I PIU' LETTI
SHIMANO. NUOVO DURA-ACE SERIE R9200, UN MONDO NUOVO
di Giorgio Perugini | 31/08/2021 | 20:00

Shimano non si limita aa proporre un nuovo gruppo, ma con il lancio del nuovo DURA-ACE presenta al mondo l’evoluzione della propria filosofia in cui ogni parte del nuovo sistema obbedisce alla scienza della velocità. Chiamatela pure efficienza nipponica, ma il nuovo Dura-Ace ha il compito come al solito di far sembrare tutto facile.

Ingegneria di sistema, precisione assoluta

Ogni dettaglio e ogni componente della nuova serie DURA-ACE R9200 è stato progettato per offrire un'esperienza di guida più veloce, affidabile e intuitiva, una filosofia che il marchio porta avanti con ogni tipo di prodotto marcato Shimano. Il nuovo gruppo di componenti della serie R9200 sfrutta una trasmissione a 12 velocità impreziosita da un cockpit wireless e mira a rendere l’esperienza più appagante grazie anche alle nuove ruote aerodinamiche ( tubeless e tubolari ) e al raffinato sistema frenante avanzato. La mente del gruppo sfrutta una tecnologia digitale integrata progettata per chi non scende mai a compromessi e non desidera mai e poi mai vivere contrattempi.

Il cambio più veloce di sempre, affidabilità assoluta, design integrato

Shimano ha completamente rivisto la sua piattaforma Di2 per migliorare ulteriormente la velocità di cambiata, rendendo wireless la connessione comando-cambio. La nuovissima piattaforma Shimano Di2 ha un design migliorato e mette in campo una velocità maggiore. Il lavoro tra motore e meccanismi ha portato una diminuzione del 58% del tempo di funzionamento del deragliatore posteriore e del 45% nel tempo di funzionamento del deragliatore anteriore. Se vi sembrava rapido prima, figuriamoci adesso.

Tanta affidabilità, avevate dubbi?

C’è il wireless ma anche il cablaggio, insomma, il meglio dei due sistemi di comunicazione sono presenti. L’assoluta affidabilità della nuova piattaforma Di2 trova la sua origine nei nuovi cavi SD-300 di diametro inferiore che collegano la batteria Di2 (BT-DN300) al deragliatore anteriore (FD-R9250) e al deragliatore posteriore (RD-R9250). Questa singola batteria, ovviamente interna, è la più veloce fonte di ricarica e garantisce una connessione stabile e ad alta tensione ai deragliatori. Shimano certifica la massima affidabilità del suo sistema grazie anche e soprattutto ad un circuito di chip proprietari ad alta sicurezza, un cervello in grado di elaborazione velocemente i vari segnali consumando il minimo indispensabile.

I vari test effettuati da Shimano hanno dimostrato che la batteria BT-DN300 ( quella che alimenta i deragliatori ) ha una durata di circa 1000 km tra una ricarica e l’altra, vi basta? Per i comandi del cambio STI servono invece due batterie CR1632 a moneta, un pratico sistema che mette sul tavolo una durata di circa 1,5-2 anni di utilizzo. Se siete attanagliati dal timore di rimanere sempre a piedi, sappiate che Shimano ha per voi un'opzione completamente cablata che offre un aumento della capacità del 50%!

 

Deragliatori evoluti, due cervelli

Il nuovo deragliatore posteriore Shimano DURA-ACE è il componente con cui viene ora caricato il gruppo e fornisce la connessione ai comandi STI tramite il circuito integrato proprietario di Shimano e la connessione ANT+ ad altri dispositivi di terze parti ( in sostituzione dell'unità wireless EW-WU111 ). Sullo stesso pezzo troviamo la porta di ricarica nascosta, un pulsante per le operazioni Di2 e luci a LED che indicano la modalità di cambio sincronizzato, la modalità di impostazione o eventuali requisiti di ricarica. Le cambiate vengono ora eseguite da un deragliatore anteriore Di2 più piccolo ( ha un'area frontale più piccola del 33% rispetto a prima e ha un peso di soli 96 grammi ), molto più elegante e leggero e da un deragliatore posteriore SHIMANO SHADOW RD più sofisticato che mai.

Leve, ergonomia assoluta

Shimano ha lavorato in collaborazione con molti ciclisti professionisti per studiare la migliore forma delle leve, una presa comoda e rapida da adottare in ogni circostanza. Le nuove leve wireless dei comandi a freno a disco idraulico 2x12 velocità hanno una testa rialzata con una leggera curva verso l'interno e offrono una maggiore distanza tra i comandi stessi e il manubrio. I nuovi pulsanti Di2 sulla leva sono maggiormente distanziati, una modifica che facilità il loro azionamento anche con i guanti invernali. E’ tuttavia possibile utilizzare le porte dei cavi presenti nei nuovi comandi per l'installazione dei pulsanti del cambio remoto. I comandi per gli sprinteur o quelli da grimpeur possono essere utilizzati normalmente con una fascetta o possono essere completamente integrati nei manubri che presentano una porta specifica per la loro installazione, come il nuovo PRO Vibe Evo. L'interfaccia di controllo offre anche alcune pratiche opzioni di personalizzazione grazie all’aggiornamento dell'app E-TUBE che ora è compatibile con la serie DURA-ACE R9200. Potrete così impostare le vostre preferenze in merito al cambio sincronizzato o semi-sincronizzato, Multi-Shift, velocità di cambiata e mappatura dei pulsanti del cambio STI.Ovviamente sarà possibile far interagire il cambio con ciclocomputer di terze parti per visualizzare le informazioni Di2.

Cassetta  e guarnitura, due pezzi super

La nuova cassetta DURA-ACE HYPERGLIDE+ a 12 velocità mantiene il pignone di partenza a 11D denti ma è stata ottimizzata per mantenere inalterata la distintiva fluidità della cambiata Shimano.

IL nuovo design dei denti permette cambiate rapide e sislenzionse anche sotto sforzo, quindi a voi resta solo da concentrarvi sulla spinta! Ci sono due opzioni di cassette DURA-ACE Hyperglide+ a 12v: 11-30D e una nuova cassetta DURA-ACE 11-34D per chi predilige  percorsi con molta salita. Le nuove cassette sono dotate di un nuovo modello di montaggio scanalato che è retrocompatibile con i corpi ruota libera DURA-ACE R9100 a 11 velocità, quindi non avrete problemi con le ruote comprate in precedenza. Sono infine disponibili due versioni di guarnitura, una con versione con misuratore di potenza integrato e una versione senza misuratore di potenza (FC-R9200), con diverse specifiche dimensionali. Entrambe le versioni sono realizzate con tecnologia HOLLOWTECH II e sono disponibili nelle due versioni da 50-34D, 52-36D a cui va ad aggiungersi la nuova combinazione di corone da 54-40D, con lunghezze delle pedivelle che va da 160 a 177,5 mm e un fattore Q di 148 mm. La guarnitura con misuratore di potenza utilizza sia la tecnologia Bluetooth che ANT+ per trasmettere i dati e può contare su un’autonomia di oltre 300 ore tra una carica e l’altra con una precisione di rilevamento migliorata del 1,5%. Infine, la catena è la stessa utilizzata sulla serie di componenti Shimano XTR M9100 a 12 velocità.

Il lavoro sull’impianto frenante non è stato meno importante

Il nuovo impianto frenante Shimano DURA-ACE è stato studiato per offrire più controllo e sicurezza, un sistema frenante sfruttabile che può farvi fare nuove traiettorie! Grazie alla tecnologia SERVO WAVE, ora presente nelle leve dei freni e mutuata dai sistemi frenanti MTB e Gravel di Shimano, le leve hanno ora una corsa più breve e rendono la comunicazione con le pinze pressoché totale. Prestazioni e silenziosità sono due elementi imprescindibili per chi desidera l’impianto frenante a disco su bici da strada ed è così che lo spazio maggiorato di circa il 10% tra la pastiglia e il rotore ha abbattuto totalmente la rumorosità del sistema. Shimano ha perfezionato il sistema anche dal punto di vista dell’accessibilità meccanica, infatti, ora è possibile spurgare il freno senza rimuovere la pinza (BR-R9270) dal telaio grazie a una bocca di spurgo e a una vite della valvola separata. L’operazione è semplice ed è effettuabile con un nuovo imbuto e un distanziatore di spurgo che migliorano e semplificano  il processo di spurgo stesso.

Infine, si chiude con le nuove ruote, tre profili di altezza del cerchio che offrono diversi vantaggi in termini di prestazioni

- Le nuove C36 (WH-R9270-C36-TL) sono focalizzate sulla salita e rappresentano l'offerta di ruote più leggere in gamma.

- Le nuove C50 (WH-R9270-C50-TL) sono ruote versatili con un ottimo equilibrio tra resistenza, rigidità laterale e periferica, peso complessivo e controllabilità.

 

- Le nuove C60 (WH-R9270-C60-HR-TL) sono le ruote più aerodinamiche con elevata rigidità (HR) per gli sprint e gli inseguimenti ad alta velocità. Sono focalizzate sulla fornitura di grande penetrazione aerodinamica, rigidità laterale e vantaggi in termini di rigidità di guida.

bike.shimano.com

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy