I PIU' LETTI
CARRERA PODIUM. SL730, un gioiello. GALLERY
dalla Redazione | 19/01/2015 | 08:12

Sono sicuro che se fate scorrere qualche immagine nella memoria, sarete percorsi da brividi pensando a quanti grandissimi campioni ci hanno entusiasmato sulle bici Carrera Podium. Come  non ricordare il grande Marco Pantani che prende il volo in salita costruendo un mito che brillerà per sempre?

L’anno della nascita di questa azienda risale al lontano ’89, grazie a Davide e Francesco Boifava e Luciano Bracchi, ma soprattutto grazie alla loro grande esperienza e allo sconfinato amore per la bicicletta.

La parola d’ordine di Carrera-Podium è integrazione, integrazione tra tecnologia, passione e innovazione, qualità necessarie per fondere la grande abilità artigianale con le odierne prestazioni dell’high tech. Tutta la linea di questa storica azienda è creata per soddisfare le corrette esigenze di tutti gli appassionati, dal top di gamma all’entry level.
SL730 rappresenta la “punta di diamante” di questa solidissima collezione e credetemi, lo fa veramente alla grande!

Come mi suggerisce Marco Compagnoni, International Sales Manager di Carrera-Podium, i tre concetti cardine di questo progetto sono leggerezza, rigidità e affidabilità. Quanto sia difficile riuscire a combinare questi tre ingredienti è oramai un dato alla portata di molti appassionati.
Spesso ci si meraviglia dei pesi rastremati dei telai e si rimane completamente catturati da numeri che ci sembrano più importanti di tutto, anche della nostra sicurezza. Ho visto personalmente molti telai light presentare conti salati con crepe ed altri danneggiamenti, dirette conseguenze di una eccessiva rincorsa al minor peso assoluto che sembra non finire mai.

Il telaio leggero serve, per carità, ma serve anche riportarlo a casa pedalando per anni e anni! Partiamo da questo punto: Carrera-Podium ha trovato la ricetta segreta per produrre un telaio leggero, affidabile e rigido.

Per il telaio vengono utilizzati materiali compositi performanti, un mix di fibre in graphite e resina epossidica, normalmente utilizzate in ambito aerospaziale. Vi parlo del Carbon T800 HM-HS 60T SHM XN60 special nano graphite. Il carbonio per produrre il telaio viene lavorato con un nuovo processo di assemblaggio chiamato Va.B.M (Vacuum Bladder Moulding) con tecnologia EPS (Expandable Polistirene Shell) ed EPU (Expandable Polyurethane Shell). Paroloni e sigle, lo so… ma il risultato di questi procedimenti avanzati porta ad un prodotto mono struttura con eccellenti valori di peso e spessori. Tutto questo processo di formazione delle tubazioni sotto vuoto, applica dapprima la tecnologia EPS alle tubazioni di tutto il telaio tranne che nello snodo del movimento centrale, nel tubo sella e nel tubo dello sterzo dove la tecnologia EPU fa il resto. Il risultato finale è una tubazione in cui le fibre sono distese uniformemente, per diventare compattissime. Questa incredibile compattezza crea il presupposto per la corretta riduzione degli spessori con la successiva resistenza del carbonio.

A queste tecnologie segue di pari passo un avanzato modellamento delle tubazioni del triangolo anteriore  con design “round to square” per garantire massima rigidità dove serve (in prossimità degli snodi ) e perfetto controllo del mezzo. Il triangolo posteriore è decisamente rigido ed un carro di 407 mm nella taglia M è un chiaro indizio di quanto questo telaio voglia essere piantato a terra con grandissima rigidità laterale. La trasmissione totale della potenza è assicurata dall’asimmetria del carro posteriore basso e dalla forma estremamente piatta dei foderi alti.
Ogni processo sopra citato porta ad un risultato estremamente equilibrato  e guidabile, in cui i 730 gr del telaio sono un valore che inserisce il modello SL730 tra i telai più leggeri in commercio. Chiude il cerchio una forcella monoscocca da 1-1/8”- 1,4” di 330 gr, leggera e affidabile.

Le colorazioni sono tre, tutte con la stessa base di carbonio marmorizzata e satinata, una con dettagli rossi, come quella del test, una con dettagli grigi  ed una con dettagli gialli.

Le taglie sono XS, S, M, L e XL
, ovvero tutte quelle necessarie per trovare quella adatta alle nostre misure.
La bici del test è equipaggiata con Shimano Durace 9000 11 velocità in versione completa di guarnitura 50-34 e pacco pignoni 11-25 perfetto in ogni sua dinamica. La cambiata è morbida e veloce salendo da un rapporto all’altro, ma forse nella discesa  Sram e Campagnolo hanno ancora qualcosa in più. In quest’ultima versione la silenziosità e la morbidezza della cambiata sembra essere tornata ai livelli dell’ultimo 10 vel con cavi esterni.

Per reggisella, manubrio e pipa Carrera-Podium si affida ad Fsa con la linea K-Force, sinonimo di affidabilità e performance, adatta a questa versione top di gamma.

Per le ruote la scelta ricade sulle Vision Metron 40
per tubolare, ruote ideali e polivalenti per accompagnare al meglio l’indole di questa bici. I tubolari sono gli affidabili e leggeri Continental Sprinter da 22mm, onesti in ogni dinamica.
Per la seduta e il nastro, troviamo Selle Italia, con la sportiva e leggera Slr con forchetta in carbonio. Il telaio è ovviamente predisposto per ospitare i gruppi elettronici.

Il montaggio è curato in ogni particolare con grande attenzione, la verniciatura è da 10 e lode, la parte colorata segue le linee della bici esaltandone le dimensioni e il taglio dei tubi. Le guaine (dotate di dispositivo per la regolazione del cambio) in tinta con il colore rosso chiudono il cerchio di un accostamento cromatico molto azzeccato.
Sul fodero basso posteriore di destra e sull’obliquo dietro al movimento centrale, in corrispondenza della corona più piccola, sono posizionate sul telaio due placchette in lega per proteggere lo stesso da accidentali contatti con la catena.

Nel periodo del test ho potuto apprezzare al meglio le grandi doti di leggerezza di questa SL730, è una vera arma da salita. Il telaio è rigido, lo si avverte subito da come risponde alle pedalate sia in pianura che sulle rampe con forte inclinazione. Non teme rilanci violenti in pianura né tantomeno cambi di ritmo in salita. La guida che offre è ottima, in discesa è precisa come un bisturi, balla nelle curve come un grande prodotto da gara deve fare, veramente entusiasmante.

Le frenate brusche e violente non scompongono la ciclistica
che può essere governata anche con forza azzardando una guida aggressiva. Ovviamente questo montaggio esalta il discorso “bilancia”, ma una SL730 montata più al risparmio rimane un bel mostro da lunghe salite.

Il livello di rigidità e leggerezza raggiunto da questo materiale così assemblato è di alto livello, basta toccare i tubi per sentirne uscire un sound secco terribilmente corsaiolo!
Nonostante il progetto sia fortemente indirizzato verso la leggerezza, il profilo dei tubi segue un chiaro disegno aerodinamico a partire dal tubo sterzo e dalla forcella fino alla forma a goccia dell’obliquo. Non stiamo certo parlando di un telaio aero, ma di un prodotto leggerissimo che se la cava benissimo anche in questo campo.
La forcella si comporta sempre bene, trasmettendo grande sicurezza alla guida. I forcellini anteriori sono in carbonio, così come quelli posteriori.
Consiglio questa SL730 a tutti quelli che hanno il chiodo fisso per salita, e scelgono la loro bici tenendo ben presente il peso complessivo. Inutile raccontarvi quanto sia adatta alle Gf, soprattutto quelle con parecchio dislivello. Considerate che in questa configurazione costa 6890€, non molto visto il montaggio top. Con qualche particolare ancora più light, si scende facilmente sotto i 5500 gr, pedali compresi….chi ha orecchie per intendere intenda!

Materiali presenti nelle foto:

-Occhiali Poc
-Scarpe Sidi Ergo Carbon II
-Completo la Classica
-Completo Biemme
-guanti Biemme
-Guanti Prologo
-Casco KASK Infinity
-Garmin Edge 500

Giorgio Perugini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy