I PIU' LETTI
BALSAMO. ELISA, LA CAMPIONESSA HA RIPRESO A VOLARE
di Giulia De Maio | 29/03/2024 | 08:20

Elisa Balsamo ha battuto un colpo, anzi due. Questo è l’attacco scelto dalla cuneese della Lidl Trek, che da grande vorrebbe lavorare come giornalista, per questo pezzo dedicato al suo inizio di stagione. La 26enne laureata in Lettere moderne e contemporanee ha iniziato l’anno al­zando le braccia al cielo il primo giorno con il dorsale sulla schiena nella tap­pa inaugurale della Setmana Ciclista Volta Femenina de la Comunitat Va­len­ciana, e poi è stata in grado di centrare il bis nella frazione conclusiva della corsa a tappe spagnola.

Con due volate magistrali ha ritrovato il feeling con la vittoria e la consapevolezza di essere tornata al cento per cento dopo il lungo stop, conseguenza della caduta nella prima tappa della RideLondon Classique di un anno fa, che come esito aveva avuto un pesante infortunio alla parte bassa del volto con ferite multiple alla mandibola. Ora Elisa, che il mese scorso ha messo a posto anche l’ultimo dente danneggiato nell’incidente, può tornare a sorridere e a farci sognare in un’annata chiave, che meglio di così non poteva iniziare.

Che voto dai all’esordio del 2024?
«Un bel 9. Sono molto contenta di quanto raccolto in Spagna, mi piace iniziare l’anno con la Volta Valenciana perché mi permette di capire se ho lavorato bene e quali lacune colmare. Ho trascorso un buon inverno, i risultati lo dimostrano, ma si può sempre migliorare, questa è la mia filosofia. Anche se ho vinto due tappe su quattro, nellla seconda frazione nonostante avessi tenuto duro ho dovuto arrendermi sull’ultima salita. L’obiettivo per il futuro è di diventare più resistente perché certe pendenze non mi siano più letali».

Hai definito entrambi i successi due vittorie di squadra.
«Lo sono. Chi ha seguito la gara ha visto che senza l’impegno delle mie compagne non sarei riuscita a portarmi a casa né la prima né l’ultima tappa. Tutte le ragazze in maglia Lidl Trek si so­no mosse benissimo, dirette in am­miraglia da Ina-Yoko Teutenberg. Hanno annullato fughe, scandito un buon passo in salita, rintuzzato at­tacchi e Yaya (Ilaria Sanguineti, che la pilotava in volata già ai tempi della Valcar, ndr) ha gestito il finale come solo lei sa fare, portandomi sempre al posto giusto al momento giusto. Con una squadra così è più semplice centrare il risultato pieno. Quando vedo le mie compagne lavorare duramente, sento sempre la pressione positiva di coronare i loro sforzi. Non c’è niente di più bello che portare a termine un grande lavoro di squadra».

Quanto è importante vincere dopo una stagione travagliata come quella da cui arrivavi?
«Chiaramente è una grande soddisfazione iniziare la stagione in questo modo. Vincere alla prima gara dell’anno rilascia una forte iniezione di fiducia, lo so bene perché così è andata negli ultimi tre anni. Conta molto an­che come è arrivato il successo, la prestazione che c’è dietro. È la conferma che il lavoro svolto è stato buono. Dall’infortunio del 2023 fisicamente mi sono ripresa appieno, un paio di settimana fa ho sistemato l’ultimo dente danneggiato. Psicologicamente un po’ di paura mi è rimasta, soprattutto in cer­te circostanze di gara, ma in generale sono una che guarda più avanti che indietro».

Il primo pensiero dopo la prima vittoria?
«Mi sono goduta la sensazione di ta­gliare il traguardo con le braccia alzate, è speciale e non ci riuscivo da un po’. La vittoria colta a settembre nella pri­ma tappa del Simac Ladies Tour mi ave­va rassicurata sull’essere tornata com­petitiva, ma fu una questione di millimetri. Dopo la comprensibile euforia del momento, soprattutto in una corsa a tappe, cerco di archiviare velocemente ciò che è successo e di tornare concentrata. Funziono così, sia quando succede qualcosa di bello che quando c’è qualcosa di brutto».

A Valencia erano presenti anche i tuoi genitori.
«Sì, mamma Silvia e papà Sergio sono dei veri appassionati (entrambi hanno la tessera da direttori sportivi di terzo livello e nelle categorie minori hanno seguito direttamente la crescita della figlia, ndr) e vengono spesso alle mie corse. Sono fondamentali nella mia vita e se sono arrivata a questi livelli nel ciclismo è soprattutto grazie a loro. Vederli alla partenza e all’arrivo delle tappe, ma anche in cima alla salita più dura nella terza frazione quando stavo soffrendo è stato bello».

La tua prima vittoria del 2024 è arrivata il giorno di San Faustino, ma il giorno prima (a distanza) avrai festeggiato San Valentino con il “tuo” Davide Plebani.
«Stiamo insieme dal 2019 e, essendo lui stesso un corridore, riusciamo a capirci e supportarci al meglio. L’ho detto per i miei genitori e vale la stessa cosa per Davide, senza di lui non sarei qua. È fondamentale nella mia vita pri­ma che per l’Elisa ciclista. Ora sta fa­cendo esperienza nel mondo del pa­raciclismo come guida nei tandem con atleti non vedenti e sta studiando per il brevetto da pilota. Se volo con lui? Cer­to, mi fido ciecamente».

Il tuo programma ora cosa prevede?
«Le classiche di primavera. Mi divertono molto e con la squadra strutturata che abbiamo quest’anno potremo toglierci delle belle soddisfazioni. Tra tutte le grandi corse che ci aspettano prediligo il Trofeo Binda (che ha vinto alla grande il 17 marzo, ndr), la Gent-Wevelgem (dove è arrivata seconda il 24 marzo battuta al fotofinish da Lorena Wiebes, ndr) e il Giro delle Fiandre (che affronterà domenica 31, ndr). Sarà un’annata ricca e super impegnativa, ho ripreso con tranquillità perché dopo la caduta di maggio lo scorso anno ho avuto poco tempo di allenarmi. Ho ri­preso con il Tour de France Femmes e ho corso tanto a fine stagione senza aver costruito una forma solida. L’obiettivo dell’inverno è stato proprio ripartire dalle basi perse per lo stop forzato, trascorrendo ore in sella, svolgendo tanta palestra e lavori di forza, anche in pista. È fondamentale avere un fisico forte per poi rendere anche in bicicletta».

A proposito di Trofeo Binda, hai partecipato al Gran Galà del 50° anniversario che ha riunito a Cittiglio le vincitrici delle passate edizioni e hai pronunciato belle parole per le pioniere del ciclismo femminile.
«È stata una serata fantastica, Mario Mi­nervino e i suoi collaboratori hanno avuto l’idea brillante di riunire tutte le vincitrici. Con la mia compagna di squadra Elisa Longo Borghini davanti a queste donne in rappresentanza di varie generazioni abbiamo provato una grande ammirazione. Loro ci hanno spianato la strada, il percorso di crescita del nostro movimento non è di certo finito, noi continuiamo a lottare per una vera parità di genere, ma con le loro battaglie ci hanno portato già a un buon punto. La Lidl Trek è stata una delle prime formazioni a credere tanto nel ciclismo femminile, a volere l’uguaglianza tra i sessi. Sono felice di far parte di una squadra con questi valori».

Dopo i Campionati Europei in cui hai colto l’oro nell’inseguimento a squadre con Martina Fidanza, Vittoria Guaz­zi­ni, Letizia Paternoster e il bronzo nella Madison con Guazzini, quando ti rivedremo in pista?
«Parteciperò all’ultima tappa di Coppa del mondo a Milton, in Canada, a metà aprile per portare a casa i punti necessari per assicurarci la qualifica olimpica. La sfida continentale è andata me­glio del previsto, a inizio gennaio af­frontare certi sforzi è davvero impegnativo, ma era importante correre in­sieme e affinare i meccanismi. Non so­lo siamo sopravvissute, ma abbiamo portato a casa il miglior risultato possibile. Siamo soddisfatte e fiduciose del per­corso che ci porterà ai Giochi Olim­pici di Parigi. Di Tokyo non ho un bel ricordo, caddi nella prova di Scrat­ch dell’Omnium e poi nella Ma­dison, ma anche l’avvicinamento era stato difficile e una volta in Giappone la presenza del covid non ha reso le cose semplici. Speriamo in Francia di sfatare questo rapporto complicato con i cinque cerchi. Con il CT Marco Villa abbiamo messo giù un bel programma. Se devo sognare davvero in grande mi piacerebbe far parte del quartetto e partecipare alla Madison, inseguimento a squadre e americana sono le mie due specialità preferite, e magari all’Om­nium. A dirla tutta sono curiosa anche di vedere il percorso della strada, in fondo al cassetto dei sogni c’è anche la prova in linea».

Tra strada e pista le ambizioni sono tante, bisogna rinunciare a qualcosa?
«Per forza. In vista di un anno così im­portante ho messo in pausa l’università ma solo temporaneamente, non ho al­cuna intenzione di abbandonarla. Dopo la laurea conseguita a marzo 2023 in Lettere moderne e contemporanee all’Università di Torino ho deciso di prendermi un anno sabbatico dallo studio. La stagione sarà impegnativa e la magistrale è rimandata ma mi sto già guardando intorno, mi ispirano le fa­coltà nell’ambito della Comunica­zio­ne. Proseguirò di sicuro gli studi umanistici, a settembre mi iscriverò nuovamente all’università per conquistare una seconda laurea. Studio e sport si aiutano a vicenda, mi stimolano entrambe le attività. I miei passatempi preferiti restano leggere libri e risolvere la settimana enigmistica. Sul mio comodino in questo periodo c’è il libro di Gramel­lini C’era una volta adesso».

Da grande hai detto che vorresti diventare giornalista, allora decidi tu attacco e chiusura di questa intervista.
«Potremmo iniziare dicendo “Balsamo ha battuto un colpo” e che, visto che ci stiamo avvicinando a un periodo im­portantissimo, speriamo l’inizio sia ben augurante. La voglia di ri­scatto e la determinazione non mi mancano, spero di avere più fortuna di un anno fa. Per concludere, la primavera è il tempo giusto in cui raccogliere i frutti».

da tuttoBICI di marzo

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
STR sta per “Suspend The Rider” ed è un concetto forte e chiaro che è diventato parte integrante di alcuni progetti targati Specialized. Dall’introduzione del FutureShock nel 2016 sul modello...

JonnyMole, studio internazionale di design e comunicazione con sede a Cittadella (Padova), ha celebrato il suo 25º anniversario lo scorso giovedì 23 maggio 2024, in occasione della tappa padovana del...

Quella con cui Jonathan Milan ha vinto tre tappe al giro portandosi a casa la Maglia Ciclamino è una Trek Madone SLR tutta in tinta, una bici dal design avveniristico...

Il Wilier-Vittoria MTB Factory Team sarà a Nové Město na Moravě per il terzo Round di Coppa del Mondo e per l’occasione metterà nelle mani di Simone Avonetto, Campione Europeo...

Tadej Pogacar, Il campione della UAE Emirates, corre in rosa dalla seconda tappa di questa edizione del Giro d’Italia e ha lasciato un segno indelebile su 5 tappe fino ad...

Selle San Marco, storico brand di Rossano Veneto fondato nel 1935, festeggia quest’anno il cinquantesimo anniversario dello storico e apprezzatissimo modello Concor, una sella iconica che ha impreziosito pagine e...

Tubolight, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, propone dalla sua nascita soluzioni innovative nel segmento delle coperture, un catalogo che abbraccia diverse specialità dalla mtb fino al mondo...

Il nuovo GRX Di2 2x12 di Shimano sfrutta l’evoluta piattaforma di componenti elettronici Di2, un sistema che si basa su nuove leve dual controll ottimizzate per offrire più comfort e...

Gli appassionati di gravel potranno ultimare il montaggio della propria gravel bike con i nuovi pedali GRX SPD nella nuova e divertente grafica United in Gravel, un’edizione limitata che impreziosisce...

In salita, a cronometro e persino in volata, Tadej Pogačar sta lasciando un segno indelebile sulle strade del Giro, confermando la sua classe e mostrando un valore che va...

Santini Cycling, leader di mercato nella produzione di abbigliamento ciclistico, e Pirelli Design, la divisione di Pirelli che realizza progetti con partner di eccellenza, annunciano il lancio di una capsule...

Il debutto delle suole Michelin nel ciclismo su strada avviene oggi tramite JV International srl, l'azienda italiana a cui Michelin ha affidato la licenza mondiale dal 2013 per la progettazione,...

Eclipse S, top di gamma della proposta road firmata Guerciotti, è da oggi disponibile con il nuovo gruppo SRAM RED AXS 12v 2024. Gli appassionati conoscono già bene le elevate...

È il sogno di ogni corridore, essere più veloce e tagliare il traguardo per primo. Poi se tra la partenza e l’arrivo ci sono anche le salite, come accade nel...

Proseguono assieme anche nel 2024 le strade di Bianchi e Nicolas Roche: si rinnova il rapporto di collaborazione con l’ex professionista irlandese e l’azienda italiana, di cui è oggi Global...

Ci sono novità ai vertici di Specialized: Armin Landgraf è il nuovo CEO in sostituzione di Scott Maguire, che guiderà la nuova divisione di innovazione e tecnologia del marchio. Landgraf è...

Le immagini del Giro d’Italia e le prime giornate calde hanno definitivamente scaldato i motori e dopo le prime gare dell’anno cominciano ad avvicinarsi le granfondo più rappresentative, manifestazioni in...

Bike-room.com, uno dei più grandi e affidabili siti per la vendita di biciclette d’Europa, si conferma ancora la migliore piattaforma per acquisto di biciclette uniche e Limited Edition. In quest’ottica...

222 km e 5400 metri di dislivello, una tappa di alta montagna con l’arrivo posto sopra i 2000 metri che promette di dare un ulteriore scossone alla classifica. Nel percorso...

TPU si o TPU no? Lattice o butile? Possiamo dare più di una buona motivazione per avvalorare la scelta di ognuno di questi sistemi di camera d’aria, ma una cosa...

Specialized, forte della partnership speciale avviata con SRAM, altro titano dell’industria ciclistica mondiale, annuncia oggi l'introduzione dei suoi modelli di punta road equipaggiati con il nuovissimo gruppo SRAM RED AXS....

In un ciclismo in cui la velocità diviene sempre più importante e ricercata Goodyear ha il piacere di presentare tre nuovi prodotti della famiglia Vector, ovvero i modelli Z30 NSW,...

Guerciotti è presente per il secondo anno di fila al Giro-E. Dopo l’esperienza del 2023 al fianco del Team Raspini Salumi, capitanato da Daniele Colli, nel 2024 il noto marchio...

SRAM partiva già da un prodotto eccellente, ma un cosa è chiara, il nuovo RED è stato migliorato in ogni suo dettaglio con un solo fine, ovvero quello di ottimizzare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




TPU si o TPU no? Lattice o butile? Possiamo dare più di una buona motivazione per avvalorare la scelta di...
di Giorgio Perugini
Il modello 029 di casa Salice nasce dalla grande esperienza maturata da Salice nelle massime competizioni, un terreno in cui...
di Giorgio Perugini
Sarebbe bello proporre soluzioni avanzate ad un prezzo altamente accessibile, no? È così che prende l’abbrivio la vita di due...
di Giorgio Perugini
Nei mesi passati Trek ha ampliato la propria linea di scarpe ad alte prestazioni per ciclismo su strada inserendo tre...
di Giorgio Perugini
Non molto tempo fa KASK presentò al mondo il casco Utopia, un casco modernissimo che ha stravolto gli schemi ottimizzando...
di Giorgio Perugini
Audace, moderno ma anche incredibilmente protettivo e versatile, ecco in poche parole cosa mi trasmette l’occhiale Kosmos PH di Limar,...
di Giorgio Perugini
I caschi sono tutti uguali? Certo che no e questo è un aspetto su cui più volte abbiamo cercato di...
di Giorgio Perugini
Da sempre in casa Trek la parola Madone ha un solo sinonimo ed è “velocità”. La nuova Madone SL 7...
di Giorgio Perugini
Laddove C sta per Carbonio e congiunzioni (anche se oggi dobbiamo parlare di parti), Colnago, Cambiago e Classe c’è anche...
di Giorgio Perugini
Se siete alla ricerca di un winter kit adeguato per pedalare in questo inverno, le proposte di Q36.5® vi daranno...
di Giorgio Perugini
Temevamo un arrivo repentino del freddo e così è stato, ora fuori le temperature sono scese molto e negli ultimi...
di Giorgio Perugini
Desiderate un’esperienza di ascolto ottima anche mentre correte o pedalate? Niente di più facile con le cuffie a conduzione ossea...
di Giorgio Perugini
Per molti amanti del gravel arriva la parte della stagione che regala emozioni forti, infatti, la natura che si appresta...
di Giorgio Perugini
Siamo a novembre e in alcune regioni d’Italia si registrano ancora temperature superiori ai 25°C, una situazione surreale che però...
di Giorgio Perugini
Leggerissime e rigide, ma anche veloci e incredibilmente scattanti, insomma, un set di ruote di livello incredibile alla portata di...
di Giorgio Perugini
Al celebre marchio francese Café du Cycliste non mancano certo stile ed inventiva, del resto, basta sfogliare le pagine della...
di Giorgio Perugini
Scegliere la ruota giusta oggi è complicato, soprattutto se siamo soliti affrontare percorsi misti in cui pianura, salita e discesa...
di Giorgio Perugini
Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy