I PIU' LETTI
HUSQUARNA. MC6, UN PROGETTO INNOVATIVO
di Giorgio Perugini | 29/04/2022 | 08:12

Con la nuova Mountain Cross 6, Husqvarna E-Bicycles si è posta l'obiettivo di implementare le caratteristiche del marchio fin nel più piccolo dettaglio di una e-MTB, rendendola un modello per tutti gli sviluppi futuri. Trattandosi di una bici all-mountain versatile, la MC6 è stata progettata per dare il meglio su sentieri impegnativi e tecnici. La versatilità della MC6 la rende la compagna perfetta, indipendentemente dall'abilità di chi la usa: i bravi ciclisti diventano migliori su questa eMTB, quelli bravissimi diventano eccezionali, mentre i principianti possono acquisire dimestichezza con questo sport. Chiunque può ampliare i propri limiti grazie alla naturale maneggevolezza che promette ogni volta un'esperienza entusiasmante.

Perfezionare l’essenziale

Il cuore della MC6 è rappresentato da un telaio in carbonio che è stato riprogettato, con una geometria e una cinematica completamente nuove. L'idea di base era quella di sviluppare una e-bike agile e dinamica che desse una sensazione nettamente naturale: una e-bike in grado di reagire in qualunque situazione proprio come si aspetta chi è in sella.Rispetto ai modelli precedenti, sulla MC6 il ciclista si trova in una posizione più centrale e ribassata sulla e-bike. La nuova configurazione porta a una dinamica di guida più fluida e a un migliore controllo, con meno inclinazione e meno movimenti oscillatori nelle curve. E poi ci sono anche i vantaggi biomeccanici: la nuova posizione di seduta agevola angoli del corpo ideali. Ne risulta una pedalata più efficiente, infatti il ciclista pedala spingendo verso il basso anziché in avanti. Tuttavia, i movimenti centrali più bassi interferiscono inevitabilmente con l'altezza libera dal suolo. Per controbilanciare questo inconveniente, è stata sviluppata una sospensione agile e in grado di fornire supporto. Il carro posteriore sfrutta in maniera efficiente l’intera escursione della sospensione, ma non si comprime mai più del necessario. Ciò significa che la bicicletta non si abbassa inaspettatamente, ma rimane in tensione. Viene cosi mantenuta l’altezza libera dal suolo, per evitare le asperità del terreno. La lunghezza del fodero posteriore orizzontale è stata aumentata leggermente per accordarsi alla nuova posizione di seduta centrale del ciclista,Nell'insieme, è stata riequilibrata la distribuzione dei pesi tra anteriore e posteriore; la ruota anteriore è un po' di più carica, in modo da garantire maggiore aderenza, e il comportamento dello sterzo risulta notevolmente migliorato. In definitiva, ciò porta a maggiore sicurezza, pur permettendo una velocità in curva più elevata. Anche il sollevamento dell'anteriore viene evitato grazie allo spostamento del baricentro leggermente in avanti, con effetti positivi sulle prestazioni in salita.

Caratteristiche Smart

Rotazione del motore: Il motore indipendente Shimano EP8 è stato ruotato verso l’alto per creare lo spazio utile per rimuovere la batteria scorrevole. Il motore è sostenuto da un supporto a forma di C appositamente progettato e altamente stabile, che può essere aperto per estrarre il motore. Il motore, che è già indipendente, è stato volutamente coperto il meno possibile. Ciò permette di non ostacolare la dissipazione del calore su tutte le superfici. Questo intervento semplice ma efficace rientra nel concetto di “efficienza passiva", che mira a evitare tutte le perdite di efficienza inutili. Batteria scorrevole: La batteria scorrevole da 720 Wh Core S3 si trova nel tubo obliquo della MC6 e può essere sfilata con un movimento verso il basso lungo l'asse del tubo. Il meccanismo Fast-Lock agevola considerevolmente l'operazione di fissaggio e di rimozione della batteria, semplicemente premendo due pulsanti e senza l'utilizzo di utensili aggiuntivi. Gli elastomeri usati per tenere sospesa la batteria all'interno del tubo obliquo di fatto la proteggono da urti e vibrazioni. La copertura della batteria protegge sia la batteria che il suo connettore da urti, polvere e sporco e può essere facilmente avvitata senza utensili. A differenza di e-bike analoghe, la copertura resta fissata alla MC6 perché è connessa a una solida cerniera. Una volta chiusa, la copertura offre una protezione ulteriore.

Ammortizzatore orizzontale: Discostandosi dai modelli precedenti in cui l’ammortizzatore correva attraverso il tubo verticale, l'ammortizzatore della MC6 è stato posizionato sul tubo orizzontale. Questa disposizione garantisce maggiore libertà quando si integra un reggisella telescopico. Carro posteriore OneFit: Ci si è concentrati in maniera particolare sulla progettazione di una struttura modulare efficiente. Poiché sono stati uniformati tutti i cuscinetti, gli assi e i collegamenti a vite, è possibile utilizzare gli stessi pezzi di ricambio su tutti i modelli da offroad recentemente introdotti a partire dall'anno modello 23, con pochissime eccezioni. In questo modo viene snellita la manutenzione richiesta e viene agevolata la gestione degli interventi in caso di assistenza.

Concetto di "efficienza passiva": Un altro aspetto importante su cui concentrarsi è stato evitare inutili perdite di efficienza. Il fissaggio indipendente del motore sul telaio riduce l'aumento della temperatura. Lo stesso vale per la batteria: attraverso le aperture nel tubo di sterzo dietro la rete anteriore e le griglie di ventilazione sul paramotore, il calore viene dissipato rapidamente come in un camino, sia che provenga dalla batteria o che sia prodotto dal riscaldamento passivo (ad es. dall'esposizione diretta al sole). In questo modo vengono protette le celle agli ioni di litio, sensibili al calore, estendendone il ciclo di vita.

Bisogna farsi notare!

Tecnicamente, la MC6 è una e-bike all’avanguardia che racchiude in sé tutte le specifiche richieste dal mercato. Ciò che la rende davvero unica è il suo aspetto esterno. Dal punto di vista estetico la Husqvarna MC6 è davvero innovativa: indipendente, compatta, sicura di sé. Potrà suscitare entusiasmo o critiche, ma di sicuro il suo design caratteristico non lascerà nessuno indifferente. Il linguaggio di design minimalista della MC6 rispecchia le radici nordiche del marchio. Una netta gestione delle linee, tutta concentrata sugli aspetti essenziali, dimostra chiaramente che la massima efficienza è stata al contempo l'ispirazione e lo stimolo della sua produzione. Lo rende evidente il telaio principale in due parti. I componenti centrali, come batteria, motore e ammortizzatore, sono integrati nel telaio anteriore in maniera tecnicamente ed esteticamente innovativa. Grazie all'involucro dell’ammortizzatore sistemato parallelamente al tubo obliquo, risulta un parallelogramma dalla forma caratteristica e riconoscibile all'istante. Il telaio principale viene completato dal telaio ausiliario che supporta la sella. Una concezione di fondo che è ben nota soprattutto nella costruzione di motociclette e che, di conseguenza, strizza l'occhio all’origine del marchio.

Particolare ed efficiente

In termini di grafica, si è scelta una netta separazione dei colori. Il parallelogramma viene messo in risalto da un colore più chiaro, mentre gli elementi tecnici, come il carro posteriore, il telaio ausiliario, il telaio del motore, creano nel complesso uno strato secondario più scuro. Nonostante la semplificazione del linguaggio di design e della grafica, il forte contrasto crea un elevato livello di tensione visiva che conferisce alla MC6 il suo vigoroso carattere sportivo senza sacrificare in nessun modo la chiarezza. diretto alle moto del marchio. In maniera analoga, le "pillole" sulla MC6 richiamano i design delle moto del marchio. Queste "pillole" sono due elementi geometrici allungati che si trovano in un incavo modellato nel punto di congiunzione tra il tubo obliquo e il tubo orizzontale. Sui modelli di moto Vitpilen e Svartpilen, queste caratteristiche distintive sono visibili sul serbatoio. La separazione formale e cromatica dei due componenti principali del telaio viene ulteriormente evidenziata dalla "Split Line", una linea con un colore a contrasto. Si tratta di un elemento, già noto soprattutto negli iconici modelli stradali Vitpilen e Svartpilen, che crea un altro rimando Altra novità sulla MC6 è la rete anteriore, posizionata sul tubo di sterzo come elemento funzionale al raffreddamento della batteria. Allo stesso tempo, pero, fa si che la e-MTB assuma un volto insolitamente vistoso e incarni il richiamo all'eccellenza del marchio in una maniera distintiva e iconica. In futuro, tutti i modelli avranno questo design cosi espressivo.

www.husqvarna-bicycles.com

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy