I PIU' LETTI
VELOCITA', ROSSELLA GALBIATI E QUEL RECORD CHE RESISTE DA 40 ANNI
di Danilo Viganò | 19/04/2020 | 07:20

Il terzo posto di Miriam Vece nei 500 metri ai recenti mondiali di Berlino ed il suo ottimo tempo nei 200 metri con il torneo della velocità che l'ha vista arrendersi all'esperta Krupeckaite negli ottavi di finale, lasciando però ben sperare per il futuro, hanno riacceso l'attenzione sulla specialità della velocità nella quale, invero, i colori azzurri hanno brillato raramente in campo femminile.

L'occasione di questo pezzo è un omaggio a Rossella Galbiati che nell'agosto del '79 fu la prima e rimane l'unica atleta italiana nella storia ad essere arrivata alla finale per il terzo-quarto posto nella velocità femminile su pista. Una specialità affascinante quanto difficile in cui servono molta dedizione, tecnica, forza, notevole determinazione e concentrazione per emergere. E soprattutto intraprendere un percorso adeguato nel quale credere a 360 gradi, un lavoro di fino sotto la guida di esperti Maestri dello Sport. Elementi che per una atleta sono indispensabili per una specialità che richiede, oltre alla forza naturale, una tecnica notevole.

Correva l'anno 1979, mondiali su pista di Amsterdam, Olanda. La squadra azzurra femminile era guidata da Mario Malvicini. In gara, per l'Italia, Rossella Galbiati e Luigina Bissoli che conquisterà la medaglia di bronzo nell'Inseguimento. La Galbiati affronta per la prima volta il torneo della velocità. Ci arriva grazie all'insegnamento e alla perseveranza di Giuseppe Antonini, allora ex cittì della Nazionale Juniores maschile, che si prende a cuore la maestrina milanese: la prepara, la segue, la incita, la osserva, la spinge a dare il massimo. I consigli di Antonini sono come un vangelo per Rossella che nelle qualificazioni del mondiale batte prima la belga Goemine e poi la britannica Swinnerton.

Un passo alla volta, l'azzurra affronta decisa il secondo turno e supera la tedesca Claudia Lommatzsch, che tra l'altro viene declassata per una scorrettezza commessa nei primi 150 metri in maniera evidente. E siamo ai quarti di finali, arrivarci è già un successo per l'Italia. Rossella di fronte ha l'olandese Mieke Havik, le bastano due manche per liquidarla con un tempo finale, nel secondo sprint, di 13"09.

A soli 20 anni, la Galbiati è in semifinale. Un traguardo impensabile alla vigilia, ma che l'azzurra ha saputo conquistare grazie al duro lavoro svolto con Antonini. Ora in ballo c'è la possibilità di andare in finale. L'avversaria che le se presenta in semifinale è Truus Van Der Plaat, atleta di casa, tra le grandi favorite del torneo. L'olandese è in ottime condizioni, anche l'azzurra la quale, forse per inesperienza, però concede troppo spazio alla sua rivale che vince sia la prima che la seconda manche. Di lì a poco, però Van der Plaat perderà la finale contro la russa Galina Tsareva, laureatasi campionessa del mondo.

Delusa per la sconfitta patita in semifinale, Rossella torna in pista per il terzo-quarto posto, la medaglia di bronzo è ancora possibilie. Ma sulla sua strada trova l'americana Sue Novara, già iridata a Rocourt nel 1975 e capace di ripetersi a Besançon nel 1980. Novara ha tre anni più di lei (la statunitense è del '55, la lombarda del '58), fa valere tutta la sua esperienza e in due volate ha la meglio sull'italiana conquistando il bronzo. Galbiati è quarta, con la soddisfazione di essere la prima italiana nella storia ad arrivare così in alto in un torneo iridato nella velocità femminile. Un risultato che, come detto, nessuna ciclista azzurra è stata più in grado di ripetere.

Nata a Corsico, in provincia di Milano, l'11 ottobre 1958, Rossella in quel 1979 era tessserata per l'UC Voltiana di Como, disputò i mondiali su pista di Amsterdam da campionessa Italiana su strada, titolo che aveva conquistato l'anno prima ad Aquino, in provincia di Frosinone. Nel '79 disputò anche la sfida iridata su strada a Valkenburg classificandosi in decima posizione, terza fra le azzurre (sesta Emanuela Lorenzo, settima Francesca Galli, ndr) in una corsa vinta dall'olandese Petra De Bruin. In carriera ha vinto dieci titoli nazionali su pista: quattro nella velocità e sei nell'inseguimento individuale. A livello mondialè il suo miglior risultato è quello di Barcellona del 1984, quando conquistò la medaglia di bronzo nell'inseguimento individuale. Vanta 48 presenze in nazionale e 5 primati mondiali su pista. A lei ha dedicato anche un bel ritratto Antonella Stelitano nel suo "Donne in bicicletta", libro edito da Ediciclo.

Quanto all'Italia, la nostra pista è viva, lo ha dimostrato a suon di risultati, e ha saputo meritarsi titoli e attenzioni. Ma resta da sanare una grossa ferita: la velocità, specialità principe del ciclismo su pista nonchè olimpica, non ha più un protagonista azzurro. Bisogna trovare la forza di ricostruire il settore così come si è riusciti a fare in specialità come inseguimento, corsa a punti, omnium e inseguimento a squadre, scratch. In Italia la storia racconta di grandi sprinter come Antonio Maspes, Sante Gaiardoni, Giuseppe Beghetto, Vanni Pettenella, Sergio Bianchetto (ma l'elenco è certamente incompleto, ndr) fino a Claudio Golinelli, ultima medaglia azzurra che risale al 1990 (argento a Maesbashi, Giappone). L'impresa non è affatto facile, ma bisogna provarci tanto in campo maschile, quanto in campo femminile, con la speranza che Miriam Vece possa arrivare lontano e fare da traino per le nuove generazioni.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy