I PIU' LETTI
WILIER. ZERO.7, 799 grammi di pura tecnologia
dalla Redazione | 28/06/2014 | 08:51

Zero.7 è la bicicletta più leggera mai realizzata da Wilier Triestina e la rivoluzione che l’ha vista protagonista ha un obiettivo preciso: fissare nuovi standard nella concezione delle biciclette da corsa superleggere. Il peso del telaio continua a fermare l’asticella sotto la soglia degli 800 grammi ma le tecnologie applicate su di esso esulano dalle solite note, applicate abitualmente per questa tipologia di prodotti. Il team tecnico della casa di Rossano Veneto è riuscito a portare su Zero.7 quelle tecnologie che fino ad oggi erano disponibili solamente su Cento1SR e Cento1AIR. L’integrazione dei cavi, la forcella integrata, migliore efficienza aerodinamica per citarne alcune. Zero.7 è dunque la naturale evoluzione della piattaforma Zero.7 come l’abbiamo conosciuta e pedalata fino ad oggi.
Balza subito agli occhi la forma dai volumi ridotti rispetto alla versione precedente di Zero.7. Nuove tecniche costruttive ci hanno permesso di ridurre del 19% il volume delle tubazioni del telaio. Tubazioni con un diametro minore che non hanno ridotto la rigidità torsionale e la sicurezza del telaio. Anzi.
Nel processo produttivo dei telai monoscocca Zero.7 vengono usati degli speciali controstampi in materiale termoplastico che seguono perfettamente la forma del telaio. Questi controstampi permettono di pressare dall’interno del telaio gli strati di carbonio sullo stampo, in maniera uniforme, avendo così un totale controllo sullo spessore del telaio.
La pressione che dall’interno si genera sul telaio è distribuita così in egual misura su tutti i punti del telaio. Questa tecnica di costruzione ci ha permesso di conferire al telaio una notevole rigidità nei punti più critici, evitando di aggiungere carbonio in queste parti e mantenendo quindi il telaio estremamente leggero.

CAVI INTEGRATI
I designers di Wilier Triestina sanno bene che la differenza sta nei dettagli. Piccoli accorgimenti sono in grado di fare enormi differenze.
Ecco perché non è stato trascurato il minimo dettaglio nel nuovo sistema di cablaggio.
La placchetta che fa entrare il cavo del freno posteriore nel tubo orizzontale è stata ridisegnata per consentire il passaggio anche del filo elettrico di comando, in caso di allestimento con trasmissione elettronica. Questa placchetta 2-in-1 si integra perfettamente al telaio essendo minimale e dal peso quasi trascurabile. Vale lo stesso per i cavi comandi (deragliatore e cambio posteriore in versione meccanica) che entrano attraverso una micro piastrina installata sul tubo obliquo. Questa piastrina grazie al suo particolare design interno indirizza perfettamente i cavi all’interno del tubo obliquo riducendo al minimo gli attriti di scorrimento, tenendo i cavi tesi e perfettamente dritti fino al punto in cui vengono incrociati nell’apposita piastrina
posta sotto la scatola movimento centrale. L’incrocio dei cavi comando fatto esternamente al telaio dunque non da possibilità a quest’ultimi di essere inseriti o incrociati in maniera non ottimale. In caso di gruppo elettronico la piastrina del tubo obliquo viene sostituita da una piastrina cieca, che rende il telaio ancor più pulito ed elegante.
La piastrina passacavo posta sotto la scatola movimento centrale ha una forma studiata appositamente per incrociare i cavi di comando, riducendo al minimo l’attrito, e per garantire un raggio di curvatura ottimizzato per i diversi funzionamenti di ciascun cavo comando.
Nel caso del cambio far sì che il cavo rimanga sospeso all’interno del fodero posteriore orizzontale senza toccarne le pareti. Nel deragliatore invece, permettere al cavo di raggiungere il punto di fissaggio al deragliatore senza forzarne il naturale raggio di curvatura.
La forma compatta ed incassata nel telaio genera una superficie continua dal punto di vista aerodinamico, migliorando la penetrazione dell’aria rispetto ai modelli con piastrina tradizionale.

FORCELLA INTEGRATA
Per ricercare una maggiore stabilità di guida e una maggiore efficenza aerodinamica i tecnici di Wilier Triestina hanno focalizzato e concentrato gli studi sull’area dello sterzo. Un nuovo posizionamento del tubo obliquo e del tubo orizzontale rispetto al tubo di sterzo aumenta virtualmente l’ altezza di quest’ultimo. L’aumento virtuale che si genera, paragonato alla medesima taglia della versione precedente di Zero.7, incrementa la rigidità torsionale del 14%. Nella nuova configurazione ribassata, il tubo obliquo che si integra perfettamente con la testa della forcella genera un profilo aerodinamico capace di ridurre la resistenza all’aria. Gli steli della forcella seguono poi le medesime caratteristiche aerodinamiche adoperate sul modello TwinBlade e Cento1AIR. Il foro d’ingresso della bussola per il freno così nascosto dal tubo obliquo, si mantiene pulito e ben protetto.
Il nuovo design che ne risulta dona allo sterzo un notevole rigore estetico, caratterizzato da linee semplici ed armoniose.

POSTERIORE ASIMMETRICO
Il carro continua a rimanere asimmetrico, marchio di fabbrica che contraddistingue le specialissime Wilier Triestina e Zero.7. Il braccio destro è abbassato per favorire il passaggio della catena e per contrastarne la coppia generata. Il braccio sinistro invece
resiste all’allungamento contestuale derivato dalla compressione sul braccio destro.

RIGIDITÀ E CONFORT - S.E.I. FILM
Il S.E.I. Film (Special Elastic Infiltrated), creato con lo sviluppo dello Zero.7 prima serie nel 2011, è un esclusivo materiale viscoelastico che inserito fra gli strati di carbonio del telaio aumenta l’assorbimento delle vibrazioni e la resistenza all’impatto. La rigidità ha il vantaggio di contrastare la dissipazione della forza muscolare: per questo in Zero.7 utilizziamo fibre ad altissimo modulo come il 60TON. Ma la rigidità spesso non va d’accordo con il comfort. Con S.E.I. Film è rimasto inalterato il rendimento del telaio (la velocità sviluppata con una data energia), riducendo l’effetto delle sollecitazioni verticali trasmesse dal suolo durante la pedalata.
S.E.I. Film vuol dire anche minor peso, in quanto rende necessaria una minore quantità di carbonio dal modulo elastico poco elevato.
Se paragonato ad un telaio con lo stesso tipo di carbonio ma senza S.E.I. Film, Zero.7 ha:
- maggiore resistenza all’impatto del 35%
- minore rischio di delaminazione del 18%
- maggiore capacità di flessione prima della rottura del 12%.
Ulteriori elementi che rendono Zero.7 una bicicletta confortevole sono il reggisella di diametro 27,2 mm e i foderi posteriori, piuttosto sottili, che garantiscono un ulteriore confort e ammorbidiscono le sollecitazioni verticali senza dissipare la forza muscolare impressa sui pedali.

386
Il sistema BB386EVO porta alla sua massima evoluzione il concetto costruttivo del movimento centrale oversize, introdotto con successo da Wilier Triestina nel 2009. Per ottenere una rigidità senza precedenti in un punto cruciale del telaio abbiamo pensato ad un sistema innovativo, in grado di incorporare perfettamente una guarnitura rigida in un telaio rigido.
Il tradizionale BB30 risultava inadeguato in quanto richiede nel telaio una scocca da 68 mm, troppo ridotta per esprimere il livello di rigidità da noi ricercato.
Partendo da questo presupposto, in collaborazione con FSA abbiamo messo a punto il nuovo standard BB386EVO, che utilizza una guarnitura in carbonio con perno più lungo e una circonferenza maggiore nell’alloggiamento del movimento centrale.

VANTAGGI
BB386EVO conferisce al telaio di Zero.7 una rigidità nel settore del movimento centrale notevolmente superiore a quella di un comune BB30.
Il problema delle tolleranze è stato risolto con il sistema di inserimento press fit: i cuscinetti sono integrati in una scocca polimerica che si presta perfettamente ad essere adattata ai diametri e ad essere fissata all’interno del telaio nell’apertura da
46 mm.
BB386EVO è compatibile con vari altri standard di tipo tradizionale esistenti sul mercato.
Abbiamo sottoposto BB386EVO ad un test di rigidità presso un autorevole istituto di ricerca tedesco. La rigidità torsionale rilevata alla scatola movimento centrale è risultata migliore di qualsiasi altra mai pubblicata sulle riviste del settore. Rileggendo questo risultato possiamo dire che i telai costruiti con questa tecnologia sono tra i più reattivi sul mercato.

SWINGARM
Nessuna giunzione, niente colla né viti: i forcellini posteriori costituiscono un corpo unico con la parte inferiore del carro. Anche il punto d’incontro, tradizionalmente in alluminio, è parte del monoblocco in carbonio. Tutto questo è sinonimo di leggerezza e rigidità.

FORCELLINO 3D
Il forcellino non è più una semplice e piatta piastrina di fissaggio per il cambio. Ora anche in Zero.7 il forcellino si sviluppa su una terza dimensione e diventa anche fermo guaina. Questa terza dimensione acquisita rende il forcellino particolarmente rigido rispetto alle piastrine di fissaggio tradizionali.
Il forcellino è 2-in-1 e può essere adoperato indistintamente con gruppi meccanici che elettronici. Nel caso del gruppo meccanico, il cavo comando del cambio, trovandosi in una posizione più vicina al punto di bloccaggio della ruota, permette di utilizzare una guaina di raccordo più corta, facendo seguire a quest’ultima una curva naturale. Tutto questo migliora l’efficienza e la scorrevolezza della cambiata. Oltre al migliorato percorso in uscita, la posizione del fermoguaina, al di sopra del bloccaggio ruota, permette al cavo di mantenersi perfettamente sospeso all’interno del fodero e, come per il tratto nel tubo obliquo, la lontananza dalle superfici interne del telaio
elimina eventuali rumori. Anche nel caso del gruppo elettronico, il punto di uscita del cavo è arretrato e posto al di sopra del bloccaggio della ruota. Si facilitano e si velocizzano così le operazioni di rimozione e fissaggio della ruota posteriore.

comunicato stampa Wilier Triestina

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy