I PIU' LETTI
HAUTE ROUTE OMAN. UNA TERRA DA SCOPRIRE. GALLERY
di Carlo Malvestio | 19/04/2019 | 08:00

Quando ho detto ad amici e parenti che sarei an­dato in Oman, la reazione più comune è stata  “Bello! Ma dov’è?”. Non si può neanche biasimarli, visto che l’Oman, dal canto suo, non ha mai fatto chissà che per meritarsi le attenzioni degli europei, in particolare di coloro che magari non seguono le vi­cende della penisola arabica e non han­no mai nutrito un particolare interesse per la geografia. Se si parla di Medio Oriente, il 90% delle persone pensa alle guerre, che sia il conflitto arabo-israeliano o la Seconda guerra del Golfo po­co cambia: in ogni caso l’accezione è spesso associata a qualcosa di negativo. I più ottimisti e abbienti invece po­trebbero pensare agli Emirati Arabi e agli sceicchi, allo sfarzo e imponenza di Du­bai e Abu Dhabi. Di certo, nessuno penserebbe all’Oman, che pure è uno dei paesi più ricchi di storia della penisola arabica. È un’oasi felice, e non so­lo perché c’è tan­to deserto, ma soprattutto perché si tiene distante da quei fa­natismi religiosi che hanno tristemente portato agli onori della cronaca alcuni dei suoi Pae­si confinanti.

Si definiscono “la Sviz­zera della penisola arabica”, proprio per questo loro modo di voler sempre rimanere neutrali e, tra le altre cose, recentemente so­no anche entrati nella lista nera europea sui paradisi fiscali…

Tutto ruota attorno al sultano Qabus, a capo della nazione addirittura dal 1970 e considerato come una sorta di divinità dai cittadini. Il suo avvento è coinciso con la scoperta delle riserve di pe­tro­lio nel Paese che, pur non essendo numerose come quelle degli Emirati Arabi, hanno permesso all’Oman di risollevarsi da alcuni decenni duri e vi­vere una crescita economica importante. In tutto ciò, l’Oman è però ri­masto sempre un passo indietro rispetto alle nazioni confinanti e anche dal punto di vista turistico non ha mai go­duto delle attenzioni degli europei. La capitale, Mascate, che ospita il 50% della popolazione totale dell’Oman, è mal collegata e, nonostante un nuovissimo aeroporto, non ha voli diretti verso l’Eu­ro­pa o gli Stati Uniti. Per arrivarci, quindi, è necessario fare almeno uno scalo, con i prezzi dei biglietti che aumentano inevitabilmente e i visitatori che ci pensano due volte prima di mettere mano al portafoglio. Un problema non da po­co, che però il sultano sta cercando di ovviare con grandi investimenti sul settore turistico.

La missione è semplice: far conoscere al mondo l’Oman. La materia prima c’è, con spiagge dorate, mare limpido, ideale per fare snorkeling, vista la va­stità della fauna marina, ma anche la catena montuosa di Al Hajar permette di far qualche bella escursione tra i wa­di, i canyon tipici di quelle zone.

Ma visto che siamo qua per parlare di ciclismo, in bicicletta si può andare? As­solutamente sì e non è un caso che il Tour of Oman sia stata la prima corsa professionistica ad anumare la Pe­ni­so­la arabica. Le strade nuove, larghe e con un bell’asfalto, rendono le escursioni in bicicletta piacevoli, basta restare fuori dalla trafficatissima Mascate. Alcune cime di Al Hajar, distanti circa 150 chilometri dalla capitale, superano i 2.000 metri, pertanto anche gli scalatori possono trovare terreno fertile per divertirsi. Ecco quindi che il sultano Qabus ha deciso di stanziare dei fondi per il turismo sportivo, puntando in particolare sulla vela e il ciclismo. Così la Haute Route, format di corse a tap­pe per ciclisti amatoriali con molteplici destinazioni in giro per il mondo, ha scelto di organizzare una prima edizione con tre giorni di gara in Oman, che ho avuto la fortuna di seguire.

HAUTE ROUTE OMAN. 

Feb­­bra­io/marzo era il termine massimo per poter organizzare una corsa ciclistica, visto che da aprile ad ottobre le temperature medie superano abbondantemente i 35°, contro i 25° del periodo novembre/marzo. Diciamo che, in ogni caso, in Oman è difficile soffrire il freddo. Organizzata dalla società Oman Sail, finanziata dal governo omanita, la Haute Route Oman si è sviluppata in tre giornate, proprio nel bel mezzo di Al Hajar, con base fissa al Golden Tu­lip Hotel della città di Nizwa. 265 partecipanti provenienti da 26 paesi diversi, con un solo italiano, il laziale Paolo Donati, e il dato record di 1/6 dei partecipanti di sesso femminile. Un ospite d’onore: l’ex campione del mondo di Formula 1 Jenson Button, che si è lanciato nel ciclismo con un marchio di ab­bigliamento tutto suo, Léger, del qua­le ha prontamente regalato un completo a tutti gli appassionati iscritti alla corsa. Organizzazione pressoché perfetta: la partenza delle prime due tappe era subito fuori l’enorme hotel in cui tutti i ciclisti soggiornavano, erano previste sessioni di massaggi post-tappa per chi li desiderasse, meccanici sempre a disposizione per ogni evenienza, zone rifornimento ben attrezzate e in punti strategici, e discese tortuose neutralizzate per non forzare i corridori a prendere rischi. Le strade non erano chiuse, ma le forze dell’ordine scortavano l’intera carovana in totale sicurezza.

In un Paese in cui l’economia è chiaramente dominata dalle riserve di petrolio, Nizwa e dintorni continuano a di­stinguersi per la loro agricoltura, con un sistema di canalizzazioni, chiamate falaj, che permettono la coltivazione di cereali, datteri e verdure.

Il percorso ha messo gli amatori a dura prova: la prima tappa, seppur di soli 84 chilometri (tra l’altro accorciata di cir­ca 15 a causa del vento) si concludeva in cima a Jebel Akhdar, dopo una scalata integrale della Green Mountain, l’Alpe d’Huez d’Oman, simbolo della corsa dei professionisti, dove hanno vinto anche Chris Froome e Vincenzo Nibali.

Si parla di 19,5 chilometri di scalata all’8,2%, 1400 metri di dislivello per arrivare a quota 2.300. È quindi chiaro che per molti sia stato un inizio un po’ traumatico. La seconda frazione, sulla carta un po’ più semplice, ha invece tagliato le gambe ai corridori ancora più che la prima. Caldo e vento l’han­no infatti resa un incubo per alcuni di loro, con 145 chilometri che sono sembrati infiniti. I 22 chilometri di scalata di Jebel Haat, nel bel mezzo della tap­pa, hanno fatto addirittura alzare bandiera bianca a qualcuno. Quantomeno, si sono potuti consolare con un panorama mozzafiato una volta arrivati in cima, rifornendosi con qualche dattero omanita, frutto immancabile in ogni pranzo o cena di questo Pae­se. La “passerella” finale è stata una cronometro individuale di 9,4 chilometri, con partenza dalla cittadina di Al Hamra e arrivo a Misfat, un suggestivo villaggio che si erge sopra un enorme palmeto, caratterizzato da abitazioni costruite col fango, in cui si può assaporare il classico caffè omanita e osservare la vita tipica, così distante dalla cultura europea, degli abitanti di queste zone. L

a prova, comparandola con le due tappe precedenti, era poco più che una passeggiata, ma i quattro chilometri all’insù finali, con una pendenza media dell’8%, hanno costretto i corridori ad un ultimo sforzo, prima di po­tersi godere la medaglia riservata a tut­ti coloro che portavano a termine la cor­sa e il “pacco premio”, con polo e zaino della Haute Route. Per la cronaca, a vincere questa prima edizione sono stati lo svizzero Guillaume Bour­geois tra gli uomini e la britannica Helen Sharp tra le donne.

Rotto il ghiaccio, l’Oman spera di po­ter diventare meta turistica per cicloamatori e non. La corsa dei professionisti è in buone mani, visto che è organizzata da ASO, ma per poter fare il salto di qualità e non farsi schiacciare dal confinante UAE Tour, avrebbe bi­sogno di una copertura televisiva in di­retta, e non limitarsi ai semplici highlights che l’organizzazione emette diverse ore dopo la fine della tappa. Lo spettacolo tecnico offerto nelle prime dieci edizioni è stato assolutamente pregevole, con tanti corridori di primo piano che ci hanno partecipato e vinto, ma il richiamo mediatico ancora non è sufficiente a garantire un futuro glorioso al Tour of Oman. Il fatto che gli autoctoni facciano fatica ad appassionarsi a questo sport, come dimostrato dall’esiguo numero di persone che si è riversato sulle strade, sia per la corsa professionistica che in questa Haute Route, non è un fattore che gioca a favore de­gli organizzatori. Sia chiaro, la stessa cosa capita negli Emirati Arabi, ma lì le risorse economiche riescono ad oscurare bene questo problema.

L’Oman ha voglia di entrare a far parte stabilmente della sempre più accentuata globalizzazione del ciclismo, ma per farlo avrà bisogno di convincere prima di tutto i suoi abitanti a dare una chance a questo sport, e poi spingere coloro che il ciclismo l’hanno inventato, vale a dire gli europei, a prendere la loro bicicletta, imbarcarla in aereo, volare per nove ore, scendere, e cominciare a pe­dalare in mezzo alle bellezze naturali, che sicuramente ci sono, del loro Pae­se. La missione è tutt’altro che facile, ma solo continuando ad investire e a far conoscere la bicicletta in tutto il Paese l’Oman potrà entrare nel cuore degli appassionati di ciclismo.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort...

La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione,...

Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel, due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti....

Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due...

La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy