raduna ogni anno 9.000 ciclisti e conta oltre 30.000 richieste di partecipazione da tutto il mondo. La 34° edizione avrà luogo domenica 5 luglio, all’insegna della tematica “Ert”, arte in ladino. Arte intesa come forma di bellezza che va oltre l’umano, va oltre noi stessi. Oggi più che mai abbiamo necessità di tradurre il thauma, che per gli antichi Greci era la meraviglia mista a un senso di stupore e angoscia di fronte alla bellezza, in una grande opera d’arte che riguardi la conservazione della nostra Terra sempre più in difficoltà di fronte ai cambiamenti climatici.

I protagonisti indiscussi della Maratona dles Dolomites – Enel sono, come ormai di consueto, i Passi Dolomitici: Campolongo, Sella, Pordoi, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. Rimangono invariati i tre percorsi, chiusi al traffico: la Maratona vera e propria è di 138 km con 4230 m di dislivello, il percorso Medio è di 106 km con 3130 m di dislivello e il percorso Sella Ronda, che è di 55 km con 1780 m di dislivello. Per chi non è stato estratto e volesse partecipare c’è un’ultima opportunità: acquistare online una delle 194 iscrizioni di beneficenza. Queste sono suddivise in Gold a 300€, Platinum a 500€ e Crystal a 1.500€ e acquistabili sul sito ufficiale dell’evento, il 25 marzo. www.maratona.it.

 

L’E-BIKE SHARING: ESCURSIONI IN E-BIKE A 2000M

Grazie all’E-Bike Sharing è possibile pedalare in tutta comodità da un posto all’altro, raggiungendo i punti più panoramici della zona ed i tre parchi a contatto con la natura all’interno dell’Area Movimënt. È, inoltre importante sottolineare, che le biciclette sono elettriche, quindi si può pedalare con minore fatica, grazie alla pedalata assistita. L’attività all’aria aperta è dunque adatta anche ad un pubblico meno sportivo, che vuole semplicemente godersi il panorama dolomitico sulle due ruote. Le stazioni dove ritirare o consegnare le bici sono ubicate presso le stazioni a monte del Col Alto, Piz La Ila e Piz Sorega e sono tutte dotate di modelli nuovi. È possibile noleggiare e-bike di ultima generazione anche presso i numerosi negozi sportivi e noleggi della zona.

 

L’ALTA BADIA È ALL ROAD: I NUOVI PERCORSI BIKE BEATS MOVIMËNT E LA SELLARONDA IN MTB

L’Alta Badia è ideale anche per gli appassionati delle mountain bike, con ampi percorsi sterrati incastonati in una vegetazione dai mille colori. Per gli amanti dell’enduro, del freeride e del touring la località offre un’ampia scelta su sentieri di varie difficoltà.

Per i più avventurosi, amanti dell’adrenalina, ci sono i Bike Beats Movimënt, percorsi in discesa, dedicati alle due ruote. Si tratta di circuiti Country Flow, quindi trails scorrevoli, con paraboliche di

 

 

 

contenimento e salti di diversa difficoltà. Quest’anno l’offerta viene ampliata ulteriormente e dunque i percorsi saranno percorribili in mountain bike oppure in e-bike, non solo al Piz Sorega e al Pralongiá – da quest’anno con arrivo a Corvara -  ma anche in zona La Fraina, dove verrá realizzato un nuovo trail sotto l’impianto di risalita, che verrà aperto quest’estate per la prima volta. Il percorso, di livello blu/facile, sará lungo 2000m, per un dislivello di 193m. Grazie all’apertura delle seggiovie La Fraina e Bamby sarà possibile collegare il Piz Sorega e il Piz La Villa con gli impianti di risalita. Sulle due seggiovie si potranno caricare sia bici che passeggini. In questo modo si vuole incentivare la mobilità sostenibile, grazie all’utilizzo degli impianti di risalita per spostarsi sia in quota che anche tra i paesi di La Villa e San Cassiano in tutta comoditá e senza l’utilizzo delle automobili.

L’Alta Badia è inoltre il punto di partenza ideale per la Sellaronda in MTB. La possibilità di portare le bici sugli impianti di risalita, permette di andare in quota senza fare fatica, per poi cimentarsi in discese mozzafiato e single trails dedicati alle MTB. Il giro è percorribile in senso orario e in senso antiorario e si consiglia di eseguirlo con un’esperta guida di mountain-bike.

 

BIKE FRIENDLY: LA VACANZA A MISURA DI CICLISTA

Per l’estate, l’offerta turistica per i ciclisti dell’Alta Badia www.altabadia.org/bike si chiama Bike Friendly e si rivolge sia a chi pratica percorsi su strada che in mtb. Gli uffici turistici mettono a disposizione cartine stradali con percorsi consigliati, mentre la collaborazione con le guide locali permette di organizzare escursioni di gruppo o individuali ogni giorno.

Sono numerose anche le vantaggiose convenzioni con esercizi ricettivi, negozi per il noleggio bici, la vendita di ricambi e l’abbigliamento, ristoranti, rifugi specializzati per le esigenze di tutti coloro che si dilettano a praticare questo sport. Le strutture alberghiere “Bike Expert” e “Bike Friendly” mettono a disposizione tutto quanto necessita al ciclista: deposito con possibilità di lavare e riparare le bici, cavalletti porta bici, cassetta specifica di attrezzi per le bici, lavanderia, ricca colazione equilibrata e piatto freddo o torte al pomeriggio, per un pieno di energia. Gli impianti di risalita trasportano le bici gratuitamente senza supplementi.

 

ALTA BADIA – CASTELLI E CICLI PINARELLO: DUE PARTNER D’ECCEZIONE

L’azienda Manifattura Valcismon S.p.A., ormai da 6 anni a fianco della Maratona dles Dolomites-Enel, da ottobre ha concluso un accordo di collaborazione, quale partner ufficiale del comprensorio turistico dell’Alta Badia. Il connubio tra il profilo dell’Alta Badia e l’eccellenza del marchio Castelli rappresenta per entrambe le parti, un’enorme opportunità per sviluppare in futuro progetti volti alla creazione di un importante valore aggiunto. Le due realtà condividono, infatti, in pieno i sani valori del ciclismo, puntando su qualità e sostenibilità dei prodotti. 

 

Si consolida inoltre la partnership tra l’Alta Badia e Cicli Pinarello. L’Alta Badia è l’eccellenza dell’ospitalità con gli oltre 300 alberghi a 5, 4 e 3 stelle, che abbinata alla Cicli Pinarello, ovvero l’eccellenza delle due ruote, garantisce una vacanza all’insegna della qualità più assoluta.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy