I PIU' LETTI
LE 50 SANREMO DI VITO MULAZZANI. GALLERY
di Giuseppe Figini | 23/03/2019 | 08:38

Oggi si corre la classicissima MILANO-SANREMO n. 110. E oggi Vito Mulazzani, personaggio noto nel mondo delle due ruote professionistiche, collaboratore e “storico” motociclista  delle corse rosa di RCS Sport è al via della sua Milano-Sanremo n. 50. Un bel “record”, non c’è che dire, festeggiato con una fetta di torta e un bicchiere di spumante da gran parte dello staff organizzativo di RCS Sport nella sede della verifica licenze della moderna struttura di CICLO l’HUB della Comunità Nuova Onlus per l’inserimento lavorativo di giovani in difficoltà e per l’erogaazione di prodotti e servizi per la mobilità a Milano Smart City, come recita la dizione ufficiale, in via Luigi Mengoni 3, a Milano. Un importante riferimento legato alla bicicletta che si dirama in varie direzioni con implicazioni positive nel sociale.

Non è stata una cerimonia ma un festoso e rapido incontro fra amici dell’organizzazione di RCS Sport con Mauro Vegni e Stefano Allocchio che hanno organizzato il “momento sorpresa” per Vittorino (questo il suo nome all’anagrafe) ma per tutti è Vito Mulazzani, nato a Brignano Gera d’Adda, comune della bassa bergamasca, nel 1948.

Mulazzani-moto è un binomio che si è sviluppato e rafforzato quando la famiglia si è trasferita nella zona di Monza, con la pista allora molto frequentata anche dai bolidi a due ruote, tanto che Vito Mulazzani ha gareggiato anche in moto, soprattutto nella regolarità in pista, con buoni risultati. E intanto, sempre in moto, imparava il mestiere di “staffetta” nelle numerose gare ciclistiche della zona collaborando con varie organizzazioni.

L’esordio nella sua prima Milano-Sanremo avviene nel 1970 in qualità di motociclista del fotografo Sergio Penazzo, “testun” il suo nomignolo distintivo, che collaborava con la Fotocronache Olympia di Vito Liverani e Walfrido Chiarini, - il “primo scatto”era il noto Cesare Galimberti, fotografo di Cambiago -. Era l’edizione vinta da Michele Dancelli, la prima di un italiano dopo un digiuno durato 17 anni, quelli intercorsi dal 1953, anno della seconda vittoria consecutiva dell’estroverso pistoiese Loretto Petrucci. “Sanremo o Sanremò”, con l’accento sulla o finale, alla francese, era un po’ il “refrain” di molti titoli giornalistici del 19 marzo, festa e festività di San Giuseppe, allora tradizionale data fissa della corsa al sole. Il copyright del titolo sopra riportato pare essere, anzi è, di Gian Paolo Ormezzano.

Torniamo al soggetto, ossia Vito Mulazzani che dal 1970 è sempre in pista, in gara, quale giovane pilota di vaglia, con diversi compiti, sia nelle gare professionistiche, sia in quelle cosidette minori (ma non lo sono). E’ nella stagione 1975 che entra, quale titolare fisso, nella squadra motociclisti di quella che era allora La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni guidata d Vincenzo Torriani e gestita da Giovanni Michelotti, guidando, da par suo, un moto giuria.

Il look dell’allora giovane Mulazzani, capello lungo, biondo, acconciato con una bandana ante-litteram, anzi ante-Pantani, con chioma svolazzante nel vento (ai tempi non c’era l’obbligo del casco di legge per i motociclisti), maniche della t-shirt arrotolate per catturare tutto il sole per i bicipiti in evidenza, abbronzati, così come il volto, attiravano molti sguardi e manifestazione varie d’ammirazione da parte del genere femminile.

L’abilità nella guida e nella conoscenza dei movimenti e delle meccaniche dei corridori e della corsa, certificata dalla manifestazione d’incondizionata fiducia del gruppo nei suoi confronti che sempre gli ha permesso libertà di movimento al suo interno (cosa consentita a pochi, pochissimi, in verità), l’hanno portato, naturalmente, per elezione e selezione nel tempo, a essere riconosciuto quale fidato e fidabile “pesce pilota” della corsa dai corridori e, di pari passo, “capo dei motociclisti” soprattutto per il versante sicurezza. Naturale e consequienzale pertanto  per lui diventare il primo “règulateur” quando questa figura e le importanti funzioni collegate furono codificate dalle normative dell’Unione Ciclistica Internazionale, più di venti/venticinque anni fa più o meno, quando, con varie fasi (step si dice oggi), la giuria fu investita della direzione sportiva quale arbitro della gara.

Il casco, diventato obbligatorio, copriva i capelli (nel frattempo un po’ meno biondi e folti), l’avvento delle divise ufficiali condizionava l’abbigliamento ma “Vito”, nome spesso ricorrente e invocato nelle comunicazioni ufficiale del canale direzione di radiocorsa, era sempre pronto a intervenire, rilevare e perfino anticipare, - “annusandoli” - situazioni e umori del gruppo che con lui, aveva sempre un colloquio aperto, franco e leale. Per lui, letteralmente, la strada era sempre aperta. E, come ha ricordato Mauro Vegni, “Vito” ha sempre risposto, dopo Torriani e Michelotti, a Carmine Castellano, Giorgio Albani (suo grande amico e riferimento costante), Giacomo Fini, alla loquacissima Rosella Bonfanti che siede nella vettura di Giorgio Albani, a Raffaele Babini e alle varie figure che operano, nei vari ruoli, “à l’échelon course”, ossia nel cuore della corsa.

Il “Mula” ha operato sovente, negli anni e in varie corse oltre a quelle di RCS Sport, quale informatore del servizio di Radioinformazioni con Enrico Fagnani e compagni.

Da qualche anno, circa cinque, è sceso dalla moto – non senza resistenza – così ha detto il direttore Vegni e Vito ha annuito, ma continua, in auto, nel suo prezioso lavoro non limitato alla corsa ma alla gestione dei motociclisti che il mattino, molto, ma molto, prima del raduno di partenza, sono disposti e da lui coordinati ai vari varchi d’accesso alle differenti aree di parcheggio, una volta giunti al sognato, mitico e agognato PPO, il punto d’ingresso univoco che consente d’accedere al ritrovo di partenza (l’amico Angelo Costa è una riconosciuta autorità, con i suoi scritti-tormentone di sperimentazione e spiegazione in argomento, al Giro d’Italia….).

Una volta, lungo l’impegnativa discesa del Bannberg, verso Lienz, in Austria, in una tappa del Giro del Trentino, Vito Mulazzani diede vita ad un duello, quasi un testa a testa, con il “Falco” bergamasco, Paolo Savoldelli, discesista provetto di gran talento. E lì, aldilà del risultato, diciamo così, diede prova di un grande senso di responsabilità mollando un po’ il gas. La sicurezza prima di tutto è il suo credo.

E oggi, per Vito Mulazzani, è la sua prima 50^ Milano-Sanremo. Mezzo secolo. Non è poco. E “Vito” sarà ancora un nome ricorrente sulle riservate onde radio del canale “direzione”, prima e dopo il Turchino e nell’articolato finale da sempre in onda sul filo dei secondi fino alla storica striscia del traguardo che Mulazzani supererà per la cinquantesima volta.

foto di Giuseppe Santucci

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy