Panoramic Tour Arabba in Mountain Bike. Già
 dal nome si può intuire come il percorso sia studiato per non 
trascurare neanche una delle bellezze che circondano Arabba. Ed è 
proprio il centro del paese la partenza ideale di questo tour dal quale 
ci si dirige verso la funivia Porta Vescovo per salire in quota e 
scendere seguendo l’omonimo Trail “PortaVescovo Rosso” in direzione del 
Passo Pordoi, un punto panoramico che lascia senza fiato. Con la 
telecabina Fodom si può raggiungere
 la vetta del Passo e dirigersi verso il Cimitero Militare Germanico 
conosciuto anche come “Ossario del Pordoi”, un mausoleo commemorativo 
protetto dalle montagne e realizzato in onore dei caduti della Prima e 
della Seconda Guerra Mondiale. Quando
 si arriva a questo punto si pensa di aver raggiunto l’apice di tutto 
quello che ci si possa aspettare da questi luoghi: niente di più 
sbagliato. La fase successiva del percorso porta infatti ad un 
sali-scendi grazie al quale gustarsi a pieno il Gruppo del Sella fino al
 Monte Burz e al suo modernissimo rifugio, luogo ideale per godersi 
qualche istante di meritato relax. Il giro panoramico si conclude 
esattamente nel punto da cui si era partiti, ovvero nel centro di 
Arabba, al quale si arriva grazie ad un’adrenalinica discesa Enduro. 
Maggiori informazioni: http://www.arabba.it/it/attività/panoramic-tour-arabba/17-65440.html
 
Oltre al Panoramic Tour, le grandi novità del 2018 per gli appassionati di MTB sono, nella zona di Porta Vescovo, il Trail PortaVescovo Rosso, che si porta dalla stazione di arrivo della funivia Porta Vescovo ad Arabba, per uno sviluppo di 2.870 metri, e nella zona Pordoi i trails freeride: All Fever, The Col, Lezuo e Variante Lezuo, che vanno ad integrare i percorsi enduro realizzati lo scorso anno: il trail Passo Pordoi-Monte Burz di 4,5 km (300m dislivello negativo - 50m dislivello positivo) ed il trail enduro Monte Burz-Arabba.
 
GLI EVENTI:
Impossibile non citare il ricco calendario di eventi sulle due ruote che coinvolgerà la zona di Arabba tra giugno e luglio.
 
MTB Hero Südtirol Dolomites:
L’appuntamento
 con la maratona di mountain bike più dura al mondo, la Hero Südtirol 
Dolomites, è in programma il 16 giugno. Il format sarà quello 
consolidato con i due percorsi da 60 km e da 86 km con passaggio da 
Arabba per salire ai 2.239 m del Passo Pordoi.
Maggiori informazioni: 
www.arabba.it/it/arabba/suedtirol-dolomites-hero/20-29242.html 
www.herodolomites.com 
Bici da strada - Dolomites Bike Day: Il giorno dopo invece, il 17 giugno, torna per la seconda
 edizione, il Dolomites Bike Day, la manifestazione che unisce tre 
passi, due province e tre valli ladine in un unico evento attraverso i 
valichi di Campolongo, Falzarego e Valparola. Un percorso di 52 km 
immerso nella natura che si snoda per le strade più panoramiche e 
rinomate delle Dolomiti. Una festa del ciclismo sulle strade che in 
passato sono state il palcoscenico delle sfide tra i grandi campion Quest’anno la chiusura al traffico è anticipata alle 9,30 fino alle 14,30.
Maggiori informazioni:
www.arabba.it/it/arabba/17-06-18-dolomites-bike-day/20-56937.html
www.dolomitesbikeday.it/ 
Bici da strada - Sellaronda Bike Day:
Si replica il sabato del weekend successivo con la 13a edizione del Sellaronda Bike Day
 in programma per il 23 giugno. Anche in questo caso, la manifestazione 
sarà aperta a tutti per una giornata in cui le strade dei passi 
dolomitici che proteggono il Massiccio del Sella (Pordoi, Sella, Gardena
 e Campolongo) saranno a completa disposizione degli amanti delle due 
ruote dalle ore 8,30 alle ore 15,30. Arabba è decisamente il punto di 
partenza ideale per affrontare la giornata visto che cominciando a 
pedalare da qui si affronta la salita del Pordoi per prima e soprattutto
 il Passo Campolongo per ultimo, la salita meno impegnativa delle 
quattro, e quindi la migliore da affrontare quando le gambe avranno 
accumulato parecchi chilometri. 
Maggiori informazioni:
www.arabba.it/it/arabba/23-06-18-sellaronda-bike-day/20-23174.html 
www.sellarondabikeday.it