I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GIULIANO BIATTA, DAI PEDALI ALLE PENTOLE NEL SEGNO DELLA PASSIONE. GALLERY
di Giuseppe Figini | 10/03/2023 | 08:10

È “pura razza bresciana”, notazione e addendo accrescitivo anche in campo ciclistico, Giuliano Biatta, nato il 14 maggio 1957 a Pompiano (Brescia), nella bassa pianura occidentale, non lontano dai confini delle province di Bergamo e Cremona. È anche il paese di Enrico Guadrini, solido gregario degli anni 1980, qui nato nel 1945.

È situato fra i fiumi Oglio e Mella, ed è pure il comune di nascita di Francesco Bisleri (1851-S. Pellegrino Terme 1921), chimico autodidatta, attivo anche nel settore delle acque minerali, inventore del noto liquore ricostituente Ferro China Bisleri.

Vive però in pratica da sempre, soggiunge, a Cavenago d’Adda, comune situato una decina di chilometri a sud del capoluogo provinciale, Lodi, in verde ambientazione agricola. Giuliano Biatta corridore ha vissuto il periodo migliore della sua carriera nei dilettanti, militando a lungo, dal 1976 al 1980 compresi, nella fortissima Passerini Gomme di Milano, zona di Via Mecenate, espressione di primo rilievo del fiorente dilettantismo di allora, grazie all’impegno (e alla munificenza) del comm. Carlo Passerini, ma per tutti Carletto, con una grande passione inversamente proporzionale alla sua smilza conformazione fisica che però non ne limitava l’innata, diretta esuberanza, sia in campo ciclistico, sia nella vita quotidiana. È stata una formazione che non è assolutamente esagerato definire storica, in un quadro di riferimento dell’epoca, ricco di nomi e sigle che si battevano continuamente sulle strade, soprattutto lombarde e del nord Italia, ma non solo, competendo un po’ ovunque, nelle gare di maggior rilievo del calendario internazionale.

E per rinfrescare i ricordi, poco più di un anno fa, un gran numero di “ex Passerini” degli anni 1980, si sono ritrovati nel veronese per ricordare, pranzando, taluni abbondantemente con sempre in testa, anche in materia, Guidone Bontempi, gli anni della loro giovinezza ciclistica in maglia gialloblù della Passerini Gomme, poi affiancata anche dalla Colnago di Ernesto Colnago. E gran parte di questi li ricorda, in un articolo su tuttobiciweb.it del 14 novembre 2021, il direttore Pier Augusto Stagi, testimone dell’evento, che evoca anche i nomi dei loro più agguerriti “competitor” di quella irripetibile epoca, con un incisivo ed esauriente “spaccato” di grande ciclismo, altro che ciclismo minore, con personaggi, corse, ricordi ed atmosfere che hanno caratterizzato i favolosi anni ’80 di quel periodo agonistico, ancora un po’ rusticano ed ancora scevro da esasperati accanimenti tecnologici e metodologici.

Giuliano Biatta è stato un corridore che ha vissuto momenti importanti della sua carriera in sella, dopo la trafila nelle categorie giovanili, soprattutto fra i dilettanti dello squadrone milanese della Passerini Gomme imponendosi nel 1977 nel G.P. di Diano Marina, nel 1979 nella Targa Crocifisso in Puglia e, l’anno seguente, in una tappa del duro Giro della Val d’Aosta e conseguendo notevoli piazzamenti di rilievo in gare rinomate che contribuiscono a metterne in luce la tenuta e la tenacia sui percorsi altimetricamente impegnativi. Sono doti che gli aprono le porte del professionismo nella bresciana Inoxpran Pentole e Posaterie dei fratelli Prandelli con al timone della guida tecnica un giovane ma avveduto, Davide Boifava, fra i primi direttori sportivi a gestire globalmente la squadra, nelle differenti sfaccettature, sia tecniche, sia d’immagine, come si direbbe oggi, a sua volta coadiuvato da uno “staff” di primordine. E qui trova Giovanni Battaglin e Guido Bontempi, le “punte” della formazione, il primo per le gare a tappe, il secondo possente velocista (e non solo), supportati da validi collaboratori, fra i quali Giancarlo Perini. E il giovane Biatta fa il suo compito sui pedali anche se, a distanza di tempo, ammette che talvolta non si dedicava, in modo totale, accorciando qualche allenamento ed il “lungo”, talvolta, ma non sempre comunque, diventava un po’ “corto”, non per pigrizia ma per un senso del dovere, da ammirare in fin dei conti, d’aiutare suo papà Giovanni e la mamma, Agnese, nel lavoro della trattoria La Speranza, la medesima che gestisce in prima persona, coadiuvato dalla moglie Mariagrazia, e dove, fra pentole e fornelli, si destreggiava già da quando era bambino e aveva dieci anni. Dopo due stagioni all’Inoxpran passa, nel 1983, alla giovane squadra della Mareno-Wilier Triestina con Gianluigi Stanga quale direttore sportivo e, infine, nel 1984 alla Fanini-Wuhrer-Sibicar di Ivano Fanini con in ammiraglia Piero Pieroni.

Già però meditava di dedicarsi completamente, anima e corpo, alla sua attività fra pentole e fornelli, a tempo pieno a supporto dei genitori. Una storia di “master chef” costruita passo dopo passo, seguendo gli insegnamenti di papà e mamma e rifuggendo sempre da tentazioni di “nouvelle cuisine” nella sua frequentata trattoria La Speranza di Cavenago d’Adda, provincia di Lodi, sulla sponda destra dell’Adda, con florida tradizione agricola, nel verde del Parco Regionale Adda Sud.

In un ambiente raccolto, d’intonazione familiare, semplice, senza orpelli ma assai confortevole, la trattoria La Speranza propone certezze culinarie collaudate, tradizionali, spaziando dai salumi, al riso, alla pasta, in molteplici versioni, seguiti da piatti gustosi di carni, selvaggina, formaggi, cucinati secondo ricette classiche, tradizionali e vari dolci della casa, il tutto proposto in quantità e dosi certamente non omeopatiche, anzi…., con costante richiamo agli antichi, sapidi, sapori padani.

E il cuoco Biatta è sempre più impegnato a reperire materie prime di certificata qualità proprie del territorio, talvolta non agevolmente reperibili.

Le due figlie, Aliace, la primogenita è avvocato, mentre la secondogenita, Antea, è una manager, al femminile, in piena carriera. Per i due nomi propri desueti delle figlie, Giuliano Biatta li ascrive alla scelta della moglie condivisa, e specifica che non provano alcuna attrazione per il lavoro dei genitori e loro le comprendono appieno pensando all’impegno totalizzante che la trattoria richiede e alla loro riuscita nelle rispettive professioni. Nella foto di famiglia appare pure Achille, figlio di Aliace, che dimostra qualche propensione alle competizioni ciclistiche. Chissà…

E il ciclismo celebra qui qualche festa sociale e qualche frequente incursione di un amico di Giuliano Biatta, prima provetto e plurivittorioso, potente e veloce pedalatore, poi in ammiraglia quale d.s. e quindi tornato alle due ruote, ma con motore, per differenti servizi nelle corse dove tuttora esercita con il suo spirito allegro, divertendosi, ancora e sempre con le sue 63 primavere che dice di non sentire. Sente invece, eccome, l’attrazione per la buona tavola come comunica sui social, dicendo che deve pure “alimentarsi”. Per veritiere e reali notizie sulle preferenze (e quantità) dell’alimentazione del suo amico Giuliano Biatta tace e sorride. L’amico, bresciano come lui, in questione, è facile da scoprire: Guido “Ciclone” Bontempi che nonostante la “sua alimentazione” propone comunque sempre una figura asciutta e vigorosa.

Il ciclismo e la bicicletta sono sempre seguiti, nonostante il pochissimo tempo libero che gli lascia la cucina, dallo chef, meglio cuoco dice lui, Giuliano Biatta.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy