I PIU' LETTI
TERAPIA MICROCIRCOLATORIA DEL DOLORE. L’ANIDRIDE CARBONICA PER COMBATTERE LE INFIAMMAZIONI
di Giulia De Maio | 10/12/2019 | 09:00

 

Nei giorni scorsi abbiamo letto delle sedute di “dry needling” a cui Vincenzo Nibali si sottopone per alleviare i dolori che prova alla schiena dopo la caduta al Tour 2018. Oggi con Domenico Mercurio, medico chirurgo specialista in angiologia, scopriamo un’altra tecnica che può risultate molto utile per gli sportivi che devono recuperare da un infortunio e tornare il prima possibile in sella.

Partiamo dalle presentazioni. 

«Sono un Medico Chirurgo, laureato presso l’Università di Padova nel 1994 e specializzato in Angiologia nel 1999, ho frequentato per anni la Clinica di Chirurgia Vascolare dell’Università di Padova e mi sono sempre occupato di patologia e diagnostica vascolare. Da ormai 6 anni, mi occupo di terapia microcircolatoria del dolore, presso vari ambulatori siti a Padova, Mestre (presso il Policlinico San Marco), Belluno, Cortina e Roma. Da circa 3 anni, collaboro con due professori delle università di Stanford e Santa Cruz in California, per un progetto di ricerca riguardante l’utilizzo della terapia microcircolatoria del dolore nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico acuto e cronico nei vari distretti del corpo».  

In che cosa consiste?

«Si tratta di un nuovo approccio terapeutico, non chirurgico, applicabile ad ogni patologia infiammatoria muscolo scheletrica anche di origine traumatica, pensata per lo sportivo, ma valida per tutti coloro che subiscono un trauma o che soffrono di dolori muscolo-scheletrici acuti o cronici di varia natura. Permette una rapida risoluzione dello stato infiammatorio e quindi dei segni e sintomi più importanti ad esso associati come il dolore, il gonfiore e la riduzione della funzionalità articolare, che condizionano in maniera significativa la qualità di vita dell’atleta professionista e non».

Come viene eseguita?

«L’anidride carbonica (gas naturale ed innocuo) si somministra in quantità stabilite per via sottocutanea e in punti ben determinati, in base ad un mappaggio linfatico distrettuale, nella zona da trattare, per circa 5-10 minuti. Dopo la terapia l'atleta può eseguire in tranquillità la sua attività fisica programmata».

Come agisce la C02?

«L’anidride carbonica svolge azioni direttamente sul sistema vascolare microcircolatorio (sede da cui origina il processo infiammatorio): determina un aumento del flusso ematico nel microcircolo e stimola inoltre l’attività dei fibroblasti, responsabili della produzione di elastina, collagene ed acido ialuronico. Effetti questi finalizzati ad ottenere un maggior apporto di nutrienti da un lato e dall’altro a stimolare la produzione di sostanze indispensabili per la guarigione del tessuto infiammato ed eventualmente danneggiato».

Ci spieghi meglio.

«La Co2 iniettata a livello sottocutaneo, con opportuni criteri di pressioni e scelta delle sedi da inoculare in base ad un accurato mappaggio linfatico distrettuale, crea sia un potenziamento dell’attività sia una direzionalità del flusso linfatico mediante un gradiente di pressione, determinando così un efficace aumento del flusso nei vasi linfatici, determinando così una rapida e massiva eliminazione delle sostanze infiammatorie che, ristagnando altrimenti nel tessuto, ne avrebbero causato dolore e riduzione della performance atletica. Tale effetto drenante della Co2 sui vasi linfatici, unitamente a quelli precedentemente descritti, portano ad una rapida risoluzione del processo infiammatorio dei tessuti e quindi alla guarigione. Risolvendo le infiammazioni acute sul nascere, si riduce anche la trasformazione in infiammazione cronica, con esiti in fibrosi, con conseguente riduzione dei movimenti delle articolazioni; si garantisce così una migliore performance dell’atleta, anche a medio e lungo termine. Con la somministrazione sottocutanea dell’anidride carbonica abbiamo anche un altro effetto positivo sull’apparato muscolo-scheletrico: infatti il gas stesso, interponendosi tra le fasce, svolge un’immediata azione decontratturante muscolo-fasciale».

Può essere utile per un ciclista? 

«Sì, certo! La pratico molto su ciclisti di vario livello. Ho curato e curo calciatori, sciatori, velisti, rugbisti (tra cui i campioni d’Italia 2018 del Rugby Petrarca), giocatori di hockey (compreso il team hockey Cortina), tennisti e ho anche avuto il piacere di curare l’otto volte campione del mondo di danza su pattini a rotelle».

Questo procedimento ha effetti collaterali?

«No. L’anidride carbonica è già presente nel nostro organismo (la eliminiamo con l’espirazione) e viene inoculata senza l’aggiunta di farmaci. Non interagisce con terapie eventualmente già in atto o con eventuali malattie concomitanti del paziente; non si utilizza in caso di ferite infette o in gravidanza; non dà allergie. Si può eseguire sui giovani atleti cosi come sui pazienti anziani. Inoltre, non ha effetto dopante. Con la semplice inoculazione di Co2 si potenzia la funzionalità del sistema vascolare arteriolare e di drenaggio linfatico. È consigliabile per chi soffre di lombosciatalgia, sciatalgia, tendiniti, pubalgie, cervicali, dolori alle spalle e alle caviglie o altri vari dolori da trauma. Inoltre, favorendo il processo di guarigione dei traumi e agevolando il riassorbimento dell’edema, rende prima possibile fruibili al meglio le importanti cure fisioterapiche riabilitative. Per esempio, un corridore caduto può accelerare in tal modo la fase riabilitativa. L’anidride carbonica così opportunamente usata può comportarsi come un antinfiammatorio ed antiedemigeno naturale».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy