I PIU' LETTI
AMATORI. Santilli: «Apriamoci al mondo e al nuovo»
dalla Redazione | 17/11/2015 | 07:37

È finita la stagione anche per chi il ciclismo lo pratica per divertimento e passione, nel tempo libero e con gli amici, vale a dire gli amatori. Con l'avvocato Gianluca Santilli, ex procuratore della Federciclismo e membro della commissione antidoping del ministero, oggi responsabile del settore amatoriale, parliamo del nostro movimento e in particolare di quello che riguarda il mondo delle granfondo e delle cicloturistiche che sta prendendo sempre più piede.

Che anno è stato?

«Non abbiamo assistito a un enorme aumento del numero dei praticanti ma a una crescita esponenziale degli eventi, soprattutto granfondo, quasi giornalmente ne salta fuori una. Dobbiamo riflettere su questo stato di cose, la federazione deve spingere ancora di più sulla qualità delle corse che equivale anche a maggiore sicurezza per i partecipanti e non alla mera quantità che ingolfa i calendari e impoverisce l'offerta. Abbiamo una decina di eventi che vantano numeri importanti, basti pensare alla Nove Colli che ha polverizzato in pochi minuti 9.000 pettorali, e altre manifestazioni talmente piccole che diventa problematico organizzarle come si deve. La FCI ha chiesto agli enti di promozione di sottoscrivere convenzioni per innalzare la qualità degli eventi, abbiamo pensato a un progetto che andrà a rinnovare quella che era la Consulta, per fare ciclismo in modo serio».

La "sua" Granfondo Roma è stata un successo.

«È un laboratorio perchè ci sono dietro io e perchè è un evento cittadino unico per la sua location, che sta puntando a sviluppare la bike economy attraverso la ciclomobilità urbana e il cicloturismo. Eventi di questo tipo devono riuscire ad attirare persone che non sono ciclomaniaci come il sottoscritto, ma trovare il modo di coinvolgere il ciclista occasionale, della domenca, i ragazzi e le famiglie. Devono diventare eventi contenitori di tante altre iniziative, con Roma siamo sulla buona strada. Il villaggio è stato visitato da 50.000 persone in 3 giorni e ha offerto forme di divertimento intelligenti per tutti con presentazione di libri, punti di ristoro e tanto altro, non solo il semplice ritiro dorsali e pacchi gara. Abbiamo ripercorso la storia pedalando ai Fori Imperiali con Moser e tanti altri personaggi illustri sulle strade del Giro del Lazio, messo in sella famiglie intere, attirato le persone che escono dalle palestre per portarle con lo spinning in strada e coinvolto chi usa la bici solo in vacanza. La granfondo in sè è cresciuta moltissimo, grazie al lavoro certosino svolto con le istituzioni e la polizia stradale, in quattro anni abbiamo ottenuto la chiusura al traffico e messo in piedi un evento internazionale di tutto rispetto. Il lavoro sul territorio prosegue per promuovere il cicloturismo con iniziative come "In bici ai Castelli". Roma deve adeguarsi alle metropoli straniere e scommetere sulla ciclomobilità».

Cosa pensa delle numerose gare "clandestine" come quelle a scatto fisso?

«Come federazione invece di contrastare questo tipo di fenomeni, li abbiamo esaminati e li stiamo regolamentando. Con il Consiglio Federale abbiamo introdotto un regolamento ad hoc per le gare a scatto fisso, spettacolari e divertenti, stanandole dall'ombra di fuorilegge con cui sono nate a New York. A giugno abbiamo organizzato una gara a Roma al Foro Italico, prima ancora un'altra a margine del Trofeo Liberazione alle Terme di Caracalla. Quest'anno queste gare si svilupperanno ancora con un circuito promozionale, ma l'idea è di creare un circuito italiano più strutturato. Manifestazioni come la Red Hook sono il modo migliore per far avvicinare nuovi appassionati al nostro ambiente, non possiamo ignorarle».

Quali altri progetti ha in mente per il mondo amatoriale?

«A livello nazionale va rilanciata la "Five Star League", che comprende Nove Colli, Maratona dles Dolomites, Sportful Dolomiti Race, Felice Gimondi e Lapinarello Cycling Marathon, nata per la tutela della salute amatori. Guardando a panorami più ampi, di recente abbiamo istituito la World Association of Cycling Events per riunire le granfondo più prestigiose al mondo interessate a promuovere i loro eventi sposando il cicloturismo, vale a dire promuovendo il ciclismo e l’uso della bicicletta in tutto il mondo: la Cape Town Cycle Tour, TD Five Boro Bike Tour, Vatternrundan, L’Etape du Tour, Ride London e la Granfondo Campagnolo Roma. Dal 2017 apriremo l'associazione ad altri eventi unici che abbiano gli standard che abbiamo stabilito. Roma ne fa parte orgogliosamente, ai primi di dicembre ci ritroveremo a Londra per lanciare e strutturare al meglio il progetto».

Come vede il movimento più in generale?

«La differenza tra l'Italia e il resto del mondo è molto importante. Ho partecipato in prima persona a grandi eventi esteri e visto come hanno preso il buono del nostro movimento amatoriale senza l'esasperazione che contraddistingue troppo spesso il nostro movimento. Sono stato a Londra e ho pedalato con 27.000 persone sorridenti che si sono godute il clima di festa sentendosi protagonisti al di là del riultato finale. All'estero l'evento è asservito al partecipante, a casa nostra invece scimmottiamo ancora troppo il professionsimo e c'è poca voglia di confrontarsi per provare a crescere. A Roma ci abbiamo provato togliendo le classifiche, sembrava un'eresia invece prendendo i tempi sulle salite tutti si sono divertiti. Il nostro movimento deve capire che il mondo è grande e l'Italia non è il centro, parlo anche del professionismo. Il ciclismo è sempre più globale, si corre dalla California agli Emirati Arabi, location non belle come casa nostra e a cui manca la storia delle classiche e dei grandi giri ma è oggettivo che i confini si sono aperti. Dobbiamo sfruttare l'occasione per migliorarci e rendere i nostri eventi ancora più appetibili, invece continuiamo a perdere colpi. Perdiamo corse, che non si organizzi più il Giro del Lazio come tante altre corse è assurdo. Dobbiamo fare in modo di far investire le grandi aziende italiane in Italia, il ciclismo offre ritorni molto interessanti, ma siamo carenti anche in termini di comunicazione e marketing, basti pensare che il ciclismo è ancora visto da molti come la disciplina principe in cui alberga il doping, quando invece è il più controllato e, magari, fosse un problema limitato a uno sport... Abbiamo difficoltà nel venderlo, 20-25 milioni basterebbero per allestire un top team, con la stessa cifra paghi solo il costo dello scarpino di un top player di calcio. Servono professionisti, fatichiamo invece a trovare persone che parlino inglese...».

Difficile darle torto.

«Questi sono problemi dello sport e del nostro paese in generale che è troppo autoreferenziale. Pensate per esempio che per diventare presidente del CONI tra i requisiti c'è l'essere stato un olimpionico. Che c'entra con l'essere un buon dirigente? Detto ciò il nostro sport ha potenzialità notevolissime per i giovani, è ancora in gran parte inesplorato ed è un settore con grandi potenzialità. Il ciclismo non è solo uno sport, purtroppo il suo limite è che spesso è gestito da persone che lo considerano sinonimo di agonismo. Il mercato della bike economy ha un giro d'affari di 200 miliardi di euro, di cui la parte sportiva non supera il 10%. Bastano questi numeri per capire che stiamo sbagliando qualcosa. Il cicloturismo in Italia non supera il miliardo, mentre in paesi come la Germania registra numeri da farci impallidire. Il nostro governo che è sempre preoccupato a risparmiare e dovrebbe curarsi della salute dei suoi cittadini dovrebbe interessarsene. Manca una cabina di regia. Tutti innaffiamo il nostro orticello, invece di realizzare insieme un parco che potrebbe rendere felici tutti».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy