I PIU' LETTI
ROTONDA DI BADOERE, UNA FESTA DI CICLISMO
di Francesco Coppola | 19/11/2018 | 07:36

"Questo appuntamento rappresenta la storia del ciclismo. E' una bella iniziativa nata in un'area geografica che con il nostro sport ha un legame speciale e che lancia messaggi importanti per la sua crescita". A sottolinearlo è stato oggi il consigliere della Federazione Ciclistica Italiana, Bruno Battistella, in apertura della cerimonia delle premiazioni della 25^ edizione del Premio Rotonda di Badoere svoltasi nell'Aula Magna delle Scuole Elementari "Guglielmo Marconi" di Badoere di Morgano. Un cerimonia molto bella e sentita, seguita dal pubblico delle grandi occasioni, che dal lontano 1991 intende gratificare quanti operano a 360 gradi per la promozione dello sport del pedale. Battistella, dopo aver portato il saluto della Federazione e del Presidente Renato Di Rocco, ha rivolto i ringraziamenti nei confronti dell'Amministrazione Comunale di Morgano, guidata da Daniele Rostirolla, che "con continuità e semplicità anima la manifestazione. Un modo di operare il loro che continua a rappresentare un importante punto di riferimento. Gli ingredienti ci sono tutti e sono buoni per il futuro".

A porgere il benvenuto agli ospiti sono stati lo stesso Rostirolla e il sindaco di Montebelluna, Marzio Favero che hanno sottolineato come il ciclismo sia uno sport che esprime valori. "Quello raggiunto quest'anno è un traguardo storico - ha precisato il primo cittadino di Morgano - . Ne sono onorato come sindaco e desidero ringraziare i sodalizi che ci affiancano nell'organizzazione che sono il Gs, il Gc Amatori, la Ssd Badoere e l'Uct Montebelluna". Prima di dare inizio alla cerimonia delle premiazioni sono intervenuti il presidente del gruppo operativo, Gianni Zanatta (ha tracciato una breve storia del Premio che ebbe come padrino il Ct Alfredo Martini) e il componente del Coni Veneto, Giovanni Ottoni. "Ho visto il Premio Rotonda di Badoere in questi anni nascere e crescere - ha raccontato il rappresentante del Comitato Olimpico Nazionale Italiano - e che è vissuto grazie ad un gruppo di società che supera gli egoismi mettendosi insieme e trasmettere la passione ai giovani e al territorio".

Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, il collega dell'Alto Adige/Sudtirol, Antonio Lazzarotto, il vice del Comitato Veneto, Ivano Corbanese, il responsabile nazionale della Struttura Cicloturistica Amatoriale, Renzo Pizzolato, i responsabili delle Commissioni Regionali Tecnica, Mario Penariol e dei Giudici di Gara, Sandro Checchin che era affiancato da Antonella d'Incà e Cinzia Bolzan, nonché l'ex presidente della Fci e del Crv, Raffaele Carlesso quindi Vittorino Gasparetto e Italo Bevilacqua.

A ricevere per primo il riconoscimento, quello destinato ai tecnici del Triveneto, è stato il trentino Claudio Caldonazzi, del Club Ciclistico Forti e Veloci di Trento. A consegnarlo è stato Bruno Battistella. Un successo quello di Caldonazzi costruito grazie alla formazione dei giovani corridori. Ad evidenziarlo l'ottimo lavoro svolto nel 2018 anche con gli allievi dove si sono piazzati ai vertici delle classifiche nazionali. "Provo una immensa soddisfazione - ha sottolineato il tecnico - perché abbiamo gareggiato in sette regioni italiane e in tutte abbiamo vinto. Desidero dedicare questo riconoscimento a due grandi miei maestri quali sono stati Remigio Zanatta e Cipriano Chemello che mi hanno trasmesso la passione e che ora sono in grado di passarla a i nostri ragazzi".

E' toccato poi al giornalista e scrittore Marco Pastonesi ricevere il premio "Giornalismo Sportivo" dedicato alla Memoria dell'ex consigliere federale, Adriano Morelli. A consegnarlo è stato Antonio Lazzarotto che ha tenuto a precisare: "Quando si parla di Adriano Morelli mi si apre il cuore. Un amico e un poeta che ha dato tanto. Un poeta come quello che sta per riceverlo, Marco Pastonesi". "Le poesie del ciclismo sono di quelli che le fanno - ha precisato lo scrittore ligure - e mi riferisco in modo particolare ad un Giro della Campania del passato che ebbe tra i protagonisti il mitico Dino Zandegù e che sulla Gerola fu l'ultimo a transitare. A galvanizzarlo in quei momenti di difficoltà fu la presenza ai bordi della strada dell'unico spettatore rimasto che all'apparenza sembrava un prete o un seminarista e al quale chiese una spinta prolungata altrimenti avrebbe bestemmiato". "Mi vanto far conoscere gli ultimi - ha concluso l'ex ciclista e giocatore di rugby - e il ciclismo è un patrimonio inestimabile di storie da raccontare".

A salire poi sul palco per le premiazioni è stato Andrea Cecchini presidente della Libertas Ceresetto di Martignacco (Udine) che ha ricevuto da Igino Michieletto il Premio Organizzazione Sportiva dedicato al ricordo di Orlando Guerra e di Roberto Voltan. "Alcuni anni fa - ha precisato il presidente della Federciclismo del Veneto - ricevetti il riconoscimento che mi fu consegnato dal compianto Armando Zamprogna. Un premio che conservo come una reliquia nel mio studio. Sono orgoglioso di appartenere ad una stupenda famiglia quale è la Commissione del Premio Rotonda di Badoere che mi ha consentito di ritrovare tanti amici". "Il nostro sodalizio nato nel 1963 - ha sottolineato Cecchini - si è sempre occupato dell'attività giovanile. Un gruppo di lavoro che fortunatamente è cresciuto e che è riuscito ad organizzare circa 300 gare". Quest'anno, dopo due anni di mancata organizzazione, la compagine friulana tornerà a riproporre il Giro Ciclistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia per Under ed Elite, giunto alla 54^ edizione. "Un Giro che non si organizzava da due anni - ha concluso Cecchini - e confesso che quando mi hanno comunicato che ci era stata nuovamente affidata l'organizzazione, le mie gambe tremavano. Ricevere questo premio da una regione come il Veneto è per me motivo di grande soddisfazione".

A concludere la serie dei riconoscimenti è stato quello Nazionale-Rotonda di Badoere destinato al mitico Adriano Amici per  l'Organizzazione delle Manifestazioni Ciclistiche. A consegnarlo Battistella, Rostirolla, Michieletto e Lazzarotto. Il tecnico emiliano che è stato professionista dal 1969 al 1972 ha precisato che la sua carriera in quest'ultima categoria è stata avara di soddisfazioni e che la propensione all'organizzazione, nata da una grande passione per lo spot del pedale è emersa quando il suo gruppo fu coinvolto da i suggerimenti di Ercole Baldini che: "Mi sollecitò ad organizzare una Sei Giorni. Da quel momento in poi ci fu una lunga serie di iniziative che ci consentirono di realizzare la pista. Sono state tante le difficoltà ma tutte affrontate per il bene del ciclismo. Da allora abbiamo organizzato 370 corse". Amici ha poi reso noto che il suo gruppo nel 2019 organizzerà il Trofeo Laigueglia (il 17/2), il Gran Premio di Larciano (11/3 in collaborazione), la Coppi e Bartali (27-31/3), i Campionati Italiani (27-29/6), il Memorial Marco Pantani (21/9), il Giro dell'Emila (6/10 - uomini e donne) e il Gran Premio Bruno Beghelli (7/10 - uomini e donne).

Servizio e foto di Francesco Coppola

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy