I PIU' LETTI
ARRIVA LA DOMENICA DELLA PROSECCO CYCLING, DA 22 NAZIONI PER PEDALARE TRA LE COLLINE DELL’UNESCO
dalla Redazione | 01/10/2021 | 07:53

“Unica e inimitabile”, lo slogan non mente. La grande bellezza è un lungo tour in bicicletta nel cuore delle colline di Conegliano e Valdobbiadene che dal 2019 sono parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.  

Domenica 3 ottobre è il gran giorno della Prosecco Cycling, evento che nell’arco di 17 edizioni ha portato tra le colline più belle del mondo oltre 46 mila appassionati provenienti da 30 nazioni. Gli iscritti all’edizione 2021 sono circa 1500, in rappresentanza di 22 nazioni: i partecipanti arriveranno persino da Australia e Stati Uniti, oltre che da una bella fetta d’Europa.

Come da tradizione, la Prosecco Cycling sarà caratterizzata da un unico percorso che si svilupperà per 100,4 km (con 1600 metri di dislivello), toccando 13 dei 15 Comuni della Docg: Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo e Valdobbiadene.

Si comincia a pedalare all’ombra del campanile di Valdobbiadene (partenza unica alle 8.30), ospiti della rinnovata Piazza Marconi, e qui si ritorna dopo un giro tra le colline che alterna panorami indimenticabili e degustazioni gourmet. Un evento all’insegna della sostenibilità ambientale e pensato per tutti gli appassionati, anche i meno allenati: è persino possibile la partecipazione con bici a pedalata assistita.

A fare gli onori di casa, il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese: “Da quasi vent’anni Prosecco Cycling rappresenta una grande vetrina per il territorio. E’ un appuntamento ormai radicato, che realizza un’indiscutibile ricaduta economica e d’immagine per le nostre colline. In più, ha il pregio di unire non solo idealmente Valdobbiadene e Conegliano, le due capitali della Docg. Quest’anno chi verrà a Valdobbiadene potrà anche ammirare il nuovo volto di Piazza Marconi. Ci siamo impegnati affinché almeno la prima parte dei lavori fosse conclusa prima dell’arrivo della Prosecco Cycling. Il mio auspicio è che il territorio si mobiliti per sostenere l’evento attraverso un impegno comune, che diventi volano per un’ulteriore crescita”.  

Alla Prosecco Cycling non vincono solo i più veloci. Una speciale classifica, la 4.10, premierà le squadre più lente su tre salite cronometrate: Ca’ del Poggio (con la speciale sosta con Prosecco e scampi), Via dei Colli e Collalto. Per la peggior squadra sulla base delle medie realizzate dai suoi 10 ciclisti più lenti, anche in premio la Maglia Nera dedicata a Luigi Malabrocca, “il primo degli ultimi” per eccellenza. 

Il cronometraggio delle tre salite determinerà anche la classifica individuale. Confermate poi altre due classifiche a squadre. Una premierà i team capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti (minimo dieci) nell’arco di 30”. L’altra, denominata Fun Team, incoronerà la squadra che realizzerà il miglior tempo sull’intero percorso. Con una particolarità: il gruppo dev’essere composto da almeno cinque corridori, che dovranno transitare sul traguardo nell’arco di 30”.

Prosecco Cycling significa grandi ospiti: manager e imprenditori non perdono occasione per venire a pedalare tra le colline trevigiane. Tra i più assidui, Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi, Prestige Wine Partner dell’evento, che proprio grazie alla Prosecco Cycling, insieme alla moglie Augusta, ha scoperto la passione per la bicicletta.

“La Prosecco Cycling è un classico che ogni anno propone nuove emozioni  – dice Giancarlo Moretti Polegato -. Il percorso tra le colline del Conegliano-Valdobbiadene è stata una scelta felice e  lungimirante. Attraversare in bicicletta il paesaggio di vigneti e piccoli borghi  regala scorci e prospettive inattesi. La Prosecco Cycling coincide con il periodo della vendemmia e offre ai partecipanti l’emozione di sentirsi parte del rito collettivo che conclude un anno di lavoro in vigna. Sono orgoglioso di essere stato a fianco della Prosecco Cycling sin dall’inizio.  E’ stata ed è occasione e strumento per supportare la conoscenza del Prosecco come territorio, fatto di bellezze naturali, modellate dal lavoro delle persone”.

Hanno confermato la presenza anche Ado e Alessandro Fassina (Gruppo Fassina), accompagnati a bordo strada da papà Tony, ex campione di rally. E poi: Stefano Maccan (Friul Intagli), Laura Colnaghi Calissoni (Carvico), Alessandro Colledan (Ideagroup), Gianfranco Scola (Ama Crai Est). Gli sportivi?

Quest’anno pedaleranno anche Kristian Ghedina, il più vittorioso discesista italiano nella storia della Coppa del Mondo di sci, il mitico Claudio “El Diablo” Chiappucci, vincitore della Milano-Sanremo 1991, di tre tappe al Tour de France (compresa quella, in maglia a pois, del Sestriere dopo una fuga di 200 km) e una al Giro d’Italia, e Marco Saligari, “il Commissario”, a sua volta ex pro’, diventato una delle “voci” del ciclismo in Rai.

Ospite d’onore, Ken Podziba, presidente e CEO di Bike New York, società organizzatrice del TD Five Boro Bike Tour, il più grande giro ciclistico d’America, con 32 mila partecipanti che percorrono i cinque distretti di New York a scopo di beneficenza. Podziba parteciperà alla Prosecco Cycling e getterà le basi del “World Cycling Monuments Meeting”, il grande meeting dedicato al tema della sostenibilità ambientale che arriverà a Valdobbiadene nel 2022 e a cui hanno già aderito anche gli organizzatori del Cape Town Cycle Tour (35.000 partecipanti), della Ride London (25.000) e della svedese Vatternrundan (20.000).

“Sport, prodotti tipici, enogastronomia, grandi ospiti, il tutto nella splendida cornice delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’Unesco. Non manca proprio niente alla Prosecco Cycling - dichiara l'assessore regionale al turismo e all'agricoltura del Veneto Federico Caner -. Dopo i mesi difficili legati alla pandemia, c’è moltissima attesa per la 18esima edizione che si annuncia già, anche per questo, un successo. In questi ultimi anni – sottolinea l’assessore - la Regione ha dedicato molti sforzi a strutturare l’offerta in ambito di un turismo slow e rispettoso dell’ambiente, come quello rappresentato dal cicloturismo, per rispondere a una domanda sempre più diversificata ed esigente. Per questo abbiamo puntato al miglioramento delle infrastrutture e della segnaletica in collaborazione con gli enti locali e Veneto Strade, ma abbiamo accompagnato anche la crescita dell’offerta delle imprese proprio grazie ai bandi POR FESR che hanno portato alla nascita di 19 club di prodotto, oltre la metà dei quali orientati a soddisfare le richieste di questo tipo di turismo”. 

"La Prosecco Cycling – aggiunge l’organizzatore Massimo Stefani - è stato uno dei pochissimi eventi internazionali a svolgersi in Veneto nel 2020 e quest’anno festeggiamo i 18 anni di attività. Si tratta di uno sforzo organizzativo importante, che mette al centro della nostra azione il territorio e le sue eccellenze, generando anche un significativo indotto economico. Guardiamo avanti per poter realizzare un evento sempre più internazionale e sempre più sostenibile. Un ringraziamento particolare va ai prestigiosi sponsor, agli enti pubblici e agli oltre 800 tra volontari e collaboratori che contribuiscono al successo dell'Unica e Inimitabile Prosecco Cycling". 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy