I PIU' LETTI
TERAPIA MICROCIRCOLATORIA DEL DOLORE. L’ANIDRIDE CARBONICA PER COMBATTERE LE INFIAMMAZIONI
di Giulia De Maio | 10/12/2019 | 09:00

 

Nei giorni scorsi abbiamo letto delle sedute di “dry needling” a cui Vincenzo Nibali si sottopone per alleviare i dolori che prova alla schiena dopo la caduta al Tour 2018. Oggi con Domenico Mercurio, medico chirurgo specialista in angiologia, scopriamo un’altra tecnica che può risultate molto utile per gli sportivi che devono recuperare da un infortunio e tornare il prima possibile in sella.

Partiamo dalle presentazioni. 

«Sono un Medico Chirurgo, laureato presso l’Università di Padova nel 1994 e specializzato in Angiologia nel 1999, ho frequentato per anni la Clinica di Chirurgia Vascolare dell’Università di Padova e mi sono sempre occupato di patologia e diagnostica vascolare. Da ormai 6 anni, mi occupo di terapia microcircolatoria del dolore, presso vari ambulatori siti a Padova, Mestre (presso il Policlinico San Marco), Belluno, Cortina e Roma. Da circa 3 anni, collaboro con due professori delle università di Stanford e Santa Cruz in California, per un progetto di ricerca riguardante l’utilizzo della terapia microcircolatoria del dolore nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico acuto e cronico nei vari distretti del corpo».  

In che cosa consiste?

«Si tratta di un nuovo approccio terapeutico, non chirurgico, applicabile ad ogni patologia infiammatoria muscolo scheletrica anche di origine traumatica, pensata per lo sportivo, ma valida per tutti coloro che subiscono un trauma o che soffrono di dolori muscolo-scheletrici acuti o cronici di varia natura. Permette una rapida risoluzione dello stato infiammatorio e quindi dei segni e sintomi più importanti ad esso associati come il dolore, il gonfiore e la riduzione della funzionalità articolare, che condizionano in maniera significativa la qualità di vita dell’atleta professionista e non».

Come viene eseguita?

«L’anidride carbonica (gas naturale ed innocuo) si somministra in quantità stabilite per via sottocutanea e in punti ben determinati, in base ad un mappaggio linfatico distrettuale, nella zona da trattare, per circa 5-10 minuti. Dopo la terapia l'atleta può eseguire in tranquillità la sua attività fisica programmata».

Come agisce la C02?

«L’anidride carbonica svolge azioni direttamente sul sistema vascolare microcircolatorio (sede da cui origina il processo infiammatorio): determina un aumento del flusso ematico nel microcircolo e stimola inoltre l’attività dei fibroblasti, responsabili della produzione di elastina, collagene ed acido ialuronico. Effetti questi finalizzati ad ottenere un maggior apporto di nutrienti da un lato e dall’altro a stimolare la produzione di sostanze indispensabili per la guarigione del tessuto infiammato ed eventualmente danneggiato».

Ci spieghi meglio.

«La Co2 iniettata a livello sottocutaneo, con opportuni criteri di pressioni e scelta delle sedi da inoculare in base ad un accurato mappaggio linfatico distrettuale, crea sia un potenziamento dell’attività sia una direzionalità del flusso linfatico mediante un gradiente di pressione, determinando così un efficace aumento del flusso nei vasi linfatici, determinando così una rapida e massiva eliminazione delle sostanze infiammatorie che, ristagnando altrimenti nel tessuto, ne avrebbero causato dolore e riduzione della performance atletica. Tale effetto drenante della Co2 sui vasi linfatici, unitamente a quelli precedentemente descritti, portano ad una rapida risoluzione del processo infiammatorio dei tessuti e quindi alla guarigione. Risolvendo le infiammazioni acute sul nascere, si riduce anche la trasformazione in infiammazione cronica, con esiti in fibrosi, con conseguente riduzione dei movimenti delle articolazioni; si garantisce così una migliore performance dell’atleta, anche a medio e lungo termine. Con la somministrazione sottocutanea dell’anidride carbonica abbiamo anche un altro effetto positivo sull’apparato muscolo-scheletrico: infatti il gas stesso, interponendosi tra le fasce, svolge un’immediata azione decontratturante muscolo-fasciale».

Può essere utile per un ciclista? 

«Sì, certo! La pratico molto su ciclisti di vario livello. Ho curato e curo calciatori, sciatori, velisti, rugbisti (tra cui i campioni d’Italia 2018 del Rugby Petrarca), giocatori di hockey (compreso il team hockey Cortina), tennisti e ho anche avuto il piacere di curare l’otto volte campione del mondo di danza su pattini a rotelle».

Questo procedimento ha effetti collaterali?

«No. L’anidride carbonica è già presente nel nostro organismo (la eliminiamo con l’espirazione) e viene inoculata senza l’aggiunta di farmaci. Non interagisce con terapie eventualmente già in atto o con eventuali malattie concomitanti del paziente; non si utilizza in caso di ferite infette o in gravidanza; non dà allergie. Si può eseguire sui giovani atleti cosi come sui pazienti anziani. Inoltre, non ha effetto dopante. Con la semplice inoculazione di Co2 si potenzia la funzionalità del sistema vascolare arteriolare e di drenaggio linfatico. È consigliabile per chi soffre di lombosciatalgia, sciatalgia, tendiniti, pubalgie, cervicali, dolori alle spalle e alle caviglie o altri vari dolori da trauma. Inoltre, favorendo il processo di guarigione dei traumi e agevolando il riassorbimento dell’edema, rende prima possibile fruibili al meglio le importanti cure fisioterapiche riabilitative. Per esempio, un corridore caduto può accelerare in tal modo la fase riabilitativa. L’anidride carbonica così opportunamente usata può comportarsi come un antinfiammatorio ed antiedemigeno naturale».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il nuovo Cannondale LAB71 Topstone Frameset è stato creato dall’azienda statunitense per spostare il limite decisamente in alto, infatti, questo nuovo telaio porta le prestazioni e la versatilità della nota...

Spesso ci capita di toccare con mano prodotti davvero ben riusciti e queste Rebel 3 di Northwave confermano la buona regola. Comode, solide e ben realizzate, insomma queste scarpe dedicate...

Dopo il successo avuto negli ultimi anni torna l'edizione limitata dei calzini MB Wear Flanders Fun Evo, tre belle fantasie dedicate a tutti i ciclisti appassionati del Giro delle Fiandre...

Il nostro Vincenzo Nibali come ben saprete sta correndo l’Absa Cape Epic, una corsa di 8 tappe in mtb lunga 600 km che affronterà complessivamente un dislivello di 15.000, quella...

Per l’inizio della primavera, Guerciotti ha preparato un’offerta veramente allettante per poter promuovere la sua bicicletta top di gamma nel mondo gravel, abbinata ad uno dei gruppi più apprezzati come...

I fratelli Atherton non hanno certo bisogno di presentazioni, dopo aver dominato la scena Downhill per oltre 15 anni, conquistando 8 Campionati del Mondo, 20 titoli nazionali, 7 Classifiche Generali...

EKOÏ introduce nelle sue nuove collezioni tessili la tecnologia grafene, riconosciuta per la sua conduttività termica particolarmente elevata. Le maglie EKOI Graphene Design e Kamo sono dotate di questa...

ASSOS of Switzerland lancia oggi la sua app per dispositivi mobili, una nuova piattaforma ottimizzata per offrire agli utenti un’esperienza premium durante i loro acquisti. L’app, disponibile per i sistemi...

Chimpanzee, marchio distribuito in Italia da AMG, ci ha abituato a prodotti gustosi e naturali, una filosofia che è piaciuta molto ad una larga fetta di sportivi particolarmente attenti ad...

MAXXIS considera il modello High Road un copertoncino per tutte le competizioni, insomma, un prodotto che può decisamente fare bene su diversi tipi di terreno. Lo ho provato per voi...

Le funzionalità di 2 capi uniti in un’unica maglia unisex da ciclismo pratica, leggera e con proprietà termiche intermedie.Questo è il valore aggiunto di Spartan di Wilier Triestina, riuscire a...

La maglia All-road Unlimited Trail Jersey di Castelli è un capo davvero completo, infatti, dall’autunno fino alla primavera vi accompagna in ogni avventura gravel nel comfort più assoluto. Robusta, ma...

I dati contano spesso, ancor di più in questo caso: La nuova tecnologia Speedcore rende il pneumatico più veloce del 24% rispetto alla pretendete versione e anche più resistente alle...

Briko® presenta il nuovo occhiale sportivo Detector, una reinterpretazione del celebre modello vincitore del Compasso d’Oro nel 1991. La silhouette più iconica di Briko® si presenta con un design rinnovato...

La capsule collection STRIPES trae ispirazione dal guardaroba marino e si costruisce attorno al capo di punta e senza tempo: la maglia alla marinara. Questa interpretazione originale e glamour del...

L’inverno è stato fin troppo mite, poca pioggia e poi la neve ma recentemente solo temperature superiori alla media del periodo. Ora le previsioni parlano già di pazza primavera, insomma,...

Inutile nascondere ciò che vediamo nelle immagini televisive, infatti, Look ha già affidato al team Cofidis due bici, in particolare modo si tratta di un prototipo stradale e di uno...

Pinarello lancia ufficialmente Nytro E, un'entusiasmante gamma di e-bike progettate senza compromessi per offrire una esperienza di guida pari a quella garantita da una tradizionali bici da strada. Nitro E...

In vista della partenza dell’edizione 2023 della ABSA Cape Epic (19-26 Marzo 2023), la più importante e celebre corsa a tappe in Mountain Bike al mondo, Northwave presenta la scarpa Rebel...

Campagnolo annuncia le nuove Hyperon Ultra che, con un peso di soli 1240 g, completano l’ampia gamma con una coppia di ruote super leggere e ad alte prestazioni. Le ruote...

Distanza, la prima scarpa gravel off-road prodotta da UDOG, si caratterizza per un design distintivo e per soluzioni uniche nel panorama. Il giovane marchio si ripete e come è avvenuto...

Dalle strade veloci ai sentieri sterrati scorrevoli e ai percorsi MTB, la versatile sella Argo Adaptive è a proprio agio su qualsiasi superficie, merito della innovativa imbottitura stampata in 3D....

Polini e Fulgur sono liete di presentare la nuova e-bike FULGUR MULA 880 MM33 LIMITED EDITION, nata dalla collaborazione con Marco Melandri, Campione del Mondo della classe 250 nel 2002,...

A quattro giorni dal primo Monumento della stagione ciclistica, EKOÏ propone agli appassionati di design originali e ai fan di Caleb Ewan, due volte secondo alla Milano-Sanremo (nel 2018 e...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La maglia All-road Unlimited Trail Jersey di Castelli è un capo davvero completo, infatti, dall’autunno fino alla primavera vi accompagna...
Distanza, la prima scarpa gravel off-road prodotta da UDOG, si caratterizza per un design distintivo e per soluzioni uniche nel...
di Giorgio Perugini
Corsa N.EXT in ordine cronologico è l’ultimo prodotto arrivato nella grande famiglia Corsa di Vittoria, uno pneumatico inserito all’apice della...
di Giorgio Perugini
Ci si aspetta molto dalle moderne biciclette aerodinamiche di oggi, bici che devono essere veloci certamente, ma anche accompagnare e...
di Giorgio Perugini
  Probabilmente molti adorano il lato “experience” del gravel, ma una cosa è certa, ruote come le Campagnolo Levante fanno...
di Giorgio Perugini
Bollé non ha dubbi, AVIO è il casco ad alte prestazioni più evoluto che l’azienda abbia mai prodotto. Aerodinamica ottimizzata,...
di Giorgio Perugini
Tucano Urbano, marchio sempre vicino ai commuter, sa bene che per guidare la bici in inverno servono mani pronte, calde...
di Giorgio Perugini
La giacca Finisseur Pro Gravel è il classico capo trasversale, quello che sfrutterete alla grandissima nel gravel ma anche in...
di Giorgio Perugini
Lo so, le previsioni meteo raccontano che nelle prossime tre settimane avremo a che fare con il freddo, ma a...
di Giorgio Perugini
Se siete freddolosi sappiate che con queste scarpe e un bel completo invernale non avrete più scuse per lamentarvi! Ecco...
di Giorgio Perugini
Lo strato isolante Polartec® Alpha® Direct è probabilmente l’elemento che ha rivoluzionato il modo di costruire le giacche dedicate al...
di Giorgio Perugini
Le mani calde sono una priorità in questi giorni freddi, quindi investire in un bel paio di guanti resta sempre...
di Giorgio Perugini
Probabilmente la Johdah Targa di Assos è la giacca sportiva invernale più completa di sempre per l’azienda svizzera, un capo...
di Giorgio Perugini
I tempi cambiano e i desideri degli stradisti orientati alle bici elettriche pare siano arrivati alle orecchie di chi le...
di Giorgio Perugini
Chi pedala per necessità in città lo sa bene, freddo e pioggia possono diventare una vera noia da affrontare negli...
di Giorgio Perugini
LOOK svela oggi la nuova 765 Optimum, l’ultima bici dedicata all’endurance che farà felici una larghissima fetta di appassionati. La...
di Giorgio Perugini
Chi pratica ciclismo e si allena duramente anche in inverno lo sa bene, quando si fatica servono capi dinamici in...
di Giorgio Perugini
Non tutti possono avere molte bici a propria disposizione, né è assolutamente detto che questo sia un desiderio condiviso dai...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy