I PIU' LETTI
VAN AERT. «PROVO A VINCERE TUTTO»
di Francesca Monzone | 25/02/2022 | 08:21

Wout Van Aert quest’anno non vuole sbagliare nulla: per farlo ha deciso di saltare il Mondiale di ciclocross, pur con la consapevolezza che sarebbe stato lui il più forte sul percorso americano. Il campione fiammingo è maturato e, dopo un anno ricco di successi, i suoi obiettivi si sono concentrati tutti sulla strada: nel suo mirino ci sono la maglia verde della classifica a punti del Tour de France e la vittoria in una Classica Monumento.

Il suo esordio avverrà alla Omloop Het Nieuwsblad (26 febbraio) e poi lo ve­dremo sfrecciare alla Parigi-Nizza (6-13 marzo) in vista della Milano-San­re­mo (19 marzo). Chiuderà la primavera fiamminga con il trittico Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race e Parigi-Roubaix. Purtroppo non lo vedremo a Strade Bianche (5 marzo), gara che ha vinto nel 2020, quando a causa del Covid, venne disputata a inizio agosto.

«Voglio vincere una Classica Mo­nu­mento, questo sarà l'obiettivo principale. Ho ottenuto molte vittorie importanti negli ultimi anni, ma alcune mi sono sfuggite. Voglio fare in modo che non accada più, quindi modificherò il mio programma. Sarà difficile essere al top dalla Sanremo a Roubaix ma sono convinto di poterlo fare».

Il 2021 per lui si è concluso con il se­condo posto nel ranking mondiale alle spalle di Tadej Pogacar. Sono state 12 le vittorie in stagione, a partire dalla Tirreno-Adriatico in cui ha conquistato la prima e ultima tappa, oltre alla ma­glia della classifica a punti. Alla San­­remo si è dovuto accontentare di un terzo posto, alle spalle di Stuyven e Ewan. Poi sono arrivate le vittorie alla Gent-Wevelgem e alla Amstel Gold Race, prima del periodo di fermo che lo ha riportato a vincere il 20 giugno i campionati nazionali prima di andare a dare spettacolo al Tour de France.

Per affrontare la nuova stagione i tecnici della Jumbo-Visma hanno deciso di rinforzare la squadra con elementi che aiuteranno non solo il fiammingo, ma anche Primoz Roglic a conquistare il Tour de France. «Siamo molto più forti rispetto agli ul­timi anni, soprattutto grazie ai nuovi elementi entrati in squadra. Non vediamo l’ora che arrivi la primavera e sia­mo molto fiduciosi: mi aspetto qualcosa non solo dai nuovi arrivati, ma anche da chi c’era già. Tutti saranno più stimolati a mantenere il loro posto nel gruppo».
Iniziare la stagione con una rinuncia, anche se sei un grande, non è facile. Alla luce dei successi ottenuti e con Van der Poel fuori dai giochi, Van Aert sarebbe stato sicuramente il favorito numero uno dei mondiali di cross, ma con il team ha deciso di saltare questo appuntamento. Troppo lungo il viaggio per raggiungere Fayetteville negli Stati Uniti, troppi problemi con il viaggio, il fuso orario e soprattutto il Covid.

Spesso si è parlato del famoso piano B, ovvero di cosa avrebbe fatto un corridore in caso di positività tra gennaio e febbraio, nel periodo chiave di preparazione alle Classiche. Certamente il Covid preso in questo periodo rovinerebbe la prima parte della stagione: an­che per questo la Jumbo-Visma e Van Aert non hanno voluto correre rischi, dopo aver dovuto interrompere il ritiro collegiale in Spagna a causa di un caso di positività.

«Mi sarebbe piaciuto correre il Mon­diale, ma già il fatto che fosse negli Sta­ti Uniti ci aveva fatto sorgere dei dub­bi. Per fortuna l’anno prossimo sarà a Hoogerheide, più vicino a casa, e sarà più facile prenderlo in considerazione».

Il fiammingo ha conquistato nel ciclocross un Mondiale nella categoria un­der 23 e poi 3 di seguito tra il 2016 e il 2018 nella categoria elite. Negli ultimi due anni è arrivato secondo, battuto da un inarrivabile Van der Poel, il campione olandese che con Van Aert, ha regalato al pubblico straordinarie battaglie.

«Nel mio armadio ho già 4 maglie di campione del mondo nel ciclocross, non posso dire che mi manchino... Il ci­clocross mi piace, mi diverto a farlo e continuerò, ma subentrano dei meccanismi che ti portano a fare delle scelte ed è giusto concentrarsi su altri obiettivi, cercando di vincere quello che manca».

Il campione belga ha stregato il mondo dimostrando di essere un corridore capace di vincere in diversi modi. Lo abbiamo visto al Tour de France, quando la sua Jumbo-Visma, rimasta orfana di Primoz Roglic, si è dovuta reinventare. Van Aert è stato protagonista as­so­luto conquistando la tappa di montagna da Sorgues a Malaucène, la tappa del Ventoux. Ha sorpreso tutti gli scalatori in quell’undicesima frazione, mettendo in luce qualità che comunque aveva già fatto vedere nel Tour 2020, quando lavorava a sostegno di Primoz Roglic. Nella doppia scalata al Ven­toux, Van Aert è riuscito a far saltare tanti scalatori, tra cui Egan Bernal: quel giorno il belga non era partito per essere protagonista, ma poi ha saputo in­ter­pretare perfettamente quel ruolo.

«Non mi aspettavo di vincere quella tappa, il mio intento era quello di en­trare in fuga. Probabilmente quella sul Ventoux resterà una delle mie vittorie più belle, perché mi sono imposto su una delle salite più storiche del Tour de France. Con questa vittoria ho capito che se ci credi, tutto è possibile. Per me arrivare al Tour in una condizione buona non era stato facile e poi eravamo stati tutti scossi dai ritiri forzati di Robert Gesink, Primoz Roglic eTony Martin. Noi abbiamo deciso di reagire e abbiamo trovato le motivazioni per fare un grande Tour de France».

Van Aert in quel Tour ha voluto stupire ancora e lo ha fatto vincendo altre due tappe, la cronometro a Saint Emilion e il giorno dopo la tappa finale con l’arrivo agli Champs-Elysees sul far del tramonto.

Nella cronometro, Van Aert ha trovato una disciplina su strada vicina al ciclocross: anche se il terreno ovviamente non è lo stesso, il belga è abituato a praticare gli degli sforzi incredibili sot­to la soglia dell'ora ed è per questo che riesce ad esprimersi in modo straordinario in queste due discipline.

Da quando è diventato un professionista Van Aert ha collezionato tante vittorie nelle prove a cronometro, ma quella più desiderata ancora manca. Per due volte è stato campione belga, ha vinto la cronometro del Critérium du Dauphiné 2019 e quella della Tir­re­no-Adriatico nel 2021, questa con 11 secondi di vantaggio sul campione del mondo Filippo Ganna, che lo aveva battuto agli ultimi Mondiali di Imola. Poi ci sono le medaglie d’argento che per lo straordinario fiammingo  non sono certamente il risultato che cercava. Per due volte è arrivato secondo al mondiale e sempre dietro al no­stro Filippo Ganna e secondo è stato anche alle Olimpiadi dietro al suo compagno di squadra Primoz Roglic.

«Quando a Imola sono arrivato secondo alle spalle di Ganna, ho dovuto metabolizzare quello che era successo, perché io non avevo vinto una medaglia d’argento ma avevo perso la medaglia d’oro. Dopo ho capito, invece, che avevo fatto una grande prestazione, perché in due giorni avevo conquistato due medaglie d’argento. Per il Mon­dia­le in Belgio ovviamente mi è dispiaciuto non vincere, perché una vittoria sul­le strade di casa fa sempre la differenza, ma ha vinto il più forte».

A proposito di Mondiali in Belgio, tante sono state le polemiche nella nazionale di casa, in particolare sui rap­porti con Remco Evenepoel, riguardo al quale lo stesso Eddy Merckx ave­va evidenziato le sue perplessità.

«Per quanto riguarda la prova a cronometro certo che quel risultato brucia ancora, ma ho sbagliato io perché avrei dovuto pensare ad una sola gara. Invece è successo che, mentre correvo la cronometro, stavo già pensando alla prova su strada».

Nella prova contro il tempo Van Aert è arrivato ad appena 6 secondi da Ganna e questo per lui è stato più frustrante rispetto all’undicesimo posto nella gara su strada.

«Penso che abbiamo reso la corsa troppo dura e non era necessario. Quando un corridore come Remco va davanti, è normale che nelle altre squadre scattino dei campanelli d’allarme, penso che questo sia stato un errore. Con Remco ci siamo parlati e abbiamo deciso che ci incontreremo nuovamente e parleremo seduti, ma non siamo in cattivi rapporti e tutto è stato chiarito. La nostra nazionale ha un ottimo potenziale con grandi elementi e la vittoria, con una formazione come la nostra, arriverà si­curamente».

La stagione sta per iniziare e le idee sono molto chiare, così come i cambiamenti che dovranno andare a migliorare le carenze dell’anno precedente, cercando di non commettere gli stessi er­rori.
«Sono pagato e trattato come un leader ed è così che devo comportarmi. La squadra non mi crea pressioni e ha deciso di offrirmi tutto il supporto per poter correre al meglio. Sono sempre stato convinto che dovevamo lavorare di più sul gruppo che avrebbe fatto le gare in primavera. Non voglio dire nulla di negativo sui corridori che era­no già qui, tutti hanno sempre dimostrato un impegno al cento per cento, ma la preparazione per le Classiche non è stata allo stesso livello di quella per il Tour. Non è qualcosa che mi ha frustrato, ma ne abbiamo discusso. È bello vedere che ora è stato fatto qualcosa che non abbiamo fatto negli anni precedenti».

La Jumbo-Visma negli ultimi anni è stata protagonista indiscussa della Gran­de Boucle, ma ha anche tutte le carte per conquistare le grandi Clas­siche di Primavera.
«Al Tour la filosofia era: tutta la squadra in quota, altrimenti non abbiamo una buona preparazione. Per le classiche di primavera andava solo il leader e questo in qualche modo non era giusto. Naturalmente, una squadra ha dei vincoli di budget, ma questo non è più un problema e quindi siamo riusciti a cambiare il sistema di preparazione».

Van Aert vuole vincere una Classica Monumento, ma anche essere competitivo nel gruppo che andrà al Tour de France, dove correrà in supporto di Roglic per la maglia gialla, ma anche per se stesso, cercando di conquistare la maglia della classifica a punti.

«Tutto dipende dalle circostanze, da co­me si va avanti nella stagione, perché le incognite nel nostro sport sono tan­te. Anche nel 2021 volevo vincere una Classica Monumento, non è successo ma non si può parlare di una brutta stagione. In definitiva, stiamo parlando di pochi giorni di gara in un intero anno nei quali tutto deve andare per il verso giusto. Io farò come sempre del mio meglio e adesso aspetto solo di po­ter iniziare con la prima gara».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy