I PIU' LETTI
ETHICSPORT. QUANTI CARBOIDRATI POSSIAMO ASSUMERE OGNI ORA?
di Giorgio Perugini | 06/09/2024 | 08:12

La quantità ottimale di carboidrati da assumere ogni ora durante un'attività fisica intensa può variare a seconda dell'intensità e della durata dell'esercizio. Tuttavia, gli studi suggeriscono che un’assunzione di 60-90 grammi di carboidrati all'ora (da tutte le fonti) può migliorare significativamente la performance e ritardare la fatica. EthicSport, con la sua esperienza e ricerca avanzata, consiglia un'adeguata combinazione di diverse fonti di carboidrati per massimizzare l'assorbimento e l’efficacia. Qui di seguito un botta e risposta che vi offrirà spunti decisamente interessanti.

Quanti carboidrati possiamo assumere in un’ora di esercizio? Quali carboidrati dobbiamo assumere quando l’impegno fisico è elevato? Esiste una soglia oltre cui non possiamo spingerci? Infine, se superiamo questa soglia, cosa accade?

«In una sola ora di esercizio si può anche evitare di assumere carboidrati, ma se l’esercizio dura più a lungo è importante pianificare l’assunzione ed è consigliabile assumere circa 60-90 grammi di carboidrati/ora. Tuttavia, questa è un’indicazione che va adattata alle caratteristiche fisiche e di allenamento dello sportivo. È bene sapere che i carboidrati più idonei per chi svolge attività sportiva intensa dovrebbero garantire un facile rilascio di energia, essere semplici da metabolizzare e non dovrebbero generare una pressione osmotica troppo elevata in miscela (richiamo eccessivo di acqua). Il mercato offre sia prodotti più “tradizionali” (fatti su base principalmente di carboidrati semplici, come glucosio e fruttosio), sia prodotti più “innovativi”, magari frutto di ricerche sugli atleti, che utilizzano carboidrati più moderni e miscele brevettate (realizzati con carboidrati più complessi e performanti). Questo è proprio il caso della linea Super Dextrin di EthicSport, oggi apprezzata da moltissimi atleti di ogni disciplina, a causa dell’elevata tollerabilità e delle prestazioni eccezionali. 
In relazione al consumo di carboidrati, va ricordato che per ogni persona esiste una soglia di tolleranza, se non la si conosce è bene essere prudenti. Eccedere con i carboidrati, convinti di poter migliorare le prestazioni, è un po’ come giocare a Blackjack (o a Sette e mezzo). Nel senso che se chiedi una carta di troppo sei fuori dal gioco. È ovviamente solo una metafora per dirvi che se eccedete con i carboidrati potreste mandare in crash l’intestino… e a quel punto sareste fuori dal gioco. Superare la propria soglia di tolleranza può portare a problemi gastrointestinali (con possibile diarrea) e/o una riduzione dell'efficienza dell'assorbimento. EthicSport propone da sempre una pianificazione accurata dell'assunzione di carboidrati e utilizza carboidrati ad elevatissima tollerabilità, proprio per prevenire questi inconvenienti, garantendo così prestazioni ottimali e benessere».

Nel ciclismo, così come in altri sport di resistenza, abbiamo assistito a una sorta di rivoluzione per tutto quello che riguarda l’integrazione, con atleti gestiti al meglio per esprimere prestazioni di assoluto livello sempre più a lungo. Ovviamente, dietro alle performance di un ciclista che vince c’è molto, dalle infinite ore passate ad allenarsi, alle indiscusse doti personali che rendono alcuni atleti dei veri fuoriclasse. Oltre a tutto questo c’è altro e parte di questo altro è anche l’integrazione, sia nei periodi di preparazione, sia durante le gare. Il piano di integrazione per un atleta varia in base alla sua attività. Che differenza ci può essere tra quello che viene consumato in gara e quello che viene fornito per gestire un allenamento a parità di ore?

«La differenza principale tra l'integrazione in gara e durante l'allenamento consiste nel valutare bene l'intensità e le esigenze specifiche di ciascun momento. Durante la gara ad esempio l'obiettivo è massimizzare la performance, quindi si utilizzano integratori che forniscono energia rapida ma prolungata. Servirà porre attenzione sia alle fasi Pre-Workout, sia alla complessa gestione delle energie Durante la competizione. In allenamento invece si può optare per un'integrazione che supporti la resistenza e garantisca un perfetto recupero, così da arrivare alla competizione con l’organismo perfettamente in ordine per affrontare la gara. La filosofia EthicSport è quella di adattare l'integrazione alle esigenze specifiche, garantendo sempre qualità e innovazione. Tra gli integratori professionali EthicSport ci sono risposte alle esigenze di tutti i tipi di sportivi».

Negli anni passati abbiamo visto più volte alcuni atleti finire la benzina sul più bello, ma questo capita sempre più raramente per via dei piani preparati a puntino. L’integrazione riesce ad essere precisa per coprire le necessità energetiche?

«Assolutamente sì. La precisione dei piani di integrazione è essenziale per prevenire cali energetici improvvisi. EthicSport lavora costantemente con atleti ed esperti del settore per sviluppare prodotti che garantiscano un rilascio costante di energia. La linea Super Dextrin combina diverse fonti di carboidrati per un assorbimento ottimale e per un risultato all’altezza delle esigenze nutrizionali dei più esigenti. Non è un caso se vedete i prodotti EthicSport nelle mani di numerosi atleti olimpionici e di tantissimi atleti che praticano sport di resistenza come il ciclismo, il running o il triathlon: da noi sono i risultati che parlano! Abbiamo sempre cercato di distinguerci fornendo soluzioni all’avanguardia e su misura per ogni atleta».

Facciamo un punto sugli zuccheri che possiamo ingerire. Fruttosio e glucosio in quali percentuali vanno proporzionati? Quale è la formula più efficace? Esistono nutrienti di ultima generazione a cui affidarsi? Se sì, cosa offrono?

«Le ricerche sono abbastanza chiare, per spingere nell’organismo la maggiore quantità di carboidrati possibile nell’unità di tempo, la proporzione più efficiente tra glucosio e fruttosio è il rapporto 1:0.8. Gli studi condotti sugli atleti e le metanalisi degli stessi studi indicano oramai inequivocabilmente che questo rapporto è il più efficace per massimizzare l'assorbimento e offrire un ottimale utilizzo energetico durante l'attività fisica. Va considerato però che un buon prodotto non si basa solo su questo, ma, come detto in precedenza, è la scelta dei carboidrati che può offrire un ulteriore importante beneficio. Ricordate anche che spingere elevate quantità di carboidrati nell’organismo va bene solo per gli atleti molto preparati e allenati, anche alla digestione dei carboidrati.  EthicSport ha sviluppato formulazioni avanzate che sfruttano combinazioni di carboidrati evoluti per offrire energia immediata e duratura. Inoltre, prodotti di ultima generazione come Powerflux e Super Dextrin includono ingredienti innovativi come le destrine cicliche ramificate, le maltodestrine a lunga catena e l’isomaltulosio, che migliorano la tenuta energetica e il recupero».

Oltre ai carboidrati semplici ci sono le maltodestrine? Come si gestiscono?

«Le maltodestrine sono carboidrati più complessi, a diverso grado di polimerizzazione (differente DE), che forniscono un rilascio di energia prolungato, ma tempi di digestione piuttosto rapidi. L'utilizzo di prodotti moderni come Super Hydro o Super Dextrin, che integrano anche maltodestrine cicliche ramificate, è ideale per allenamenti lunghi e intensi, dove è necessaria una fonte costante di energia».

Sentiamo parlare solo di quantitativo di zuccheri… ma diventa cruciale conoscere i tempi di assimilazione per il nostro organismo. Oltre a questo fattore, come dobbiamo idratarci per favorire l’assimilazione migliore?

«I tempi di assimilazione dei carboidrati sono fondamentali per garantire un apporto energetico costante. La combinazione di zuccheri a rapido e lento rilascio, come nel caso di Super Dextrin, è studiata per ottimizzare questi tempi. L'idratazione però gioca un ruolo cruciale: bere regolarmente piccole quantità di acqua arricchita con la giusta quantità di elettroliti, come accade con la soluzione realizzata con Super Hydro, migliora l'assorbimento dei carboidrati e mantiene l'equilibrio elettrolitico, prevenendo crampi e disidratazione».

Esiste un tasso di assorbimento oltre cui è consigliabile non andare e cosa accade al nostro organismo se superiamo questo confine? Tutto questo condiziona la gestione dell’acqua da parte del nostro organismo?

«La capacità di assorbimento per ora dei carboidrati è differente da soggetto a soggetto, questo va ricordato sempre. Alcune indicazioni di quantità le abbiamo già date sopra.  È bene ricordare però anche che la maggior parte di noi non è né Evenepoel né Pogačar. Il loro motore non è paragonabile con il nostro, il loro livello di allenamento non è paragonabile con il nostro, la loro capacità di bruciare carboidrati non si può paragonare con la nostra. Superare il nostro limite, imitando ciò che fanno gli atleti di vertice, può causare problemi gastrointestinali, come crampi e diarrea, e ridurre l'efficienza energetica. EthicSport, con i suoi prodotti bilanciati e testati, garantisce un'assunzione sicura ed efficace. Inoltre, un'adeguata gestione dell'acqua e degli elettroliti è fondamentale per mantenere l'equilibrio idrico, prevenire la disidratazione e mantenere le prestazioni ad ottimo livello».

Si possono integrare carboidrati anche in soluzioni acquose, un fattore che aggiunge qualche rischio se facciamo male i conti per il totale da assumere, giusto?

«Integrare carboidrati in soluzioni acquose è una pratica comune ed efficace, ma richiede una corretta pianificazione e il rispetto di quanto riportato sulle etichette. EthicSport offre prodotti come Super Hydro, che combinano carboidrati ed elettroliti in una soluzione bilanciata. È importante seguire le dosi consigliate per evitare eccessi che potrebbero deprimere la prestazione invece che sostenerla e garantire un apporto costante e adeguato di energia».

EthicSport è un’azienda all’avanguardia che punta decisa sull’innovazione e sulla qualità assoluta delle materie prime. Come gestite le collaborazioni con i team professionistici? Quali sono i prodotti più graditi e fruibili per gli atleti?

«EthicSport collabora strettamente con team professionistici, offrendo supporto tecnico e nutrizionale personalizzato. Collabora anche con numerosi olimpionici, che ci hanno recentemente regalato diverse medaglie e la soddisfazione di averci portati con loro alle olimpiadi. Questa sinergia permette di testare e migliorare costantemente i prodotti in condizioni reali di gara, offrendoci le sensazioni vere di chi utilizza sul campo il prodotto. Tra i prodotti più apprezzati dagli atleti ci sono Super Dextrin, Powerflux, Starter 1000, Super Hydro, Recupero Extreme che garantiscono energia immediata, prolungata e un'ottima idratazione, ma soprattutto una risposta professionale alle varie esigenze e ai vari momenti.

Negli ultimi periodi avete presentato prodotti davvero innovativi come Powerflux, Super Dextrin e Super Hydro. Quale pensate sia il più gettonato dai ciclisti?

«Powerflux, Super Dextrin e Super Hydro sono tutti molto apprezzati dai ciclisti per le loro caratteristiche uniche. Tuttavia, Super Dextrin è particolarmente gettonato grazie alla sua formulazione avanzata che offre un rilascio energetico prolungato, ideale per le lunghe distanze. È inoltre una formula brevetta, che ci ha consentito di essere apprezzati davvero dai migliori sportivi Italiani e .. non solo. Siamo molto orgogliosi della nostra ricerca e della continua innovazione, perché ci permette di costruire sempre prodotti di qualità superiore, adatti alle esigenze specifiche di ogni atleta. Non è ancora il momento per spoilerare nulla, ma come sapete la nostra ricerca è sempre molto attiva e presto ne “vedrete delle belle”. Grandi novità in arrivo per il prossimo autunno!»

Ed ora una domanda che sposta un po’ l’obiettivo dalla performance pura da esprimere in gara. Come possiamo gestire e migliorare il recupero mediante l’integrazione?

«Il recupero è una fase davvero molto importante per ogni atleta. EthicSport offre prodotti già ben calibrati  come Recupero o Recupero Extreme, che combinano numerosi ingredienti attivi per favorire la rigenerazione muscolare e il ripristino delle riserve energetiche. Sono disponibili però numerosi altri integratori specifici da affiancare, come amminoacidi ramificati arricchiti, la beta-alanina, l’HMB, la carnitina o l’arginina, che, se dosati nel modo corretto, ottimizzano il recupero e preparano il corpo per le successive sessioni di allenamento, garantendo prestazioni costanti e riducendo il rischio di infortuni. Ci teniamo a sottolineare che EthicSport si impegna a fornire sempre prodotti di altissima qualità, basati su ricerche scientifiche e collaborazioni con esperti del settore, per garantire la massima efficacia e la migliore sicurezza per tutti gli atleti».

www.ethicsport.it

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy