I PIU' LETTI
OBIETTIVO TRICOLORE, LA GRANDE STAFFETTA DEGLI ATLETI DI ZANARDI
dalla Redazione | 05/06/2020 | 07:38

Un messaggio di rinascita attraverso lo sport. Obiettivo tricolore è la grande staffetta di Obiettivo3*, un lungo e appassionante viaggio che in due settimane (dal 12 al 28 giugno) vedrà oltre cinquanta atleti paralimpici, tra i quali il campione Alex Zanardi, passarsi di mano in mano il testimone partendo da nord, ai confini con la Svizzera, fino ad arrivare a sud, a Santa Maria di Leuca. In un momento difficile e cruciale per il pianeta intero, Obiettivo Tricolore vuol rappresentare proprio l’Italia che riparte, dimostrando che si può resistere e lottare tutti insieme per costruire un futuro nuovo. Gli atleti percorreranno il loro tragitto in handbike, in bicicletta o in carrozzina olimpica, mettendosi in gioco al servizio della loro passione, ma altresì consci del valore simbolico che il loro viaggio potrà avere per altre persone.

LA CORSA. La staffetta di Obiettivo Tricolore avrà tre partenze differenti, ognuna delle quali comincerà un proprio percorso destinato a unirsi nel cuore dell’Italia prima di proseguire verso la meta. La prima partenza è fissata per venerdì 12 giugno da Luino, sul lago Maggiore. Da qui la carovana percorrerà tutta la Lombardia, sconfinerà in Emilia e arriverà a Firenze, in Piazza della Signoria, dove si congiungeranno i tre percorsi e sarà allestito un evento ad hoc il 18 giugno. La seconda partenza, sabato 13, scatterà da Levico Terme in Trentino, passerà Friuli e Veneto e dalla Romagna arriverà a Firenze. La terza, invece, partendo dalla provincia di Cuneo il 16 giugno, passerà per Genova e il Ponte Morandi, fino a sbarcare in Toscana. Il 19 giugno, riuniti i testimoni e, idealmente, i tre colori della bandiera, la staffetta riprenderà il proprio viaggio verso il Lazio, valicando gli Appennini, fino ad arrivare al tacco d’Italia, a Santa Maria di Leuca, dove domenica 28 giugno l’ultimo atleta isserà al cielo la bandiera simbolo della manifestazione. In totale saranno percorsi 3mila chilometri da 52 atleti paralimpici che si alterneranno per 43 tappe e toccheranno 14 regioni d’Italia, compresa la Sardegna, dove un’atleta imbarcherà il proprio testimone per farlo raccogliere a Civitavecchia. La staffetta sarà un modo per abbracciare luoghi e persone del nostro straordinario paese e durante il viaggio saranno allestiti diversi eventi e incontri speciali per rendere sempre più forte questo messaggio di rinascita. Sarà una festa itinerante, che punta a coinvolgere chiunque abbia a cuore questo progetto, dai ciclisti che vorranno accompagnare lungo il percorso i nostri atleti, a tutti gli enti, le amministrazioni e le comunità pronte ad accogliere e celebrare i protagonisti di Obiettivo Tricolore. Inoltre, la staffetta toccherà alcuni luoghi strategici che permetteranno di incontrare partner e sostenitori che hanno contribuito alla riuscita del progetto.

IL MESSAGGIO. Alex Zanardi, fondatore e anima di Obiettivo3, sarà presente in vari punti del percorso con il suo impareggiabile entusiasmo: «Obiettivo3 è nato dichiarando diverse ambizioni, tra le quali quella di provare a portare tre atleti ai giochi paralimpici», spiega il campione. «Ma fin dai primi passi abbiamo unito le nostre ambizioni di carattere agonistico a una vocazione più ampia che anima e ispira gli atleti. I nostri ragazzi hanno una voglia enorme di sfruttare le opportunità che si trovano davanti per superare le difficoltà della vita. L’occasione è di compiere una piccola impresa che possa anche ispirare le persone, svelando come esista sempre spazio per reagire, per ripartire e incidere positivamente su un futuro che è ancora tutto da scrivere.

Questa grande staffetta è una sfida che gli atleti hanno fortemente voluto e che io abbraccio con gioia. Li seguirò, cercherò di aiutarli e sostenerli e sarò sicuramente presente all’arrivo a Santa Maria di Leuca». Coordinatore della macchina organizzativa di Obiettivo Tricolore è il direttore sportivo di 03, Pierino Dainese: «Il periodo di lockdown ha visto da un lato la cancellazione di tutti gli eventi sportivi, dall’altro la crescita di un forte spirito di solidarietà e unità nazionale. Per questo abbiamo pensato a un evento che potesse unire l’Italia intera e infondere un messaggio di ripartenza grazie allo spirito dei nostri atleti».

*COS’È OBIETTIVO3. Obiettivo3 è un progetto ideato da Alex Zanardi, che mira a reclutare, avviare e sostenere persone disabili all’attività sportiva. Gli atleti, ai quali viene affidata l’attrezzatura in comodato d’uso gratuito, entrando nella comunità, oltre alla guida competente dei coach, trovano nei loro compagni punti di riferimento importanti per coltivare questa passione. Nei suoi primi tre anni di attività Obiettivo3 ha reclutato più di 70 atleti, che hanno già partecipato a decine di manifestazioni nazionali e internazionali, raggiungendo risultati notevoli. Tutto questo è reso possibile grazie ad aziende e persone che hanno sposato la causa del progetto, in primis Fondazione Vodafone Italia, main partner dell’iniziativa. Quindi gli sponsor: Airoldi Metalli, Bmw Italia, Castelli Sportful, Cetilar®, Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano, Enervit, Garmin, Kask, Rio Mare, Triride. Tra i sostenitori principali Allianz Partners, Credit-Ras, Fondazione Amplifon, Venice Marathon e Brunello Bike - Ciacci Piccolomini d’Aragona.

I PARTECIPANTI

Katia Aere: 48 anni, di Spilimbergo (PN), paraciclista di categoria H5. Nuotatrice agonista con oltre 40 titoli italiani vinti, con Obiettivo3 si dedica all’handbike.

Annalisa Baraldo: 39 anni, di Abano Terme (PD), paraciclista di categoria C4. Dopo la diagnosi di sclerosi multipla nel 2017, scopre lo sport dal punto di vista terapeutico.

Pier Alberto Buccoliero: 33 anni, di Manduria (TA), vive a Milano, paraciclista di categoria H4. Atleta e anche coach di Obiettivo3, campione di bob, triathlon e canoa paralimpici.

Alessandro Busana: 43 anni, di Padova, paraciclista di categoria C5. Da giovane è stato un pattinatore di alto livello, dopo un incidente in moto ha coltivato la passione per la bici.

Guglielmo Capolino: 41 anni, di Cagliari, paraciclista di categoria H4. Dopo un grave incidente in cui subisce una lesione midollare, scopre la passione per l’handbike grazie a Obiettivo3.

Fabrizio Caselli: 52 anni di Firenze, atleta e coach di O3. Campione di handbike, parabob e paracanotaggio, disciplina quest’ultima che lo ha visto competere anche alle paralimpiadi.

Francesco Chiappero: 38 anni, di Saluzzo, preparatore atletico di grandi paraciclisti italiani, tra cui Alessandro Zanardi e Vittorio Podestà.

Davide Cortini: 43 anni, di Imola (BO), paraciclista di categoria H3. Atleta che alle prime esperienze ha già ottenuto buoni risultati.

Alessandro Cresti: 30 anni, di Sinalunga (SI), paraciclista di categoria C5. Affetto da sclerosi multipla, a 20 anni ha iniziato ad appassionarsi al ciclismo. Fondatore del gruppo “sclerobikers”.

Pierino Dainese: 60 anni, di Padova, direttore sportivo di 03. Dopo un incidente sul lavoro diventa verso la fine degli anni 90 uno dei primi protagonisti in assoluto dell’handbike.

Michela Dal Bianco e Pier Luigi Bonafin: Coppia di Rovigo che ha subito un incidente in moto nel 2018. Dopo questo avvenimento, lei ha iniziato un percorso ciclistico, lui in handbike.

Alessandro D’onofrio: 34 anni, di Como, paraciclista di categoria H4. Dopo aver praticato hockey da seduto, si dedica all’handbike, arrivando anche in nazionale.

Samanta De Montis: 40 anni, di Francavilla Fontana (BR), vive a Milano, paraciclista di categoria C5. Ex ballerina, è affetta da sclerosi multipla dall’età di 19 anni.

Enrico Fabianelli: 34 anni, nasce in Brasile, vive a Castiglion Fiorentino (Ar). Dopo la diagnosi di sclerosi multipla nel 2010, ha continuato a inseguire la sua passione per la bicicletta.

Paolo Ferrali: 46 anni di Pistoia, paraciclista di categoria C3. Tecnico biomeccanico, nel suo lavoro segue diversi ciclisti professionisti.

Gioacchino Fittipaldi: 28 anni nativo di Lagonegro, abita a Milano, paraciclista di categoria H3. Dopo un incidente in motorino nel 2017 è entrato nel mondo paralimpico.

Veronica Frosi: 19 anni, di Parma, paraciclista di categoria H1. In sedia a rotelle fin da bambina, Veronica è entrata in Obiettivo3 quando era ancora adolescente.

Diego Gastaldi: 36 anni, di Velletri, disabile dopo un incidente nel 2011, nell’atletica paralimpica vanta quattro record italiani e due medaglie agli europei.

Flavio Gaudiello: 36 anni, di Ozzano dell’Emilia (BO), paraciclista di categoria H2. Si avvicina al paraciclismo dopo un incidente nel 2012 che gli è costato una tetraplegia incompleta.

Paola Giambellini: 54 anni di Chiampo (Vi), paraciclista della categoria C3. Da 40 anni lotta con un tumore raro che l’ha costretta a una sessantina di interventi chirurgici compresa l’amputazione della gamba destra.

Davide Giusti: 26 anni, di Como, paraciclista di categoria C5. Studente universitario, con un vissuto negli Stati Uniti, pedala fin da quando era un ragazzino.

Michele Grieco: 30 anni, di Trento, paraciclista di categoria C4. Un tumore osseo a 12 anni lo costringe all’installazione di una protesi femorale mettalica. Sogna di partecipare a un Ironman.

Alex Labindi: 35 anni, di Imola (BO), paraciclista di categoria H3. Dopo un grave incidente e una lunga riabilitazione ha trovato sfogo nello sport.

Emma Marcelli: 35 anni di Atri (Te), paraciclista di categoria C5. Ex ciclista professionista con all’attivo quattro partecipazioni al Giro d’Italia, dopo la diagnosi di sclerosi multipla si aggrega a O3.

Eleonora Mele: 40 anni, di Genova, paraciclista di categoria C5. A 34 anni subisce un grave incidente motociclistico, si rimette in bici e conquista la maglia della nazionale.

Andrea Meschiari: 37 anni, di Reggio Emilia, paraciclista di categoria H3. Dopo una banale caduta durante un allenamento motociclistico, decide di dedicarsi all’handbike.

Federico Mestroni: 37 anni, di San Daniele del Friuli, paraciclista di categoria H3. Da anni in Nazionale, nel 2018 si è laureato campione del mondo.

Tiziano Monti: 32 anni, di Tarquinia, paraciclista di categoria H5. Un incidente stradale l’ha costretto all’amputazione di entrambi gli arti inferiori. Da giugno 2019 è dedicato all’handbike.

Lucia Nobis: 39 anni di Avellino, paraciclista di categoria C4. Nel 2016 gli viene diagnosticata la sclerosi multipla. È da quel momento che si convince a coronare il suo sogno di andare in bici.

Cristina Nuti: 48 anni di Milano, paraciclista di categoria C5. Affetta da sclerosi multipla, ha iniziato a praticare nuoto prima di deviare verso corsa e ciclismo.

Andrea Offredi: 35 anni di San Pellegrino Terme (Bg), paraciclista della categoria H4. Paralizzato dopo un incidente con il sub, ha intrapreso la strada del paraciclismo. Uno dei primi atleti selezionati da O3.

Leonardo Percoco: 52 anni, originario di Taranto, paraciclista di categoria H4, si è trasferito in Trentino per lavoro.

Adamo Peschi: 46 anni, di Chieti, paracilista. Dopo una diagnosi di tetraparesi spastica nel 2001, ha continuato a coltivare la passione per la bici grazie all’handbike.

Mauro Preziosa: 40 anni di Bisceglie (BAT), paraciclista di categoria H4. Affetto fin da giovane da una malattia, pratica nuoto, ciclismo e coltiva anche la passione per i cavalli.

Antonello Pizzi: 27 anni, di Campobasso, paraciclista di categoria H3. Dopo un incidente nel 2018 che lo priva dell’uso degli arti, comincia a pedalare con Obiettivo3.

Andrea Quarta: 46 anni, di Veglie (LE), paraciclista di categoria H3. A seguito di un incidente è rimasto paralizzato e si è dedicato all’handbike.

Federico Rossi: 26 anni di Schio (Vi), corre con la carrozzina olimpica. Rimasto paralizzato da adolescente, si è tuffato nello sport tra carrozzina olimpica, handbike e paraduathlon. Specializzandosi in imprese epiche.

Laura Roccasalva Firenze: 29 anni di Roma, paraciclista di categoria C5. Grafica creativa e studentessa universitaria, affetta da sclerosi multipla, pedala con il gruppo degli “sklerobikers”.

Giulia Ruffato: 32 anni, di Pianiga (VE), paraciclista di categoria H4. Una malattia le toglie l’uso delle gambe, nel paraciclismo si laurea due volte campionessa italiana.

Stefano Saccomanni: 33 anni, di Taranto, paraciclista di categoria H1. Sta muovendo i primi passi nel mondo paralimpico a bordo di un’easybike.

Massimo Salmaso: 49 anni, di Padova, paraciclista di categoria C5. A seguito di un incidente scopre la passione per il ciclismo che sfrutta come un’occasione per rilanciare la sua vita.

Gabriele Scalise: 39 anni, di Padova, paraciclista di categoria H2. Affeto da una malattia dalla nascita, dopo aver assistito alle paralimpiadi di Rio si lancia nell’handbike.

Erika Scrivo: 34 anni, di Firenze, paraciclista di categoria H3. Nel 2007 perde l’uso delle gambe a seguito di un incidente durante un’escursione e così si appassiona all’handbike.

Fabio Serraiocco: 43 anni di Lanciano, paraciclista di categoria C5, grande appassionato delle due ruote affetto da sclerosi multipla.

Manolo Simeoni: 33 anni, di Roma, paraciclista di categoria H1. Un incidente a 30 anni l’ha costretto sulla sedia a rotelle, sfrutta questa disgrazia per rilanciare la sua vita.

Thomas Trentin: 40 anni, di Vicenza, paraciclista di categoria C5. Affetto da sclerosi multipla, la sua più grande impresa è quella di aver completato la 12 ore Sportful dolomiti race.

Alessandro Velata: 18 anni di Alessandria, è l’atleta più giovane di O3. Nel 2019 un incidente in motorino lo costringe alla sedia a rotelle, sta muovendo i primi passi con l’handbike.

Silvana Vinci: di Luino (VA), 43 anni, paraciclista di categoria C4. Per lungo tempo nazionale di paraciclismo, ha raccolto successi sia su strada che nell’inseguimento su pista.

Ana Vitelaru: 37 anni, di Reggio Emilia, paraciclista di categoria H5. Amputata a entrambe le gambe, dopo i successi nel basket ha vinto due medaglie ai mondiali di paraciclismo.

Alessandro Zanardi: 53 anni, di Padova, dopo i successi nell’automobilismo trionfa anche nel mondo paralimpico con l’handbike, collezionando 6 medaglie olimpiche e 18 mondiali.

OBIETTIVO TRICOLORE: LE TAPPE
Dal 12 al 28 giugno 2020

Percorso VERDE

DATA

ATLETI

PARTENZA

ARRIVO

Venerdì 12

Vinci

Luino

Olgiate Comasco

Venerdì 12

D’Onofrio

Olgiate Comasco

Molteno

Sabato 13

Giusti

Como

San Pellegrino Terme

Sabato 13

Offredi

San Pellegrino Terme

Autodromo di Monza

Sabato 13

Buccoliero-Fittipaldi

Autodromo di Monza

Milano

Domenica 14

Buccoliero-Fittipaldi-De Montis-D’Onofrio-Nuti

Milano city tour

 

Lunedì 15

De Montis-Nuti

Milano

Parma

Martedì 16

Frosi-Vitelaru-Meschiari

Reggio Emilia

Varano de Melegari

Mercoledì 17

Zanardi

Varano de Melegari

La Spezia

Mercoledì 17

Ferrali

La Spezia

Pisa

Giovedì 18

Fabianelli

Pisa

Firenze

Percorso ROSSO

DATA

ATLETI

PARTENZA

ARRIVO

Sabato 13

Grieco

Levico

Fonzaso

Sabato 13

Trentin-Busana

Fonzaso

San Daniele del Friuli

Domenica 14

Mestroni

San Daniele del Friuli

Palmanova

Domenica 14

Aere

Palmanova

Bibione

Domenica 14

Salmaso

Bibione

Pianiga

Lunedì 15

Ruffato

Pianiga

Padova

Lunedì 15

Scalise-Giambellini

Padova

Battaglia Terme

Lunedì 15

Rossi

Battaglia Terme

Arquà Petrarca

Lunedì 15

Baraldo-Salmaso

Arquà Petrarca

Copparo

Martedì 16

Dal Bianco-Bonafin

Copparo

Argenta

Martedì 16

Gaudiello

Argenta

Imola

Mercoledì 17

Labindi-Cortini

Imola

Mugello Circuit

Giovedì 18

Caselli-Scrivo

Mugello Circuit

Firenze

Percorso BIANCO

DATA

ATLETI

PARTENZA

ARRIVO

Martedì 16

Chiappero-Velata

Saluzzo

Genova

Mercoledì 17

Mele

Genova

La Spezia

Percorso TRICOLORE

 

DATA

ATLETI

PARTENZA

ARRIVO

Venerdì 19

Fabianelli

Firenze

Castelnuovo Abate

Venerdì 19

Capolino

Cagliari city tour

 

Sabato 20

Cresti

Castelnuovo Abate

Tarquinia

Sabato 20

Monti

Tarquinia

Fregene

Domenica 21

Gastaldi

Velletri

Nettuno

Domenica 21

Roccasalva

Nettuno

Valmontone

Lunedì 22

Simeoni

Forca D’Acero

Villetta Barrea

Martedì 23

Serraiocco-Marcelli

Villetta Barrea

Lanciano

Mercoledì 24

Serraiocco

Lanciano

Termoli

Mercoledì 24

Peschi

Termoli

Larino

Giovedì 25

Pizzi

Campobasso

Benevento

Giovedì 25

Nobis

Benevento

San Giovanni Rotondo

Venerdì 26

Nobis

San Giovanni Rotondo

Bisceglie

Sabato 27

Preziosa

Polignano a Mare

Alberobello

Sabato 27

Buccoliero

Alberobello

Sava

Sabato 27

Percoco-Saccomanni

Sava

Porto Cesareo

Domenica 28

Zanardi-Dainese

Porto Cesareo

Santa Cesarea Terme

Domenica 28

De Montis-Quarta

Santa Cesarea Terme

Santa Maria di Leuca

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy