I PIU' LETTI
ZEROSBATTI. LA PROMISCUITA’ NELLE CICLABILI, OBBLIGHI E DIRITTI
di Federico Balconi | 27/07/2022 | 08:00

Ci sono frasi che un ciclista si sente ripetere almeno una volta ogni due uscite, non solo quando pedala ma anche quando, in abiti civili dichiara inavvertitamente la sua passione per le due ruote: prima fra tutte: “siete sempre in mezzo alla strada”, seconda, a pari merito con “quanto pesa la tua bici?” è senza dubbio: “vi hanno fatto le piste ciclabili perché non le utilizzate?”

Quanta ragione c’è in questa dichiarazione? La Legge cosa prevede? Che differenza c’è tra pista ciclabile e ciclo-pedonale? Quali obblighi per il ciclista?

Il punto sulla LEGGE – ART. 182, COMMA 9 del Codice della Strada.

In effetti, quando vi sono piste riservate solo ed esclusivamente ai ciclisti la legge imporrebbe di utilizzarle. Lo dice l’art. 182, comma 9 del codice della strada, pena una sanzione che va dai 25 ai 100 euro.

La domanda sorge spontanea: esistono piste realmente “RISERVATE” ai ciclisti? Oppure per lo più vanno condivise con pedoni, cani, monopattini e podisti? Per riservate, se l’italiano non inganna, si intende dedicate alle sole biciclette, tassativamente, senza promiscuità, senza condivisione con altri utenti della strada, senza pericoli, pedoni, animali, ostacoli vari ed altre pericolose convivenze.

La promiscuità costituisce infatti un pericolo ben maggiore della carreggiata, motivo per il quale i ciclisti preferiscono percorrere la carreggiata insieme alle automobili piuttosto che buttarsi in un percorso da videogame quale una ciclo-pedonale.

La valutazione rischi e benefici che si compie potrà essere riproposta nell’eventuale ricorso dinanzi al Giudice di Pace o Prefetto in caso di sanzione da parte dei vigili. Mettendo le mani avanti, in caso di multa in questi casi si può impugnare il verbale e nel ricorso spiegare, magari documentandolo con foto e testimoni, che quella pista ciclabile costituiva un pericolo per il ciclista e per gli altri utenti della pista.

Stiamo ovviamente parlando delle piste ciclo/pedonali, da distinguere dalle piste ciclabili.

Per lo più in Italia vedrete il cartello che condivide pedone e bicicletta (ciclo/pedonali), adatte al ciclista cosiddetto urbano o da passeggio, che dovrà rispettare una velocità non superiore ai 15 km/h, impensabile per un ciclista sportivo.

CICLO PEDONALE – QUALE OBBLIGO PER IL CICLISTA.

Quando invece il cartello che annuncia la pista contiene solo la bicicletta ci troveremmo dinanzi ad una pista riservata solo alle bici. In questo caso scatta obbligo, salvo i motivi visti sopra, e in caso di multa ci sarebbe poco da fare, se non dimostrare che nonostante il cartello la pista era affollata da altri utenti, non ciclisti, ciò che avrebbe reso estremamente pericoloso rispettare il divieto.

Quando sul cartello c’è anche l’omino, invece, nessun obbligo incombe sul ciclista che potrà scegliere se buttarsi con la bici nella mischia di pedoni, cani al guinzaglio, pattini, monopattini e passeggini, oppure scegliere il minor male delle auto che sfrecciano sulla carreggiata.

In casi potrà capitare di ricevere insulti dall’automobilista di turno, per il solo fatto che secondo lui state invadendo una strada a lui riservata, come se avesse acquisito, una volta seduto al volante, il possesso della strada e guai a contraddirlo.

L’automobilista non sa che quella ciclopedonale non impone alcun obbligo, come non sa che anche la ciclabile, se non ha certe caratteristiche, dovrà essere evitata, paradossalmente per una maggiore sicurezza!

L’automobilista, quindi, avrebbe ben poche ragioni per inveire contro il ciclista, che in questo caso sarebbe del tutto legittimato a condividere con lui la carreggiata, al pari di ogni altro veicolo.

IN CASO DI INCIDENTE

Anche in questo caso, l’esistenza di una ciclabile non autorizza l’automobilista ad investire il ciclista, né lo esime dal rispettare norme più generali di prudenza di distanza di sicurezza, di effetture il sorpasso solo ed esclusivamente con le dovute norme cautelari.

La dinamica dell’incidente verrà valutata tenendo conto delle rispettive condotte, a prescindere dall’esistenza o meno di una pista ciclabile. Quindi, qualora l’automobilista non abbia rispettato uno STOP e investa un ciclista non potrà invocare il mancato utilizzo della ciclabile da parte del ciclista! Allo stesso modo se in fase di sorpasso dovesse urtare il ciclista verrà condannato per aver effettuato un sorpasso non in sicurezza, a prescindere dall’esistenza o meno di una ciclabile.

I Giudici di merito si sono più volte espressi a favore di questo principio, considerando proprio che una ciclopedonale non può considerarsi quale pista riservata alla circolazione dei velocipedi secondo la definizione che ne dà il Codice della Strada all’articolo 3, proprio perché consente la circolazione promiscua di velocipedi e pedoni (Giudice di Pace di Como n. 1027 del 2018 e Giudice di Pace di Belluno n. 124 del 2017).

Peraltro, la responsabilità del sinistro non ha alcuna attinenza all’utilizzo o meno della ciclabile e la dinamica del sinistro andrà valutata secondo le rispettive responsabilità.

I PUNTI CRITICI DELLE CICLABILI

In un mondo ideale i ciclisti andrebbero ad allenarsi su ciclabili a loro dedicate, lontano dal traffico e dalle automobili. Nel mondo attuale, quello italiano, i ciclisti le evitano, non certo per snobbismo, ma per ragioni fondate, che andiamo a riassumere in 5 punti:

1) LA PROMISCUITA’

quell’assembramento illogico, che costringe ciclisti, runners, monopattini, tricicli, cani, passeggiatori, a spartirsi una strada che consentirebbe a mala pena una bici per volta! un attimo potrebbe rivelarsi fatale, e ritrovarti attorcigliato con la forcella, nel guinzaglio del volpino sfuggito alla padrona: in quel caso il volo d’angelo è assicurato! Per non parlare dei podisti e delle loro ripetute, con repentini cambi di direzione: anche in quei casi l’impatto è inevitabile!

2) LA CATTIVA MANUTENZIONE

Si tratta di un dato certo e incontestabile: sulle ciclabili le ruote si bucano, si rompono, si cade per le radici che tagliano l’asfalto, si balla come alla roubaix, si inciampa nelle nutrie, sui topi, su ghiande e rami sparsi dal vento! Talvolta sono autentiche trappole, zeppe di insidie e trabocchetti, ai quali diventa pressoché impossibile sottrarsi.

3) LA DISTANZA

Per lo più le piste ciclabili sono strette, troppo strette per contenere più di un ciclista per volta. Impossibile viaggiare appaiati, pericolosissimo quando si incontra qualcuno in senso inverso…ci si sfiora con un certo brivido e qualche volta i manubri si agganciano!

Perché una ciclabile sia utilizzabile dal ciclista in allenamento è indispensabile ci sia la giusta larghezza, specialmente se a doppia percorrenza. Sulle ciclabili odierne, invece, passa a mala pena una bici, una per lato, ed è un niente agganciarsi con il ciclista che proviene dal senso contrario!

4) NESSUNA PROTEZIONE

Questo aspetto non è banale e andrebbe studiato con molta attenzione: delimitare le ciclabili potrebbe risultare perfino pericoloso in alcuni casi, quindi una volta studiato il percorso sarebbe bene individuare i punti che richiedono protezione e quelli invece dove sarebbe più sicuro lasciare la via di fuga.

Le ciclabili attuali, salvo qualche rara e virtuosa eccezione, sono percorsi immaginari, che compaiono e scompaiono sotto le nostre ruote, delimitate da semplici righe gialle, intermittenti, con qualche disegno sbiadito, che si interrompono, riprendono, creando vuoti improvvisi, sfociando nel nulla.

5) INADATTE AGLI ALLENAMENTI

Questo è il vero tasto dolente: le ciclabili sono assolutamente inadatt per allenarsi, bandite dagli sportivi: impensabile tenere alte velocità senza rischiare grossissimo.

A voler guardare lontano e per accontentare tutti, una soluzione da sogno sarebbe realizzarne due tipologie:

a) una ciclabile per lo svago, dove possono correre i bambini, le city bike, i tricicli, e dove l’intera famiglia possa pedalare allegramente, con ampi spazi di manovra, protezioni laterali, asfalto liscio e ben tenuto, che possa consentire di volgere ogni tanto lo sguardo, perché la velocità, ridotta, consente ogni manovra, anche di emergenza, in totale sicurezza.

b) Una ciclabile dedicata agli allenamenti, ad alta velocità da sforzo muscolare, con due ampie e rigorose corsie, delimitate ma senza pericolosi ostacoli, costantemente tenute pulite, con regole rigorose e tassative, quasi come fosse un velodromo a cielo aperto.

E poi… costruirne tante, tantissime, larghe, larghissime, ordinate, pulite e pensate da chi abbia competenza, magari su esempi eccellenti quali quello olandese o francese.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

Se le velocità nelle gare UCI Gravel Series aumentano, servono bici più veloci e questo è evidente, ma ci sono mille e più sfumature da tenere sotto controllo per progettare...

Se due marchi che fanno dell’innovazione e della qualità dei prodotti la loro bandiera si incontrano, è lecito aspettarsi qualcosa di rivoluzionario. Questo è quello che accade a due colossi...

KS prova rivoluzionare il mercato dei reggisella telescopici con il nuovo Race Circuit, un prodotto dotato della tecnologia wireless caratterizzato però da un costo accessibile e da tanta affidabilità. Basato...

È con grande orgoglio che Scicon Sports annuncia il rinnovo per la prestigiosa collaborazione che la lega al Tour de France, infatti, è pronta la nuova capsule collection che comprende...

Shimano presenta oggi il nuovo SHIMANO DEORE M6200, andando a completare la gamma di componenti wireless destinati alla mtb. I nuovi componenti DEORE utilizzano le stesse innovazioni introdotte poco fa con le...

La stagione calda del ciclismo è iniziata e i giochi sono aperti. Con Tadej Pogačar ci si emoziona, sempre. Ogni gara è una sorpresa e un batticuore. Testa, classe, strategia...

Garmin annuncia il nuovo Edge® MTB, un bike computer GPS robusto e compatto progettato appositamente per gli appassionati di MTB. Questo nuovo device nasce per affiancarvi in qualsiasi sentiero. Edge® MTB...

La nuova Áspero-5 è la bici gravel più aerodinamica mai creata. Cervélo è sinonimo di prestazioni aerodinamiche e mette i suoi 30 anni di esperienza anche nel mondo delle gare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy