I PIU' LETTI
SHIMANO. Il DuraAce 9100 sposta i limiti
dalla Redazione | 05/07/2016 | 10:07

Shimano annuncia l’uscita del nuovo DURA-ACE R9100, il più avanzato gruppo di componenti che Shimano abbia mai realizzato, in grado di dare ai ciclisti di oggi, siano essi corridori incalliti o semplici appassionati, la risposta definitva alla domanda su come aumentare il livello delle proprie prestazioni.

Fin dalla prima corsa competitiva, i corridori hanno sempre ricercato la combinazione vincente di componenti più leggeri, più performanti e più affidabili. Oltre 150 anni dopo lo sviluppo dei primi componenti per bicicletta, Shimano continua a guidare il processo di ricerca e continua innovazione con il più avanzato gruppo di componenti per il ciclismo su strada che esista sul mercato.
Il concetto che ha guidato lo sviluppo del nuovo DURA-ACE R9100 è stato quello di migliorare, ottimizzandola, la resa di ogni singolo componente affinchè venissero massimizzate le prestazioni e il potenziale di bicicletta e corridore. In altre parole, minimizzare la dispersione di energia tra corridore e mezzo meccanico. In quest’ottica, ogni componente della famiglia DURA-ACE R9100 è concepito per lavorare al massimo delle sue prestazioni insieme al resto dei componenti del sistema bicicletta. Questo è il concetto di ingegneria di sistema secondo Shimano che, grazie al nuovo DURA-ACE R9100, si eleva al rango di SUPREMAZIA DI SISTEMA.

Il nuovo DURA-ACE R9100 porta nel ciclismo su strada la tecnologia Synchronized Shift che Shimano ha introdotto in ambito MTB per il controllo dei due deragliatori per il tramite di un solo comando.

Il gruppo di componenti DURA-ACE R9100 include in gamma una guarnitura con power meter integrato, freni a disco idraulici e nuovi profili aerodinamici per le ruote.

Inoltre, il nuovo DURA -ACE R9100 si avvale della tecnologia Bluetooth per comunicare con l’applicazione E-TUBE, anch’essa rivista nell’estetica e nell’operatività  in occasione di questo lancio: i ciclisti possono modificare le impostazioni di cambiata della propria bicicletta ed esportarle facilmente su altre bici quipaggiate Di2 sempicemente grazie all’utilizzo di smartphone e tablet.

TRASFERIMENTO DI POTENZA OTTIMALE
Il concetto dietro lo sviluppo del DURA-ACE R9100 è stato quello di massimizzare le prestazioni del corridore minimizzando la dispersione di energia prodotta dallo stesso. Questo processo di analisi passa dalla trasmissione e parte dalla guarnitura.

La guarnitura serie 9100 raggiunge il massimo in termini di trasferimento ottimale della potenza. Questo grazie a una pedivella HOLLOWTECH II più ampia e una corona esterna HOLLOWGLIDE maggiormente rinforzata su uno spider a quattro braccia unico e asimmetrico. La nuova guarnitura 9100 definisce standard piu elevati in termini di rigidità e leggerezza risultando 7g più leggera del precedente modello.  

5 tipologie di dentature disponibili per la guarnitura: 50-34T, 52-36T, 53-39T, 54-42T e 55-42T abbinabili a 7 lunghezze differenti per le pedivelle da 165 fino a 180mm. Peso: 609g (50-34T), 621g (53-39T)

MISURATORE DI POTENZA
Dal primo misuratore di potenza integrato disponibile sul mercato è possibile ottenere una raccolta di dati estremamente accurata per registrare e analizare le prestazioni dell’atleta. Il misuratore di potenza consente di integrare e installare facilmente (accoppiare) ciclocomputer di terze parti per consentire il livello più sofisticato e preciso di misurazione delle prestazioni oggi disponibile. Non sarà solo possibile misurare il massimale di watt espressi dal corridore ma sarà possibile misurare separatamente i watt espressi dalla gamba sinistra e destra, così come la cadenza, dandovi la misura più realistica possibile del livello prestazionale realizzato, isolato da fattori esterni come la pendenza, la superficie stradale e il vento.

La guarnitura FC-R9100-P è il primo misuratore di potenza di Shimano nonchè il primo misuratore di potenza integrato alla guarnitura disponibile sul mercato. E’concepito per offrire ai corridori uno dei più accurati e sofisticati sistemi di misurazione della potenza grazie all’utilizzo della tecnologia bikefitting.com, un’azienda proprietà di Shimano specializzata in strumenti di misurazione altamente avanzati in temini di analisi posturale e biometrica.

Il cervello del misuratore di potenza è alloggiato all’interno del corpo della guarnitura DURA-ACE (lo spider) mentre gli estensometri si trovano sulla pedivella sinistra e destra per la misurazione della potenza sviluppata dalle gambe. Il cervello è di dimensioni ridotte tale da essere il più leggero e meno invasivo di tutto il mercato. In virtù della sua integrazione allo spider, le corone della guarnitura possono essere facilmente sostituite senza intaccare la qualità e l’accuratezza della misurazione del power meter. Il controllo dell’operatività di questo strumento e l’aggiornamento del firmwarepossono essere realizzati tramite Smartphone o Tablet grazie alla connessione Bluetooth con il software E-TUBE.

La batteria ricaricabile integrata nel power meter fornisce energia all’unità per il tramite di un piccolo adattatore magnetico senza che ci sia necessità di aprire alcuna copertura o realizzare operazioni difficoltose per l’utente.

Fred Grappe, Head of Performance del Team professionistico Francaise Des Jeux è stato coinvolto nel Team di sviluppo del pover meter DURA-ACE.

“E’ opinione diffusa che i ciclisti moderni non possano allenarsi più di quanto non facciano gia, possono però allenarsi in modo più intelligente. Un misuratore di potenza lavora in questa direzione dando ai corridori tutte le informazioni su quello che le loro gambe stanno facendo. Restituisce preziose e puntuali informazioni sulla prestazione che si sta realizzando e da altresi modo al corridore di comprendere al meglio come gestire la fase di allenamento e/o recupero.  Se pedali seguendo l’istinto, pensi che basti allenarsi per ore o che sia tutta questione di mantenere una certa velocità media, allora stai ignorando una tale quantità di variabili e fattori che potrebbero fare di te un corridore migliore se sapessi come gestirli a tuo vantaggio. Al contrario, grazie al misuratore di potenza e agli allenamenti che permette di sviluppare, il punto di riferimento delle tue prestazioni saranno esattamente le sensazioni che assocerai a quel rilascio di energia da parte delle tue gambe, destra e sinistra.”

 “Gia in passato Shimano ha sviluppato la più avanzata guarnitura con cui io abbia mai lavorato. Siamo partiti da quel livello di conoscienza ed esperienza per realizzare un sistema che potesse rappresentare al meglio l’esasperato mondo delle competizionie a livello mondiale. Assieme ai ragazzi del Teal Francaise Des Jeux lo abbiamo testato a cavallo delle stagioni 2015 e 2016 e siamo impressionati dall’ampiezza e accuratezza delle informazioni analitiche.”  

UN NUOVO LIVELLO DI PRESTAZIONI PER LE RUOTE
Due forze contribuiscono a rallentare i corridori: la resistenza dell’aria e l’inerzia. Le ruote DURA-ACER9100 sono state concepite per combattere queste forze attraverso una migliore aerodinamica e una ridotta resistenza al rotolamento.

Due nuovi profili, C60 e C40, con la stessa gola da 28mm, permettono alle ruote di vantare maggiore rigidità consentendo un maggior trasferimento di potenza laterale, mentre il carbonio ultra leggero dei cerchi con profilo di 60mm e 40mm consente di abbattere la resistenza dell’aria.Confrontate con le attuali DURA-ACE C50, a parità di condizioni esterne, le nuove DURA-ACE C60 permettono di avere un risparmio di energia pari a 16W.

Le C24 completano la nuova gamma ruote DURA-ACE permettendo così al corridore di poter scegliere tra tre differenti tipologie di utilizzo. Tutte le ruote DURA-ACE sono disponibili per copertoncino, tubeless o tubolare e nell’opzione con perno passante E-Thru per freni a disco (12mm).

SISTEMA DI CAMBIATA
L’ampiezza delle opzioni di cambiata del DURA-ACE R9100 è comprensibilmente pensata per soddisfare qualsiasi tipologia di corridore, le opzioni di cambiata meccanica o elettronica e i deragliatori possono essere combinati con leve freno meccanico o idraulico e possono essere configurati per manubri flat, per manubri da cronometro e triathlon.

L’introduzione dei freni a disco idraulici nella gamma DURA-ACE consente un maggiore controllo e confidenza nella frenata anche nelle condizioni peggiori. La parte superiore del comando idraulico (ST-R9120/70) è disegnata per integrare il serbatoio idraulico e per consentire una presa ergonomica, simile ai comandi meccanici (ST-R9100/50). La posizione della leva è personalizzabile per una migliore impugnatura. Gli utenti che scelgono il sistema di cambiata Di2 posso inoltre personalizzare l’opzione multi-shift anche tramite un pulsante on/off sulla leva o, per ulteriori personalizzazioni, tramite il software E-TUBE.

La coppia di leve meccaniche (ST-R9100) con freni meccanici pesa 365g mentre la coppia di leve meccaniche con freni idraulici (ST-R9120), 505g. Allo stesso tempo, la coppia di leve elettroniche per freni meccanici (ST-9150) pesa 230g mentre la coppia elettronica con freni idraulici (ST-9170) 360g.

Il Synchronized Shift è la tecnologia che Shimano introduce per la prima volta sui gruppi elettronici strada, studiata per semplificare la scelta del rapporto e ridurre al minimo l’errore di cambiata durante le competizioni. Quando si guida al limite, le scelte diventano difficili da prendere. Meno stress sul corridore, meno decisioni da prendere, meno errori si presenteranno. Di conseguenza il Synchronized Shift di SHIMANO è pensato per scegliere lo sviluppo metrico più adeguato a prescindere se la cambiata deve essere effettuata dal deragliatore o dal cambio posteriore.

Saranno disponibili due modalità di SHMANO Synchronized Shift:

    •    Full Synchronized Shift: il dergaliatore anteriore agisce in base alla cambiata del comando cambio posteriore. Ciò significa essenzialmente che, quando esso è attivo, non è più richiesto l’utilizzo di due comandi per il controllo di deragliatore e cambio posteriore, i due pulsanti presenti sul comando cambio controlleranno entrambi i deragliatori (ant / post).

    •    Semi Synchronized Shift: il cambio posteriore agisce in base alla cambiata del deragliatore anteriore, cambiando sul più vicino rapporto quando il corridore opera sul dergaliatore anteriore.

La modalità Full Synchronized Shift mostrare i suoi maggiori benefici durante allenamenti e gare di triathlon o cronomtero. Riducendo il numero dei pulsanti si riduce lo stress decisionale per il corridore permettendo anche la riduzione della dimensione del 28% (da 40mm a 29mm) e un risparmio sul peso del 22% (da 128g a 100g) dei  comandi cambio satellite (ora dotati di questa funzione ad unico pulsante).
Il deragliatore anteriore (FD-R9150, 104g) e il cambio posteriore (RD-R9150, 204g) presentano le funzioni precedentemente presentate. Entrambi i deragliatori elettronici sono compatti e disegnati per proteggere la cambiata anche in caso di caduta. Il basso profilo del cambio posteriore è stato realizzato impiegando la tecnologia SHIMANO SHADOW RD, di derivazione MTB.

Il cambio posteriore e il deragliatore Di2 sono connessi tramite la piccola unità wireless Shimano EW-WU111 compatibile con connessioni ANT Private tra il gruppo DURA-ACE R9100 e i dispositivi di terze parti. Questi componenti possono essere connessi al software Shimano E-TUBE, che supporta tutte le modalità di personalizzazione dei gruppi elettronici Di2. In aggiunta, tramite la tecnologia Bluetooth, questo risulterà accessibile anche da smartphone e tablet.

L’ultima versione E-TUBE (2.11.1) permette anche di salvare dei profili corridori e scaricarli successivamente sulla bicicletta, evitando di riporgrammare il sistema da zero ad ogni uscita o gara.

La posizione della giunzione per i gruppi elettronici può essere determinata in base alla compatibilità del telaio. I costruttori di telai possono disegnare telai che possono consentire l’alloggiamento della giunzione nel tubo obliquo. Il alternativa, solo per componenti  compatibili, è possibile l’alloggiamento nel manubrio o attacco manubrio. Infine, la giunzione può essere alloggiata sotto l’attacco manubrio.

La cambiata meccanica vede notevoli miglioramenti con l’obbiettivo primario di produrre un’incredibile reattività della cambiata. Una nuova struttura del deragliatore e l’attacco diretto a basso profilo SHIMANO SHADOW RD riduce lo sforzo nella cambiata meccanica come mai in precedenza. I pesi del deragliatore anteriore meccanico (FD-R9100-F) e del cambio posteriore meccanico (RD-R9100) sono rispettivamente di 69g e 158g.

Nella parte posteriore della trasmissione una nuova cassetta 11-30 con tecnologia HYPERGLIDE aumenta il range dei rapporti  per il corridore e consente un ingaggio della catena rapido e morbido, in qualsiasi direzione di cambiata.

Completano la trasmissione i nuovi pedali DURA ACE, ottimizzati per un perfetto equilibrio di peso e rigidità.

SISTEMA DI FRENATA
Esistono ora due opzioni di sistema di frenata per il gruppo DURA-ACE, freni meccanici o freni a disco idraulici. I freni a disco idraulici per ciclismo su strada DURA-ACE aggiungono controllo e confidenza alla frenata in qualsiasi condizione.

I freni meccanici Dual-Pivot o ad Attacco Diretto consentono un incredibile e potente frenata, offrendo il miglior equilibrio tra rigidità, peso e punto di frenata, fornendo un design slanciato, portando il limite dei copertoncini a 28C e una riduzione della flessibilità del 43% rispetto ai freni DURA-ACE precedenti. L’opzione ad attacco diretto è corroborata da tre tipologie di pprofili: all’anteriore (BR-R9110-F), al posteriore (BR-9110-RS) o sotto il movimento centrale (BR-R9110-R).

Le pinze per freno a disco idraulico posso essere montate direttamente sul telaio (flat mount) per un design pulito della bici. I nuovi dischi dedicati DURA-ACE consentono una migliore gestione del calore così da restituire stabilità e performance nella frenata. Con l’aumentare delle dimensioni degli adattatori, il trasferimento di calore attraverso i dischi è diminuito e può venire dissipato nell’aria in maggiore quantità. Questo porta alla riduzione di calore stimata attorno ai 30°C rispetto ai dischi correnti ICE TECHNOLOGIES FREEZA.

Complessivamente, il nuovo DURA-ACE R9100 offre un sistema di trasmissione effettivamente superiore minimizzando la dispersione di energia attraverso ogni singolo componente. Incredibile affidabilità di cambiata,  grazie al lavoro combinato delle tecnologie  SYNCHRONIZED SHIFT e HYPERGLIDE, insieme al migliorato impianto frenante e alle nuove ruote che elevano il fattore aerodinamico. Allo stesso tempo, il nuovo power-meter DURA-ACE R9100 integrato alla guarnitura aiuta il rider a dare il meglio di se stesso in ogni condizione
Senza ombra di dubbio le prestzioni senza precedenti del nuovo DURA-ACE R9100 sono il risultato dei più avanzati strumenti di ricerca e sviluppi applicati al ciclismo su strada degli ultimi 95 anni.

comunicato stampa

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy