I PIU' LETTI
LIEGI. «Doyenne, nessun vincitore tutti vincitori»
dalla Redazione | 01/05/2014 | 09:53

Cari amici di tuttoBICI, eccomi qua!
Giusto per raccontarvi la meravigliosa esperienza sulle strade del Nord, più precisamente sulle durissime cotes ardennesi.

Dopo 2 Fiandre e una Amstel, ora è la volta della Doyenne, la mitica Liegi-Bastogne-Liegi in versione amatoriale: una randonnée di 280 km (il percorso lungo, 167 il medio con 4 cotes in meno e 85 km il corto con 3-4 cotes in tutto) dove gli organizzatori non ci hanno fatto mancare proprio nulla.
Perché ho scelto questo titolo?
Perché anche se arrivi “esimo” su un percorso del genere, come per qualsiasi altra classica monumento, è come se l’avessi vinta!!!

La partenza è “alla francese”, ovvero si stabilisce una fascia oraria per ogni percorso e ognuno si gestisce come vuole: può partire da solo o in compagnia di qualche gruppetto.
In questo modo si elimina l’agonismo esasperato che regna sovrano nelle GF nostrane e si dà più importanza al gesto atletico, al coraggio e alla forza di volontà che ognuno di noi mette nel misurarsi in questo genere di randonnée.
Dopo averla provata (e terminata), mi sono immediatamente reso conto di due aspetti: 1) le immagini televisive non rendono “giustizia” ad una corsa di una durezza senza pari; 2) proprio perché durissima ed estenuante, la LBL è una corsa vera: ti finisce km dopo km ed è impossibile nascondersi.

Pronti via e subito affronto i 111 km che mi separano da Bastogne: non c’è un metro di pianura, qui è fondamentale la gestione centellinata delle energie.
E’ tutto un su e giù su strade battute dal vento, spendere qui significa arrivare alle cotes con la spia della riserva costantemente accesa, in parole povere può voler dire : corsa finita.
Al km 80 ecco la prima delle dieci cotes, la Roche en Ardenne. E’ la più abbordabile, o forse è meglio dire che è la meno “velenosa”.

Ma nemmeno il tempo per pensare ed ecco che davanti alla mia ruota si erge, dritta come un fuso, la cote de Saint Roch. Una coltellata, è quella che ci fanno sempre vedere in foto (al km 132 le telecamere non ci sono ancora) con i corridori che salgono in mezzo alle case tra due ali di folla. E’ una rampa di garage, bella lunga, dove il 34x28 è d’obbligo. Come è d’obbligo pure nelle altre cotes, del resto.

Tremenda è la cosiddetta “trilogia”: Cote de Wanne - Stockeu - Haute Levée. A quel punto ho già 180 km nelle mie martoriate gambe che non ne vogliono sapere di girare come Dio comanda.
E questo è in effetti il momento più critico, crisi nera, nerissima. Sono sul punto di abbandonare e nemmeno io so come posso affrontare la cote du Rosier, km 200, in queste condizioni.

Poi, lungo la discesa verso Remouchamps mi accodo, con uno scatto che è solo di orgoglio, ad un gruppo piuttosto numeroso che mi fa fare 25 km di saliscendi ad una velocità folle: 45 orari e il computerino che segna 230 km.
Qui inizia la mia vera Liegi, qui comincio a divertirmi, a “sentire” quelle sensazioni assai difficili da descrivere ma che per un ciclista sono come ossigeno: testa presente e lucida e gamba bella piena, che tiene il rapporto e lo fa girare.

Con queste belle sensazioni punto la cinquina finale: Redoute - Forges - Roche aux faucons - Saint Nicolas e Ans. Devastante…

Il tutto è concentrato dal km 230 al 275: è il colpo di grazia, me lo sento, più volte l’ho pensato. E così è stato, la mazzata si è presentata sotto forma di pedalata un cicinìn pesante (ho il piombo fuso nei quadricipiti…) e la testa che sta per scoppiare in un urlo di ribellione.

Ma tengo duro, mi ripeto in continuazione che ormai è fatta, chissenefrega se sono finito come un calzino! La crisi c’è, ok, però ci sta e poi è arrivata ad Ans, poche centinaia di metri (in verticale pure quelli!) e in cima si gira e sono ai – 5 all’arrivo.
Giungo stremato al termine dell’ultima difficoltà e mi tuffo verso Liegi. Ma Liegi  però….non arriva mai.

Ecco il cartello dei – 2, lo riconosco dalla ricognizione della vigilia; lo supero di slancio (si fa per dire…) e poco dopo vedo la flamme rouge, l’ultimo sospirato ed agognato ultimo km: curva a destra, breve discesa, curva secca a sinistra e ARRIVO!!!!

Ho terminato la Doyenne, ancora non ci credo, sto sognando e tra poco mi sveglio che ancora devo partire. Invece è tutto vero, verissimo. Medaglia e attestato del finisher e via in hotel a festeggiare e brindare all’impresa.
Eh sì perché,senza falsa modestia, proprio di un’impresa stiamo narrando. Un’impresa dove contano sicuramente le gambe, ben allenate con una solida base di fondo invernale; ma dove a fare la differenza è sempre e comunque la testa. Determinazione, motivazione e tenacia sono gli ingredienti indispensabili per trasformare una fatica bestiale in una giornata memorabile.
Alla prossima!!!

Marco Mazzucchelli

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy