I PIU' LETTI
«VALTELLINA, SALITE OK MA SERVONO IDEE»
dalla Redazione | 25/02/2017 | 07:25

«La Valtellina ha le salite giuste per sviluppare il prodotto bike. Ma per costruire un’offerta turistica mirata e vincente non basta: servono idee e azioni chiare ed efficaci con un piano marketing e di comunicazione condiviso e sostenuto dal territorio».

Da giornalista dello sport valtellinese a docente al corso di perfezionamento in Management dello sport dell’Università di Pavia, Pietro Illarietti racconta il proprio punto di vista sullo sviluppo del turismo legato allo sport delle due ruote e sull’esperienza accademica che inizierà fra poco più di un mese. Il management dello sport trova sempre più spazio negli atenei: si costruiscono competenze specifiche con percorsi ad hoc. Ma sui territori - nel nostro caso è quello di Mortirolo, Stelvio e Gavia - cosa succede?
«In Valtellina le premesse per creare sempre più opportunità per i turisti e l’economia locale ci sono tutte, visto che i passi sono conosciuti da tutti gli appassionati di ciclismo e abbiamo varie piste ciclabili. Ci sono state, negli ultimi anni, iniziative interessanti. Ma per trasformare le opportunità in una reale occasione di crescita del turismo valtellinese dobbiamo essere capaci di raccontare ai potenziali clienti la storia che si è scritta su queste strade. Pensiamo, ad esempio, alle tappe del Giro d’Italia che si sono combattute sui tornanti delle nostre valli e all’attenzione raccolta dalle manifestazioni che hanno portato gli appassionati a pedalare con i campioni come Alberto Contador. Il contenuto deve diventare cultura per il territorio, lo sportivo ospite deve respirare aria di bici e riconoscere quindi qualità all’ambiente che frequenta. Il segreto sta nelle persone, non solo nelle strutture. Ricordiamo che la concorrenza è di livello internazionale e non nel nostro vicino».

La stagione invernale che si sta per chiudere dimostra che di solo sci non solo non si vive, ma si rischia di soffrire moltissimo. Intanto anche in inverno si pedala sulle fat bike. Come interpreta l’atteggiamento degli enti locali su questo fronte?
«Non basta affermare che si punta sul turismo della bicicletta. Occorre programmare le azioni sulla base di una precisa visione per coordinare e sviluppare il prodotto. Alle istituzioni locali sono state presentate delle proposte finalizzate alla costruzione di prodotti turistici adeguati a un target, quello del mondo del ciclismo, e della vacanza attiva, in costante crescita. Se ci pensate bene una località turistica vale l’altra, quello che fa veramente la differenza è lo star bene in un posto. Come? Con l’offerta adeguata sviluppata da persone preparate. Io ritengo necessario che il territorio sviluppi un piano chiaro. Bisogna crescere a livello di prodotto e saper comunicare le proprie offerte con messaggi credibili e trasparenti, raccontando agli interlocutori quali sono le peculiarità della Valtellina. È necessario il coraggio di credere in queste scelte e sfruttare tutte le carte che abbiamo in mano. Il verde, la mobilità sostenibile e la cultura del territorio sono argomenti vincenti in un mondo che viaggia sempre più veloce in contesti caotici metropolitani e degradati».

Lei nasce giornalista: quant’è importante comunicare in modo efficace nell’ambito del turismo sportivo?
«Anche quest’abilità è fondamentale: è indispensabile poter contare nelle aziende e nelle istituzioni su competenze specifiche, aggiornate sia per le varie proposte, sia a seconda delle piattaforme comunicative nell’ottica della crossmedialità. Tutti noi, insomma, in ogni momento della giornata, vogliamo comunicare, lo dimostrano i fatti. Ma il rischio di commettere errori che potrebbero costarci in termini di immagine e denaro, o comunque limitare le nostre occasioni di business, è dietro l’angolo. Per questa ragione la qualità della comunicazione è cruciale. Comprenderne le dinamiche e saperle gestire è un valore aggiunto che si può rivelare fondamentale per l’affermazione di prodotti e progetti, oltre che per il brand di un territorio».

Tornando al corso universitario, passare dalle belle parole alle esperienze concrete è anche uno degli scogli che devono essere superati dal mondo dell’istruzione e della formazione. Spesso si osserva lo squilibrio fra le ore di teoria e le opportunità pratiche offerte dai percorsi scolastici e accademici.
«Le esperienze sul campo sono fondamentali e gli stage sono un’occasione preziosa. Ma attenzione: accedere a un tirocinio non vorrà probabilmente dire lavorare in quell’azienda. Però è importantissimo acquisire competenze per poi rivenderle sul mercato. Servono grandi sforzi mentali per essere pronti a cambiare e cogliere opportunità. Si impara, poi il mondo cambia e si deve essere pronti a re-imparare. Forza d’animo, elasticità mentale, e curiosità sono elementi cruciali».

Come proverà a trasmetterli ai suoi studenti?
«Cercherò di partire dalle mie esperienze sul campo. Alle lezioni teoriche classiche preferisco l’interazione continua, con le domande del docente agli allievi, finalizzate alla costruzione di un ragionamento che vuole aprire la visuale. Il lavoro può essere fantasia e passione e fare della propria passione un lavoro è un dettaglio non da poco, migliora la tua vita. Vorrei trasmettere questa mia idea ai partecipanti. Vari studenti, in occasione di iniziative del passato, l’hanno compreso e per me è stato motivo di soddisfazione. Non è facile insinuare la curiosità nei ragazzi, ma quando capiscono che parli con il cuore allora ti sorprendono per voglia di fare. Mi piacerebbe raccontarlo anche ad allievi valtellinesi: a Pavia c’è posto anche per loro. Noi siamo persone pragmatiche, ma per cambiare in meglio è necessario anche osare. Cercheremo di farlo insieme».

di Stefano Barbusca, da La Provincia di Sondrio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy