I PIU' LETTI
VAL DI SOLE. In diecimila alla festa di Coppa del Mondo
dalla Redazione | 23/08/2015 | 21:01

E’ lo svizzero Nino Schurter il vincitore della Coppa Assoluta Uci di Mtb Cross Country coronata dalla splendida vittoria ottenuta nella tappa finale Val di Sole 2015 (1h27’38) davanti tradizionale rivale transalpino Julien Absalon  (a 5’’) e al connazionale Florian Vogel (+22”). Positiva la prova degli azzurri in ottica Mondiali: ottavo è Marco Aurelio Fontana (+2’10) al miglior risultato di stagione e 11/o Andrea Tiberi (+2’21). Tra le donne la Coppa Uci va alla svizzera Jolanda Neff che nell’ultima tappa stagionale ospitata in Trentino si deve peraltro inchinarsi alla danese Annika Langvad (1h30’56). E’ seconda a 57”  e terza la russa Irina Kalentyeva a 1’14. Decima l’azzurra Eva Lechner (+2’48) risalita in classifica dopo una partenza non brillante. Ciliegina sulla torta è stato il terzo posto dell’azzurra Lisa Rabensteiner nella gara donne U23 vinta dalla Jenny Rissveds, che si è aggiudicata la Coppa Uci di categoria. L’altoatesina al termine ha ricordato l’olandese ventenne Annefleur Kalvenhaar, deceduta proprio un anno fa in una gara di Coppa a Meribel. “Oggi tutti abbiamo gareggiato con un mazzetto di fiori appeso alla targa di gara per ricordare la nostra amica Annefleur – ha detto l’altoatesina –. Mi sentivo un po’ triste ma lei mi ha dato la forza”.

Sulla prestazione dei suoi ragazzi il Ct Huber Pallhuber si è mostrato soddisfatto. “Segnali positivi vengono da Fontana che appare recuperato dopo un periodo difficile – chiarisce -. Oggi ha lottato a lungo per il quinto posto. Ora ha due settimane per trovare la forma migliore. Tiberi è sicuramente il più regolare me deve riuscire ad entrare un po’ più nel vivo della gara per avvicinarsi al podio. Gli manca poco. Eva Lechner ha avuto un anno difficile - conclude il Ct ma se trova solo mezza condizione a lei è sufficiente per fare risultato. Potrebbe valere una medaglia come agli Europei. Nessuno l’aveva pronosticata e invece nelle gare che conta c’è. Ai Mondiali non ha mai fallito. Bene anche Lisa che punta a entrare nelle prime cinque ai prossimi Mondiali”.

Sul tracciato predisposto da Sergio Battistini e reso morbido dalla pioggia della notte, la gara maschile è vissuta sul confronto tra l’elvetico e il campione olimpico Julien Absalon, protagonisti come due anni fa di una gara tiratissima, con uno spettacolare testa a testa finale. Favoriti anche da alcuni selettivi tratti in single track (vi può transitare un concorrente alla volta) i due campioni hanno via via scremato il gruppo. Si è quindi formato al comando un quartetto composto anche dall’altro svizzero Florian Vogel e dal campione ceko Jaroslav Kulhavy, uomo immagine del Trentino. La lotta per il podio si è decisa al penultimo giro. A cedere per primo è stato il ceko. Poi ha mollato Vogel L’ultima tornata è vissuta sul testa a testa tra Absalon e Schurter. Vanamente il transalpino ha cercato di involarsi con alcuni caparbi scatti in salita. Lo svizzero ha sempre reagito e lungo l'ultima salitina ha lanciato il contrattacco decisivo. Ha guadagnato alcuni metri sufficienti a far desistere Absalon. Nella discesa verso il traguardo – caratterizzata dallo uno spettacolare zigzagare sul pendio che sabato ha ospitato il tratto finale della gara di Downhill – ha incrementato il vantaggio tanto da giungere sul traguardo solitario a braccia alzate acclamato dai 10.000 spettatori. In totale sono state 30.000 le persone che hanno assistito alle gare di Four Cross, Downhill e Cross Country.

E proprio il tifo del pubblico presente lungo tutto il tracciato di circa quattro chilometri ha colpito l’azzurro Fontana. “Era letteralmente scatenato – commenta -. Oggi mi sentivo bene e sapevo di poter fare bene. Ho attaccato con decisione perché non avevo nulla da perdere per classifica di Coppa. Il ritmo iniziale è stato molto alto e si scivolava in modo giusto,  forse se si fosse partiti più….”.

La partenza è il cruccio anche di Eva Lechner. “Sono partita malissimo e mi sono subito trovata dietro – spiega - Ho recuperato ma a metà gara mi è mancata un pò la forza. Sono abbastanza contenta e guardo ai mondiali con fiducia”. Una battuta anche sul tracciato. “E’ veramente bello, oggi si scivolava abbastanza ma a me questo piace”.


I PRIMI BILANCI


Soddisfatto è il presidente del C.O. Michele Dallapiccola, assessore al Turismo del Trentino. “Le Finali di Coppa Mtb Uci entrano nel novero dei Grandi Eventi del Trentino. Tecnicamente abbiamo ricevuto i complimenti dall’Uci e dalla federazione italiana. Dal punto di vista della promozione questi eventi servono a stimolare gli ospiti nazionali e internazionali a trascorrere una vacanza in questi luoghi meravigliosi”. Gli fa eco Renato di Rocco, presidente della federazione ciclistica italiana. “In questi tre giorni abbiamo avuto un pubblico meraviglioso (30.000 spettatori – ndr) che ha confermato la grandezza dell’evento e attesta una volta di più la qualità dell’impianto realizzato per tutte le discipline della Mtb. La pista del downhill è una certezza migliore al mondo, il Cross Country ha un percorso straordinariamente spettacolare e il tracciato del Four Cross è una chicca, tanto che è stata l’Uci ha chiederci di organizzare il Mondiale. Ora è importante che le comunità locali comprendano il valore di questo evento come importante “impatto economico” e continuino a investire su impiantistica fissa di cui possano usufruire i tanti turisti di questa valle ma anche le nostre nazionali”. Non a caso la nazionale azzurra osserverà ora un periodo di allenamento in quota qui in val di Sole per preparare i Mondiali di Andorra. Soggiorno di una settimana al Rifugio Orso Bruno (2.200 slm) e pedalate sia in quota sul tracciato della val di Sole Marathon (la più tecnica d’Italia in calendario il 30 agosto) sia sul fondo valle sul percorso della Coppa.

Il presidente esecutivo Aldo Bordati elogia innanzitutto i volontari. “Abbiamo avuto l’aiuto di 450 persone di tutta la valle, con vigili del fuoco, pro loco, croce rossa e azienda sanitaria provinciale, soccorso alpino, amici di tutt’Italia e forze dell’ordine, senza i quali non avremmo mai potuto organizzare questo evento. Un patrimonio che ci consente di guardare con fiducia ai Mondiali 2016. Ma poi devo ricordare i tanti elogi ricevuto sia dalla federazione italiana sia da quella internazionale per la qualità delle nostre piste. La Black Snake è oggi la miglior pista al mondo di downhill e certamente deve entrare di diritto tra i gioielli del patrimonio sportivo del Trentino analogamente al canalone Miramonti per lo sci alpino, al lago di Garda per  vela e surf, ai trampolini di Predazzo e al Centro del Fondo di Tesero per lo sci nordico. E proprio il tema Bike Park, Bike Arena e tracciati per la Mtb rappresentano la nostra sfida: entro settembre 2016 dobbiamo essere pronti. A ottobre inizieremo a tabellare i 300km di tracciati per agonisti e semplici appassionati. E’ la prima sfida che vogliamo vincere”. La rincorsa a val di Sole 2016 è già partita. Come spiega Alessio Migazzi, uomo marketing e comunicazione del C.O.: “i duecento giornalisti presenti a queste finali sono il primo patrimonio su cui lavorare in vista dei Mondiali. Abbiamo due anni da sfruttare per comunicare in Italia e soprattutto all’estero quanto la val di Sole sta progettando e realizzando per diventare un paradiso della Mtb. Un lavoro che vede il supporto insostituibile di Trentino Marketing”. E a confermare che i grandi eventi garantiscono grande visibilità ma anche ritorni economici è il direttore dell’Apt Attilio Gregori. “Questa tappa di Coppa del Mondo ha attirato un pubblico di 30.000 appassionati che hanno generato circa 16.000 pernottamenti. Dati che ci consentono di guardare con fiducia al 2016”

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy