I PIU' LETTI
#ROMATENE. Un'avventura fantastica
dalla Redazione | 23/06/2016 | 07:54

Parte a fine Luglio l’avventura estiva di Viagginbici.com su due ruote.
Roma e Atene, culle della moderna civiltà, unite da un immaginario "filo d'Arianna", o come una moderna Penelope che tesse ed intreccia passato presente e futuro, Occidente e Oriente, come fino ad oggi nessuno ha mai fatto...

1400 km in bicicletta durante i quali viagginbici.com attraverserà la Magna Grecia, partendo da Roma,  fino a Brindisi, per poi fare rotta verso la terra di Zeus  unendo, idealmente, il Colosseo al Partenone di Atene.

Racconteremo un mito greco al giorno, uno per tappa, prendendo spunto dai luoghi attraversati e dalla loro storia antica, chilometro dopo chilometro.

Ne uscirà un reportage partecipato, un mosaico di mitologia, narrativa e diari di viaggio.

Il resoconto della giornata in bici si mescolerà a leggende millenarie che ancora stupiscono, interessano e stuzzicano la fantasia, tentando di tramutare le storie mitologiche, in un insegnamento contemporaneo.

Sarà il nostro obbiettivo: capire e raccontare la terra che attraverseremo, "Gaia", guadagnandola, vivendola, gustandola, chilometro dopo chilometro.

E l'aggettivo "partecipato" ha un senso preciso: ecco qui il calendario e il programma di viaggio giorno per giorno: saprete sempre dove trovarci e vi aspettiamo per pedalare assieme.
Save the Date!
#RomAtene partirà il prossimo 27 luglio dal Colosseo alle 10.00!
Chi vuole può unirsi al nostro viaggio contattando Viagginbici.com o Claudio Mancini su Facebook, oppure presentandosi alla partenza di ogni tappa.


27 LUGLIO: Roma / Latina - 78 km, 950 m dislivello. Sulla strada, i Castelli Romani, il Lago di Nemi e il mito della fondazione di Ariccia, che prende il nome dalla ninfa Aricia, sposa di Ippolito.
28 LUGLIO: Latina / Minturno - 104 km, 558 m di dislivello. Si passa per l' Isola di Eea, oggi detta Monte Circeo, dimora della Maga Circe e luogo di sbarco di Odisseo.
29 LUGLIO: Minturno / Napoli - 84 km, 54 m di dislivello. Andremo a trovare il Lago d'Averno, o porte degli Inferi.
30 LUGLIO: Napoli / Lacedonia - 122 km, 2529 m di dislivello. Mentre puntiamo verso l'Irpinia e l'interno della penisola, racconteremo il mito della sirena Partenope, alle origini della fondazione di Neapolis.
31 LUGLIO: un attimo di pausa per riprendersi dai 120 km del giorno precedente (o per spezzare la tappa in due), magari alla scoperta del Tempio di Iside di Lacedonia.
1 AGOSTO: Lacedonia / Gravina in Puglia: 101 km, 83 m di dislivello. Nell'attraversamento dell'Appennino e della Lucania, cercheremo di trovare qualche informazione in più sul mito dei cacciatori e degli uomini lupo (lykos > Lucania).
2 AGOSTO: Gravina in Puglia / Taranto: 98 km, 325 m di dislivello. Arrivati ormai sulle sponde del Mar Ionio, racconteremo la storia di Taras, mitico fondatore della città, e di Saturo, figlio della ninfa Satyria, alle origini del mito dei satiri.
3 AGOSTO: Taranto / Brindisi: 65 km, 29 m di dislivello. Giunti alla fine della Via Appia, prima di imbarcarci per le coste elleniche racconteremo qualcosa su Brento, compagno di Eracle e fondatore della città.
4 AGOSTO: dopo la tormentata notte in traghetto, ci si prende un giorno di pausa per raccogliere i pezzi e meditare sui propri errori a Igoumenitsa. Magari cercando di scoprire qualcosa in più su Pirro, re del'Epiro, che giocava con gli elefanti da queste parti.
5 AGOSTO: Igoumenitsa / Kanáli: 122 km, 1355 m di dislivello. La prima tappa greca è dedicata al povero Cragaleo, pastore di Ambracia, e di come Eracle si è messo in mezzo alla sua vita.
6 AGOSTO: Kanali / Astakos: 85 km, 800 m di dislivello. Al termine di questa tappa ci si accampa proprio di fronte al profilo azzurro dell'isola di Itaca, dimora di Penelopi sparse, Proci a caso e ritorni inaspettati di gente alla quale piaceva andare in giro.
7 AGOSTO: Astakos / Rio: 85 km, 719 m di dislivello. Siamo a due passi dal porto di Patrasso, ma soprattutto a due passi da Kalidon, dove il Cinghiale Calidonio mandato da Ares era solito spadroneggiare.
8 AGOSTO: Rio / Delfi: 117 km, 3047 m di dislivello. Chi era mai Apollo? Perché aveva un santuario qui? Scòprilo! Ma soprattutto...
9 AGOSTO: ... prenditi un giorno di pausa a Delfi per visitare il Santuario o per spezzare la tappa del giorno prima!
10 AGOSTO: Delfi / Hosios Loukas: 90 km, 3154 m di dislivello con scalata e ridiscesa del Monte Parnaso. Da qui in poi inizia la scalata delle cime della mitologia greca: con una deviazione tanto inutile quanto faticosa si conquista la vetta del Parnaso, sopra i 2400 m, per andare a vedere se le Muse sono ancora lì, e poi si scende verso il monastero di Hosios Loukas, culla del bizantino.
11 AGOSTO: Hosios Loukas / Tebe: 75 km, 1605 m di dislivello. Il secondo monte sul nostro cammino ellenico è l' Elicona, anch'esso caro alle Muse, un po' meno al cavallo alato Pegaso, che pare amasse scalciare su di esso per aprire fonti miracolose.
12 AGOSTO: dopo due vette scalate, è tempo di festeggiare il proprio compleanno con un giorno di pausa a Tebe, raccontando magari la storia di Edipo (narrare di edipi irrisolti il giorno in cui si è nati è sintomatico). Tra l'altro da ste parti è passata un sacco di gente, Cadmo, Dioniso, Antigone et alii.
13 AGOSTO: Tebe / Megara: 81 km, 2027 m di dislivello. Si festeggia l'ingresso in Attica e la penultima tappa con un'altra cima, quella del Monte Citerone, dove sempre il povero Edipo fu abbandonato.
14 AGOSTO: Megara / Atene: 53 km, 410 m di dislivello. A Megara troviamo il mito di Niso e Scilla, quella che si innamorò di un cretese a caso per tradire il padre e poi buttasse a mmare. Vedi un po' te.
15 AGOSTO: arrivo e bottiglia di spumante sulle rovine dell'Acropoli, giusto in tempo per la piacevole frescura di Ferragosto. Storia di come Atena fregò la città a Poseidone regalando l'olivo, e un attimo di respiro per contemplare cosa rimane oggi della prima democrazia d'Occidente, a un anno dal referendum.
16 AGOSTO: la tappa più difficile di tutte, ovvero ritorno in aereo con RyanAir.

info su www.viagginbici.com

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy