I PIU' LETTI
LA VUELTA 2024. ALLA SCOPERTA DEL PERCORSO CON JAVIER MINGUEZ - 1
di Claudio Ghisalberti | 09/08/2024 | 08:12

Se solo bastasse guardare una cartina… Se solo bastasse guardare il “libro de ruta”, come si chiama in Spagna quello che al Giro viene chiamato “Garibaldi”. Se fosse sufficiente dare un’occhiata per capire o interpretare la corsa che sarà. No, non bastano. E per questo, ovvero per capire nei dettagli il percorso della Vuelta che prenderà il via sabato 17 agosto da Lisbona per decretare il vincitore domenica 8 settembre a Madrid, mi sono rivolto a un grande tecnico nonché amico: Javier Minguez.

Da diesse, dal 1979 al 2000, ha guidato Moliner, Fosforera-Zor, Bh, Amaya e Vitalicio Seguros. Due suoi corridori, Faustino Ruperez nel 1980, e Alvaro Pino nel 1986, hanno conquistato la corsa spagnola. Dal 2013 al 2018 è stato c.t. della Spagna e nel 2018 ha portato al trionfo Alejandro Valverde. «Lui quell’anno puntava alla classifica e io ero contrario. Il Mondiale era un’occasione d’oro. A Salamanca sono stato in camera sua ore per convincerlo a correre quella Vuelta come preparazione a Innsbruck. Come avevano fatto prima Bettini e Gilbert. Magari puntare un paio di tappe e mollare. C’erano anche Unzue, il suo massaggiatore… niente da fare. Tenne duro fino alle ultime due tappe di Andorra. Era finito, è stato fatto un bel lavoro a Sierra Nevada per recuperarlo».

Minguez vediamo giorno per giorno che Vuelta ci aspetta. «Vai, partiamo. Ma bisogna fare una premessa: attenzione al grande caldo nelle prime tappe. Dal Portogallo, all’Andalusia passando per l’Estremadura sarà un inferno. Magari non si notano subito gli effetti, ma in queste condizioni si possono averte molti problemi gastrointestinali. Il caldo ti logora poco alla volta, è come un serpente che ti stritola».

Solo una volta si superano, di un soffio, i 200 km. A mio parere manca una tappa maratona sulle montagne, una giornata dove i grandi fondisti possono marcare la differenza. «Hai ragione di sicuro. Però ultimamente il ciclismo è cambiato molto. Ora c’è quello che molti chiamano ciclismo moderno. Tappe corte, alta velocità, più esplosivo. Ferretti diceva: ‘Dopo i 200 km si dividono i campioni dai corridori normali (oddio, la frase non era esattamente così ma l’ho resa più politicamente corretta, ndr)’. Si è visto anche a Parigi che dopo i 200 km la corsa è cambiata completamente».

Sabato 17 agosto, 1a tappa - Lisbona-Oeiras, 12 km (cri). Partiamo con una crono individuale corta nella capitale portoghese. «Una prima giornata che non farà segnare grandi differenze di tempo. Crono veloce e di forza, per specialisti puri. Per gli altri sarà più che altro una sfilata. Però impegnativa perché gli sforzi brevi e intensi fanno bruciare le gambe. Attenzione al vento».

Domenica 18 agosto, 2a tappa - Cascais-Ourem, 194 km. Restiamo in Portogallo per una frazione abbastanza lunga. «Tappa ondulata con un gpm di 4a categoria all’inizio e uno verso la fine. Mille tentativi di fuga, una delle tappe più lunghe di questa Vuelta, il caldo… ma le squadre dei velocisti e quella del leader cercheranno di controllare. L’arrivo in volata dovrebbe essere certo».

Lunedì 19 agosto, 3a tappa - Lousà-Castelo Branco, 191,5 km. Javier andiamo verso una seconda volata? «Anche qui prevedo un arrivo in volata, anche se saranno in tanti a provare la fuga. La giornata non sarà selettiva nonostante si affronti, più o meno a metà, una salita lunga come l’Alto de Teixeira, un gpm di 2a categoria. È lungo, perché sono 17,5 km ma la pendenza solo del 3,2%. Sprint finale».

Martedì 20 agosto, 4a tappa - Plasencia-Pico Villuercas, 170,5 km. Entriamo in Spagna, con una frazione tutta in Estremadura. «Qui, con il primo arrivo in salita, cominciamo a entrare nel vivo della corsa. Nella prima parte della corsa i corridori dovranno affrontare anche due salite abbastanza importanti: Puerto de Cabezabellosa, un 2a categoria, e Alto de Piornal, di 1a. Terreno ideale per la fuga. Però il finale, il Pico Villuercas è duro. Sono 14,6 km al 6,2% ma attenzione perché dal 10° al 13° 3 km sono rampe sul cemento dove si tocca anche il 20%. Poi, prima del traguardo, un altro strappo durissimo al 15-16%. Probabilmente non capiremo chi è il più forte, chi a Madrid si gusterà il trionfo, però vedremo c hi non è in forma. Chi non sta bene. Chi non vincerà la Vuelta».

Mercoledì 21 agosto, 5a tappa - Fuente del Maestre-Sevilla, 177 km. Maestro, Siviglia è magica: l’Alcazar, la Giralda, la cattedrale, la Torre de Oro e la Real Maestranza. Pata negra e tori. La Feria de Abril, le processioni della Semana Santa, Triana, il flamenco…

«Impressionante, Siviglia è una città che rapisce per la sua bellezza. Ma oggi i corridori non potranno distrarsi. Tappa per velocisti, senza se e senza ma, Però dire Siviglia e dire calore è la stessa cosa. Ma calore calore. Quello vero, quello dell’estate andalusa. E non escluderei ci fosse anche vento. Occhio».

Giovedì 22 agosto, 6a tappa - Jerez de la Frontera-Yunquera, 185,5 km. Javier, si resta nella splendida Andalusia per un traguardo sulla Sierra de la Nieves, tra Ronda e Malaga. Tappa ondulata e insidiosa. «Vista sulla cartina è una tappa che non mi dice molto. Non mi pare molto dura, nonostante i tre gpm lungo il percorso e l’arrivo in salita sull’Alto de Las Abejas (3a cat, 8,9 km al 3,9%). Mi sa che queste Abejas (api, ndr) non pungono. Credo sia una giornata di fughe e magari un’occasione per qualcuno di recuperare il tempo perso nei giorni precedenti».

Venerdì 23 agosto, 7a tappa - Archidona-Cordoba, 180,5 km. Restiamo in Andalusia. Si parte dalla pittoresca Archidona, la cui piazza Ochavada ricorda la bellissima Chinchon, per raggiungere Cordoba. Ti potrei chiedere di Manolete e apriresti il libro, ma parlami di questa tappa all’apparenza semplice ma con una trappola nel finale. «Un nome che è un programma: Alto del 14%. Proprio così. È un gpm di 2a a circa 25 km dalla meta. Scremerà il gruppo dei velocisti. Però, te lo ripeto: attenzione al caldo. Sarà il nemico numero 1».

Sabato 24 agosto, 8a tappa - Ubeda-Cazorla, 159 km. Giornata in provincia di Jaen, terra di oliveti a perdita d’occhio. Se ci mettessimo a discutere su chi produce l’olio migliore tra Italia e Spagna potremmo discutere. Restiamo nella corsa. Andiamo dalla bellissima città del rinascimento andaluso fino alla Sierra di Cazorla, dove volteggia il “buitre” e dove crescono i ciliegi disegnano angoli di paradiso. Posto spettacolare, «Claudio va a finire che conosci la Spagna meglio di me. Però sai che questa è una tappa dura. Durissima. Se guardi la cartina e non conosci la zona non te ne rendi conto. Qui la strada è tutto un su e giù, con tratti ripidi. Se trovi un giorno ‘malo’ sei finito. Ciao Vuelta».

Domenica 25 agosto, 9a tappa - Motril-Granada, 178,5 km. Classica tappa di media montagna in terra granadina. Si va da Motril, chiamato “Puerto Pepino” per la grande produzione locale di cetrioli (ma anche di pomodori cherry) alla città della magica Alhambra e del Albaicin. «Attenzione perché qui qualcuno potrebbe mettere piede a terra e andare a casa. Siamo al nono giorno di grande calore e ci sono tre gpm di 1a categoria da affrontare: El Purche, che ha rampe impegnative, e due volte Hazallanas, che è durissimo. Sono 7,1 km al 9,5% con la prima metà tremenda. Il traguardo però è in città. Comunque da queste parti la Vuelta dice sempre qualcosa. Valverde, nel 2006 sul Monachil, finì nella trappola dei kazaki e addio sogni di gloria. La Vuelta se la portò a casa Vinokourov».

Lunedì 26 agosto, primo giorno di riposo. Circa mille chilometri di trasferimento, dall’Andalusia alla Galizia. Corridori in aereo, noi in auto. Per spezzare il viaggio è prevista la notte a Madrid, in un hotel vicino a Barajas. Ma la capitale merita attenzione. Vedremo di studiare qualcosa. Per un giorno la Vuelta può attendere.

1 - continua

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy