I PIU' LETTI
IN VAL DI SOLE L'ESTATE IN BICI E' UN'ESPERIENZA... UNICA
dalla Redazione | 01/07/2020 | 12:56

Da quasi 20 anni la Val di Sole, in Trentino, è la Capitale italiana di chi ama la bicicletta, e la mountain bike in particolare. Quest’anno, per una volta, la Coppa del Mondo di MTB si è fermata, ma in attesa del Mondiale MTB 2021 il cuore della Val di Sole continua a battere per le due ruote.

Come ogni estate, anche nel 2020 in Val di Sole si pedala. Che si tratti di un trail impegnativo, di un’emozionante picchiata sulle piste dei BikePark o di una rilassante passeggiata in famiglia. Un’offerta a 360 gradi, dunque, che permette a chiunque di vivere esperienze outdoor a contatto con una natura davvero unica.

300 KM DI TRAIL PER TUTTI I GUSTI

In quasi due decenni di sfide ai massimi livelli, la Val di Sole è diventata famosa nel mondo come patria della Black Snake, la pista di Downhill più difficile, amata e temuta dell’intero circus della Coppa del Mondo UCI.

Tuttavia, fra MTB, eMTB ed Enduro, la valle solandra offre percorsi variegati e per tutte le preparazioni atletiche: da quelli di media e bassa difficoltà a quelli più tecnici e impegnativi che rappresentano una continua sfida per i biker più allenati.

Oltre 300 Km di sentieri attendono chi ha voglia di divertirsi, di rilassarsi o magari di mettersi alla prova, conquistando le bellezze e i panorami più ambiti attraverso percorsi epici – di nome e di fatto.

L’Epic Tour Grande Guerra (59 Km e 2431 m. +) attraversa il Parco Nazionale dello Stelvio, e disegna un itinerario affascinante fra costruzioni alpine e testimonianze storiche risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Fra sterrati, mulattiere e sentieri, si schiudono davanti agli occhi i ghiacciai della Presanella e del San Matteo e gli ampi panorami sulla Val di Sole e la Val di Pejo: un’esperienza tutta da vivere lungo l’itinerario del Montozzo, per rider con una buona gamba ma aperto anche alle MTB elettriche.

Impegnativo e ricco di fascino anche il trail Lago dei Caprioli (57,1 Km e 1920 mt +): dopo la partenza dal Rifugio Solander, si raggiunge in salita il Rifugio Orso Bruno, sul Monte Vigo, per poi lanciarsi fra discese e brevi risalite, sterrate e sentieri tecnici, fino a incontrare uno degli specchi d’acqua più iconici della Val di Sole

Per i ciclisti mediamente esperti ed allenati, il trail Monte Peller (30,8 Km e 1570 mt +) è uno dei più suggestivi per i diversi contesti attraversati: si va dalle fitte abetaie della Val di Sole a zone più calde e secche a sud del Monte Peller, a vaste praterie d’alta montagna nei pressi del Passo Forcola.

Tanto da pedalare e da scoprire anche nel Tour dei Forti, con i suoi 42 Km in partenza da Ossana fino al Passo del Tonale, con vedute emozionanti sulle cime della Presanella, per un itinerario suggestivo che si sviluppa in alta quota con passaggi tra i resti di forti austriaci risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

Il Tour della Val di Pejo ed il Tour della Val di Rabbi rappresentano invece il miglior modo per immergersi nella bellezza incontaminata delle rispettive Valli, su tracciati esigenti ma decisamente appaganti dal punto di vista paesaggistico.

Gli amanti dell’Enduro potranno invece cimentarsi con l’impegnativo trail La Preda, 12 km in discesa tecnica e completamente naturale, alle prese con sassi e radici, a contatto con l’anima più vera della Val di Sole.

Dedicato alle famiglie è invece il trail della Val Meledrio, una piacevole discesa adatta anche ai bambini sopra i 10 anni lungo sterrate e sentieri facili all’interno del Parco Naturale del Brenta. La risalita può essere effettuata con il bicibus fino a Passo Campo Carlo Magno.

DUE BIKEPARK PER EMOZIONI FORTI

Anche senza Coppa del Mondo nell’annata 2020, i due Bike Park della Val di Sole Bike Land sono destinati a dispensare emozioni in questa stagione estiva. Il BikePark Pontedilegno-Tonale ha vissuto il weekend d’esordio il 27 e 28 Giugno, e a partire dal 4 Luglio sarà aperto su base stabile fino al 6 Settembre, dalle 8.30 alle 16.30. A causa di interventi di manutenzione agli impianti di risalita, il BikePark Val di Sole a Commezzadura farà il proprio debutto stagionale il 1° Agosto, e rimarrà aperto fino al 23 Agosto secondo i seguenti orari: dalle 8.30 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 17.15.

Il BikePark Val di Sole parla la lingua dei downhiller più esperti: a due piste di media difficoltà, White Wolf e Golden Eagle, si affiancano infatti l’impegnativa Wild Grizzly ed il tempio del Downhill, la Black Snake.

Il Bike Park del Passo del Tonale è invece il primo BikePark “family” del Trentino. Al Tonale anche i più piccoli potranno vivere le emozioni del gravity su un terreno ‘flow’ dove si possono trovare 8 piste di tre differenti difficoltà: 2 blu (facile), 4 rosse (media), 2 nere (difficile).

I rider più giovani potranno cimentarsi anche con i tre Kids BikePark, situati a Folgarida, Marilleva 1400 e Pellizzano, ideali per aiutare i bambini a sviluppare le doti di guida in tutta sicurezza.

PER GLI AMANTI DELLA STRADA LA CICLABILE DEL NOCE

Ruote grasse ma non solo: in Val di Sole è possibile affrontare anche spettacolari itinerari dedicati al ciclismo su strada. Lungo il corso del fiume Noce si estende la famosa ciclabile della Val di Sole, che si estende per 35 Km, da Cogolo di Peio a Mostizzolo. La ciclabile non presenta un dislivello impegnativo (168 metri di dislivello positivo e 710 metri in discesa), e può essere affrontata anche con la e-Bike, con il supporto di ben 13 NoceBox, dove è possibile ricaricare la batteria e trovare tutti gli strumenti utili in caso di problemi meccanici. Inoltre, è possibile risalire il fondovalle comodamente grazie al servizio Bike Train/Bus, accessibile gratuitamente con la Val di Sole Guest Card.

La Val di Sole è inoltre la base di partenza per affrontare la salita del Passo del Tonale, più volte inserita nel tracciato del Giro d’Italia.

SACCO: “OFFERTA DI ALTO LIVELLO DA AMPLIARE ULTERIORMENTE”

“Anche in un'annata complessa, non solo per noi, sentiamo di offrire ai nostri visitatori un prodotto bike di assoluto pregio, – ha detto il Direttore di APT Val di Sole Fabio Sacco. – Le limitazioni del Val di Sole BikePark in questo 2020 ci aiuteranno a fare un ulteriore salto di qualità in vista dell’annata mondiale del 2021, quando contiamo di integrare ancora la nostra offerta con delle novità importanti. La Val di Sole è un territorio straordinario da scoprire in bicicletta, nel pieno contatto con la natura e in totale sicurezza.”

All’interno dei BikePark, così come nelle aree di supporto e di servizio saranno rispettate le normative volte a garantire il distanziamento sociale. Tutti gli impianti saranno adeguatamente sanificati prima dell’utilizzo e verrà garantito il ricambio di aria anche sulle cabinovie.

NEL 2021 LA MAGIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI MOUNTAIN-BIKE

A causa dell’emergenza da COVID-19, la Val di Sole ha dovuto rinunciare all’organizzazione della tradizionale tappa di Coppa del Mondo di Mountain Bike. Tuttavia, l’appuntamento fra la grande Mountain Bike e la valle solandra è solo rimandato. Dal 25 al 29 agosto 2021, la Val di Sole tornerà ad ospitare i Campionati del Mondo di Mountain Bike – Cross Country, Downhill e Four-Cross – nella consueta location di Daolasa di Commezzadura. Per Val di Sole si tratterà della terza rassegna iridata nello spazio di soli 13 anni, dalla prima volta nel 2008 passando per il bis del 2016.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy