I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. FRANCO VAGNEUR, IL PROFESSORE CHE AMAVA IL CICLOCROSS. GALLERY
di Giuseppe Figini | 19/08/2023 | 08:10

È sicuramente una storia conosciuta, già variamente e validamente proposta, comunque una bella storia, quella del valdostano Franco Vagneur, anzi professor Franco Vagneur, una storia di valore, didascalica per i suoi sviluppi che testimoniano la volontà e la passione per le due ruote di un giovane, negli anni 1970 e 1980. Le due ruote di Franco Vagneur, nato ad Aosta il 14 febbraio 1944 con la famiglia d’estrazione contadina originaria di Saint Nicolas, comune a una quindicina di chilometri dal capoluogo, a metà strada fra Aosta e le pendici del Monte Bianco, sono state, soprattutto, le ruote speciali, con battistrada scolpito, utilizzate nel ciclocross, ovviamente spesso infangate, a motivo della destinazione d’uso. Meritano la definizione “onorate” da impegno e passione assolute, perseveranti, di Franco Vagneur e non solo sui prati e gli sterrati ma anche su percorsi impegnativi, con tanta e tanta salita, di varie gare che l’hanno visto al via.

L’attività su strada è stato un po’ il sogno di gioventù di Vagneur che per le sue precipue caratteristiche fisiologiche di atleta di fondo, certificate da valori assolutamente non comuni con dati e doti che s’attagliavano a un profilo di scalatore, era un pedalatore che si esprimeva al meglio sulle pendenze all’insù più arcigne e, invero, i suoi riferimenti ciclistici, almeno quelli delle aspirazioni al confine con i sogni di gioventù, erano i vari campioni più rinomati dell’epoca con una spiccata preferenza per il francese Jacques Anquetil, formidabile passista contraddistinto da unica eleganza in sella, e pure giù di sella, talvolta pure non in linea simmetrica con i rigorosi canoni della pratica ciclistica.

È stato però il ciclocross a qualificarne la carriera ponendolo ai vertici della specialità con un palmarès che propone, dal 1961 al 1982, un copioso numero di vittorie – 208 per la precisione – in 21 anni di carriera agonistica nelle differenti categorie. Dati che lo collocano nell’eccellenza de ciclopratismo, appena appena sotto “mostri sacri” della specialità, sia in campo nazionale e pure in quello internazionale, e diversi dei quali ha pure conosciuto e ammirato, con quasi devoto rispetto e sovente amicizia ricambiata, gareggiando sui prati del ciclocross nel corso della sua lunga, lunghissima, carriera pedalata. A cominciare, naturalmente, da Renato Longo, autentica leggenda del ciclocross, scomparso poco più di due mesi fa.

La Valle d’Aosta, regione geograficamente piccola e, per diretta conseguenza con un numero di abitanti che si colloca attorno ai 120.000, orograficamente articolata e altimetricamente complessa e assai frastagliata con le sue splendide montagne, non è da annoverare certamente fra i vivai ciclistici più prolifici ma, guardando all’indietro, è da ricordare che Maurice Garin era nato ad Arvier nel 1871, comune confinante proprio anche con Saint-Nicolas, che all’età di 14 anni emigrò con la numerosa famiglia in Francia acquisendo nel 1901 la nazionalità francese. Vinse due Parigi-Roubaix di seguito nel 1897 e nel 1898 entrando poi nella storia e nella gloria ciclistica eterna quale vincitore del primo Tour de France nel 1903, oltre a varie altre affermazioni.

Dopo Garin, ricordato da un monumento nella nativa Arvier e scomparso a Lens (al nord della Francia) nel 1957, poco più di nulla nel ciclismo valdostano fino all’apparizione di Franco Vagneur che primeggiava, da giovanissimo, nelle sfide fra amici in bici poi, a 14 anni, non tesserato, s’impose in una cronoscalata. L’anno successivo, era il 1961, è tesserato per la Libertas Aosta per passare poi alla Settimese di Settimo Torinese, in Piemonte. È anche l’epoca che Vagneur lascia la sua amata valle per trasferirsi a Torino dove continua, con profitto, gli studi magistrali fino al diploma, correndo sia su strada, sia nel ciclocross soprattutto con notevole profitto.

Altro trasferimento nel 1964, fino al 1966, sempre all’insegna di studio e ciclismo praticato, in Lombardia, tesserato per G.C. Corsico, località confinante con Milano, abitando in un locale di servizio che gli fu messo a disposizione nella sede sociale. A Corsico è nato Franco Cribiori, buon professionista e direttore sportivo di lungo corso. Ha favorito il passaggio un meccanico, specialista nella preparazione delle biciclette da ciclocross, Gramaglia, con frequentata bottega nel popolare quartiere milanese di Baggio, dove viveva anche il veneto d’origine Renato Longo, “tiranno gentiluomo”, un grandissimo della specialità e buon stradista, vincitore di cinque mondiali e dodici titoli italiani, persona che Franco Vagneur ricorda con affetto e rispetto, ricambiati. Per il versante studi frequentava con profitto la notissima Università Bocconi dove, al termine del percorso formativo, conseguito la laurea in lingue e letterature straniere. Quasi senza soluzione di continuità inizia la carriera di professore con frequenti supplenze nelle scuole medie. Dopo i due anni al Corsico con buone soddisfazioni anche su strada, avverte la necessità di trovare una società vicino all’amata Aosta e veste la maglia del G.S. Aresca dal 1967. Passa poi nel G.S. Pejo, vivaio ciclistico bresciano di rilievo che dava ampio spazio anche al ciclocross con l’appassionato d.s. Gino Riccardi.

Nel lungo periodo agonistico del ciclocross ha rivestito per 23 volte la maglia azzurra dell’Italia, anche come selezionatore della squadra azzurra su indicazione espressa dal grande Alfredo Martini nel 1982. Per sette volte ha rivestito il tricolore fra i dilettanti e ha conquistato vittorie di rilievo nelle gare di maggior prestigio del calendario italiano e internazionale.

Franco Vagneur, sia come corridore, sia come tecnico, ha un carattere forte come la sua conformazione fisica di grande resistenza alla fatica, che sente fortemente il ciclismo quale sport di natura individuale, poco incline al compromesso al quale antepone l’indipendenza e la lealtà diretta e quale selezionatore resiste non molto tempo nell’incarico preferendo l’impegno nell’insegnamento della lingua francese nelle scuole medie della sua valle. Ricorda con rispetto i suoi rivali sportivi di varie epoche e, dopo Renato Longo, il padovano Franco Livian di Rovolon, vivaio di ciclocrossisti, dove è nato nel 1942 viso pacioso, tranquillo, due anni in più di Franco, sembrava sorridesse sempre, ma avversario-amico ostico e, soprattutto per la parte terminale della sua carriera, il due volte iridato Vito Di Tano, pugliese traferitosi nei dintorni di Milano, dipendente delle Ferrovie Italiane, che eccelleva nella corsa a piedi con bici in spalla con le sue lunghe leve, un fedele del G.S. Guerciotti di Paolo Guerciotti. Ha avuto una speciale ammirazione per i due fratelli De Vlaeminck, Eric il più anziano e l’eclettico Roger, ambedue anche valenti ciclopratisti e i molti specialisti, soprattutto del nord Europa, che hanno primeggiato nella specialità.

E sono molti gli episodi e le atmosfere di quel mondo vario, articolato, un po’ ruspante, frequentato anche da noti stradisti attratti alla specialità, oltre che per ragioni tecniche, di preparazione alla stagione su strada, dagli ingaggi non certamente disprezzabili. Un’occasione per Franco Vagneur di conoscere campioni della strada che dispensavano insegnamenti più che con le parole con gli atteggiamenti in corsa. Ricorda soprattutto la figura del toscano Franco Bitossi, anche valido ciclocrossista con propedeutici comportamenti d’esempio che hanno fatto comprendere e valutare all’attento valdostano norme e regole, non scritte ma invalse, riprese dall’attività di vertice su strada. Comportamenti come consigli, non espressi a voce ma comunicati con esempi discreti.

Da Aosta Franco Vagneur partiva a bordo di una Fiat cinquecento carica di materiale tecnico, bici e altro, accompagnato dal fido meccanico Giancarlo Benato e dalla fidanzata, poi moglie, Sara Villella per raggiungere i differenti luoghi di gara. Il ritorno, sovente, si faceva più arduo e disagevole poiché, all’epoca, erano molto in auge i premi speciali con un’ampia gamma e varietà di oggetti, magari voluminosi. Sfidando la legge dell’impenetrabilità dei corpi trovava il modo di trasportare a casa il tutto. E il lunedì saliva in cattedra per il suo lavoro di professore di francese. Fra gli alunni ricorda anche Cesarino Cerise, poi speaker delle corse rosa a cavallo fra gli anni 1980/90, successivamente giornalista alla sede d’Aosta della Rai, succedendo allo speaker monzese Federico Gerosa impossibilitato a continuare per motivi familiari di lavoro.

Un ruolo che vede, da circa dodici anni, d’anni, operare in affiatatissima coppia con Stefano Bertolotti, lombardo di Codogno, Paolo Mei, valdostano di Cogne, ciclista praticante soprattutto nell’off-road in varie declinazioni con larga conoscenza ed apprezzamento vivo per i grandi della MTB mondiale e per gli  specialisti della downhill valdostana, a partire dal compianto Corrado Hérin, unico italiano vincitore della Coppa del Mondo di specialità (1997), arricchita dalle 3 vittorie di tappa consecutive nella stessa stagione, tragicamente scomparso nel marzo 2019 in un incidente aereo.

Torniamo al nostro protagonista, Franco Vagneur, vigoroso quasi ottantenne, che si gode il meritato riposo con serenità, nella sua valle e segue le due ruote sempre con misurata passione ma apprezza l’eccezionale versatilità dei fenomeni del ciclocross, il belga Wout Van Aert e dell’olandese Mathieu van der Poel, con vertici d’eccellenza anche su strada che rappresentano al meglio, con altri, la complementarità fra ciclocross e strada.

Proprio come sarebbe piaciuto – e aveva anche sognato – in gioventù Franco Vagneur che comunque non invidia, né rimpiange nulla del suo passato sportivo e il sereno presente che gli auguriamo prosegua a lungo in futuro.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy