I PIU' LETTI
UNA PROSECCO CYCLING DA RECORD
dalla Redazione | 28/09/2019 | 07:34

Sarà, a suo modo, una storica prima volta: il debutto della Prosecco Cycling nel cuore delle colline che poco meno di tre mesi fa l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 2100, in rappresentanza di 27 nazioni, gli appassionati che domani alle 8.30 scatteranno da Piazza Marconi a Valdobbiadene per pedalare lungo i 98,4 chilometri della Prosecco Cycling. Un percorso che attraverserà ben 13 dei 15 Comuni dell’area del Prosecco Docg. Tanti partecipanti, ma i numeri non sono ancora definitivi: le iscrizioni rimarranno aperte sino alle ore 19 di sabato 28 settembre alla Tenuta Villa Sandi, a Valdobbiadene, dove da oggi – venerdì 27 settembre – inizia l’afflusso dei partecipanti. Patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, l’edizione 2019 della Prosecco Cycling è accompagnata dalla partnership con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Da qui, il claim “Conegliano Valdobbiadene Superior Taste” che accompagna la Prosecco Cycling, rafforzando l'identità dell'evento e legandolo più che mai ad un territorio in cui tutto è Superiore. 

IL MONDO DELL’IMPRESA - Giancarlo Moretti Polegato, il presidente di Villa Sandi, ha scoperto la passione per la bici proprio grazie alla Prosecco Cycling. E anche domenica sarà al via dell’evento di Valdobbiadene, accompagnato dalla moglie Augusta. “La Prosecco Cycling ormai da 15 anni è un momento di divertimento che lega territorio, sport e, ovviamente, l'eccellenza del prosecco. Veder arrivare nelle terre di Conegliano e di Valdobbiadene persone da tutto il mondo mi inorgoglisce e fa crescere, ogni anno di più, il mio entusiasmo verso questa manifestazione che Villa Sandi sostiene da molti anni”, commenta Giancarlo Moretti Polegato. Anche se sono affezionato ad ogni edizione, questa sicuramente avrà un sapore speciale. Infatti, per la prima volta il territorio si presenta agli atleti e agli appassionati potendo vantare il  riconoscimento di patrimonio dell’umanità Unesco. Sarà quindi un’ulteriore occasione per festeggiare questo storico risultato e per far conoscere i tesori di questa terra”. “Sport, vino e turismo rappresentano un trinomio perfetto che ben può rappresentare le potenzialità delle nostre zone. La Prosecco Cycling permetterà infatti a chi parteciperà o semplicemente assisterà alla manifestazione, di godere del piacere che le nostre colline sanno donare a chi le visita, coniugandolo con le emozioni date dalla pratica sportiva all’aria aperta e i piaceri del buon vino”. Il mondo dell’impresa sarà rappresentato alla Prosecco Cycling anche da Ado Fassina (Gruppo Fassina), Stefano Maccan (Friul Intagli), Laura Colnaghi Calissoni (Carvico), Alessandro Colledan (Ideagroup), Fabio Celeghin (Dmo), Mauro Benetton e dal vicepresidente di Assindustria Veneto Centro, Claudio Feltrin (Arper). Pedalerà anche un team formato da Ascom-Confcommercio Treviso e la Prosecco Cycling sarà l’appuntamento d’esordio per la neonata squadra di CIA – Agricoltori italiani, uno dei grandi partner dell’evento di Valdobbiadene. Prosecco Cycling e CIA – Agricoltori Italiani hanno anche condiviso un’iniziativa solidale rivolta alla Cooperativa Sociale Vita Down di San Polo di Piave, andando a sostenere le attività agricole di “Casa Vittoria” attraverso l’acquisto di un vasetto di zucchine in agrodolce che verrà inserito nel pacco gara dei ciclisti.     

IL MONDO DELLO SPORT - Margherita Granbassi e Rossano Galtarossa sono tra gli ospiti più attesi dell’edizione 2019 della Prosecco Cycling. Margherita Granbassi è una delle regine della scherma azzurra. Nella sua carriera, interrotta per un grave infortunio al ginocchio nel 2014, la fiorettista triestina ha conquistato due bronzi olimpici (Pechino 2008), tre titoli mondiali (New York 2004, Torino 2006, Antalya 2009) e due ori europei (Coblenza 2001 e Zalaegerszeg 2005). Dopo il ritiro dall’attività agonistica ed essere diventata mamma di Léonor (2015), ha intrapreso la carriera di giornalista, debuttando con Michele Santoro ad Annozero, e poi conducendo svariati programmi televisivi che, insieme all’impegno nel sociale, l’hanno fatta diventare un volto noto anche al di fuori del panorama sportivo. Al suo fianco, sulla linea di partenza della Prosecco Cycling, ci sarà anche il padovano Rossano Galtarossa, che torna in Piazza Marconi a distanza di alcuni anni dall’ultima volta. Quattro medaglie olimpiche (un oro, un argento e due bronzi) vinte nel canottaggio nell’arco di cinque edizioni dei Giochi (da Barcellona 1992 a Pechino 2008), oltre a quattro titoli iridati, il popolare “Rox” è un grande amico della Prosecco Cycling e anche quest’anno sarà tra i protagonisti della domenica tra i vigneti. Al fianco di Margherita Granbassi e Rossano Galtarossa pedaleranno anche due ex ciclisti professionisti: Claudio “El Diablo” Chiappucci, vincitore della Milano-Sanremo del 1991, di tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia, e Marco Saligari. Oltre a Kristian Ghedina, il capitano del #teamCortina 2021.   

 

GHEDINA E CORTINA 2021 - Una bicicletta e un paio di sci. Il simbolo di due sport così diversi, eppure così uguali se si tratta di mettere al centro dell’attenzione valori come la sostenibilità ambientale e la promozione del territorio. La Prosecco Cycling e i Mondiali di sci alpino che si terranno a Cortina nel 2021, sono unite da una comune filosofia “green” fondata sull’efficienza di risorse come acqua e suolo e sulla limitazione dei costi energetici. “Prosecco Cycling - spiega l’ideatore dell’evento, Massimo Stefani - si è posta un obiettivo ambizioso: quello di diventare, da qui al 2021, un evento completamente ecosostenibile. Con i Mondiali di Cortina d’Ampezzo abbiamo lanciato l’hashtag #we2gether, che esprime la volontà di fare squadra. Un unico slogan nel segno del promozione del territorio e del rispetto dell’ambiente”. Al via della Prosecco Cycling 2019 ci sarà anche il #teamCortina2021, la squadra dei Mondiali di sci alpino. Un centinaio di ciclisti con un capitano d’eccezione, un atleta che ha sempre fatto della velocità il suo stile di vita: Kristian Ghedina, uno dei più grandi discesisti della storia. 

IL PERCORSO E DUE FERMATE SPECIALI  - Spettacolare. Unico. Inimitabile. Il percorso della Prosecco Cycling 2019 si svilupperà interamente tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano. Saranno 98,4 km di pura emozione, che per la prima volta uniranno le due capitali del Prosecco Superiore: Valdobbiadene, tradizionale sede di partenza e d'arrivo della Prosecco Cycling, e Conegliano, che assisterà al passaggio dei ciclisti lungo via XX Settembre e Piazza Cima, il cuore storico della città.  La Prosecco Cycling attraverserà i territori di 13 dei 15 Comuni della Docg, offrendo un dislivello di 1.680 metri e raggiungendo una quota massima di 384 metri sul livello del mare. A San Pietro di Fletto, in cima al Muro di Ca’ del Poggio, grazie alla partnership con l’omonimo ristorante, i ciclisti troveranno un ristoro speciale a base di Prosecco e scampi. Suggestivo anche il passaggio sulla "Rivetta", straordinaria ascesa di 2,2 km con una pendenza media del 6% che attraversa la collina del Cartizze, il gran cru del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Proprio qui, poco prima di puntare verso il traguardo di Valdobbiadene, è prevista un’altra fermata speciale: il brindisi, questa volta, sarà con il Cartizze di Villa Sandi.

UN FORMAT ORIGINALE - Passione sì, ma senza esasperazioni. L’edizione 2019 della Prosecco Cycling sarà un evento dal format originale, con modalità di classifica all’insegna di un ciclismo di qualità, divertente e lontano dall’acceso agonismo che caratterizza molte granfondo. La graduatoria individuale sarà basata sulla somma dei tempi impiegati per percorrere quattro salite cronometrate - Zuel, Ca’ del Poggio, via dei Colli e Collalto - che i ciclisti incontreranno lungo i 98,4 chilometri di corsa. Quest’anno, per la prima volta, sarà introdotta anche la “Classifica non classifica”. Una graduatoria individuale che premierà gli autori della media di percorrenza delle quattro salite più vicina a quella realizzata, per ciascuna categoria, nel 2018. L’originale classifica a squadre incoronerà invece i team capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti nell’arco di 30”. Non vincerà pertanto chi pedalerà più forte, ma chi riuscirà a mantenere compatta la squadra sino all’arrivo. Dopo il successo dell’anno scorso, verrà infine riproposta la graduatoria Fun Team, che premierà le squadre – composte da almeno cinque ciclisti che dovranno transitare sul traguardo nell’arco di 30” – capaci di realizzare i migliori tempi sull’intero percorso. La manifestazione è anche valida come prova in linea del World Press Cycling Championship, il Campionato Mondiale dei Giornalisti Ciclisti

TRATTORIA CRAI - Una volta tagliato il traguardo della Prosecco Cycling, i partecipanti saranno accolti dalla Trattoria Crai, dove il classico Pasta Party riservato ai ciclisti sarà sostituito da un vero e proprio pranzo all’insegna della genuinità e della miglior tradizione enogastronomica italiana. La Scuola di Ristorazione Dieffe di Valdobbiadene sarà impegnata nella preparazione delle pietanze, mentre l’Istituto G.B. Cerletti di Conegliano si occuperà della mescita del Prosecco, oltre che dei brindisi in piazza e della speciale fermata sulla “Rivetta”.    

I VOLONTARI - Tanti i volontari che affiancheranno il comitato organizzatore della Prosecco Cycling per garantire la sicurezza e la viabilità sul percorso di gara: la Protezione Civile di Treviso, Prealpi Soccorso Onlus, la sezione Alpini di Conegliano; i gruppi Alpini di Soligo, Pieve di Soligo, Ponte della Priula, Cison di Valmarino, Tarzo, Sernaglia della Battaglia, Falzè di Piave e Miane; gli Artiglieri d’Italia, i Genieri e Trasmettitori e i Carabinieri in congedo di Miane; il gruppo volontariato della Polizia di Stato di Rovigo e di Belluno; le polizie locali di Conegliano, Valdobbiadene, Sernaglia, Pieve di Soligo e Farra di Soligo. Un particolare ringraziamento va inoltre alla Polizia Stradale di Treviso e ai sindaci dei 13 Comuni toccati dal percorso (Valdobbiadene, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Conegliano, Susegana, Sernaglia della Battaglia, Farra di Soligo, Pieve di Soligo).

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy