I PIU' LETTI
IL SOGNO DI SILVIA. Emozioni e valori sulla strada dell'Ironman
dalla Redazione | 06/10/2014 | 11:25

Sono sempre stata una persona ambiziosa, tenace, determinata e queste caratteristiche hanno abbracciato tutti gli aspetti della mia vita. Per questo in soli 3 anni di passione per il triathlon, ho deciso di affrontare la distanza "regina", quella dell’«Anything is possible», quella dei tanti video motivazionali che noi triathleti siamo soliti guardare su YouTube sperando di arrivarci, un giorno.

Riavvolgiamo il nastro...

Ed eccomi quindi sveglia alle 5 del mattino di questo tanto atteso 27 settembre. Crostatine al cioccolato e succo d’ananas, una colazione a letto che si rispetti, è ben lontana da questa pre-gara! Non una, ma 2 brioches: il carico di carboidrati di questi giorni mi ha veramente messa al tappeto; sono andata contro tutti i miei credo più profondi: io che raramente mangio pasta e soprattutto critico apertamente il classico italiano che la cerca all'estero, mi ritrovo a dover esagerare con finte pasta alla bolognese o addirittura "pasta Ironman", come la chiamano qui. Pasta, patate, dolci, cibo a volontà... entrerò mai nel mio body da gara?

Fuori è ancora buio e l'aria fresca, una processione di futuri Ironman si spinge verso la zona cambio per posizione gli ultimi rifornimenti sulla bici che abbiamo sistemato la sera prima.

Wow, mai vista una zona cambio lunga centinaia e centinaia di metri. Al suo interno un valore inestimabile di bici da fare invidia a Cartier.

Muta vietata e prima secchiata gelida: il triathleta vuole la muta, si sa, ma l'acqua della baia di Alcudia è davvero una piscina. Per me non è un problema: io nuoto senza paura senza l'amato neoprene, ma l'acqua non sarà un po freschina? Mi riscaldo sotto lo sguardo intimorito di mia mamma che ancora non sa che da lì a breve dovrò lottare in una "tonnara" di 2500 pazzi alla conquista della prima frazione di nuoto.

Decido di mettermi in prima linea: si parte! Me la cavo bene: prendo e concedo schiaffoni a tutti, accidenti non prendevo sberle simili dai tempo delle medie.

Eccomi fuori dall'acqua: il mio Garmin segna 1.09: spettacolo, non ci posso credere. Vedo i miei sbracciarsi per incitarmi, che emozione!!!

Di corsa sotto il tendone per il cambio d'abito: ho studiato il mio outfit per mesi e finalmente è ora di indossarlo! Bici e completo nero/pink, casco in testa e si parte per i 180 chilometri in programma.



Fin dal primo giorno qui a Maiorca ho vissuto un parallelismo con il periodo in cui lavoravo a Rodi, in Grecia: il paesaggio a volte brullo e sconnesso, il turismo, le false pianure. E così la prima parte della frazione l'ho trascorsa sprofondata nei miei ricordi, sì ma... sempre pedalando.

Mi accorgo subito di non aver scelto un Ironman facile: i "drittoni" sono in realtà falsipiano spaccagambe e il famigerato vento, che tanto temevo, inizia a soffiare.

100 km e rientro ad Alcudia: la folla è cresciuta, il sole è alto ed Emiliano è li ad aspettarmi, visibilissimo nel mezzo di una rotonda!!

"Tutto a posto - gli urlo - adesso arriva la salita". Già, dopo aver costeggiato una baia splendida di un mare azzurro mai visto nei giorni precedenti di pioggia, ecco che si presenta in tutta la sua pendenza la salita del 120 km. «Solo» 10 km dicono, poi la gara è finita. Ecco, io adesso vorrei tanto conoscere l'autore di questa barzelletta. Perché qui inizia il purgatorio: una salita lunga, e i rimanenti 40 km tutti contro vento. Passiamo in mezzo al parco del S'Albufera, vedo l'erba alta piegarsi e il Garmin rimanere fermo sui 24/26 km/h. Non riesco ad andare avanti: i watt sui pedali aumentano ma la velocità no. Mi soffermo sul nome di questo posto: forse intendevano "bufera"??

Arrivo finalmente alla fine dei 180 chilometri, peccato che la media iniziale si sia decisamente abbassata. Ma non ho bucato e questa era la mia paura più grande.

Cambio d'abito numero 2 e si parte con la maratona: mentalmente io sono già al traguardo. Questa è sempre stata la mia forza perché se voglio una cosa, me la vado a prendere. Forza e debolezza allo stesso tempo, però, perché l'inesperienza è il problema di una gara di questo genere: da un momento all'altro può succedere di tutto.

Vedo tutto il mio pubblico che mi incita: sorrido, sono felice e corro bene. Il percorso è animato di gente, tanti hanno già terminato la frazione di ciclismo e l'anello di corsa è pieno zeppo. Procedo bene fino alla mezza maratona, riesco ad alimentarmi senza problemi, ma ecco che arriva l'inesperienza di cui parlavo e solo adesso posso dire che un Ironman è imprevedibile fino alla finish line.



Il male alla schiena cresce, non ho crampi, ma male ovunque e non riesco più a mangiare. Alterno corsa e camminata. La corsa (che vergognosamente chiamo corsa, ma non era affatto così) era dedicata a tutti coloro che sapevo mi stavano seguendo da casa, per mamma e papà e per Emiliano che sono stati i miei punti di riferimento fondamentali, ma non riesco, il dolore è troppo forte e la paura di "rompere qualcosa" mi obbliga a dare precedenza alla camminata! Mancano 15 km e piano piano scende il buio, ma non mollo! Emiliano mi fa compagnia per tutto questo tempo infinito, prezioso come è sempre stato! Avrei potuto tagliare il traguardo centrando l’obiettivo delle 12 ore, ma non è andata così, peccato. Con un po' di amaro in bocca mi dirigo finalmente verso la musica, i suoni e le luci. Alzo la mano al cielo, piango come una bambina, vedo i miei genitori alle transenne: Silvia, You are an IRONMAN! E che cavolo, ho sognato questo momento per mesi ed eccolo qui.

Non ho parole, l'emozione è a mille: la medaglia, la maglietta, le foto, tutte cose che ti fanno sentire un dio.

Sono distrutta, ma felice. Ho portato con me in gara tutte le persone che in questi 10 lunghi mesi mi hanno accompagnata in questo percorso, ho sentito il loro calore e questo è stato importante per il mio successo. Mi sento piena di tutto quello che ho imparato, ho avuto l'opportunità di conoscere un mondo che non pensavo esistesse, valori che consiglio a molti di conoscere e fare propri. Il sacrificio, la fatica, guardare negli occhi le persone che corrono con te lungo il percorso e capire che la passione riesce a farli andare oltre.

Ironman è dentro di noi, nella nostra testa: sta a noi insegnare al nostro corpo ad andare a prendere il risultato, sta a noi avere la forza di affrontarsi nei momenti di solitudine.

Ognuno di noi ha dei sogni e i sogni sono fatti per essere realizzati: occorrono determinazione, amore, sudore e perseveranza. Io avevo questo sogno: diventare una donna d'acciaio e me lo sono andata a prendere a denti stretti ed unghie affilate.

Ci si vede al prossimo Ironman, che non sarà molto lontano...

Silvia Schiapparoli
Communication Specialist Fitness & Outdoor Garmin Italia


PUNTATE PRECEDENTI


17 marzo - Sono Silvia e ho un sogno: seguitemi
24 marzo - IL SOGNO DI SILVIA. Ho sbagliato scelta di ruote
1 aprile - IL SOGNO DI SILVIA. Un weekend tutto di corsa
7 aprile - IL SOGNO DI SILVIA - La prima maratona
14 aprile - IL SOGNO DI SILVIA - Le scorie della maratona
22 aprile - IL SOGNO DI SILVIA - La bandelletta mi lascia senza corsa
29 aprile - IL SOGNO DI SILVIA - La pioggia mi nega la Granfondo Fi'zi:k
6 maggio - IL SOGNO DI SILVIA - La mia stagione sta per cominciare
13 maggio - IL SOGNO DI SILVIA - Il terribile vento di Rimini
19 maggio - IL SOGNO DI SILVIA - Nove Colli durissima anche senza pedalare
26 maggio - IL SOGNO DI SILVIA - Si respira aria di Giro
3 giugno - IL SOGNO DI SILVIA - Pescara, il primo Ironman
9 giugno - IL SOGNO DI SILVIA - Che bello, riposarsi...
16 giugno - IL SOGNO DI SILVIA - Sotto la pioggia di Seregno
24 giugno - IL SOGNO DI SILVIA - Sono l'orgoglio di papà
30 giugno - IL SOGNO DI SILVIA - Ormai Sirmione non mi basta più
8 luglio - IL SOGNO DI SILVIA. Aumentano i carichi di lavoro
14 luglio - IL SOGNO DI SILVIA - Quando la crisi ti assale...
21 luglio - IL SOGNO DI SILVIA - Su e giù per il Naviglio
29 luglio - IL SOGNO DI SILVIA - Un tuffo nel passato
5 agosto - IL SOGNO DI SILVIA - Il valore del tempo e del sacrificio
11 agosto - IL SOGNO DI SILVIA - «Costretta al riposo...»
19 agosto - IL SOGNO DI SILVIA - Ferragosto di lavoro in Versilia
25 agosto - IL SOGNO DI SILVIA - A Eurobike tra lavoro e allenamenti

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy