I PIU' LETTI
HEALTHY LIFESPAN. DALLA SCIENZA LE INDICAZIONI PER UNA LONGEVITA' SANA
dalla Redazione | 24/10/2024 | 08:14

Il 5° Congresso Internazionale "HEALTHY LIFESPAN - Positive nutrition, antiinflammation diet, physical activity and sport", organizzato dalla Fondazione Paolo Sorbini, e promosso da Enervit e Technogym, si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Mezzanotte a Milano. Durante le due giornate di evento, esperti di fama internazionale si sono confrontati sui principali aspetti legati al miglioramento della qualità della vita e alla promozione di una longevità sana.

Durante la prima giornata di congresso sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Sala e, con un video messaggio, il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.

Nel corso della prima sessione, Longevity And Healthy Lifespan, guidata dal professor Camillo Ricordi, i relatori Alberto Albanese, Alberto Mantovani, Giovanni Scapagnini, Charles N. Serhan e Barry Sears hanno approfondito temi come la prevenzione delle malattie neurodegenerative, la gestione dell’infiammazione e i fattori di rischio associati all’invecchiamento e alla progressione di alcune patologie.

Come affermato da Alberto Mantovani, Professore Emerito Humanitas University e Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas, “Il nostro stile di vita ha un impatto molto importante sul nostro sistema immunitario e devo dire che sono estremamente preoccupato perché l’Italia, in questo momento, è il secondo peggior Paese in Europa, dopo la Spagna, per numero di bambini in sovrappeso oppure obesi e detiene il record di bambini inattivi che non fanno attività fisica. Essere in sovrappeso vuol dire disorientare il sistema immunitario. Il sovrappeso è infatti un cancerogeno, riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della Sanità, che cambia la risposta ad alcune terapie, per esempio quelle immunologiche. Fare attività fisica, insieme ai vaccini, rappresenta una forma di allenamento del nostro sistema immunitario che è un'orchestra straordinaria, di cui non conosciamo tutti gli strumenti, gli orchestrali e gli spartiti”.

Ci sono alcuni fattori modificabili che possono aiutare le persone a raggiungere l’obiettivo di vivere una vita sana il più a lungo possibile, tra cui l’esercizio fisico, un’alimentazione antinfiammatoria ed una corretta integrazione.

Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse sul tema “Healthy Lifespan”, supportato da un gran numero di studi sperimentali ed epidemiologici, per esaminare gli effetti benefici dei polifenoli. Diverse ricerche hanno infatti dimostrato che i polifenoli sono in grado, a dosi adeguate, di ridurre efficacemente lo stress ossidativo e l'infiammazione.

Giovanni Scapagnini, Professore Ordinario di Nutrizione Clinica presso l’Università del Molise e Vicepresidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINUT), ha commentato “Ho lavorato molto sulle abitudini di vita delle popolazioni che risiedono in quelle che vengono definite zone blu, luoghi in cui la possibilità di invecchiare senza ammalarsi e di ottenere una sana longevità sono molto più elevate rispetto ad altre zone del pianeta. Nonostante queste zone siano molto diverse e lontane geograficamente tra loro, si trovano infatti in Giappone, Costa Rica e Italia, ci sono degli aspetti che le accomunano. In particolare, da un punto di vista nutrizionale gli abitanti delle blue zone seguono una dieta povera di calorie ma ricca di sostanze nutrienti e micronutrienti, e soprattutto sostanze fitochimiche quali i polifenoli e nutrienti essenziali quali gli acidi grassi polinsaturi omega 3. Elementi che aiutano la nostra biologia a mantenere le sue funzioni nel tempo e a controllare infiammazione e stress ossidativo. Attività fisica e qualità delle relazioni sociali rappresentano gli altri pilastri fondamentali su cui si basa la capacità di gestire la salute durante l’invecchiamento e di aumentare le possibilità di evitare le malattie croniche associate all’età.”.

La prima giornata di congresso si è conclusa con la Tavola Rotonda "Healthy Longevity", moderata dal giornalista Mario Calabresi, durante la quale i relatori hanno discusso sui principali accorgimenti da attuare per vivere una vita sana e in salute il più a lungo possibile.

L'indomani, nel corso della sessione dedicata a Physical Activity And Exercise For Healthy Longevity, guidata dal professor Giovanni Scapagnini in cui sono intervenuti Asker Jeukendrup, Fabrizio Angelini, Luca Mondazzi, Silvano Zanuso, Jordan Metzl e Stefano Righetti, è stato approfondito il tema dell'importanza dell'esercizio fisico e dello sport. In questa occasione è stata presentata la nuova ricerca dell’Equipe Enervit che ha dimostrato come l’assunzione di maltodestrine:fruttosio in rapporto 2:1, immediatamente prima, durante e nelle 2 ore successive ad uno sforzo prolungato a intensità moderata-alta, possa ridurre significativamente l'infiammazione post-esercizio.

 

“L'attività fisica moderata ha un effetto di riduzione dell'infiammazione rispetto alla sedentarietà, diverso è però il caso dell’esercizio di endurance ad alta intensità. Lo sport intenso, infatti, causa un incremento delle cellule e delle molecole dell'infiammazione nel sangue. I fattori che influenzano l’infiammazione nello sport di endurance sono principalmente la durata dell’attività e l’intensità, oltre che il recupero. I meccanismi associati all’infiammazione sono: il metabolismo energetico, l’adattamento muscolare e tissutale, il recupero post esercizio e anche dell'assorbimento del ferro. Ė estremamente importante adottare delle strategie che permettono di modulare questi processi”, ha dichiarato Stefano Righetti, Medico chirurgo presso la Fondazione IRCCS S. Gerardo di Monza, che si occupa di Cardiologia Interventistica e Cardiologia dello sport e segue gli atleti delle specialità di resistenza della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). (domani dedicheremo un articolo a questa nuova ricerca di Enervit)

Durante la presentazione dello studio, Stefano Righetti ha messo in evidenza alcuni risultati particolarmente rilevanti, come una significativa riduzione dei livelli infiammatori negli atleti che hanno assunto la miscela di carboidrati di maltodestrine:fruttosio nel rapporto 2:1, un aumento transitorio degli Omega-3 nel sangue nelle ore successive all'attività, acidi grassi noti per le loro proprietà antinfiammatorie, ed una riduzione del richiamo di Omega-6 a 24 ore dopo l'esercizio, spesso associati a processi infiammatori.

Il congresso si è concluso con una sessione dedicata al Weight Management For Successful Ageing, durante il quale la professoressa Hellas Cena, in qualità di moderatrice e relatrice, ha coordinato gli interventi di Dorothy D. Sears, Sara Farnetti, Elena Casiraghi e Karin Michels sull'importanza della corretta alimentazione e la gestione del peso.

Hellas Cena, Medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione e professoressa dell’Università di Pavia, ha commentato: “Il controllo del peso non è una questione estetica, ma un vero e proprio pilastro per una vita sana e lunga. La prevenzione attraverso uno stile di vita corretto è fondamentale; tuttavia, quando si sviluppa una condizione patologica come l'obesità, è indispensabile un approccio integrato. In questo contesto, la nutrizione e lo stile di vita diventano coadiuvanti essenziali nel trattamento, affiancando i farmaci, come avviene per tutte le malattie cronico-degenerative. Adottare abitudini sane fin da subito è il primo passo per prevenire e gestire efficacemente queste condizioni".

In fase di dibattito è emerso come siano diversi i fattori che incidono sulla gestione del peso tra cui: un corretto abbinamento di alimenti al fine di ridurre l’infiammazione e ristabilire la flora intestinale, un adeguato riposo che possa regolare il ritmo circadiano e la funzione metabolica, l’esercizio fisico costante per migliorare la composizione corporea e, di conseguenza, lo stato di salute.

In conclusione, il raggiungimento di una longevità in salute non è solo una questione di genetica, ma dipende fortemente dalle nostre scelte quotidiane. Alimentazione equilibrata, nutrienti come gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e composti di origine vegetale, come i polifenoli presenti in frutta e verdura, aiutano il nostro organismo a mantenere le sue funzioni nel tempo, contribuendo a controllare infiammazione e stress ossidativo. Oltre all’alimentazione, l’esercizio fisico regolare e una buona gestione dello stress, sono i pilastri per un invecchiamento sano e attivo. Adottare uno stile di vita che favorisca il benessere fisico e mentale può migliorare significativamente la qualità della nostra vita, riducendo il tempo trascorso in condizioni di malattia e permettendoci di invecchiare restando giovani e attivi.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy