Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale eredità del design italiano con le migliori tecnologie con cui si realizzando solo bici che fanno sognare. Aero in carbonio o una raffinata bici in acciaio inox Columbus? A voi la scelta. Qualità, originalità e prestazioni sono ben presenti in entrambi i casi.
Aeroscoop, nata per correre
L’Aeroscoop nasce dalla collaborazione con una delle principali squadre italiane del circuito Continental, ovvero con il team TEAM MBH BANK COLPACK BALLAN CSB e quindi punta ad essere il terminale offensivo per ciclisti competitivi, esigenti e ambiziosi. Grazie ai numerosi feedback del team e ad una fase di progettazione radicale, Aeroscoop continua sulla scia del modello Pressure 2 puntando a diventare la bici da corsa definitiva, il mezzo con cui imprimere l’anima ribelle di Cinelli su ogni corsa.
Tanta rigidità per mettere giù la potenza
Il nuovo telaio spicca per forme aero decise e questo è innegabile. La caratteristica conformazione dei foderi superiori ed il modo in cui si raccordano al tubo verticale faranno probabilmente scuola. È proprio in questo dettaglio che Aeroscoop trova la sua unicità, ovvero nello sdoppiamento in due bracci di questa parte, una struttura che permette un migliore passaggio dell’aria. Il nuovo disegno del carro posteriore con i foderi superiori sdoppiati in corrispondenza del reggisella riduce la turbolenza e affina il passaggio del flusso d’aria attorno al telaio e poi alla ruota. Il miglioramento? Notevole secondo Cinelli e secondo i test fatti nella galleria del vento in cui Aeroscoop ha registrato una resistenza di soli 205 W di drag, classificandosi tra le dieci bici aero più performanti mai testate prima.
Frontale più sottile, vale lo stesso per il reggisella
Cinelli ha irrobustito e reso più rigida la zona del movimento centrale, ma ha anche reso più sottile il tubo sterzo. Qui l’azienda ha concentrato i suoi sforzi assicurando alla parte interessata una miglior flessibilità per garantire una guida fluida anche nelle curve più impegnative. Il tubo obliquo ha il compito di migliorare il passaggio dell’aria tra le gambe e intorno alla zona delle borracce, una missione portata a termine da Cinelli. Aeroscoop è la bici da strada più aerodinamica mai prodotta da Cinelli e gran parte del miglioramento complessivo deriva da una riduzione del 4% della superficie frontale e da una transizione più fluida del cockpit ( 350 grammi ) con forcella e un tubo obliquo. Anche il reggisella è molto sottile ed è prodotto internamente da Cinelli.
Layup di grande qualità
Aeroscoop impiega una combinazione strategica di fibra Toray T700, T800 e T1100 . Il T1100 trova posto dove serve più rigidità, ovvero nelle zone di maggiore stress mentre le altre fibre garantiscono flessibilità e tengono basso il peso. Cinelli ha previsto un ampia clearance ( 34mm ) e ha donato all’Aeroscoop un a geometria racing. Per tenere il peso basso Cinelli ha controllato con infinita precisione la laminazione e ottimizzato la presenza della resina grazie a stampi particolari che mantengono nell’ordine definito l’orientamento della fibra. La taglia M arriva a 950g ±5% ( 370 g per la forcella ),un risultato che allinea il modello ai migliori prodotti aero in circolazione. Nello specifico, la Aeroscoop con allestimento standard con SRAM Red AXS e ruote Fulcrum Wind 57 pesa circa 6,98 kg, appena al di sopra del limite legale UCI.
Prezzi
Le versioni complete partono da €6.000, mentre i kit telaio sono disponibili in colorazioni Purple Fiber o Coral White, a partire da €4.500. Per completezza segnalo che i kit telaio includono una gamma di nuovi componenti Columbus, tra cui il cockpit integrato in carbonio Spirit, reggisella e forcella proprietari in carbonio.
Speciale Corsa XCR, la magia dell'acciaio
Se Aeroscoop è per Cinelli sinonimo di velocità, la nuova Speciale Corsa XCR è identica storica, una bici classica ma moderna che invita i ciclisti a godersi al massimo l’esperienza della guida. Realizzata a mano a Milano, questa splendida bici utilizza i leggendari tubi in acciaio inox Columbus XCR. La garanzia? Proprietà meccaniche eccellenti con un’elevata resistenza alla fatica ed una tenuta incredibile alla corrosione. Insomma, bici come questa sono sempre un vero investimento.
Forme e funzione, un perfetto equilibrio
In questo telaio c’è tutta la capacità di Cinelli di dare vita all’acciaio, infatti, l’elegante telaio coniuga ogni forma con incredibile eleganza. Sotto la bellissima finitura in acciaio inox e la colorazione White Mirror si cela un telaio ineccepibile, efficiente e rigido. Il prodotto prende vita in collaborazione con la società sorella Columbus, esperta nella lavorazione dell’acciaio dal 1919. Tubi in acciaio inox iper collaudati, giunzioni in acciaio inossidabile stampate in 3D per snodo sella e tubo sterzo superiore sono più di una semplice firma! Ogni telaio è saldato TIG e brasato a mano, poi limato artigianalmente per ottenere linee continue e fluide, come se fossero prodotte dalla natura.
Allestimenti di grande qualità
La Speciale Corsa XCR è progettata esclusivamente per gruppi elettronici e gode di integrazione completa dei cavi attraverso il nuovo cockpit integrato Columbus Spirit e passaggio interno standard ACR. Compatibile UDH, la Speciale Corsa XCR è disponibile già ora come kit telaio con forcella in carbonio Columbus Trittico a partire da €5.000, o come versione completa top di gamma da €12.500.
Victor Luis, Presidente Cinelli e Columbus
“Aeroscoop e Speciale Corsa XCR rappresentano la più pura espressione della nostra arte. Con queste biciclette abbiamo unito i migliori materiali e le tecnologie più avanzate senza mai rinunciare alla sensazione di guida e alla passione estetica che definiscono Cinelli. Lo sviluppo di Aeroscoop ha richiesto un importante investimento in ricerca e sviluppo, portando le capacità del nostro team a un nuovo livello e dando vita a una delle bici da strada più veloci mai realizzate. Allo stesso tempo, la Speciale Corsa XCR fonde perfettamente l’eredità in acciaio di Columbus e Cinelli con le più recenti innovazioni della stampa 3D — è un capolavoro che si guida con la stessa bellezza con cui si guarda.”
Cinelli entra nel mondo virtuale e continua la tradizione
Oltre al lancio delle due nuove bici reali, Aeroscoop e Speciale Corsa XCR saranno presto disponibili per la guida virtuale sull’app di ciclismo indoor ROUVY. Sono passati anni dalla leggendaria Supercorsa o dalla presentazione della visionaria Laser ed è passato del tempo dalle prime mountain bike europee e dagli innovativi e provocatori manubri Spinaci, ma Cinelli è e resta sempre la stessa meraviglia.