I PIU' LETTI
L'ATELIER ACCIAIO CINELLI
dalla Redazione | 03/04/2020 | 07:45

Sono tempi di attesa, riflessione e coraggio questi, che inducono all'ascolto e alla narrazione. Ci permettiamo di raccontarvi una piccola parte della più ampia storia della nostra azienda, che descrive insieme il lavoro di Cinelli e Columbus. Insieme. Diremo qui dell'Atelier Acciaio Cinelli, etichetta relativamente recente che applichiamo (anche se non fisicamente) ai nostri prodotti alta gamma tailor-made in Italy, in acciaio speciale Columbus, e che riunisce i modelli Supercorsa, XCr, Nemo TIG - nelle sue varianti caliper, disc, gravel. Oltre al telaio Laser, categoria a sé stante e iconica macchina per la velocità, prima al mondo insignita del prestigioso Compasso d'Oro, oggi in carbonio e un tempo di acciaio, che incarna l'heritage di Columbus e Cinelli. Quando incarnare l'heritage ha un significato preciso e tangibile, laddove competenza e know how, tradizione, profonda conoscenza dei materiali e artigianalità di 100 anni di Columbus si mettono naturalmente al servizio della azienda sorella Cinelli, per dare vita a un prodotto unico per design, paintwork, caratteristiche intrinseche, innovazione e performance. Ogni creazione dell'Atelier Acciaio Cinelli porta con sé queste doti. E' un'opera (d'arte) fatta su misura e destinata a durare nel tempo.

E prima, venne la Supercorsa, la bicicletta come si faceva una volta, quella volta in cui quel testardo perfezionista di Cino Cinelli coniò lo standard italiano per la bicicletta da competizione su strada e su pista. La bicicletta con tutte le misure, una per una, dalla 48 alla 61, dove ogni proporzione risiede in una formula precisa, ne “la perfetta armonia funzionale tra le tre parti principali del telaio: forcella, triangolo principale e foderi”. Narra la leggenda che il remoto prototipo nacque per Fausto Coppi, nel 1951, dall'ostinato desiderio di Cino Cinelli e per mano di Luigi Valsassina (che era Valsasina, non fosse per un errore di trascrizione all'anagrafe, ma questa è un'altra storia ancora), ex telaista del Reparto corse di Bianchi. Lo stesso Valsassina era riluttante ad apportare le modifiche imposte da Cino alle geometrie e al sistema di bloccaggio dello stringisella con la vite passante ai foderi verticali saldati al collare. Finché non ne apprezzò il risultato finale.

Uguale a sé stessa da settant'anni, salvo per due dettagli, il nuovo logo – la C alata di Italo Lupi, del 1979, e il distintivo spoiler Cinelli sotto il movimento centrale del 1984, in una continuità di produzione senza soluzione. La serie tubi, è la storica Columbus SL a doppio spessore per il telaio strada; la Spirit Super Pista per il modello da pista. Ogni pezzo viene costruito artigianalmente in Italia e offerto anche su misura negli otto colori della tradizione: bianco perla, azzurro laser, titanium grey, verde Jaguar, black tie, blu Cina, giallo curry, rosso Ferrari. Per i cultori del classico, un evergreen dei telai a congiunzioni.

Cinelli XCr, nomen omen, il telaio di questo gioiello è nominato dalla stessa materia di cui è fatto. Era il 2007 quando Columbus lanciò sul mercato XCr HINOXtube, il risultato di un incredibile impegno di ricerca e sviluppo: la prima serie tubi al mondo in acciaio inossidabile senza saldatura trafilata a freddo (tra le 12 e le 15 volte, fino ad ottenere uno spessore di 0,35 - 0,4 mm). Con caratteristiche impareggiabili, per uno straordinario rapporto rigidità/peso e resistenza alla trazione, superiore a quello di alluminio e titanio. Senza dubbio l'innovazione più rilevante degli ultimi trent'anni nel settore delle biciclette in acciaio da performance. A Emilvano Montorio, capo produzione Columbus da tempi immemori, piace ammaliare clienti e visitatori, italiani e stranieri, raccontando che quando inizia a lavorare su un lotto di tubi XCr “è come iniziare la scalata al Mortirolo”: un'impresa. Unita a una straordinaria perizia tecnico-artigianale.

Il telaio Cinelli XCr è frutto di questo salto quantico nella manifattura dei tubi in acciaio e nasce per fornire al rider l'esperienza immediata dell'avanguardia della tecnologia ciclistica nell'acciaio. Per un peso che si aggira attorno a 1,5 Kg. Geometria corsa classica da pista italiana, tubi tondi, leggermente oversize (38,4 mm per l'obliquo con ellisse orientata dal lato della scatola movimento), stringisella fast-back ed esclusivi forcellini dalla foggia delle C alata; il tubo sterzo della XCr è oversize (44 mm) ma rimanda alla tradizione nella placca in titanio lavorato a CNC con l'effigie dello stemma araldico originale Cinelli. L'esperienza in sella unisce il confort, l'energia viva dell'acciaio, la qualità performante e la potenza: progettata per le lunghe distanze la sua anima inossidabile si rivela eccellente anche nelle salite più sfidanti.

Nemo è l'altro protagonista di questa storia di eccellenza, figlio di un'ulteriore innovazione nelle serie Columbus: Spirit HSS. Magnifica. Per sua indole, la serie Spirit ha sempre adottato, nel tempo, le più moderne leghe messe a punto dal reparto R&D Columbus, prima con il Niobium e oggi con Omnicrom, acciaio dalle straordinarie proprietà meccaniche che consentono una notevole riduzione in peso e spessore mantenendo altissime le prestazioni. Nella sua specializzazione HSS, la serie Spirit introduce speciali sagomature a tutto vantaggio di un'implementata rigidezza e un'estetica contemporanea del telaio, che apre a ogni possibilità in tema di allestimento (freno a disco, passaggio cavi interno, geometrie evolute e specializzate) per generare una macchina performante di ultima generazione.

Nemo, dicevamo, è nato dall'intuizione di un corridore ex professionista fresco di sella, Paolo Bailetti, rimasto folgorato alla prova dei fatti dalle performance di un prototipo dai tubi in acciaio oversize. Il perfezionamento delle geometrie e di ogni dettaglio ha reso Nemo la macchina ideale per il rider competitivo e competente. I diametri custom dei tubi, con l'obliquo da 44 mm (con spessore variabile 0,6-0,4-0,6 mm); le forme coniche dell'orizzontale e del tubo verticale che combinano leggerezza e rigidezza da competizione; la rivisitazione nei foderi del classico ovale con cono corto ad avvolgere interamente i forcellini per la migliore distribuzione dello sforzo; gli esclusivi forcellini con la C alata; i foderi verticali aerodinamici, omaggio alla serie Air: tutto concorre a rendere Nemo TIG il fiore all'occhiello dell'acciaio Made in Italy Cinelli, nelle versioni caliper e disc. L'evoluzione della specie ha poi determinato l'avvento di Nemo gravel, il telaio destinato a chi, già sensibile al fascino dell'acciaio veloce e corsaiolo, ha volto lo sguardo al mondo del gravel e ne è rimasto incantato.

E infine Nemo Zagato, che esige una storia a sé. La prossima magari.

 

Atelier Acciaio Cinelli ha prodotto una piccola pubblicazione che celebra l'esemplare sinergia di Cinelli e Columbus e approfondisce i dettagli tecnici di Supercorsa, XCr, Nemo TIG: Guide to Steel, disponibile per il download sul sito Cinelli.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy