I PIU' LETTI
NOVE ITINERARI IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DELLE TERRE DI VERDI
dalla Redazione | 16/04/2022 | 07:40

Si snodano tra le colline, regalano panorami incantati e accompagnano il viaggiatore alla scoperta di storia, cultura e natura. Sono i nove percorsi cicloturistici dedicati alla scoperta dell’area vasta Terre di Verdi e che la città emiliana di Fidenza ha valorizzato e messo a sistema tra il 2020 e il 2021, pronti oggi ad accogliere gli amanti della natura e del viaggiare lento, che vogliono lasciarsi stupire dalle storie custodite nei piccoli centri e nelle loro vicinanze. 

I percorsi si presentano al viaggiatore nella sezione Trekking & Bike del sito istituzionale dedicato al turismo (www.terrediverdi.it), completi di tutte le informazioni tecniche, incluse le mappe, utili ad affrontare le escursioni, e a disposizione nel loro formato cartaceo anche presso gli Uffici di informazione Turistica della città di Fidenza, che è punto di partenza di tutti gli itinerari con la sua centralissima stazione ferroviaria. Il progetto, coordinato dal Comune di Fidenza è sostenuto dalla Destinazione Turistica Emilia nell’Ambito del Programma Turistico di promozione Locale.

Ai nove percorsi cicloturistici se ne aggiungono tre da percorrere a piedi, per un totale di dodici percorsi outdoor che raccontano storie di un angolo di Emilia ancora poco esplorato, quello delle Terre di Verdi, l’area idealmente iscritta nel perimetro delineato dalle città di Fontevivo, Fontanellato, San Secondo Parmense, Roccabianca, Polesine Parmense, Zibello, Busseto, Soragna e Salsomaggiore Terme.

Le vie raccontano storie e così fanno i percorsi che sono stati mappati intorno a Fidenza. La storia che raccontano questi itinerari parte milioni di anni fa, quando la pianura padana ancora non esisteva e al suo posto vi era un antico mare, rincorre le leggende custodite da rocche e castelli, intona le arie e le melodie celeberrime del Maestro Giuseppe Verdi, si affaccia all’ingresso di un labirinto, sale verso antiche pievi, percorre le vie dei pellegrini, ci porta a tavola per gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio, e finisce nella storia più recente dove antico e moderno si uniscono nella città di Fidenza. 

La cittadina si colloca inoltre nel cuore della Food Valley emiliana e, chilometro più chilometro meno, al centro dello storico itinerario europeo della Via Francigena, cammino sul quale transitano ogni anno decine di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo, a piedi e in bicicletta.

Maria Pia Bariggi, Assessore alla Cultura e Via Francigena del Comune di Fidenza commenta: "I nuovi percorsi outdoor che Fidenza presenta rispondono alla domanda crescente del nuovo turista che si approccia alla scoperta con una particolare attenzione al territorio, alla sostenibilità del viaggio, mettendo al centro della sua esperienza l’ambiente, il patrimonio culturale, le storie che hanno segnato i luoghi che attraversa e le tradizioni che lo caratterizzano."

Ogni itinerario cicloturistico è dedicato a un tema da esplorare nell’area delle Terre d Verdi, di seguito l’elenco con i rispettivi link alle schede tecniche: Le terre del maestro Verdi, Andar per Rocche nella Bassa, Chiaravalle della Colomba, Cogolonchio Ride, Tra il parco dello Stirone e il Piacenziano, Le colline di Monte Manulo e Santa Margherita, Sulla Ciclovia dello Stirone, Al MuMAB su due Ruote e Shopping in bicicletta.

9 itinerari cicloturistici in sintesiDi seguito una sintesi dei nove percorsi cicloturistici e i link alle schede tecniche complete di immagini, mappe, dettagli e curiosità dei singoli itinerari.A segnare la partenza della quasi totalità dei percorsi che il Comune di Fidenza ha individuato, sono i bassorilievi della Cattedrale dedicata al martire San Donnino dove, come fosse una striscia di un fumetto moderno, sono scolpite sei formelle che narrano la partenza di un gruppo di viandanti pronti ad affrontare il cammino verso Roma. Dalla figura di uno dei viandanti scolpiti e posizionati sulla parete del Duomo si è presa l’ispirazione per realizzare una delle icone simbolo della Via Francigena oggi riconosciuta in tutto il mondo.1 - Le terre del maestro VerdiA QUESTO LINK la scheda con immagini, maggiori dettagli sull’itinerario, mappe e caratteristiche.Un itinerario di media percorrenza che porta alla scoperta dei luoghi che diedero i natali al maestro Giuseppe Verdi e lo videro trascorrere momenti salienti della sua vita. Si transita su strade asfaltate poco trafficate che si diramano nella loro totalità in pianura, disegnando un anello di 41.5 Km.Tra le tappe principali Busseto, patria di Giuseppe Verdi, sulla cui omonima piazza si erge la statua in bronzo dedicata al Maestro e si affaccia la Rocca Duecentesca, dimora dei marchesi Pallavicino e oggi sede del Municipio e del Teatro Verdi. Altre tappe salienti sono il Museo Casa Barezzi dove un giovane Giuseppe Verdi ricevette la sua prima formazione musicale e la casa natale del Maestro a Roncole Verdi. Curiosità – Il club dei 27 L’associazione nasce nella prima metà degli anni 50 in un bar in centro a Parma dove si ritrovano i frequentatori del Teatro Regio. Negli anni 70 l’associazione si dota di uno statuto con l’obiettivo di “onorare e di ricordare il maestro Giuseppe Verdi, quale genio musicale tra i più insigni di ogni tempo, e far sempre meglio conoscere e sempre più apprezzare, soprattutto alle più giovani generazioni, tramite ogni iniziativa utile allo scopo, il maestro Verdi e le sue creazioni musicali”. I soci del club sono ventisette: ognuno di essi rappresenta un’opera del Maestro.Caratteristiche itinerarioPARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 41,5 kmDISLIVELLO 35 metri - ALTIMETRIA Max. 75 – Min. 40TIPO DI STRADA asfalto - DIFFICOLTÀ facile2- Andar per Rocche nella BassaA QUESTO LINK la scheda con immagini, maggiori dettagli sull’itinerario, mappe e caratteristiche.Le strade asfaltate della bassa accompagnano il cicloturista in un itinerario di 47 Km alla scoperta di due storiche rocche facenti parte dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, che custodiscono tesori e leggende uniche: la Rocca Sanvitale di Fontanellato e la Rocca di Soragna, senza tralasciare una tappa iniziale alla Chiesetta dei Templari di Toccalmatto. Curiosità – Castelli da brividiPartiamo dalla presenza della sagoma di una bambina dai lunghi capelli neri che, si racconta apparire ad una delle finestre della rocca di Fontanellato. La leggenda narra si tratti di Maria Sanvitale, nipotina dell'imperatrice Maria Luigia D'Austria che visse nel castello per poi morire all'età di 5 anni e mezzo. Da allora sembra non essersene mai andata. Una storia molto simile si ripete anche a Soragna. Donna cenerina è il nome dello spettro che si aggira tra le mura della rocca. Si tratta di Cassandra Marinoni, assassinata nel 1573 dal cognato, e ancora oggi, il suo uscire allo scoperto, indica tristi presagi per la famiglia Meli Lupi.Caratteristiche itinerarioPARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 47 kmDISLIVELLO 35 metri - ALTIMETRIA min 40- max 75TIPO DI STRADA asfalto - DIFFICOLTÀ facile

3 - Chiaravalle della Colomb

A QUESTO LINK la scheda con immagini, maggiori dettagli sull’itinerario, mappe e caratteristiche.

Un percorso alla portata di tutti che corre principalmente su strade asfaltate per circa 35 chilometri tendenzialmente pianeggianti. Imperdibile l’arrivo all’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba costruita nel 1145, con il suo meraviglioso chiostro è inserita anche nell’itinerario culturale La Route Européenne des Abbayes Cicterciennes. 

Curiosità – L’infiorata di ChiaravallePer la festa del Corpus Domini e nelle due settimane successive si può ammirare nell’Abbazia lo stupendo tappeto fiorito, meglio noto come «infiorata», predisposto dai monaci con l’aiuto dei fedeli del luogo. Si perpetua così una tradizione quasi millenaria fatta propria dai monaci cistercensi.

Caratteristiche itinerarioPARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 37 kmDISLIVELLO 35 metri - ALTIMETRIA min 40 – max 75TIPO DI STRADA asfalto - DIFFICOLTÀ facile4 - Cogolonchio RideA QUESTO LINK la scheda con immagini, maggiori dettagli sull’itinerario, mappe e caratteristiche.Itinerario di media difficoltà per cui si ha bisogno di una mountain bike e di buone gambe. Le prime salite che fanno capolino sulla Pianura Padana possono sembrare un facile test per un appassionato ma possono anche rivelarsi insidiose. Il percorso si snoda per circa 34 chilometri sulle colline tra Fidenza e Salsomaggiore Terme, che sono una perfetta unione tra storia e natura. Tra i punti di interesse di questo itinerario la Chiesa di Cogolonchio costruita nel 1625 e il castello di Bargone.Curiosità - La battaglia degli ObertenghiNel Medioevo i terreni di queste colline sono stati teatro di sanguinose battaglie fra i membri della stessa nobile famiglia, gli Obertenghi, che si contendevano il dominio della stessa regione. Gli anziani raccontano che nei boschi della costa di Cogolonchio, nelle notti di luna piena, si sentano ancora il fragore delle armi e le grida disperate dei feriti.Caratteristiche itinerario PARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 34 kmDISLIVELLO 359 metri - ALTIMETRIA min 74 – max 237TIPO DI STRADA off road - DIFFICOLTÀ media 5 - Tra il Parco dello Stirone e il PiacenzianoA QUESTO LINK la scheda con immagini, maggiori dettagli sull’itinerario, mappe e caratteristiche.Un modernissimo museo nel Parco dello Stirone, una Basilica medievale e una fonte miracolosa sono gli ingredienti principali di questa escursione. Saranno circa quaranta chilometri durante i quali la natura sarà protagonista. Dai campi coltivati della pianura, ai canyon del torrente Stirone per poi districarsi nei single track del bosco ripariale. Le due deviazioni doverose: la Pieve di San Nicomede e Il MuMAB - Museo Mare Antico e Biodiversità. Il percorso è principalmente su sentieri, consigliata mountain bike o gravel. Curiosità - Un viaggio iniziato 152 mila anni faLa presenza dell’uomo nel territorio del Parco Fluviale Regionale dello Stirone nelle zone limitrofe risale al Paleolitico Inferiore. Sono stati infatti ritrovati alcuni manufatti risalenti al 150.000 a.C., proprio in prossimità dei vecchi alvei fluviali, dai quali la popolazione otteneva pienamente per fabbricare attrezzi e utensili. Caratteristiche itinerarioPARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 37 kmDISLIVELLO 161 metri - ALTIMETRIA min 75 – max 146TIPO DI STRADA off road - DIFFICOLTÀ facile6 - Le colline di Monte Manulo e Santa MargheritaA QUESTO LINK la scheda con immagini, maggiori dettagli sull’itinerario, mappe e caratteristiche.Percorso di media difficoltà dedicato a bikers amanti del fuori strada. Mountain bike o gravel sono i mezzi perfetti per affrontare questo percorso collinare che tra le sue tappe principali vede il Santuario di Monte Manulo, situato alla fine di un’importante serie di tornanti in salita tra campi e vigneti, il Castello di Tabiano, uno dei più importanti monumenti di difesa dell’epoca feudale nell’Alta Emilia e la Pieve di Cabriolo.Curiosità - Un castello avvolto dal misteroIl Castello di Tabiano ha origini antichissime, ma misteriose: nessuno scritto, nessun reperto archeologico, solo leggende e ipotesi sulla costruzione. Vengono ritrovati elementi storici soltanto a partire dall’XI secolo. Nulla si conosce del passato, se non l’origine del toponimo, che sta ad indicare la presenza romana.Caratteristiche itinerarioPARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 30 kmDISLIVELLO 393 metri - ALTIMETRIA min 75 – max 323TIPO DI STRADA asfalto - DIFFICOLTÀ media7 e 8 - Sulla Ciclovia dello Stirone e Al MuMAB su due RuoteA QUESTO LINK e a QUESTO LINK le schede con immagini, mappe e maggiori dettagli su questi due itinerari.Due ulteriori percorsi all’interno del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Il primo è un itinerario naturalistico principalmente off road che regala punti di vista differenti in ogni stagione. Un’escursione su sentieri e carrarecce che costeggiano da un lato le coltivazioni agricole e dall’altro il torrente Stirone dove i canyon scavati dalle piene lungo l’argine custodiscono la storia dell’antico mare che, prima della formazione della Pianura Padana, era indiscusso protagonista di questo territorio.Il secondo è un itinerario più breve, che sarà un viaggio nel tempo da percorrere grandi e piccini insieme, di circa 15 chilometri da percorrere in mountain bike. Partendo dalla stazione di Fidenza non ci vorrà molto per raggiungere l’ingresso della ciclabile verso il Parco dello Stirone. L’argine destro del torrente vi accompagnerà fino al MuMAB - Museo Mare Antico e Biodiversità. Il nuovo museo presenta la più importante collezione geo-paleontologica esistente riguardante il Bacino Padano e conserva i fossili di tre balenottere di 10 milioni di anni.Curiosità - Il Mare Antico della Pianura PadanaI processi erosivi del torrente, in gran parte naturali, hanno portato alla luce numerosi fossili dell’era terziaria e quaternaria appartenenti ai sedimenti marini della Pianura Padana. Proprio in questa zona protetta del parco, sono stati rinvenuti i resti di testuggini, conchiglie, flora antica e vari cetacei tra cui tre esemplari di balenottere. Il reperto più importante è la Plesiobalenoptera quarantellii, rinvenuta da paleontofilo Raffaele Quarantelli e oggi pezzo forte del Museo.Caratteristiche itinerario 7PARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 21,5 kmDISLIVELLO 75 metri - ALTIMETRIA min 75 – max 146TIPO DI STRADA sentiero sterrato e asfalto - DIFFICOLTÀ facileCaratteristiche itinerario 8PARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 15,5 kmDISLIVELLO 45 metri - ALTIMETRIA min 75 – max 120TIPO DI STRADA sentiero sterrato e asfalto - DIFFICOLTÀ facile9 - Shopping in biciclettaA questo link la scheda con immagini, maggiori dettagli sull’itinerario, mappe e caratteristiche.Il centro di Fidenza si configura come un vero e proprio centro commerciale naturale, qui trovano sede oltre 300 esercizi commerciali. Inoltre, partendo dal centro storico, la nuova ciclabile conduce dalla stazione dei treni ad un altro centro commerciale, quello sorto in prossimità del casello autostradale di Fidenza dove hanno sede il complesso degli Shopping Park e l'elegante Fidenza Village, outlet del lusso. Caratteristiche itinerarioPARTENZA/ARRIVO Fidenza FS - LUNGHEZZA 7 kmDISLIVELLO 10 metri -TIPO DI STRADA asfalto - DIFFICOLTÀ facile 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy