I PIU' LETTI
ALE' LA MERCKX. VERONA E LO SPETTACOLO DEL GRANDE CICLISMO
dalla Redazione | 07/06/2021 | 08:00

Dopo lo stop forzato dell’edizione 2020 per via della pandemia, Verona ritorna a vivere un grande evento di sport e di ciclismo: la granfondo internazionale Alé La Merckx. Nel lungo, vittoria del toscano Fabio Cini dopo 50 km di fuga, e tra le donne della svizzera Emilie Bottini che conduce la gara dall’inizio senza grandi sorprese. Assegnate anche le maglie dei Campioni UEC Granfondo e lo speciale premio “Alla Combattività della Donna”. 

Dopo un’edizione 2020 annullata per la pandemia ritorna la spettacolare granfondo internazionale Alé La Merckx di Verona. 

1850 i ciclisti iscritti all’evento 2021, provenienti da 15 nazioni, inclusi Emirati Arabi e Stati Uniti, e 1400 gli atleti partiti questa mattina, 6 giugno, alle 8, nella splendida piazza Bra a pochi metri dall’Arena di Verona. 

Prova internazionale, la granfondo Alé La Merckx, alla sua 14^ edizione, è dedicata al “cannibale” Eddy Merckx ed al celebre brand veronese di abbigliamento ciclistico Alé. 

La gara era anche tappa unica per l’assegnazione dei titoli di Campione Europeo Granfondo. L’UEC (Union Européenne de Cyclisme), infatti, ha scelto Verona e la granfondo per il campionato dedicato ai migliori granfondisti/e d’Europa. La partecipazione ai campionati andava indicata al momento dell’iscrizione versando una quota aggiuntiva. 

Alla partenza l’amministratore delegato di APG (l’azienda a cui Alé fa capo), Alessia Piccolo, ha dato il benvenuto ai ciclisti intervenuti e al presidente della UEC Enrico Della Casa. 

Al via anche nomi eccellenti come i campioni di ciclismo Mario Cipollini e Silvio Martinello. 

Lo start è stato dato da Filippo Rando, assessore allo sport del Comune di Verona. 

La granfondo Alé La Merckx è una delle prime manifestazioni ciclistiche della tanto attesa stagione 2021. Due i percorsi tra cui gli atleti potevano scegliere: la granfondo di 129 km, con un dislivello di 2.600m, e la mediofondo di 82km, con un dislivello di 1.450m. 

Vittoria nel percorso principe per il toscano Fabio Cini (ASD Capitani Minuterie Metalliche), che ha condotto una gara strategica, restando inizialmente nel gruppo e poi infilandosi in una ristretta fuga. Partito a 2 km dallo scollinamento del Passo del Piocio ha percorso gli ultimi 50 km in solitaria, chiudendo in 3h37’21” (alla media di 35,6 kmh), staccando di quasi 3 minuti Enrico Schirato (KTM Torre Bike) ed Ettore Carlini (Hair Gallery Cycling Team), rispettivamente secondo e terzo. 

Nelle donne del lungo, prima la ticinese Emilie Bottini, che ha condotto una gara praticamente in solitaria. L’atleta svizzera, che corre però per il team italiano ASD Zerotest ha terminato la sua gara dopo 4h17’48” dando 2’33” a Maria Elena Palmisano (Piton) e 2’ 54” a Fabia Maramotti della ASD Squadrareggio. 

LA GARA 

Il gruppo dei corridori si è diviso sin dalla partenza, quando -ancora in pianura e tra le vigne dedicate al Valpolicella- si è staccato un primo drappello di 9 fuggitivi. Due di loro condurranno poi la gara, passando per primi alla cronoscalata del Cannibale, dedicata ad Eddy Merckx (al km 30 della gara), e restando avanti sino al bivio che divide la Granfondo dalla mediofondo. 

Si tratta di Christian Luisotto (Spezzotto Bike Team) e Andrea Pisetta del Team Sildon Garda. Dopo aver scollinato davanti a tutti, sceglieranno il percorso medio (82 km complessivi e 1.450 m di dislivello), che Pisetta andrà a vincere in 2h13’. Igor Zanetti si è classificago secondo, a 2’32” (ASD New Molini Dolo), Fabio Fadini terzo a 2’45” (ASD Team Morotti). 

Il vincitore del medio ha percorso gli 82 km a una media di 36,8 km/h 

Nel frattempo sul percorso lungo un gruppo di 30 corridori si ricompone in testa e rimane unito sino al km 63. All’altezza di località Ronconi si accende una nuova fuga ed è questa volta quella decisiva: Stefano Stagni, della Asd Gianluca Faenza Team, e Fabio Cini, della Asd Capitani Minuterie Metalliche, affrontano insieme la salita dopo Erbezzo e guadagnano via via terreno. 

Due chilometri prima di scollinare al passo del Piocio, in un paesaggio montano che toglie il fiato, Fabio Cini sferra l’attacco che decide la gara e Stagni deve alzare bandiera bianca. 

Cini, dopo l’ultimo tratto della salita condotto a tutta, prosegue con un’azione impetuosa in discesa e il suo vantaggio sugli inseguitori cresce ancora: la bandiera della Capitani Minuterie Metalliche percorre gli ultimi 50 km della granfondo da solo e passa il traguardo esultando a mani alzate dopo 129 km di gara. 

La sua media finale sarà di 35,6 km/h, a dispetto dei 2600 metri di dislivello; il distacco inflitto ai tre inseguitori ha sfiorato i tre minuti. 

Gli altri due gradini del podio vengono disputati in uno sprint al termine della salita delle Torricelle, resa celebre dai Mondiali di ciclismo di Verona nel 1999 e nel 2004: Enrico Schirato della KTM Torre Bike ha la meglio sul terzo classificato di giornata, Ettore Carlini della Hair Gallery Cycling Team. 

La gara femminile lunga ha visto premiata la ciclista ticinese Emilie Bottini, della Asd Zerotest, arrivata (a 30 km/h di media) dopo 4h17’48” di una gara corsa in parte insieme al secondo gruppetto degli uomini e in parte da sola. Con lei sul podio Maria Elena Palmisano del Team Piton (+2’33”) e Fabia Maramotti della Asd Squadrareggio (+2’54”). La mediofondo donne ha invece visto primeggiare in 2h33’51” Maria Serena Merotto, della A3 Asd, davanti a Claudia Bertoncini (team Maggi Offroad) e Annalisa Mondi (ASD Sorriso Bike Team).

Quello del toscano Fabio Cini è un nome noto nelle cronache delle Granfondo, che lo vedono spesso sul podio e preferibilmente sul più alto dei gradini. Al suo terzo successo stagionale, a inizio maggio si era già imposto nella Blockhaus Marathon di Pacentro, in Abruzzo. 

Per la svizzera Bottini, è invece il battesimo alla Alé La Merckx e la sua vittoria all’evento veronese è la prima della stagione. 

Alla partenza Mario Cipollini ha commentato: “E’ bello essere qui e riprendere finalmente a correre. La presenza di così tanti iscritti è significativa della voglia che avevamo tutti di tornare in bici”. 

Mario Cipollini ha ringraziato l’organizzazione per la generosità dello sforzo fatto, in queste condizioni difficili. 

COMMENTI DEI PRIMI 

Bottini: “Ho fatto la mia gara, salendo dapprima con alcuni amici che mi hanno molto aiutata e poi attaccando da sola sull’ultima salita. Il percorso è incantevole, caratterizzato da una discesa molto tecnica, mi sono divertita”. 

Cini: “Questa gara ha un percorso bellissimo: le salite non sono eccessive, i panorami sono eccezionali. Abbiamo provato ad andare via in due poi mi sono accorto che avevo qualcosa ancora nelle gambe ed ho attaccato forte prima dello scollinamento. Ho preso un minuto e mezzo sulla parte finale della salita, poi ho costruito la vittoria durante la discesa. Alla fine ero stanco, sulle Torricelle era un conto alla rovescia: ma volevo arrivare”. 

CURIOSITÀ 

Alla fine dell’evento veronese è stato assegnato un premio speciale “Alla Combattività della donna”, dedicato alle ragazze della nazionale afgana di ciclismo che, purtroppo, hanno moltissime difficoltà sia nel reperire materiale ciclistico sia nel partecipare alle gare ed agli eventi. Coordinato dalla giornalista Francesca Monzone, il premio vuole attirare l’attenzione su queste coraggiose donne che, nonostante le mille difficoltà, continuano ad allenarsi e a pedalare. 

Il premio è stato assegnato da Alessia Piccolo, AD di APG, alla 65enne Maria Bellinato, che da oltre vent’anni, pur con famiglia e figli e un lavoro impegnativo, si allena con costanza e determinazione ogni mattina, alzandosi alle 4,30, per poi partecipare a 20 gare a stagione. 

L’organizzazione desidera infine ringraziare i main sponsor dell’evento: Alé, DMT, Cipollini e i partner Wintex e Borgini Jersey. 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy