I PIU' LETTI
QUEI RAGAZZI DELLA PASSERINI CHE SI SONO RITROVATI DOPO 40 ANNI GALLERY
di Guido La Marca | 14/11/2021 | 11:06

È una squadra mito, che ha fatto storia. Chi non si ricorda della Passerini Gomme di patron Carlo Passerini, vulcanico presidente di un ciclismo che oggi appare ai nostri occhi distante anni luce. Erano gli anni di sfide memorabili con la Isal Tessari, la Lema, la Mecair, le formazioni di Mario Cioli (Novartiplast, Brescialat, Besciaplast, poi Remac e Verynet). Per la prima volta dopo quarant’anni si sono dati appuntamento per una “punzonatura” tutta particolare, molto gradita ai più. All’agriturismo Val del Tasso a Sega di Cavaion (Verona). Tutti ex Passerini, degli Anni Ottanta. Da Piergiorgio Angeli (con maglia giallo-blu dal ’79 all’82) a Pieremilio Bergonzi (81-84) che vinse anche un Piccolo Lombardia e un’altra quindicina di vittorie, ma non se la sentì di andare avanti con il ciclismo e oggi è affermato dirigente dell’Enel. Pier Bergonzi è un nome noto del ciclismo: giornalista, vice-direttore della Gazzetta e direttore di Sport Week, Pier (Emilio) è il corridore, quello che andava forte in bicicletta e che ha creato per anni non poca confusione, suo malgrado.

Ma la lista è lunga, da Giuliano Biatta (1976-80) a Luigi Bino (82-83); da Guidone Bontempi (79-80) a Enrico Camanini (direttore sportivo del team dall’80 all’83, dopo Cicci Petruzzi). Da Marco Cattaneo (1978) a Flavio Chesini (81-84). Da Maurizio Conti (81-83) a Angelo Corini (1983). C’era anche Mario Faraca, fratello del compianto Pino e Livio Fiorelli (80-81), così come Patrizio Gambirasio (80-82) e Giuseppe Manenti (82-84). Con loro Ezio Moroni (82-84) e Aldo Morrone (1979). Giambattista Nicoli (1981) e Camillo Passera (1984-85). Benedetto Patellaro (79-80) e Salvatore (1980). Domenico Perani (79 e 80) e Eros Poli (83-85). A chiudere il gruppo Silvio Rivieri (80-81), Marico Ronchiato (82-84) e Domenico Turrini (1981-82).

Il fattore campo era sicuramente a favore del passista Eros Poli e Flavio Chesini, passista veloce, entrambi veronesi. In maglia gialloblu Chesini vinse diverse classiche, tra le quali un Trofeo Taschini a Bergamo. Poli nei parametri del dilettantismo è stato uno dei migliori italiani in assoluto. Nel palmares della “locomotiva di Zevio” spicca soprattutto l’oro olimpico nella cento chilometri a squadre dell’Olimpiade di Los Angeles 1984. Ma Eros è anche l’uomo che trionfò nel Mondiale di Villach 1987, sempre col quartetto dell’affascinante specialità. Poli, esponente dell’ottima leva 1963 da professionista in maglia Mercatone Uno vinse una tappa del Tour de France che comprendeva altresì lo scollinamento al mitico Mont Ventoux.

Il bresciano Beppe Manenti, altro ragazzo del “63” , che di Poli, Giovannetti, Bartalini e Vandelli (uomini d’oro a Los Angeles) era una riserva validissima. Oltre a vincere gare in linea e a cronometro, compreso un Gran Premio d’Europa, Manenti ha corso tra i prof nella Gis e attualmente è organizzatore delle gare gran fondo (strada e mountain bike) intitolate a Felice Gimondi. A tenere allegro il gruppo dei “Passerini” ci ha pensato soprattutto il velocista bergamasco Patrizio Gambirasio, classe ’61. I successi nelle classiche consentirono a Gambirasio di conquistare la maglia azzurra al Mondiale dilettanti di Goodwood 1982. L’anno dopo lasciò la Passerini per affiancare Francesco Moser alla Gis. Il momento più alto della sua carriera nella tappa di Borgo Valsugana del Giro d’Italia 1988. 

E poi il pezzo più pregiato, Guidone Bontempi, leva 1960, che non ha certo bisogno di presentazioni: è uno dei migliori passisti veloci della storia del ciclismo italiano. È stato un alfiere Passerini nel 1979 e ’80, guadagnando numerose  convocazioni in azzurro. In merito alle bellissime vittorie ottenute da pupillo di Carletto Passerini, Bontempi s’impose nel Giro delle Tre Province a Limito (la corsa organizzata dal Gs Darimec della famiglia Dagnoni, ndr)  nel 1980 e nell’occasione stabilì la media record. Vinse in volata una gara condotta a quasi 48 di media malgrado la presenza nel percorso delle salite di Galbiate e Bevera.

È un “made in Gussago” anche Angelo Corini, passista veloce del ’64, altro corridore che nella Passerini si è preso belle soddisfazioni senza raggiungere per prestigio e numero i risultati di Guido Bontempi. Invece Giuliano Biatta, nato nel ’56, è di Cavenago d’Adda (Lodi).

C’era anche Marco Cattaneo (1957), comasco di Rovellasca. Nel ’77 correndo per il commendator Passerini l’elegante e acuto Cattaneo si laureò Campione d’Italia dell’inseguimento individuale e a squadre. Marco aveva fisico da passista scalatore e malgrado ciò sapeva trionfare anche in volate affollate. Cattaneo da professionista è stato compagno di squadra di Francesco Moser alla Famcucine. Da neoprofessionista, al Giro delle Fiandre, transitò primo sul Muro di Grammont. La sua carriera da prof è stata però breve e dopo le apparizioni con la maglia del Club Amici della Pista, Cattaneo decise di dedicarsi all’azienda di famiglia leader nelle porte blindate (Fiam). Oggi è uno dei dirigenti più quotati della prestigiosa Iseo Serrature.

Il siciliano Benedetto Patellaro (’60) è stato tra i più applauditi alla festa veronese; gareggiò alla Passerini nel ’79 e ’80, come Bontempi. Patellaro passa alla storia per la vittoria nella Mantova – Borno del Giro d’Italia 1981 con i colori della Hoonved-Bottecchia. Nel medesimo Giro vinse col team diretto da Dino Zandegù anche la cronosquadre di Bibione. Benedetto Patellaro, accompagnato alla festa dal fratello Salvatore (anch’egli portacolori della Passerini in un breve scampolo di carriera ) adesso vive a Porlezza, nella parte italiana del Lago di Lugano, ed è un vigile urbano.

Il gruppo gialloblu ha tributato calorose ovazioni anche al varesino Camillo Passera, che dopo l’apprendistato da “prima serie” alla Passerini e qualche presenza in Nazionale alla Settimana Bergamasca e altre corse è diventato coequipier di Bugno e Rominger alla Chateau d’Ax. È varesino anche Ezio Moroni (1961) che fasciato coi colori Passerini vinse una tappa a Boario della Settimana Bergamasca. Per alcuni anni è stato un bravo professionista nelle squadre Atala e Ariostea. Col diesse Enrico Camanini alla festa c’erano altri entusiasti corridori di Passerini come Gianbattista Nicolini, Silvio Rivieri, Domenico Turrini, Aldo Morrone, Livio Fiorelli.

Per partecipare alla cena degli ex Passerini il brianzolo Maurizio Conti, classe 1962, ha trascurato per qualche ora la sua attività da produttore di telai per importanti costruttori di bici. Conti nel 1979 e ’80 gareggiò da junior nell’Unione Ciclistica Comense, esattamente come Emilio Ravasio. Entrambi nel gennaio 1981 approdarono alla corte di Carlo Passerini. Tra i dilettanti di prima e seconda serie Ravasio si dimostrò più bravo di Maurizio. Infatti Emilio diventò professionista all’Atala di Cribiori. Purtroppo “Millo” Ravasio al Giro d’Italia 1986, in Sicilia, cadde battendo la testa. Riuscì a sopravvivere in stato di coma per due settimane, poi ci lasciò per sempre. Emilio è lassù da 25 anni. Da un pò in sua compagnia ci sono anche Giuseppe Faraca, calabrese classe 1959, altro corridore valorizzato da Passerini, e il diesse Attilio Petruzzi noto col soprannome “Cicci”. Il corridore – pittore “Pino”Faraca (pure lui in seguito alla Hoonved di Zandegù) alla festa si è fatto rappresentare dal fratello Mario. Nella realtà Ravasio, Pino Faraca e lo storico direttore Petruzzi, così come il patron Carlo Passerini erano ben presenti alla festa, nei cuori di tutti. Tutti con la stessa maglia, quella gialloblu.

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy