I PIU' LETTI
COPPA ITALIA DELLE REGIONI, IL CICLISMO APPRODA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI PER PRESENTARE LA SUA NUOVA SFIDA. GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 27/02/2025 | 13:50

Non è un salotto buono, ma buonissimo. Il ciclismo ci è entrato questa mattina dalla porta principale, che è quella della Camera dei deputati, dove oggi si è tenuta la sontuosa presentazione della Coppa Italia delle Regioni, la challenge che ha emesso il primo vagito a fine della scorsa stagione. La Sala della Regina è la location scelta dal presidente di Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, onorevole di Forza Italia nonché vice-presidente dell’Anci (Comuni Italiani) che ha portato il ciclismo professionistico al centro delle attenzioni e in questo caso anche della politica e delle istituzioni, che non è certamente un male, ma una grande opportunità.

Peccato solo che mancasse il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, un’assenza che non è passata inosservata e l’augurio è che Pella sappia trovare in un futuro non troppo lontano i giusti modi per imbastire con Dagnoni un dialogo costruttivo quanto necessario per il rilancio del nostro sport. Non dimentichiamoci che è fondamentale avere una Lega forte e proattiva, ma non può essere dimenticato che la Lega è pur sempre una costola, una diramazione, un organismo che fa capo alla Federazione Ciclistica Italiana.

Il presidente della Camera Lorenzo Fontana. «Avrei anche un discorso scritto, ma la passione che mi lega al ciclismo mi porta a parlare di questo sport con il cuore. Grazie di essere qui a presentare questa bellissima competizione, di uno sport che ho da sempre nel cuore e che tante emozioni mi ha dato in questi anni. Uno sport che è passione, emozioni, paradigma della vita. Vedere qui tanti campioni, come Moser e Saronni, Bugno e Nibali, mi rende felice: grazie per quello che avete fatto e che ancora fate per il ciclismo».

Felice, e non potrebbe essere altrimenti, l’onorevole Roberto Pella, presidente della Lega del ciclismo Professionistico. «Grazie a tutti voi, grazie al Presidente Fontana che ci ha voluti qui alla Camera e al Ministro dello Sport Andrea Abodi che tanto sta facendo e con assoluto successo per il sistema sportivo, così come il ministro Eugenia Maria Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità, le Pari Opportunità. Grazie anche a Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata e Coordinatore Commissione Sport Conferenza delle Regioni e Province autonome, così come il Ministro del Turismo Daniela Santanché. Grazie presidente Fontana per questo regalo che hai voluto fare al ciclismo che penso che se lo meriti. Uno sport che è di casa e che le case le attraversa, sfiorandole ogni giorno e legando di passione un intero Paese».

«La Coppa Italia delle Regioni è un evento che esalta il legame tra sport e territorio, valorizzando la grande tradizione ciclistica italiana e promuovendo principi come sostenibilità, mobilità sicura e sana competizione. Il ciclismo unisce comunità, racconta le eccellenze locali e genera crescita. Come Conferenza delle Regioni, sosteniamo con convinzione iniziative che rafforzano questi valori. Auguro il massimo successo a questa edizione e ai suoi protagonisti», ha aggiunto Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata e Coordinatore Commissione Sport Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Quindi, via alla presentazione della seconda edizione della Coppa Italia delle Regioni, 21 tappe per gli uomini e 10 per le donne e ben 11 Regioni coinvolte: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige e Veneto. Un giro per l’Italia dilatato nel tempo, con il ciclismo al centro di un progetto che ha come finalità quello di promuovere territori e trasmettere i valori di un corretto stile di vita, senza dimenticare le pari opportunità, la sostenibilità e la mobilità in sicurezza, il tutto nel segno dell’intergenerazionalità.

In questo magniloquente contesto è stato anche mostrata la bozza del trofeo che è stato disegnato e sarà realizzato e donato dal Maestro Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore di fama mondiale, animatore principe dell’arte povera che ha realizzato questo omaggio che prosegue nel solco di una tradizione artistica che in passato ha visto artisti del calibro di Mario Schifano e Mario Sironi impegnati in questioni “ciclistiche”.

La Coppa Italia delle Regioni è l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito ProSeries e nel calendario UCI Europe Tour, e promossa e coordinata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che torna nel 2025, dopo la prima edizione dello scorso anno, con un programma ancora più ricco e di altissimo profilo dal 5 marzo al 19 ottobre.

Partner istituzionali della Coppa Italia delle Regioni sono il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Turismo, il Ministro per lo Sport e i Giovani, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Health partner, con un supporto non condizionato, è Novo Nordisk che con il progetto Cities for better health da oltre 10 anni promuove la salute e la prevenzione, Mobility partner è Suzuki, Jerseys partner è Castelli.

La Challenge si basa su classifiche a punti, dove i punteggi di ogni singola gara contribuiscono alla formazione delle classifiche finali, ovvero Individuale, Giovani, Miglior scalatore, Combattività, Classifica a squadre.

Il Ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha spiegato: «Voglio inviarvi un affettuoso saluto, per salutarvi e ringraziarvi per questa manifestazione innovativa e virtuosa, una nuova opportunità per il nostro Paese. Il ciclismo ha un ruolo chiave per la nostra economia. Lo sport è un grande motore per la nostra crescita».

Il Ministro Giancarlo Giorgetti, ministro dell’economia e delle finanze impegnato al G20 a Cape Town, ha fatto sentirte la sua voce: «Mi spiace non essere li con voi, ma ringrazio per questo graditissimo invito. Parlare di ciclismo è una delle cose che più amo fare, perché è una delle mie grandi passioni. Praticare una disciplina non sono è bello ma è utile per la salute. Fare sport è un valore aggiunto, lo sport insegna a perdere e a pazientare, due virtù che spesso i nostri figli ignorano. Per noi togliere le rotelline e andare in bicicletta era un ingresso nella società dei grandi, un simbolo di libertà. La bicicletta è stata grande protagonista nella storia dello sport. Il ciclismo vive anche di campioni, il mio è stato Felice Gimondi, il mio “tappino” era dedicato a lui».

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e la Gioventù: «Se siamo qui è perché questo sport ha una storia riconosciuta e radicata e un ringraziamento va a chi questo sport l’ha alimentato in questi anni. Grazie alla Lega che ci ha voluto tutti assieme. Il ciclismo è portatore di interdisciplinarietà e nonostante sia da sempre uno sport individuale ha dimostrato di saper giocare di squadra. Quello che ci aspettiamo non è solo la valorizzazione del talento italiano, ma anche di un cambiamento culturale: andare in bicicletta fa bene. Dobbiamo ancora lavorare molto sulle infrastrutture, ciclodromi e velodromi. Tema sicurezza: ancora troppi morti, troppi dolori, troppe questioni irrisolte. Noi cerchiamo e dobbiamo perseguire modelli di sicurezza. La promozione turistica non è soltanto durante le gare, ma è figlia di un lavoro di 365 giorni all’anno: proviamo a lavorare sui presidi di allenamento, nazionali e internazionali. Le pari opportunità: la equiparazione non solo del montepremi, ma parità di condizione, rendere normale ciò che è ancora asimmetrico».

La Ministra del Turismo Daniela Santaché, dopo aver elencato una serie di numeri sul cicloturismo fatti registrare lo scorso anno ha sottolineato che «ci stiamo mettendo in mostra per la crescita del nostro turismo e ci poniamo davanti a Francia e Germania. Questa manifestazione mi piace un sacco e ringrazio a chi l’ha pensata, perché si svolgerà non nei periodi canonici delle vacanze, ma in periodi che notoriamente non sono quelli delle vacanze, quindi va in aiuto della destagionalizzazione. Il ciclismo e il turismo devono stare assieme, per la valorizzazione e l’esaltazione del cicloturismo».

La Ministra della Famiglia Roccella ha chiosato: «Cento anni fa una donna ha partecipato al Giro d’Italia, si chiamava Alfonsina Strada e lo fece con gli uomini. Fu una sfida al limite, difficilissima, che non riuscì a terminare. Le pari opportunità partono dal riconoscimento di una differenza che non deve diventare uno svantaggio. Quando il presidente Roberto Pella è venuto a chiedermi un nostro contributo per lo sviluppo del progetto Giro delle Regioni anche per le donne, io ne sono stata felice. È un primo passo, ma molto importante».

Nel pdf allegato, il calendario completo delle prove

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

Pinarello svela oggi le nuove colorazioni per la Dogma X, l’ammiraglia destinata all’endurance ed un progetto innovativo sotto ogni punto di vista. Le forme eleganti di questo apprezzatissimo modello saranno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy