I PIU' LETTI
RIDE RICCIONE, VI ASPETTA UNA GRANFONDO TUTTA NUOVA
dalla Redazione | 21/03/2021 | 07:50

Cinque giorni di grande ciclismo. La Ride Riccione Week che scatterà il 2 giugno avrà il suo culmine nella giornata conclusiva, quando andrà in scena la Granfondo. La storia della prova romagnola è piuttosto antica - prese il via nel 1999 - ma quella che andrà in scena nella prima domenica di giugno sarà una gara completamente nuova, nel percorso ma soprattutto nel concetto, in quanto l’edizione del 2019 può essere considerata un preambolo, un antipasto soprattutto visto che poi tutto si è giocoforza fermato, a Riccione come nel resto del mondo.

«Mi sono avvicinato al mondo delle GF proprio con la gara di Riccione - confessa Gianfranco Sanchi, il project manager della Ride Riccione e colui che ha rinnovato completamente l’evento ridisegnandolo da ogni punto di vista - poi nel 2019 siamo partiti, ma è da questa edizione che ci attendiamo il vero salto di qualità. Abbiamo rifatto completamente i percorsi, rendendoli più belli paesaggisticamente e al contempo più performanti, abbiamo confermato il Cippo Pantani inserito due anni fa perché ci sembrava doveroso non solo nei confronti del campione, ma anche per il suo valore tecnico e storico, abbiamo soprattutto cercato di esaltare la bellezza del territorio e poi abbiamo voluto dare un’immagine a questa gara, un’immagine alla quale contribuiranno tutti i partecipanti indossando la stessa maglia prodotta da Castelli presente in tutti i pacchi gara dei partecipanti»

Entrando nello specifico tecnico dell’evento, come sarà la Granfondo del 6 giugno?

«Proporremo tre percorsi: il lungo misura 146,9 km per un dislivello di 3.370 metri. E’ un tracciato completamente nuovo all’interno del quale sono state inserite tre cronoscalate: Il Monte Carpegna fino alla Cima Coppi della corsa con i suoi 1.377 metri di altitudine attraverso 5,3 km di ascesa; Montegiardino della lunghezza di 5,1 km e la scalata da Soanne a Villaggio del Lago di 4,8 km. Il percorso medio non è per così dire tenero, con i suoi 105,6 km per 1.950 metri: si affronta il Cippo Pantani e si arriva a Villagrande, dove ci si separerà dal percorso lungo per tornare verso Riccione. Poi, novità di quest’anno, ci sarà la prova E-ride di 70 km da Riccione passando attraverso la Repubblica di San Marino».

Come mai avete pensato al coinvolgimento della Repubblica del Titano?

«Rientra in un concetto più generale, che riguarda una sorta di comunione d’intenti: i paesi attraversati devono sentirsi parte integrante della manifestazione e del progetto, per questo abbiamo fortemente voluto che l’attraversamento fosse totale, ossia si passasse per il centro storico dei vari paesi e borghi. Sarà un’avventura da vivere in piena sintonia».

Un tracciato rivolto più agli agonisti o ai veri cicloamatori?

«Abbiamo cercato di accontentare appieno entrambi i palati: chi pensa alla classifica avrà pane per i suoi denti, chi invece pedala per divertirsi resterà davvero stupito dal territorio. Un’altra novità alla quale stiamo lavorando è la possibilità di affrontare la Granfondo su un percorso completamente chiuso al traffico: fin qui solamente la Maratona dles Dolomites ha potuto godere di questo vantaggio, speriamo che il nostro proposito possa concretizzarsi, insieme alle autorità competenti con le quali stiamo in costante contatto. La possibilità naturalmente è subordinata ai protocolli sanitari che saranno in vigore al momento: ci tengo comunque a dire che ad oggi la Ride Riccione si farà».

C’è ancora possibilità d’iscriversi?

«Sì, le iscrizioni vanno avanti attraverso il portale www.endu.net al costo di 59 euro, 69 per i non tesserati, ma stiamo considerando, data la situazione di porre un tetto massimo di adesioni. A proposito di ENDU che curerà le classifiche (che non verranno esposte ma saranno immediatamente visibili sul sito) stiamo pensando a graduatorie più goliardiche, come il primo straniero o i primi arrivati padre+figlio».

E’ previsto il pacco gara?

«Certamente, ci sarà una sacca comprendente una borraccia speciale, la maglia personalizzata Castelli disegnata da Aldo Drudi, più molti altri prodotti offerti dagli sponsor e che saranno annunciati nella conferenza stampa del 9 aprile. Nel frattempo non resta che allenarsi... e noi siamo già pronti».

DAVIDE CASSANI: IL PAESAGGIO VI LASCERA' DI SASSO

Nel corso della sua carriera, prima come corridore, e poi come addetto ai lavori fino a diventare CT della Nazionale, Davide Cassani ha potuto girare il mondo in lungo e in largo, ma il cuore è rimasto sempre nella sua Romagna e nessuno più di lui può descrivere quello che gli appassionati si ritroveranno davanti nei magici giorni d’inizio giugno.

«E’ un paesaggio meraviglioso, ideale per le due ruote, capace di offrirti il mare e le altezze dell’Appennino marchigiano-romagnolo nello spazio di pochi km. Luoghi che vanno gustati con calma e la bicicletta è ideale per questo».

Il percorso della Granfondo, con i suoi quasi 147 km e i suoi 3.370 metri di dislivello non è certamente per principianti…

«Decisamente no, siamo già in presenza di un’altimetria più che rispettabile, è davvero tanta roba… Serve avere un discreto fondo, essersi allenati per bene, essere già abbastanza avvezzi a dislivelli di 2.500 metri complessivi per affrontare la gara senza problemi. Diciamo che per avvicinarsi alla gara, bisogna avere nelle gambe distanze di almeno 120-130 km, ma non sono tanto quelli che contano. Mi spiego meglio: bisogna considerare che chi andrà senza pensare alla classifica pedalerà a una media di 23-24 km l’ora, quindi dovrà stare in sella un bel po’ e per questo serve abitudine, quindi bisogna mettere in programma uscite di almeno 6 ore, magari nel fine settimana».

Che tipo di clima potrebbero trovarsi di fronte i partecipanti e quindi che tipo di vestiario devono avere con sé?

«A giugno potrebbe ancora fare freschino, quindi è sempre consigliabile avere con sé una mantellina parapioggia, un capo leggero ma che mantenga coperti. Fortunatamente oggi siamo bombardati di informazioni sul meteo anche giorni prima della manifestazione, ma una mantellina la porterei con me anche in caso di sole».

Per quanto riguarda l’alimentazione come gestirsi?

«Considerando gli abbondanti ristori, è bene avere con sé sempre malto destrine nella borraccia e qualche barretta proteica e gel, proprio perché distanza e dislivello non sono trascurabili e non bisogna rischiare di andare in debito di energie. Inoltre mai dimenticare d’idratarsi bene, soprattutto con le alte temperature».

E il CT della Nazionale quali rapporti consiglia di utilizzare per la Ride Riccione?

«Io da un po’ vado con il 36-32 e non ho paura di niente, mi ha salvato anche da qualche situazione  molto critica…».

ALLE RADICI DELLA RIDE RICCIONE: ERA IL SECOLO SCORSO…

Valeriano Pesaresi è la memoria storica della Granfondo di Riccione, presente ai vertici dello staff organizzativo sin dalla sua prima edizione del 1999, una Granfondo profondamente diversa da quella di oggi.

«Ricordo ancora la data: 21 febbraio, era in pratica l’apertura della stagione. L’idea nacque dalla catena dei Bike Hotels che volevano un evento sortivo di riferimento. Iniziammo con la prova di Fondo, 120 km e per alcuni anni si andò avanti con un unico percorso agonistico, ma la manifestazione ottenne subito un buon riscontro di partecipazione con 300 adesioni il primo anno e una crescita costante fino a superare i 1.000 quando già avevamo introdotto la doppia scelta. Il picco è stato nel 2016, con 1.350 presenze”.

All’inizio la gara si svolgeva a inizio stagione, poi ha trovato la sua collocazione a inizio giugno...

«Dovevamo venire incontro alle esigenze degli hotel, in quel periodo è bassa stagione, ci sono maggiori spazi ma le strutture hanno anche bisogno di trovare motivi di attrazione. In quel periodo poi per qualche anno arrivava la tappa del Giro d’Italia Under 23, quindi c’era già un mix di eventi a due ruote”.

E il tempo è sempre stato favorevole...

«Mai brutto tempo, neanche a febbraio, al massimo qualche goccia di pioggia. La gara poi è profondamente mutata anche nelle sue sedi: le prime due edizioni avevano come epicentro gli impianti sportivi, poi ci siamo spostati al Castello degli Agolanti e infatti la gara per qualche anno si è chiamata Fondo degli Agolanti. Vista la crescita numerica, però, eravamo troppo stretti e siamo tornati in città, prima alle Terme con il Palaterme messo a disposizione dal Comune per i servizi del post gara, poi tornando agli impianti sportivi. Quest’anno, con l’arrivo a Via Monte Bianco, è un vero ritorno alle origini».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy