I PIU' LETTI
LE 50 SANREMO DI VITO MULAZZANI. GALLERY
di Giuseppe Figini | 23/03/2019 | 08:38

Oggi si corre la classicissima MILANO-SANREMO n. 110. E oggi Vito Mulazzani, personaggio noto nel mondo delle due ruote professionistiche, collaboratore e “storico” motociclista  delle corse rosa di RCS Sport è al via della sua Milano-Sanremo n. 50. Un bel “record”, non c’è che dire, festeggiato con una fetta di torta e un bicchiere di spumante da gran parte dello staff organizzativo di RCS Sport nella sede della verifica licenze della moderna struttura di CICLO l’HUB della Comunità Nuova Onlus per l’inserimento lavorativo di giovani in difficoltà e per l’erogaazione di prodotti e servizi per la mobilità a Milano Smart City, come recita la dizione ufficiale, in via Luigi Mengoni 3, a Milano. Un importante riferimento legato alla bicicletta che si dirama in varie direzioni con implicazioni positive nel sociale.

Non è stata una cerimonia ma un festoso e rapido incontro fra amici dell’organizzazione di RCS Sport con Mauro Vegni e Stefano Allocchio che hanno organizzato il “momento sorpresa” per Vittorino (questo il suo nome all’anagrafe) ma per tutti è Vito Mulazzani, nato a Brignano Gera d’Adda, comune della bassa bergamasca, nel 1948.

Mulazzani-moto è un binomio che si è sviluppato e rafforzato quando la famiglia si è trasferita nella zona di Monza, con la pista allora molto frequentata anche dai bolidi a due ruote, tanto che Vito Mulazzani ha gareggiato anche in moto, soprattutto nella regolarità in pista, con buoni risultati. E intanto, sempre in moto, imparava il mestiere di “staffetta” nelle numerose gare ciclistiche della zona collaborando con varie organizzazioni.

L’esordio nella sua prima Milano-Sanremo avviene nel 1970 in qualità di motociclista del fotografo Sergio Penazzo, “testun” il suo nomignolo distintivo, che collaborava con la Fotocronache Olympia di Vito Liverani e Walfrido Chiarini, - il “primo scatto”era il noto Cesare Galimberti, fotografo di Cambiago -. Era l’edizione vinta da Michele Dancelli, la prima di un italiano dopo un digiuno durato 17 anni, quelli intercorsi dal 1953, anno della seconda vittoria consecutiva dell’estroverso pistoiese Loretto Petrucci. “Sanremo o Sanremò”, con l’accento sulla o finale, alla francese, era un po’ il “refrain” di molti titoli giornalistici del 19 marzo, festa e festività di San Giuseppe, allora tradizionale data fissa della corsa al sole. Il copyright del titolo sopra riportato pare essere, anzi è, di Gian Paolo Ormezzano.

Torniamo al soggetto, ossia Vito Mulazzani che dal 1970 è sempre in pista, in gara, quale giovane pilota di vaglia, con diversi compiti, sia nelle gare professionistiche, sia in quelle cosidette minori (ma non lo sono). E’ nella stagione 1975 che entra, quale titolare fisso, nella squadra motociclisti di quella che era allora La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni guidata d Vincenzo Torriani e gestita da Giovanni Michelotti, guidando, da par suo, un moto giuria.

Il look dell’allora giovane Mulazzani, capello lungo, biondo, acconciato con una bandana ante-litteram, anzi ante-Pantani, con chioma svolazzante nel vento (ai tempi non c’era l’obbligo del casco di legge per i motociclisti), maniche della t-shirt arrotolate per catturare tutto il sole per i bicipiti in evidenza, abbronzati, così come il volto, attiravano molti sguardi e manifestazione varie d’ammirazione da parte del genere femminile.

L’abilità nella guida e nella conoscenza dei movimenti e delle meccaniche dei corridori e della corsa, certificata dalla manifestazione d’incondizionata fiducia del gruppo nei suoi confronti che sempre gli ha permesso libertà di movimento al suo interno (cosa consentita a pochi, pochissimi, in verità), l’hanno portato, naturalmente, per elezione e selezione nel tempo, a essere riconosciuto quale fidato e fidabile “pesce pilota” della corsa dai corridori e, di pari passo, “capo dei motociclisti” soprattutto per il versante sicurezza. Naturale e consequienzale pertanto  per lui diventare il primo “règulateur” quando questa figura e le importanti funzioni collegate furono codificate dalle normative dell’Unione Ciclistica Internazionale, più di venti/venticinque anni fa più o meno, quando, con varie fasi (step si dice oggi), la giuria fu investita della direzione sportiva quale arbitro della gara.

Il casco, diventato obbligatorio, copriva i capelli (nel frattempo un po’ meno biondi e folti), l’avvento delle divise ufficiali condizionava l’abbigliamento ma “Vito”, nome spesso ricorrente e invocato nelle comunicazioni ufficiale del canale direzione di radiocorsa, era sempre pronto a intervenire, rilevare e perfino anticipare, - “annusandoli” - situazioni e umori del gruppo che con lui, aveva sempre un colloquio aperto, franco e leale. Per lui, letteralmente, la strada era sempre aperta. E, come ha ricordato Mauro Vegni, “Vito” ha sempre risposto, dopo Torriani e Michelotti, a Carmine Castellano, Giorgio Albani (suo grande amico e riferimento costante), Giacomo Fini, alla loquacissima Rosella Bonfanti che siede nella vettura di Giorgio Albani, a Raffaele Babini e alle varie figure che operano, nei vari ruoli, “à l’échelon course”, ossia nel cuore della corsa.

Il “Mula” ha operato sovente, negli anni e in varie corse oltre a quelle di RCS Sport, quale informatore del servizio di Radioinformazioni con Enrico Fagnani e compagni.

Da qualche anno, circa cinque, è sceso dalla moto – non senza resistenza – così ha detto il direttore Vegni e Vito ha annuito, ma continua, in auto, nel suo prezioso lavoro non limitato alla corsa ma alla gestione dei motociclisti che il mattino, molto, ma molto, prima del raduno di partenza, sono disposti e da lui coordinati ai vari varchi d’accesso alle differenti aree di parcheggio, una volta giunti al sognato, mitico e agognato PPO, il punto d’ingresso univoco che consente d’accedere al ritrovo di partenza (l’amico Angelo Costa è una riconosciuta autorità, con i suoi scritti-tormentone di sperimentazione e spiegazione in argomento, al Giro d’Italia….).

Una volta, lungo l’impegnativa discesa del Bannberg, verso Lienz, in Austria, in una tappa del Giro del Trentino, Vito Mulazzani diede vita ad un duello, quasi un testa a testa, con il “Falco” bergamasco, Paolo Savoldelli, discesista provetto di gran talento. E lì, aldilà del risultato, diciamo così, diede prova di un grande senso di responsabilità mollando un po’ il gas. La sicurezza prima di tutto è il suo credo.

E oggi, per Vito Mulazzani, è la sua prima 50^ Milano-Sanremo. Mezzo secolo. Non è poco. E “Vito” sarà ancora un nome ricorrente sulle riservate onde radio del canale “direzione”, prima e dopo il Turchino e nell’articolato finale da sempre in onda sul filo dei secondi fino alla storica striscia del traguardo che Mulazzani supererà per la cinquantesima volta.

foto di Giuseppe Santucci

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy