I PIU' LETTI
COPPA ITALIA DELLE REGIONI, IL CICLISMO APPRODA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI PER PRESENTARE LA SUA NUOVA SFIDA. GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 27/02/2025 | 13:50

Non è un salotto buono, ma buonissimo. Il ciclismo ci è entrato questa mattina dalla porta principale, che è quella della Camera dei deputati, dove oggi si è tenuta la sontuosa presentazione della Coppa Italia delle Regioni, la challenge che ha emesso il primo vagito a fine della scorsa stagione. La Sala della Regina è la location scelta dal presidente di Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, onorevole di Forza Italia nonché vice-presidente dell’Anci (Comuni Italiani) che ha portato il ciclismo professionistico al centro delle attenzioni e in questo caso anche della politica e delle istituzioni, che non è certamente un male, ma una grande opportunità.

Peccato solo che mancasse il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, un’assenza che non è passata inosservata e l’augurio è che Pella sappia trovare in un futuro non troppo lontano i giusti modi per imbastire con Dagnoni un dialogo costruttivo quanto necessario per il rilancio del nostro sport. Non dimentichiamoci che è fondamentale avere una Lega forte e proattiva, ma non può essere dimenticato che la Lega è pur sempre una costola, una diramazione, un organismo che fa capo alla Federazione Ciclistica Italiana.

Il presidente della Camera Lorenzo Fontana. «Avrei anche un discorso scritto, ma la passione che mi lega al ciclismo mi porta a parlare di questo sport con il cuore. Grazie di essere qui a presentare questa bellissima competizione, di uno sport che ho da sempre nel cuore e che tante emozioni mi ha dato in questi anni. Uno sport che è passione, emozioni, paradigma della vita. Vedere qui tanti campioni, come Moser e Saronni, Bugno e Nibali, mi rende felice: grazie per quello che avete fatto e che ancora fate per il ciclismo».

Felice, e non potrebbe essere altrimenti, l’onorevole Roberto Pella, presidente della Lega del ciclismo Professionistico. «Grazie a tutti voi, grazie al Presidente Fontana che ci ha voluti qui alla Camera e al Ministro dello Sport Andrea Abodi che tanto sta facendo e con assoluto successo per il sistema sportivo, così come il ministro Eugenia Maria Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità, le Pari Opportunità. Grazie anche a Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata e Coordinatore Commissione Sport Conferenza delle Regioni e Province autonome, così come il Ministro del Turismo Daniela Santanché. Grazie presidente Fontana per questo regalo che hai voluto fare al ciclismo che penso che se lo meriti. Uno sport che è di casa e che le case le attraversa, sfiorandole ogni giorno e legando di passione un intero Paese».

«La Coppa Italia delle Regioni è un evento che esalta il legame tra sport e territorio, valorizzando la grande tradizione ciclistica italiana e promuovendo principi come sostenibilità, mobilità sicura e sana competizione. Il ciclismo unisce comunità, racconta le eccellenze locali e genera crescita. Come Conferenza delle Regioni, sosteniamo con convinzione iniziative che rafforzano questi valori. Auguro il massimo successo a questa edizione e ai suoi protagonisti», ha aggiunto Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata e Coordinatore Commissione Sport Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Quindi, via alla presentazione della seconda edizione della Coppa Italia delle Regioni, 21 tappe per gli uomini e 10 per le donne e ben 11 Regioni coinvolte: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige e Veneto. Un giro per l’Italia dilatato nel tempo, con il ciclismo al centro di un progetto che ha come finalità quello di promuovere territori e trasmettere i valori di un corretto stile di vita, senza dimenticare le pari opportunità, la sostenibilità e la mobilità in sicurezza, il tutto nel segno dell’intergenerazionalità.

In questo magniloquente contesto è stato anche mostrata la bozza del trofeo che è stato disegnato e sarà realizzato e donato dal Maestro Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore di fama mondiale, animatore principe dell’arte povera che ha realizzato questo omaggio che prosegue nel solco di una tradizione artistica che in passato ha visto artisti del calibro di Mario Schifano e Mario Sironi impegnati in questioni “ciclistiche”.

La Coppa Italia delle Regioni è l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito ProSeries e nel calendario UCI Europe Tour, e promossa e coordinata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che torna nel 2025, dopo la prima edizione dello scorso anno, con un programma ancora più ricco e di altissimo profilo dal 5 marzo al 19 ottobre.

Partner istituzionali della Coppa Italia delle Regioni sono il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Turismo, il Ministro per lo Sport e i Giovani, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Health partner, con un supporto non condizionato, è Novo Nordisk che con il progetto Cities for better health da oltre 10 anni promuove la salute e la prevenzione, Mobility partner è Suzuki, Jerseys partner è Castelli.

La Challenge si basa su classifiche a punti, dove i punteggi di ogni singola gara contribuiscono alla formazione delle classifiche finali, ovvero Individuale, Giovani, Miglior scalatore, Combattività, Classifica a squadre.

Il Ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha spiegato: «Voglio inviarvi un affettuoso saluto, per salutarvi e ringraziarvi per questa manifestazione innovativa e virtuosa, una nuova opportunità per il nostro Paese. Il ciclismo ha un ruolo chiave per la nostra economia. Lo sport è un grande motore per la nostra crescita».

Il Ministro Giancarlo Giorgetti, ministro dell’economia e delle finanze impegnato al G20 a Cape Town, ha fatto sentirte la sua voce: «Mi spiace non essere li con voi, ma ringrazio per questo graditissimo invito. Parlare di ciclismo è una delle cose che più amo fare, perché è una delle mie grandi passioni. Praticare una disciplina non sono è bello ma è utile per la salute. Fare sport è un valore aggiunto, lo sport insegna a perdere e a pazientare, due virtù che spesso i nostri figli ignorano. Per noi togliere le rotelline e andare in bicicletta era un ingresso nella società dei grandi, un simbolo di libertà. La bicicletta è stata grande protagonista nella storia dello sport. Il ciclismo vive anche di campioni, il mio è stato Felice Gimondi, il mio “tappino” era dedicato a lui».

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e la Gioventù: «Se siamo qui è perché questo sport ha una storia riconosciuta e radicata e un ringraziamento va a chi questo sport l’ha alimentato in questi anni. Grazie alla Lega che ci ha voluto tutti assieme. Il ciclismo è portatore di interdisciplinarietà e nonostante sia da sempre uno sport individuale ha dimostrato di saper giocare di squadra. Quello che ci aspettiamo non è solo la valorizzazione del talento italiano, ma anche di un cambiamento culturale: andare in bicicletta fa bene. Dobbiamo ancora lavorare molto sulle infrastrutture, ciclodromi e velodromi. Tema sicurezza: ancora troppi morti, troppi dolori, troppe questioni irrisolte. Noi cerchiamo e dobbiamo perseguire modelli di sicurezza. La promozione turistica non è soltanto durante le gare, ma è figlia di un lavoro di 365 giorni all’anno: proviamo a lavorare sui presidi di allenamento, nazionali e internazionali. Le pari opportunità: la equiparazione non solo del montepremi, ma parità di condizione, rendere normale ciò che è ancora asimmetrico».

La Ministra del Turismo Daniela Santaché, dopo aver elencato una serie di numeri sul cicloturismo fatti registrare lo scorso anno ha sottolineato che «ci stiamo mettendo in mostra per la crescita del nostro turismo e ci poniamo davanti a Francia e Germania. Questa manifestazione mi piace un sacco e ringrazio a chi l’ha pensata, perché si svolgerà non nei periodi canonici delle vacanze, ma in periodi che notoriamente non sono quelli delle vacanze, quindi va in aiuto della destagionalizzazione. Il ciclismo e il turismo devono stare assieme, per la valorizzazione e l’esaltazione del cicloturismo».

La Ministra della Famiglia Roccella ha chiosato: «Cento anni fa una donna ha partecipato al Giro d’Italia, si chiamava Alfonsina Strada e lo fece con gli uomini. Fu una sfida al limite, difficilissima, che non riuscì a terminare. Le pari opportunità partono dal riconoscimento di una differenza che non deve diventare uno svantaggio. Quando il presidente Roberto Pella è venuto a chiedermi un nostro contributo per lo sviluppo del progetto Giro delle Regioni anche per le donne, io ne sono stata felice. È un primo passo, ma molto importante».

Nel pdf allegato, il calendario completo delle prove

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy