I PIU' LETTI
ORIENTECCHSPRESS. E al fin, ConstanCiclopoli
dalla Redazione | 02/06/2016 | 07:32

Il nostro amico Sergio Ghisleni c'è ricascato. Dopo COSTUCOST (gli Usa dal Pacifico all'Atlantico, nel 2014) e TODS UEI (da Cabo Fisterra o Capo Finisterre, nalla Galizia spagnola, a Venezia) ora ci propone (e si sciroppa) ORIENTECCHSPRESS, da Venezia a Istanbul via Slovenia, Croazia, Bosnia E., Serbia, Bulgaria. Ha "ormai" 53 anni e non sa che farà da grande, ha lavorato 17 anni alla Gazzetta dello Sport, è orobico-galiziano (lui dice "galego") ma si considera ormai quasi un apolide. Con passaporto, quello sì, della repubblica indipendentissima di Ciclòpoli. Per lui (che ci tiene molto) queste non si chiamano avventure, si chiamano viaggi. Innegabile, no?

ORIENTECCHSPRESS 5a tappa

Ah sì il viaggio che ha fatto Rumiz. Ah bello, lo ha già fatto Rumiz. Che figata! Sulle tracce di Rumiz!!!
Da Venezia a Istanbul in bici e equipaggiamento da backpacker era una pietra nello scarpone che mi massacrava un piede (su due) e un neurone (su tre) da anni. E, non so perché, ma quasi ogni volta che ne facevo cenno a qualcuno (che non fosse Gatti o Stagi o al massimo il Costa, i soliti tre) l'interlocutore mi ricordava il viaggio cult-ciclistico di Paolo Rumiz.

Io non ho mai saputo come prendere la cosa. Mai. Ho sempre aggirato l'argomento e cambiato tema. Ora che il viaggio l'ho fatto però posso dirlo: a parte l'onore sconfinato di aver fatto una cosa già fatta da Qualcuno con la KU maiusKola, ed essendo assolutamente evidente che solo accostando i nomi si cade nella celebre confusione tra cioccolato (Egli) e merda (me medesimo) ora una cosa la posso dire: che Paolo Rumiz oltre a scrivere cose sublimi ha fatto una fatica porca, come me, e questo gli fa onorissimo, anche perché - come me - è tanto se in tutto il viaggio ha mandato già una pastiglia di ibuprofeno in una sera di dolori lancinanti da qualche parte vicina al suo unico vero punto di contatto col mondo (che sono stati, sono e resteranno sempre i poveri piedi, per gli Scrittoriveri come per gli Exgiornalistisportiviorallaricercadisestessi).

E dunque Costantinopoli, alias Bisanzio ("Verme di Bisanzio, ven qui che ti dò la tua mercede!": ricordate Branca-Gassman al suo top all-time?), alias Istanbul mi apparve al fin di domenica, 29 di maggio, dopo 1953 km di contachilometri, 20 tappe pedalate, 4 riposi, essendo il vostro partito da piazzale Roma in Venezia (che male suona, che mussolinata postmoderna, ma anche figli della lupa siamo, italianazzi tutti) il giorno 6 di maggio dell'Anno Domini, anzi A.A., anno di Allah, 6 maggio 2016.

Per non morirci, a Istanbul, ho fatto quartiertappa a Tekirdag, bulliciosa città sulla costa del mar di Marmara, a un centinaio di km dalla Grande Mela Eurasiatica. Ci son arrivato con la pioggia o meglio col fango, e slalomeggiando felice su strade infami ho messo le ruote nella fessura di una grata: quella davanti ne è venuta fuori, quella dietro è morta lì, sotto il mio peso, finendo orrendamente deformata tra grida di raccapriccio di alcuni viandanti che mi hanno visto cadere. Dolore vero anche perché questa coppia di ruote (con cognome inciso!) era stato un antico regalo di un amico di tuttobiciweb di cognome Marzorati, che lavorava per una nota azienda dello sconfinato MEDINITALI ciclistico. Eran rimasti forse 15 anni in garage, quei due cerchi "firmati", e quando ho fatto "Costucost" era venuto il loro momento di gloria. Che adesso continua per una sola delle due ruote. L'altra è deceduta in gloria nelle ultime miglia della "Via diagonalis", che io ho scoperto di star percorrendo solo al confine bulgaro-turco, perché non sono Rumiz purtroppo.

Cose turche, si dice ancora e si dice spesso a sproposito. Primo perché le cose turche son quasi sempre italianissime. Secondo perché a Edirne, per esempio, ho spalancato occhi e bocca nel vedere un piccolo centro storico accessibile solo a motorini a propulsione elettrica. Quel giorno poi mi si è scatenato addosso un inferno di pioggia vento mandrie spaventate cani ringhiosi camion sparati e buche, fossi, voragini, selciati infami e fango, tanto fango da non vedere, alla fine, la famosa INgrata.
Cose turche, si dice a volte a proposito. E ve ne conto una che credo resterà insuperata per anni.

Imbrunire a Havsa, circa 250 km dal traguardo finale secondo l'itinerario che ho scelto (e cambiato in corso d'opera: pensavo di andare sul mar Nero e discendere, ho ripiegato causa meteo sul più mite mar di Marmara).
Dunque Havsa, imbrunire, è appena finita la quarta o quinta litania registrata dalla moschea vicina quando mi infilo in una specie di bar che ha più che altro l'aspetto di un circolo per gente di mezza età (quorum ego, dunque) con pochi scrupoli ilslamicortodossi viste le casse di bottiglie di birra vuote impilate all'esterno. Quando entro il mormorio diffuso cessa e attraverso il  fumo denso intravedo non meno di 40 occhi che mi fissano. Panico. Sullo schermo gigante stanno dando Galatasaray-Fenerbahce, finale di Turcoppa (credo) e alzando lo sguardo verso il plasma mi esce di bocca - di istinto - un "Ah, Fenerbahce!" che probabilmente mi salva: mentre da una tavolata insorge un coro di risate e finti gesti di disperazione, da un altro tavolo mi fanno cenno di sedermi e massacrandomi di pacche sulle spalle mi fanno trangugiare la prima di almeno 4 birre da mezzo litro cada una. Non mi riuscirà di pagare un giro di birra di lì a fine partita, e neanche dopo, mentre a turno i soci del birraclub escono a scrutare la mia bici portapaccata.

Fin qui, la scena non è molto diversa da quella che si sarebbe potuta vivere arrivando che so, a Paglieta in val di Sangro, da perfetto forestiero, mentre danno un Pescara-ProVasto di qualche tempo andato. Ma qui scatta la sorpresa. Mentre attacco la seconda birra parlando non so come coi miei compagni di tavolo (Galatasaray-Fenerbahce è una partita infame, uno 0-0 travestito da 1-0 con sceneggiate continue e zero tiki-taka) un signore seduto tra me e lo schermo si gira a dire qualcosa a qualcuno parlando quasi di sottecchi, e nel farlo si ingobbisce verso il suolo. È così che mi appare, sotto lo schermo gigante, un altro schermo più piccolo, sul quale, in modo "muto" stanno dando un filmetto porno da quadrupla X, vi giuro una roba che potrebbe mettere in qualche imbarazzo Rocco Siffredi himself (ormai sdoganato anche da SkyTv mi risulta, dunque eroe nazionale ad ogni effetto). Ora senza entrare in pistolotti su Islam e islamismi, fondamentalismi soft e hard (appunto), cristianismi ipocriti e quantaltro, la normalità con la quale la gente fruiva del mix calcio-sesso hard era qualcosa di spettacolare. E la cosa drammatica, - a mio modesto parere - è che dagli atteggiamenti e dagli sguardi di quasi tutti gli astanti, appariva chiaro del trio maschio-maschio-femmina sottostante la partita non gliene fregava un tubo a nessuno!!! (Io mi chiamo fuori, quale cronista attento e obiettivo, e tengo per me la mia personale inclinazione per l'entrata da dietro di Sukur Efraim o quella dell'attore sottostante).

Cose turche, dunque, e in locale pubblico. (Per parte mia, sono per libertà e libertinaggio, dunque da questo pulpito non aspettatevi moralismi). Presenze femminili, questo sì, zero. In compenso, in campagna avevo visto poche ore prima una dozzina di donne curve sui campi e un uomo anziano seduto e appoggiato a un bastone, tipo pastore di gregge, e la scena non era proprio da pubblicità-progresso.

Il progresso, quello sì, come continua a intenderlo questo fottuto mondo (occidente in primis) vi aspetta sul groviglio di piste Polistil che vi sarà impossibile evitare per avvicinarvi al cuore di Istanbul. Per questo io, padre di ragazza ancor minorenne e forte dell'esperienza della penultima tappa, dal cuore della metropoli sono rimasto una trentina di km al largo e mi son detto contento così. E' stato un po' come fare - diciamo - Amburgo-Milano e fermarsi a Sesto San Giovanni, anzi a Greco-Pirelli dài. Certi amici ciclisti che mi son fatto (non in senso XXX, beninteso) a Tekirdag giurano che qualche settimana fa una pedalata "ecologista" sul Bosforo ha raggiunto gli 8-9mila partecipanti. Io non ci credo nemmeno se lo vedo, e non vado a verificare. Credetemi sulla parola: CostanCiclopoli è solo un'invenzione pseudo-letteraria di questo vostro amico pedalatore dell'Utopia. Istanbul per la bici è un inferno vero. E se è vero che per gli islamici si può anche finire in paradiso passando per l'inferno, sarà. Ma io, ciclista agnostico, per questa volta mi son contentato della foto col cartello "per me si va nella città dolente".
Il passaggio del Bosforo ce lo teniamo - che ve ne pare? - per il malsonante 2017.

(5-fine)

GIA' PUBBLICATI

ORIENTECCHSPRESS 1a tappa
ORIENTECCHSPRESS 2a tappa - Sorprese slovene
ORIENTECCHSPRESS 3a tappa - Hrvatska, Bosna e Srbijae
ORIENTECCHSPRESS 4a tappa - Illiria-Pannonia, e un terzo di giro...

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy