I PIU' LETTI
VENETO, I GIUDICI DI GARA PRONTI PER LA STAGIONE CHE PARTE
di Francesco Coppola | 31/01/2019 | 07:12

"La categoria dei Giudici di Gara è simile ad un'orchestra impegnata in un concerto dove ogni componente deve operare in sintonia e con grande responsabilità". A rilevarlo è stato domenica 27 gennaio Sandro Checchin, presidente della Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto (C.R.G.G.) durante il 47° Convegno Tecnico Regionale svoltosi nella Sala Giorgione dell'Hotel Fior, a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. E' stato un appuntamento importante durante il quale sono stati affrontati temi interessanti che stanno caratterizzando il ciclismo di oggi ma anche in previsione di quello futuro che è legato alle nuove tecnologie, all'uso di sofisticati materiali ma che deve essere sempre impostato sul rispetto delle regole e degli avversari e nei quali i giudici di gara svolgono un ruolo rilevante.  

All'incontro, preparato alla vigilia dell'apertura della nuova stagione agonistica su strada, sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere federale, Gianpaolo Fantoni e in rappresentanza della Commissione Nazionale Giudici di Gara, Michela Vidori e Serenella Montis; quindi il presidente, il vice presidente vicario ed il consigliere della Fededereciclismo del Veneto, Igino Michieletto, Ivano Corbanese e Vittorino Gasparetto e i rappresentanti delle varie Commissioni e dei sette Comitati Provinciali della regione.

Ad inaugurare la serie di interventi è stato Fantoni che, nel portare il saluto del presidente Renato Di Rocco, ha evidenziato il considerevole ruolo svolto, sotto tutti gli aspetti, da i Commissari di Gara che operano a 360 gradi nelle numerose discipline appartenenti alla Federazione Ciclistica Italiana e delle quali devono conoscere tutti i vari regolamenti.

L'insostituibile servizio svolto da i giudici di gara, che consente al movimento di competere con ordine e rispetto delle regole e delle persone, è stato sottolineato da Michieletto che ha ricordato: "Siete arbitri di un'attività dal forte spirito agonistico che coinvolge insieme agli attori principali cioè gli atleti, tutto il contorno formato da direttori sportivi, dirigenti e tante volte i genitori". "Più cresce l'agonismo - ha precisato - e più vi è la necessità di un rigoroso rispetto delle regole anche quelle più semplici e solo in questo modo l'ambiente comprende che stiamo svolgendo un'attività seria che richiede da parte di tutti comportamenti conseguenti". "Lo dico con franchezza - ha proseguito - stiamo iniziando una nuova stagione e credo che si renda opportuna un'attenzione particolare per la categoria juniores sia nell'applicazione rigorosa dei regolamenti sia da i vostri contatti con gli atleti e specialmente con i direttori sportivi dobbiamo tutti operare per contribuire ad un clima più sereno e tranquillo". "Usare la riunione tecnica per dare anche messaggi educativi tranquillizzanti, fare qualche osservazione riservata quando si notano comportamenti non rispettosi - ha precisato Michieletto - . Deve passare il messaggio che nelle gare in Veneto vogliamo educazione, rispetto e ordine e se posso aggiungere anche disciplina". "Grazie a tutti voi giudici in attività, nuovi arrivati e a chi termina il servizio un abbraccio forte - ha concluso il presidente della Fci del Veneto - il ciclismo veneto vi è riconoscente. Da vecchio romantico desidero porgere un saluto e un grazie affettuoso a tutte le donne della categoria. Veramente quando seguo le gare apprezzo il loro stile e la gentilezza uniti ad un'altrettanto pregevole professionalità".

Il primo tema che è stato affrontato dal 47° Convegno Regionale della categoria è stato quello relativo al "Photofinish e il Giudice d'Arrivo" dove Riccardo Scanferla, professionista e operatore del settore, ha evidenziato, tra l'altro, "il fattore umano e la tecnologia al servizio del ciclismo".

E' toccato poi a Giuseppe Canazza, componente la Commissione Regionale del Veneto insieme a Chiara Compagnin e a Mario Bortolini, affrontare il tema su "Il nuovo Regolamento Operativo dei Giudici di Gara" che ha tenuto a precisare: "Come in ogni luogo e circostanza bisogna essere esempi di rettitudine e moralità astenendosi dall'adottare comportamenti che possano risultare in qualsiasi modo lesivi dell'immagine del ciclismo e della Federazione".

Sono seguiti gli interventi dei commissari di gara Francesco Dalla Balla (affiliazioni multiple, cambiamenti nei rifornimenti che potrebbero incidere sulle sanzioni e freni a disco) e Francesco Buso (Downhill, Settore Giovanile e Amatoriale e Paracicismo e materiali in uso) durante i quali sono state analizzato le novità sulle norme attuative del 2019.

Subito dopo hanno preso la parola Serenella Montis e Michela Vidori in rappresentanza della Commissione Nazionale Giudici di Gara. "E' da due mesi e mezzo che sono componente della Commissione - ha aggiunto la rappresentante della Sardegna - e sono molto fiera di fare parte di una grande famiglia". "E' stato un anno particolarmente impegnativo - ha osservato Vidori dopo aver portato il saluto del presidente Antonio Pagliara - opero in una famiglia della quale sono stata sempre onorata ed orgogliosa di appartenere e tutti i suoi comportamenti devono essere esempi per la categoria". Il commissario di gara trevigiano ha quindi parlato delle selezione per accedere ai corsi, della nuova divisa e ha sottolineato, tra l'altro, che: "Le realtà che compongono il ciclismo devono imparare a comunicare tra loro senza mai dimenticare che la sicurezza dei ciclisti deve essere alla base di tutto".

E' toccato poi a Sandro Checchin esporre la relazione del 2018 durante la quale si è soffermato in particolare su i dati relativi alle ammende dove si è registrato in assoluto un aumento determinato dalle nuove sanzioni previste dal Prospetto Unico delle Infrazioni e Sanzioni (PUIS) relativo alla categoria juniores per l'eccesso di agonismo. "E' stata una categoria 'monitorata' nel 2018 - ha osservato il presidente - e quest'anno lo sarà ancora di più. Quello che è singolare è che in questa categoria sembra che non ci sia l'accettazione di possibili incidenti: qualsiasi cosa succeda, l'ambiente dei direttori sportivi si sente autorizzato a riportare in gruppo i corridori con qualsiasi mezzo. In nome della sfortuna non è ammissibile e nemmeno possibile attaccare il corridore alla macchina e portarlo dentro come se fosse un diritto o la cosa più naturale e se per caso il giudice di gara interviene riceve la solita razione di improperi". "Mi dispiace dirlo - ha continuato - ma quando questo pessimo esempio è dato da chi dovrebbe educare i ragazzi alle regole allora la cosa diventa preoccupante. Quest'anno in più occasioni è capitato che alcuni colleghi siano stati presi particolarmente di mira con atteggiamenti esageratamente aggressivi, continuati e ripetuti anche nei periodi successivi alle gare e non saranno più tollerate simili situazioni. Nessuno è al di sopra dei regolamenti, nemmeno i giudici di gara, ma le offese ricevute, perché si è semplicemente intervenuti su azioni irregolari conclamate, non sono più accettabili". Checchin ha quindi analizzato la tabella relativa alle Composizioni di Giuria; ai Giudici di Gara per le Attività Promozionali (Gap) e alla misurazione dei rapporti.

La manifestazione è proseguita con le premiazioni dei giudici di gara con gli attestati di merito a quelli in attività con anzianità di tesseramento pari ai 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45 e 50 anni.

Per l'occasione sono stati consegnati i distintivi d'oro a Mario Da Lio, Antonio Pegoraro, Dialma Schraulek e Giuseppe Ivo Vettori. I premi regionali, invece, sono andati a Federico Baldan, Diego Fantin, Francesca Masiero e ad Alessio Turco. Il Memorial dedicato allo storico segretario della CRGG del Veneto, Giovanni Rizzo, è stato dato a Giuliano Sanson.

Il 47° Convegno Tecnico Regionale si è quindi concluso con la consegna della borsa di studio alla Memoria di Michele Reghin al corridore della categoria allievi, Davide De Cassan, portacolori della Bruno Gaiga C.A.M.P.I. per l'ottimo rendimento sia scolastico che sportivo. L'iniziativa, giunta al 26° edizione, è stata promossa dal "Gruppo Amici di Michele" e dalla famiglia dello stesso giudice di gara a cui stava particolarmente a cuore l'attività scolastica e sportiva dei giovani corridori. A consegnare la Borsa di Studio è stata la signora Teresa moglie del compianto commissario di gara, Michele Reghin.

Il corridore è stato accompagnato dalla famiglia con in testa i genitori Serena e Marco, dal presidente della sua società, Giuseppe Maccachero (ex consigliere regionale e componente la Struttura Tecnica) e da i direttori sportivi, Roberto Viviani e Renzo Bellè. A rappresentare la sua città, Cavaion Veronese, il sindaco Sabrina Tramonte.

Davide De Cassan, che è pronto a mettersi in gioco nella nuova categoria e ha una grande passione per il rock, è nato a Riva del Garda (Trento) il 4 gennaio del 2002 e risiede in provincia di Verona. Nel 2018, al secondo anno da allievo, ha totalizzato quattro vittorie su strada e ha conquistato il titolo italiano su pista dell'inseguimento a squadre. Quest'anno correrà per Ausonia Csi Pescantina. L'atleta, che ha un ottimo profitto scolastico, frequenta l'Istituto Statale Istruzione Superiore "L. Calabrese-P. Levi" (Liceo Scientifico) di San Pietro in Cariano (Verona) con una media dell'8,2.
A condurre la manifestazione è stato il giornalista Mario Guerretta.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy