I PIU' LETTI
PINARELLO. DOGMA F, LA MAGIA SI RIPETE
di Giorgio Perugini | 20/06/2024 | 16:02

La nuova Dogma F conferma quanto nel DNA Pinarello sia di rigore combinare prestazioni incredibili, tecnologia all'avanguardia e bellezza estetica, una via quella scelta dalla celebre azienda italiana percorsa da sempre. Sono passati 22 anni dalla prima Dogma e i tempi cambiano, le tecnologie si evolvono e tutto muta, comprese le corse, ora più veloci e combattute che mai. In questa affannosa rincorsa appare autentica una certezza, Dogma F è una bici unica in cui ogni dettaglio estetico risponde alla funzionalità quanto ad una costante ricerca di perfezione.

Un miglioramento sostanziale

Dogma F, come accade per i prodotti che fanno dell’autenticità il proprio valore, nasce sotto i migliori auspici. La nuova Dogma F, così è ora e così è stato nel passato, è l’unica bici su cui Pinarello consente ad ogni atleta vincente di primeggiare. È unica in pianura, veloce ed aerodinamica. È veloce in salita, leggera e scattante. È composta e sicura, gustosa da condurre in discesa. Infine, è affascinante e vibrante quando la guardate nella sua compostezza. A grandi linee la presenta così Fausto Pinarello ricordando che la nuova Dogma F nasce per soddisfare in maniera autentica e totale gli atleti del Team INEOS Grenadiers, atleti che si confermano conquistati dalla nuova bici provata già in gran segreto ad inizio stagione. Non a caso il grande Fausto racconta che la sua più grande soddisfazione è vedere atleti di calibro mondiale felici e soddisfatti per le sue creazioni. Il Bernal rinato che tutti si augurano di vedere in lotta con i big nelle prossime settimane al Tour de France ha ravvisato fin da subito miglioramenti sostanziali. Quel gran manico di Pidcock la ha descritta molto bene affascinato dal livello di confidenza che ha provato guidandola: “la bici non è solo numeri, è gestione della velocità. Devi legarci per farci totale affidamento”. Rodriguez, altra punta di spicco del team si è ritrovato totalmente nella nuova bici, sentendosi orgoglioso e partecipe nella realizzazione di questo nuovo modello. Detto questo, Pinarello ci mette il genio, l’intuizione, il Team INEOS Grenadiers ci mette numeri ed enorme  competenza maturata nelle competizioni. Il designer Bottazzo sottolinea con passione quanto il design di Dogma sia ricercato e funzionale. Le forme del telaio e della forcella sono decise e proiettate in avanti e nell’insieme anche molto sensuali. 

Nuova fibra di carbonio M40X

Nuove forme e nuove performance sono concesse anche dall’utilizzo della nuovissima fibra di carbonio Torayca M40X, un innovativo layup dotato di una resistenza alla trazione eccezionale, indispensabile per innalzare il livello di rigidità esattamente dove serve. Numeri alla mano, il Team INEOS Grenadiers dimostra che in un grande giro a tappe un miglioramento dello 0,2% del coefficiente di resistenza aerodinamico equivale al vantaggio ottenuto con un risparmio di peso di 175grammi sulla bici, una teoria confermata da una enorme mole di dati raccolti relativamente alle prestazioni di Geraint Thomas al Tour de France del 2022. Detto questo, appare molto evidente quanto i vantaggi aerodinamici offrano di più rispetto a quelli offerti dal risparmio di peso, ma Pinarello nella nuova Dogma F ha raggiunto entrambe gli obiettivi con un telaio che è più leggero rispetto al precedente di 108 grammi e con una performance aerodinamica migliorata dello 0.2%! Questo risultato è stato raggiunto apportando una serie di miglioramenti, magari anche piccoli, ma importanti se sommati gli uni agli altri. Dogma F è un progetto corale in cui tutto, come dimostrato nelle infinite simulazioni CFD ( Computational Fluid Dynamics ) e nelle lunghe sessioni in galleria del vento, segue un unico verso, quello che porta alla vittoria. Pinarello conferma di non inseguire i competitor, Dogma F è la sola bici per le salite, la discesa e le pianure. La stessa che vedrete nelle classiche del nord e sotto il sole di luglio in Francia, una originale all-rounder creata unicamente per chi ha fame di successi.

Impatto frontale migliorato, ma non solo

Il tubo sterzo è stato modificato e ridisegnato per portarlo ad essere più ridotto nei volumi e meno resistente all’aria, un cambiamento che descritto in numeri vuol dire che l’intera struttura è più snella di 8mm. Lo stesso miglioramento ha coinvolto tutto il tubo obliquo fino alla scatola del movimento centrale, una struttura solidissima che migliora le prestazioni aerodinamiche della zona del 1,2%. 

Sempre rimanendo nella zona dello sterzo, tutto cambia a livello di innesto dei cavi con un passaggio che appare migliorato grazie all’utilizzo di cuscinetti di diametro diverso ( più larghi nella parte bassa e più stretti in quella alta ) e con una testa della forcella ellittica che rende tutto molto più semplice. I perni passanti ora sono più corti e quindi più robusti, con i rispettivi bulloni di chiusura annegati in un caso nel telaio e nell’altro nel fodero sinistro della forcella, altro dettaglio funzionale che migliora l’aerodinamica. La nuova Dogma F presenta anche un morsetto sella migliorato, un meccanismo ottimizzato nelle dimensioni che fa il suo lavoro in maniera ottima regalando infinita sicurezza. Il tubo sella resta profondamente aerodinamico e ben correlato al telaio.

Nuova forcella Onda, un avantreno “totale”

L’intero telaio è dominato da un concetto di asimmetria, una soluzione quella adottata da Pinarello  che va a rispondere nel dettaglio alle sollecitazioni che l’atleta esercita sull’intera bici durante la pedalata. Lo stesso concetto si estende come sempre sulla forcella, ora dotata di un design più sottile e migliorato dal punto di vista aerodinamico, una forcella con un rake da 47mm che regala la maneggevolezza sperata anche nelle situazioni più veloci. Mi sono permesso di parlare di avantreno “totale” poiché Dogma F nasce con un nuovo manubrio integrato Talon Fast, una piega che va ad inserire l’atleta nella migliore posizione per sentire la strada. La struttura monoscocca è leggerissima e davvero molto ergonomica, una piega dotata di un flare di 7°che permette un comodissimo alloggiamento delle leve e mette le mani in una naturale posizione per utilizzare.

Nuovi colori, montaggi di alta gamma

DOGMA F si presenta con nuove colorazioni e montaggi di altissimo valore. I vari montaggi previsti con gruppi Shimano, SRAM e Campagnolo passano da 6,63kg fino ad un massimo di 6.88kg, un discorso che ovviamente prevede anche la presenza di ruote diverse, rispettivamente DT SWISS ARC 1400, Princeton Peak 4550 e Bora WTO 45. Inutile girarci molto attorno, la nuova Dogma F è anche una bici molto leggera, un prodotto nato per correre che sa trasmettere infinita sicurezza in chi la guida. Luxter Blue è una delle nuove colorazioni che preferisco, un pigmento moderno e cangiante che necessita di grande maestria durante il processo di verniciatura per esprimere tutto il suo valore, un processo in cui Pinarello eccelle. Troviamo poi un EDGE Christal White a cui si affianca un elegantissimo nero, i nuovi Luxter Venice e Luxter RED GOLD e un vivacissimo Aurik Yellow.

Le prime sensazioni in sella

La presentazione prevedeva un giro immerso nel comprensorio dolomitico, un luogo in cui ogni bicicletta da corsa nata per vincere deve saper offrire il meglio di sé. Tuttavia le difficili condizioni meteo non hanno concesso di conoscere a fondo le performance di questa nuova bici, ma hanno evidenziato quanto sia facile da condurre anche in condizioni bagnate e su fondi difficili. In salita la bici permette di spingere in maniera forte e costante, merito di un retrotreno e di una scatola del movimento centrale che non conoscono dispersioni. La posizione in sella non appare mai esasperata, Dogma F è una bici da competizione davvero molto comoda. 

La maneggevolezza stupisce e lo fa soprattutto nelle difficili condizioni meteo che ci sono capitate durante l’uscita, situazioni in cui la Dogma F si mostra comunicativa e prevedibile infondendo sicurezza in chi la guida. Ho affrontato anche qualche tratto asciutto in discesa, settori veloci in cui la bici è stata velocissima e semplice da condurre. Sono rimasto stupito dalla qualità di tutto il comparto anteriore, comparto che prevede un manubrio che vi fa sentite la strada come difficilmente può accadere in altri casi. Verniciatura e finiture sono di altissimo livello, dettagli di rara bellezza difficili da raggiungere per altre aziende ma una prassi per Pinarello. 

pinarello.com

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy