I PIU' LETTI
MATTIA CECCARELLI; CAMPIONE ITALIANO DI "MEZZO IRONMAN", CI SVELA CURIOSITÀ TRA TRIATHLON E CICLISMO
di Nicolò Vallone | 30/05/2023 | 08:00

C'è triathlon e triathlon. Quello più conosciuto è quello olimpico: 1500 metri a nuoto, 40 km in bici, 10 km di corsa. Senza soluzione di continuità. Questo però è il gradino intermedio di una trafila che tradizionalmente parte da misure inferiori e può o fermarsi all'olimpico o progredire verso le misure superiori. Il livello massimo è il celeberrimo Ironman: 3800 m nuoto, 180km bici, infine maratona. Roba da uomini (e donne) di ferro, per l'appunto.

La categoria immediatamente superiore al triathlon olimpico è il cosiddetto Medio, che si chiama così perché è l'esatta metà dell'Ironman: 1900 m nuoto, 90km ciclismo, 21km podismo. Praticamente il doppio di quello che consideriamo il triathlon "classico" e che vediamo alle Olimpiadi. L'altroieri a Barberino di Mugello si sono svolti i campionati italiani di triathlon medio: per la seconda volta in carriera, dopo Lovere 2019, ha vinto il 35enne Mattia Ceccarelli. L'abbiamo raggiunto telefonicamente per capire come si può parametrare il ciclismo "tout court", quello che seguiamo qui su Tuttobiciweb e Tuttobicitech, rispetto al ciclismo del triathlon. E già che c'eravamo, abbiamo scoperto qualcosa in più su questo mondo affascinante.

Mattia, come sei arrivato al triathlon medio?

«Ho fatto la trafila, passando anche dal triathlon olimpico, fino ad arrivare al medio. Nel 2015 ho smesso per mettermi a lavorare a tempo pieno, mettendo così a frutto la mia laurea da ingegnere. Dopo due anni, però, ho fatto una scelta di cuore e passione: ho mollato un lavoro a tempo indeterminato per ricominciare con questo sport. Inizialmente ho consegnato mozzarelle part-time per mantenermi, poi sono venuti risultati e vittorie e ormai riesco a mantenermi con l'attività da atleta.»

Contrariamente ai ciclisti World Tour o Professional, però, voi triatleti medi (o mezzi ironmen, che dir si voglia) non siete professionisti...

«Esatto, giuridicamente io sono una semplice partita Iva. Come se fossi un artigiano, per dire. Nel nostro mondo parliamo di "professionisti" per indicare convenzionalmente coloro i quali superano determinati risultati, stabiliti per regolamento, e ricevono dalla Federazione un'attestazione da "professionista" per poter partecipare alle gare internazionali del circuito Ironman.»

E tu naturalmente sei un "professionista"

«Sì, e lo scorso autunno ho partecipato per la prima volta in vita mia ai Mondiali di triathlon medio: a St. George, nello Utah. Ero l'unico italiano qualificato nella mia categoria e sono arrivato 20°. Come ranking mondiale, ad oggi sto intorno alla 90^ posizione.»

Si guadagna bene nel triathlon medio?

«Sì, e anche per questo non diventerà mai disciplina olimpica. Il CIO prevede regole piuttosto stringenti, entrare nell'ambito olimpico abbasserebbe i nostri ricavi. Penso che rimarremo legati all'Ironman e agli altri circuiti privati: a livello di sponsorizzazioni vige il "liberi tutti", non esistono vincoli.»

Delle tre specialità che compongono la tua disciplina, su quale sei più forte?

«Nonostante io nasca nuotatore, e dal nuoto mi sia approcciato al triathlon, i tecnici mi dicono che sono un ciclista mancato: con la giusta preparazione sarei forse potuto diventare un professionista di medio livello, non un vincente ma uno che in fondo alle gare ci arriva. Avessi fatto prettamente il ciclista sarei stato un po' più famoso forse, ma il triathlon medio mi piace, dico la mia e mi gratifica tantissimo.»

Che valori esprimi da ciclista?

«Anche con qualche salita riesco a tenere tranquillamente i 5 Watt per kg. Quello che mi manca è il fuori giri dei corridori di alta caratura. Non ho il cambio di passo e non ho il cuore elastico: ai ciclisti servono, a un triatleta medio no.»

Che bici usate?

«Fino al triathlon olimpico si corre in linea, mentre dalla mia categoria in su si corre distanziati tipo cronometro. Per questo utilizziamo materiali da crono (vedi foto di questo articolo, ndr) con la differenza che noi possiamo customizzare e modificare come ci pare. Un po' come accadeva trent'anni fa nel ciclismo vero e proprio, quando nelle crono c'erano i prototipi. Uno dei tanti esempi? Il cockpit: da noi non c'è la regola dei 15 gradi e se ne vedono di tutti i colori. Moltissimi miei colleghi vanno in galleria del vento per ideare pezzi nuovi.»

E che modello pedala il campione italiano del mezzo Ironman Mattia Ceccarelli?

«Uso la AIRTD3 della LOSA, la storica azienda italiana oggi amministrata da Massimiliano Losa. Non è ancora ufficialmente in commercio, uscirà a breve: hanno dato a me il telaio numero 1. Angolo reggisella 78 gradi, avvicinamento sella che può sfiorare gli 85 perché non abbiamo la limitazione dei 5 centimetri di movimento centrale. Il peso della bicicletta, completo di ruota lenticolare, è di 8,5 kg. Monto 58-44 davanti e 11-30 dietro. Pedivelle da 165 millimetri con 11 velocità, ma forse l'anno prossimo passo a 12. Inoltre, da un amico che fa il progettista in un'azienda di stampe 3D mi sto facendo fare un portaoggetti posteriore da attaccare al tubo verticale, che segua la forma della ruota posteriore e aumenti l'aerodinamicità. Un accessorio necessario perché nel circuito Ironman non hai aiuti esterni, non ci sono ammiraglie in corsa.»

In generale i triatleti seguono il ciclismo?

«Molti triatleti sono appassionati soprattutto di ciclismo e affezionati lettori di siti e giornali come il vostro. Inoltre mi piace ricordare che nella Ineos corre l'eterno Cameron Wurf, che nella sua carriera si è diviso tra ciclismo e triathlon: ha come obiettivo la partecipazione ai Mondiali di Ironman a 40 anni appena compiuti. E ricordiamo che prima di pedalare come professionista, partecipò all'Olimpiade di Atene nel canottaggio. Un atleta mostruoso, che dovunque decide di cimentarsi riesce a raggiungere livelli mondiali.»

Dato che sei di Forlì, chiuderei con un pensiero per la tua città e la tua terra:

«Guarda, metà della città praticamente non c'è più. Per fortuna io sto nella parte che si è salvata, ma è una città piccola e chiunque ha persone care che abitano dall'altra parte e hanno davvero perso tutto. Siamo tutti coinvolti.»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
MTB TIGER 2S di SIDI cambia look mantenendo la sua missione: progettata per gli atleti professionisti, trasferisce tutta la potenza muscolare garantendo un livello di comfort estremo per mantenere la mente...

L'attenzione all'ampia rete di rivenditori dislocata su tutto il territorio nazionale è sempre stata una priorità per Trek Italia, che ha recentemente nominato Ambrogio Grillo nuovo Sales Manager per il...

Goodyear è tornata nel mondo del ciclismo e lo fa alla grande, ma la riprova non sta solo nelle novità provare negli scorsi anni, ma anche in tutta la linea...

Pedalare su un moderno rullo è per molti più di una semplice via per allenarsi durante la brutta stagione, infatti, grazie a programmi come Zwift o Rouvy passare un’ora divertendosi...

Il gilet è un capo che potete usare tutto l’anno, anche se offre il suo miglior utilizzo in primavera, in estate e in autunno. Questo capo offre il giusto isolamento...

Bontrager ha appena presentato Aeolus PRO 37V e 49V, le due nuove ruote che vanno ad implementare la famiglia Aeolus. Queste due ruote vanno a soddisfare quella fetta crescente di...

Ci sono modelli in casa Canyon che stanno facendo la storia del ciclismo moderno, una successione invidiabile di titoli mondiali, dalla strada fino al triathlon passando ovviamente anche per altre...

Siete alla ricerca di un integratore rivoluzionario che vi offra più energia e più a lungo? Da oggi c’è SUPER DEXTRIN ENDURA®, una soluzione all’avanguardia che può darvi più sostengo...

RCR si presenta al grande pubblico con numeri di altissimo livello, la prima aerolight di VAN RYSEL nasce per essere la punta di diamante dell’intera collezione stradale. Sviluppata in collaborazione...

Inutile raccontarsi che oggigiorno le nostre strade si dimostrano nemiche nei confronti dei ciclisti, un anello debole degli utilizzatori che paga pesantemente dazio quando si parla di incidenti stradali. Essere...

La stampa 3D ha letteralmente rivoluzionato diversi processi produttivi semplificando interi passaggi o, meglio ancora, ha consentito lavorazioni del tutto impensabili prima. In Selle Italia hanno fatto loro questa tecnologia...

I campionati UCI Gravel World Championship 2023 in programma il prossimo 7 e 8 ottobre saranno un spettacolo e tra le aziende a crederci ed essere in prima linea ci...

Il telaio in alluminio Alpha della uova Domane AL di Trek è un vero portento, infatti, la quarta generazione di questo storico modello statunitense si presenta in grande spolvero offrendo...

Sembra davvero che i prodotti endurance siano molto richiesti dal mercato, una tendenza che riporta gran parte dei consumatori verso bici certamente performanti, ma soprattutto comode, versatili e veloci. In...

Da oltre 100 anni, Shimano si impegna nel produrre componenti per ciclismo della massima qualità, durevoli e affidabili. Insieme alla nostra fidata rete di rivenditori, abbiamo aiutato milioni di...

La convocazione agli Europei Under 23 della Nazionale italiana di Giacomo Villa, già in azzurro quest'anno alla Liegi-Bastogne-Liegi Under 23 ad aprile e alla Kreiz Breizh a fine luglio in...

Shot 2S di SIDI è un vero concentrato di tecnologia, leggerezza ed eleganza oggi in un nuovo design dalle linee pulite per uno dei prodotti top di gamma, tra i...

In occasione dell'evento PIERER New Mobility "Dealers First" lo scorso giugno a Eurobike, l'Azienda ha condiviso gli ambiziosi piani di crescita incentrati sui suoi marchi a vocazione internazionale. "Continueremo su...

MCIPOLLINI, il brand di biciclette supportato dall’esperienza del celebre ex campione di ciclismo Mario Cipollini, ha presentato la sua gamma e le novità 2024 in occasione dell’ultimo Italian Bike Festival,...

Oggigiorno è davvero impensabile uscire in bici senza un multitool in tasca, del resto, anche per riparare una banale foratura serve una brugola per svitare i perni passanti, oppure per...

Se nel programma Fulcrum forma e funzione diventano concetti indissolubilmente legati tra loro, una cosa è chiara, le nuove ruote Wind 42 e 57 fanno in modo che la versatilità...

Il 2024 ciclistico di Briko® si apre con una conferma e una novità, poiché anche il prossimo anno proseguirà la sponsorizzazione della squadra Green Project Bardiani-CSF Faizanè, cominciata nel 2014;...

Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende riescono a fare miracoli e creare telai performanti e semplici...

Si è svolta a Misano la conferenza stampa, organizzata dalla Regione Emilia Romagna, di presentazione del passaggio, in questa regione, del Tour de France 2024. In quest'occasione, Santini, official partner...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende...
di Giorgio Perugini
C-Shifter è l’ultimo nato dalla nobile famiglia Shifter di Bollé, un occhiale ad alte prestazioni dotato di ottiche sopraffine che...
di Giorgio Perugini
Adidas si è immessa con forza nel ciclismo, un’azione che permette di trovare il celebre marchio a tre strisce sia...
di Giorgio Perugini
Avete in tasca pochi denari e cercate un casco nuovo? Limar Maloja sarà la vostra sorpresa per l’estate 2023! Limar,...
di Giorgio Perugini
Giro Sport Design crede in maniera forte al progetto Aries, tanto da metterlo nella condizione di scalzare il modello Aether,...
di Giorgio Perugini
L’iconico pantaloncino da gara prodotto da Assos, l’Equipe R, viene completamente rivisto e rilanciato riprendendo molti concetti iper sportivi che...
di Giorgio Perugini
Iconici ma incredibilmente moderni e funzionali, così si presentano i nuovi Detector di Briko, un modello che si ispira fortemente...
di Giorgio Perugini
Ci sono prodotti che nascono in maniera specifica per il gravel e altri che, pur essendo destinati anche al ciclismo...
di Giorgio Perugini
Gli occhiali 026 di Salice sono posizionati al vertice della collezione dedicata agli occhiali destinati al ciclismo e si sono...
di Giorgio Perugini
Il marchio Q36.5® si è confermato ai vertici negli ultimi anni, una scalata costante che ha visto il brand entrare...
di Giorgio Perugini
Gli occhiali Donzi di Assos si posizionano con ambizione nella fascia premium e lo fanno con caratteristiche di grande qualità....
di Giorgio Perugini
Dopo averci stupito con Tensione e Cima, le scarpe da ciclismo stradale, UDOG ha realizzato Distanza, le scarpe da gravel...
di Giorgio Perugini
Limar ha sperimentato davvero molto negli ultimi anni ottenendo risultati pazzeschi con l’aerodinamica Air revolution, ma il nuovo casco Air...
di Giorgio Perugini
Just1 Racing è un marchio che ha già una ottima reputazione nel motociclismo, un mondo in cui questa bella azienda...
di Giorgio Perugini
Per vivere al 100% l’esperienza gravel occorre prendere le misure con la specialità e sfruttare anche un abbigliamento adeguato. Pantaloni...
di Giorgio Perugini
Il cycling kit prodotto da Nalini che vi presento oggi è il completo giusto per i giorni di gara o...
di Giorgio Perugini
Il modello Ventral è senza dubbio uno dei caschi più diffusi al mondo, un successo guadagnato grazie ad un design...
di Giorgio Perugini
Il peso sulle spalle della bella V3 è pesante: infatti, questo modello, un fortunatissimo monoscocca, ha il difficile ruolo di rappresentare...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy