I PIU' LETTI
PREMIO CITTA’ DI MESTRE PER LO SPORT, CICLISMO PROTAGONISTA CON VENDRAMIN E BUSTREO
di Francesco Coppola | 25/11/2025 | 08:00

E’ stato il ciclismo il maggiore protagonista della cerimonia, molto bella e sentita, che si è svolta all’Auditorium Cesare de Michelis dell’M9 Museum di Mestre, nella terraferma di Venezia, in occasione della consegna della 44^ edizione del Premio Città di Mestre per lo Sport. L'importante riconoscimento, che intende gratificare quanti tra gli atleti ed i dirigenti delle società si sono distinti  durante l’anno nello sport e nel sociale, è organizzato dal Panathlon International Club di Mestre presieduto da Fabrizio Coniglio. 

A ricevere gli importanti riconoscimenti per il ciclismo sono stati Jacopo Vendramin e Paolo Mario Bustreo. Il primo è un corridore nato il 19 dicembre 2008 a Venezia, abita a Marghera e frequenta il quarto anno al Liceo Scientifico e Sportivo “Stefanini” di Mestre. E’ un atleta che è stato la rivelazione della passata stagione nell’attività sia su strada che su pista. Durante l’anno è stato convocato più volte in nazionale e la prima fu in Belgio su pista e le successive furono in Francia e precisamente a Morbihan per una corsa a tappe su strada e la successiva in Germania per una Tre Giorni su Pista. 

A metà luglio ha partecipato ai Campionati Europei su pista ad Anadia, in Portogallo e alle gare delle specialità Scratch che lo vide vincitore assoluto e dell’Eliminazione. Al Mondiale di Apeldoorn, in Olanda, fu impegnato nelle prove dello Scratch, dell’Omnium e dell’Eliminazione piazzandosi terzo nelle prime due e secondo nell’ultima.   Ad inizio del mese di ottobre ha vinto il Campionato Italiano su Pista, a Noto, in Sicilia, nella Velocità Olimpica.

Da rilevare che Vendramin si è imposto anche in quattro gare su strada e precisamente a La Rizza, in provincia di Verona, ad Orsago, nel trevigiano, all’Autodromo di Imola e a Villadose, nel rodigino. L’atleta ha seguito il percorso con la nazionale allenandosi una volta la settimana già da fine dicembre 2024 che è poi proseguito per tutto l’anno.

Paolo Mario Bustreo, invece, è il Presidente della benemerita Unione Ciclistica Mirano ed è nato a Mirano il 7 settembre 1953. Attualmente svolge l’attività di Commercialista e Consulente del Lavoro. Iniziò la sua avventura ciclistica in giovanissima età ottenendo una cinquantina di vittorie. Successivamente ha corso con la gloriosa Società Ciclistica Padovani e per chiudere la propria carriera con la Da.Ri.Mec. dI Milano. Nelle categorie esordienti, allievi e dilettanti ottenne una trentina di vittorie, con un secondo ed un terzo posto ai Campionati Italiani su Pista e fu inserito tra gli azzurri e selezionato per i Mondiali di Montreal del 1973.

Nel 1980 entrò a far parte dell’Unione Ciclistica Mirano, prima come consigliere e capogruppo. Negli anni Novanta ha rifondato il settore giovanile del club di Mirano facendo gareggiare le squadre dei giovanissimi, esordienti e allievi. Dal 1990 ad oggi ha rivestito la carica di segretario, vicepresidente e attualmente da oltre 30 anni è il presidente ottenendo risultati di grande prestigio come la conquista di vari titoli italiani, regionali e provinciali sia su pista che su strada.

Tra gli atleti cresciuti nelle file dell’Unione Ciclistica Mirano vi è Francesco Lamon diventato campione olimpico nell’inseguimento a squadre su pista e molti altri atleti che hanno vestito la maglia azzurra. Ama soprattutto il settore giovanile in quanto crede nello sport come insegnamento di vita e continua a trasmettere la sua principale convinzione che si basa su ”Sport e Studio non solo possono ma devono convivere” perché solo in questo modo il movimento può crescere.

È stata una bellissima manifestazione che da oltre 50 anni celebra l'eccellenza sportiva e l'impegno nel territorio, promuovendo un'immagine di Mestre come "città viva". La cerimonia, che è stata condotta da Federica Carraro e dallo stesso Coniglio, è stata inaugurata dalle note dell’Inno di Mameli e ha visto la partecipazione di diverse autorità e tra loro il Presidente Internazionale del Panathlon, Giorgio Chinellato, il Vice Sindaco e Assessore allo Sport del Comune di Venezia, Andrea Tomaello, il Prof. Franco Ascani, il Senatore Raffaele Speranzon, l’Assessore Francesco Calzavara e il Presidente della Municipalità di Carpenedo, Raffaele Pasqualetto.

Per il momento sto cercando di pensare al prossimo anno - ha detto Vendramin durante l’intervista prima di ricevere il riconoscimento - nel quale spero di poter vincere il titolo mondiale su pista e cercare la conferma per gli Europei. Ma anche fare qualcosa in più su strada”. A premiare l’atleta è stata la Vice Presidente del Panathlon International Club, Marta de Manincor e insieme a Jacopo c’erano gli amici e dirigenti dell’Unione Ciclistica Martellago-Maerne-Olmo sodalizio dove si è formato e cresciuto.

Sono veramente onorato di ricevere questo Premio - ha tenuto a sottolineare Paolo Bustreo - e ringrazio di cuore il Panathlon. Ho iniziato l’attività da atleta e l’ho terminata da dirigente ma devo dire che lo sport mi ha insegnato tanto e da questo ho capito che avendo ricevuto tanto era giusto tornare a ridare qualcosa di me ai ragazzi. Penso quindi che questa sia la linea che bisogna utilizzare con i giovani di oggi perché se riescono a realizzare i loro obiettivi vuol dire che qualcuno li sta aiutando. Ma poi bisognerà ricordarsi che sarà necessario ritornare a dare”.   

“Questo per me è un punto molto importante e molte volte ci si dimentica del passato - ha concluso - . Fare il dirigente è un mestiere difficile ed io ho affrontato i vari passaggi e devo dire che per farlo bisogna essere preparati ma per fortuna sono affiancato da persone che lo sono. Mi è stato affidato l’incarico della presidenza da oltre trent’anni e loro lo sono stati dalla stessa data insieme con me”.

 A premiare Bustreo, che era accompagnato dal Vice Presidente del sodalizio Giorgio Manera, è stato il responsabile del Panathlon International Club Mestre, Fabrizio Coniglio.

“Rivolgo ai valorosi premiati le congratulazioni di tutto il nostro Club che ha come scopo l'affermazione dell’ideale sportivo e dei suoi valori morali e culturali intesi oggi più che mai come strumenti per la formazione della persona e di solidarietà tra i popoli - ha rilevato Coniglio dopo aver salutato gli ospiti e la presidente della Commissione per le scelte capitanata dalla Vice, Marta de Manincor - . Il nostro premio è quello con più storicità di tutta la provincia di Venezia nato da una felice intuizione del nostro Giuliano Berti tanti anni fa. Il riconoscimento oltre a sottolineare i risultati di ciascun atleta e dei loro dirigenti ha il preciso compito di fare emergere queste virtù che ogni volta la Commissione esamina con le molteplici candidature che è segno questo di un territorio ricco di talenti”.

“Con fiducia guardiamo oggi anche la nascita degli impianti sportivi e a chi ogni giorno dedica sacrificio e tempo - ha concluso - . Desidero anche ringraziare chi non sale sul podio ma che non molla mai e che dalle sconfitte nasceranno i presupposti per le sfide e le vittorie. Un ringraziamento lo rivolgo alle famiglie e a tutti i volontari che rendono possibili le importanti manifestazioni. Siate voi i testimoni di questi valori invitando a scendere in campo che preferisce il disimpegno, la pigrizia e la compagnia del cellulare e non di uno spogliatoio. Evviva lo sport e tutti voi”.

“Sono 44 anni che il Panathlon di Mestre va in scena con questo premio e ringrazio anche l’M9 che da qualche anno è diventata la nostra casa. E’ per me un’emozione portare il saluto e per questo vi invito a scorrere l’albo d’oro che è veramente uno spaccato della storia di Mestre e che è una prova che il Panathlon ha percorso tutti questi anni di storia insieme - ha precisato nel suo intervento Giorgio Chinellato - . Per noi i Panathleti sono motivo di orgoglio e di soddisfazione e che dimostrano che il nostro territorio è sano ed è composto da genitori intelligenti che portano i loro ragazzi a fare attività sportiva e di questo ne siamo orgogliosi. E’ un piacere essere con tutti voi per condividere questa vera festa della città e dello sport e rivolgo i complimenti ai premiati perché siete un’eccellenza e quindi un grazie di cuore ai genitori e alle società”.

“Quando parlo del Premio Città di Mestre per lo Sport io uso sempre il noi - ha precisato l’ideatore dell’iniziativa, Giuliano Berti - perché è stato la conseguenza di una mia idea ma che è stato realizzato da un gruppo di amici che desidero ricordare e ringraziare per tutto quello che hanno dato”. 

 “Grazie per l’invito e il lavoro che stiamo facendo sugli impianti sportivi è notevole e non lo diciamo soltanto noi ma anche i rappresentanti delle altre città che vengono a visionare il nostro impegno - ha precisato Andrea Tomaello - . Nel 2026 inaugureremo il Palazzetto e nel 2027 il nuovo stadio ma c’è molto lavoro nelle piscine e nelle palestre della nostra città che stiamo piano piano realizzando. Penso che queste strutture possano servire ai più giovani di sognare e di avvicinarsi al mondo dello sport e ringrazio tutti per la grande collaborazione e per le storie che ho potuto conoscere in tutti questi anni grazie a voi”. 

 A ricevere i riconoscimenti per gli Atleti Emergenti sono stati Daniel Siscanu (atletica leggera), Alessandra Mao (nuoto) e Caterina Gallo (tiro con l’arco). Per gli Atleti Affermati ad averlo per il ciclismo è stato Jacopo Vendramini, che era accompagnato dai genitori,  e Lorenzo Rossi (pallamano).

 Il riconoscimento destinato al Dirigente Sportivo è andato a Paolo Mario Bustreo, sempre per il ciclismo, presidente da oltre 30 anni della gloriosa Unione Ciclistica Mirano. Il premio Progetto Sociale è stato consegnato alla Canottieri Mestre per l’iniziativa denominata “Remo Amico” nata per l’integrazione attraverso lo sport.  Quello destinato allo Sport per la Vità è andato a Pietro Martire, per il tennis  tavolo, atleta e fondatore della Associazione Oltre il Muro. Quello di Una Vita per lo Sport, dedicato ad Antonio Serena, è andato a Walter Colbacchin (atletica); quello per il Giornalismo Sportivo, dedicato al ricordo di Luca Miani caporedattore del il quotidiano “Il Gazzettino”, è andato a Davide Vatrella, de “La Nuova Venezia”. Il riconoscimento per il Tecnico è andato all’allenatore della Gemini Basket, Mattia Ferrari; mentre quello legato al Progetto per il Territorio è andato alla voce dello sport, Paolo Levorato, inventore del Premio San Martino e tra i promotori dello straordinaria e indimenticabile gara ciclistica per professionisti, il Chilometro del Corso e conduttore della Regata Storica.

La cerimonia si è conclusa con l'intervento del Prof. Ascani, ideatore del Festival dello Sport Tv e Cinema e che di recente ha ricevuto la medaglia dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Con i suoi sette video proiettati ha messo in risalto le varie e grandi manifestazioni sportive e soprattutto ha evidenziato come “la pace può essere raggiunta attraverso lo sport”.

 Quindi Fabrizio Coniglio ha dato appuntamento al 2026 dove il Premio Città di Mestre per lo Sport festeggerà i 45 anni di vita.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia,...

Il body in questi anni ha guadagnato davvero molti simpatizzanti tra professionisti e amatori e spesso non è solo l’aerodinamicità a farlo preferire. Questo capo è una soluzione elegante e...

Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate....

Questi ultimi giorni ci hanno ricordato una cosa, il freddo sta per arrivare! Cambiano le regole ed è giusto cominciare a utilizzare capi che non usiamo dallo scorso febbraio…quindi giacche...

Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la...

Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort...

La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione,...

Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel, due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti....

Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due...

La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy