I PIU' LETTI
IN VAL DI SOLE L'ESTATE IN BICI E' UN'ESPERIENZA... UNICA
dalla Redazione | 01/07/2020 | 12:56

Da quasi 20 anni la Val di Sole, in Trentino, è la Capitale italiana di chi ama la bicicletta, e la mountain bike in particolare. Quest’anno, per una volta, la Coppa del Mondo di MTB si è fermata, ma in attesa del Mondiale MTB 2021 il cuore della Val di Sole continua a battere per le due ruote.

Come ogni estate, anche nel 2020 in Val di Sole si pedala. Che si tratti di un trail impegnativo, di un’emozionante picchiata sulle piste dei BikePark o di una rilassante passeggiata in famiglia. Un’offerta a 360 gradi, dunque, che permette a chiunque di vivere esperienze outdoor a contatto con una natura davvero unica.

300 KM DI TRAIL PER TUTTI I GUSTI

In quasi due decenni di sfide ai massimi livelli, la Val di Sole è diventata famosa nel mondo come patria della Black Snake, la pista di Downhill più difficile, amata e temuta dell’intero circus della Coppa del Mondo UCI.

Tuttavia, fra MTB, eMTB ed Enduro, la valle solandra offre percorsi variegati e per tutte le preparazioni atletiche: da quelli di media e bassa difficoltà a quelli più tecnici e impegnativi che rappresentano una continua sfida per i biker più allenati.

Oltre 300 Km di sentieri attendono chi ha voglia di divertirsi, di rilassarsi o magari di mettersi alla prova, conquistando le bellezze e i panorami più ambiti attraverso percorsi epici – di nome e di fatto.

L’Epic Tour Grande Guerra (59 Km e 2431 m. +) attraversa il Parco Nazionale dello Stelvio, e disegna un itinerario affascinante fra costruzioni alpine e testimonianze storiche risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Fra sterrati, mulattiere e sentieri, si schiudono davanti agli occhi i ghiacciai della Presanella e del San Matteo e gli ampi panorami sulla Val di Sole e la Val di Pejo: un’esperienza tutta da vivere lungo l’itinerario del Montozzo, per rider con una buona gamba ma aperto anche alle MTB elettriche.

Impegnativo e ricco di fascino anche il trail Lago dei Caprioli (57,1 Km e 1920 mt +): dopo la partenza dal Rifugio Solander, si raggiunge in salita il Rifugio Orso Bruno, sul Monte Vigo, per poi lanciarsi fra discese e brevi risalite, sterrate e sentieri tecnici, fino a incontrare uno degli specchi d’acqua più iconici della Val di Sole

Per i ciclisti mediamente esperti ed allenati, il trail Monte Peller (30,8 Km e 1570 mt +) è uno dei più suggestivi per i diversi contesti attraversati: si va dalle fitte abetaie della Val di Sole a zone più calde e secche a sud del Monte Peller, a vaste praterie d’alta montagna nei pressi del Passo Forcola.

Tanto da pedalare e da scoprire anche nel Tour dei Forti, con i suoi 42 Km in partenza da Ossana fino al Passo del Tonale, con vedute emozionanti sulle cime della Presanella, per un itinerario suggestivo che si sviluppa in alta quota con passaggi tra i resti di forti austriaci risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

Il Tour della Val di Pejo ed il Tour della Val di Rabbi rappresentano invece il miglior modo per immergersi nella bellezza incontaminata delle rispettive Valli, su tracciati esigenti ma decisamente appaganti dal punto di vista paesaggistico.

Gli amanti dell’Enduro potranno invece cimentarsi con l’impegnativo trail La Preda, 12 km in discesa tecnica e completamente naturale, alle prese con sassi e radici, a contatto con l’anima più vera della Val di Sole.

Dedicato alle famiglie è invece il trail della Val Meledrio, una piacevole discesa adatta anche ai bambini sopra i 10 anni lungo sterrate e sentieri facili all’interno del Parco Naturale del Brenta. La risalita può essere effettuata con il bicibus fino a Passo Campo Carlo Magno.

DUE BIKEPARK PER EMOZIONI FORTI

Anche senza Coppa del Mondo nell’annata 2020, i due Bike Park della Val di Sole Bike Land sono destinati a dispensare emozioni in questa stagione estiva. Il BikePark Pontedilegno-Tonale ha vissuto il weekend d’esordio il 27 e 28 Giugno, e a partire dal 4 Luglio sarà aperto su base stabile fino al 6 Settembre, dalle 8.30 alle 16.30. A causa di interventi di manutenzione agli impianti di risalita, il BikePark Val di Sole a Commezzadura farà il proprio debutto stagionale il 1° Agosto, e rimarrà aperto fino al 23 Agosto secondo i seguenti orari: dalle 8.30 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 17.15.

Il BikePark Val di Sole parla la lingua dei downhiller più esperti: a due piste di media difficoltà, White Wolf e Golden Eagle, si affiancano infatti l’impegnativa Wild Grizzly ed il tempio del Downhill, la Black Snake.

Il Bike Park del Passo del Tonale è invece il primo BikePark “family” del Trentino. Al Tonale anche i più piccoli potranno vivere le emozioni del gravity su un terreno ‘flow’ dove si possono trovare 8 piste di tre differenti difficoltà: 2 blu (facile), 4 rosse (media), 2 nere (difficile).

I rider più giovani potranno cimentarsi anche con i tre Kids BikePark, situati a Folgarida, Marilleva 1400 e Pellizzano, ideali per aiutare i bambini a sviluppare le doti di guida in tutta sicurezza.

PER GLI AMANTI DELLA STRADA LA CICLABILE DEL NOCE

Ruote grasse ma non solo: in Val di Sole è possibile affrontare anche spettacolari itinerari dedicati al ciclismo su strada. Lungo il corso del fiume Noce si estende la famosa ciclabile della Val di Sole, che si estende per 35 Km, da Cogolo di Peio a Mostizzolo. La ciclabile non presenta un dislivello impegnativo (168 metri di dislivello positivo e 710 metri in discesa), e può essere affrontata anche con la e-Bike, con il supporto di ben 13 NoceBox, dove è possibile ricaricare la batteria e trovare tutti gli strumenti utili in caso di problemi meccanici. Inoltre, è possibile risalire il fondovalle comodamente grazie al servizio Bike Train/Bus, accessibile gratuitamente con la Val di Sole Guest Card.

La Val di Sole è inoltre la base di partenza per affrontare la salita del Passo del Tonale, più volte inserita nel tracciato del Giro d’Italia.

SACCO: “OFFERTA DI ALTO LIVELLO DA AMPLIARE ULTERIORMENTE”

“Anche in un'annata complessa, non solo per noi, sentiamo di offrire ai nostri visitatori un prodotto bike di assoluto pregio, – ha detto il Direttore di APT Val di Sole Fabio Sacco. – Le limitazioni del Val di Sole BikePark in questo 2020 ci aiuteranno a fare un ulteriore salto di qualità in vista dell’annata mondiale del 2021, quando contiamo di integrare ancora la nostra offerta con delle novità importanti. La Val di Sole è un territorio straordinario da scoprire in bicicletta, nel pieno contatto con la natura e in totale sicurezza.”

All’interno dei BikePark, così come nelle aree di supporto e di servizio saranno rispettate le normative volte a garantire il distanziamento sociale. Tutti gli impianti saranno adeguatamente sanificati prima dell’utilizzo e verrà garantito il ricambio di aria anche sulle cabinovie.

NEL 2021 LA MAGIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI MOUNTAIN-BIKE

A causa dell’emergenza da COVID-19, la Val di Sole ha dovuto rinunciare all’organizzazione della tradizionale tappa di Coppa del Mondo di Mountain Bike. Tuttavia, l’appuntamento fra la grande Mountain Bike e la valle solandra è solo rimandato. Dal 25 al 29 agosto 2021, la Val di Sole tornerà ad ospitare i Campionati del Mondo di Mountain Bike – Cross Country, Downhill e Four-Cross – nella consueta location di Daolasa di Commezzadura. Per Val di Sole si tratterà della terza rassegna iridata nello spazio di soli 13 anni, dalla prima volta nel 2008 passando per il bis del 2016.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy