I PIU' LETTI
ROTONDA DI BADOERE. ANCHE IL NOSTRO PASTONESI TRA I PREMIATI
di Francesco Coppola | 15/11/2018 | 07:30

Sabato 17 novembre il prestigioso Premio Rotonda di Badoere vivrà una giornata particolarmente importante non soltanto per i personaggi che riceveranno gli ambiti riconoscimenti ma anche dal punto di vista storico in occasione dei festeggiamenti per il 25° anno di vita. Un appuntamento che sin dalla sua nascita, avvenuta nel lontano 1991 grazie ad un gruppo di amici appassionati di ciclismo di Badoere di Morgano e di Montebelluna guidato da i compianti Orlando Guerra, Roberto Voltan e Rino Gobbato (ripreso da Daniele Rostirolla e da Giovanni Zanatta) rappresenta una importante gratificazione soprattutto nei confronti di quanti operano "dietro le quinte" per il bene dei giovani e del ciclismo e non hanno grandi visibilità.

A ricevere i riconoscimenti per il 2018 saranno l'emiliano ex professionista e organizzatore di grandi gare, Adriano Amici (Premio Nazionale), il trentino Claudio Caldonazzi (riservato ai Direttori Sportivi del Triveneto), la società friulana Libertas Ceresetto Pratic Danieli (Organizzazioni Sportive) e il giornalista e scrittore genovese, Marco Pastonesi (Giornalismo Sportivo-Memorial Adriano Morelli). La cerimonia è stata programmata alle ore 11 nell'Aula Magna delle Scuole Elementari "Guglielmo Marconi" di Badoere di Morgano, in via A. De Lazzari.

Un premio che può vantare un albo d'oro invidiabile se si considerano i personaggi che in un quarto di secolo lo hanno ricevuto. Tra loro, solo per citarne alcuni, Vendramino Bariviera e Cipriano Chemello nel 1993, Armando Zamprogna (1998), Rino De Candido (2003), Franco Ballerini (2006), Ercole Baldini (2010), Mario Valentini (2011), Alfredo Martini (2012) e Franco Vita e Silvio Martinello (2016). Nel 2017, invece. furono premiati Edoardo Salvoldi (Premio Nazionale), Silven Perusini (Direttore Sportivo del Triveneto), Borgo Valsugana (Organizzazioni Sportive) e Giacinto Bevilacqua (Giornalismo). Alla cerimonia interverranno, tra gli altri, i vertici della Federazione Ciclistica Italiana e le varie autorità.

La commissione del Premio Rotonda di Badoere è presieduta dall'irriducibile e dinamico Sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla, ed è composta dal Consigliere Federale Fci, Bruno Battistella, dall'ex responsabile della Struttura Tecnica Regionale del Veneto, Ennio Benedet, dal Commissario di Gara Uci, Celeste Granziera, da i Presidenti della Federciclismo dell'Alto Adige/SudTirol, Antonio Lazzarotto e del Veneto, Igino Michieletto, dall'ex Sindaco di Morgano, Giuliano Pavanetto, dal responsabile della Struttura Tecnica del Veneto, Mario Penariol, dal Presidente dell'Uct Montebelluna, Giovanni Zanatta e per la stampa da Mario Guerretta e da Francesco Coppola.

Chi sono i premiati

ADRIANO AMICI - Da corridore dilettante è  stato un ottimo velocista totalizzando sessanta successi. E' stato professionista dal 1969 al 1972 senza, però, assaporare la gioia di una vittoria. Nel 1970 prese parte al suo unico Giro d'Italia ma non riuscì a concluderlo. Massimo risultato da lui ottenuto è stato il secondo posto nella Coppa Sabatini del 1971 alle spalle di Roberto Poggiali. La sua, come ama ricordare, è una storia simile a quella di altri ragazzi che promettevano mare e monti e che poi nella massima categoria non si sono ripetuti. Amici, inoltre, è stato al fianco di tanti campioni come Merckx, Gimondi, Adorni e Bitossi. Grandi capitani che, sotto certi aspetti, tarparono le ali ad uno che tra l'altro non possedeva i mezzi per recitare la parte del gregario. Smise di correre a 29 anni e si mise a completa disposizione del padre nell'officina meccanica dove si riparavano e si vendevano biciclette. Un'azienda prosperosa, ceduta nel 1998, perché Adriano aveva altri obiettivi in mente come quello di diventare a tempo pieno un organizzatore di corse, nonché un pubblicitario di attività sportive. Scopo raggiunto con la soddisfazione di tornare in un ambiente dove riuscì ad affermarsi. Attualmente è l'organizzatore del Giro dell'Emilia, del Trofeo dell'Etna, della Coppi e Bartali, della Due Giorni Marchigiana e del Trofeo Beghelli. Ha anche un grande sogno da realizzare; quello di restituire al glorioso Giro dell'Emilia (nato nel 1909 e vinto da Girardengo, Coppi, Bartali e da tanti altri grandi campioni) un ruolo di primaria importanza in considerazione che appartiene a quel gruppo di gare che non possono superare i 200 km.

CLAUDIO CALDONAZZI - E' nato a Trento il 13 dicembre 1967 e risiede a Romagnano. E' contitolare del Ristorante-Pizzeria "Smorza" situato nella stessa località. E' direttore sportivo di secondo livello ed ha praticato il ciclismo dalle giovanili difendendo i colori della "Forti e Veloci" (nel 1981), del "Vc Trentino" (1983), del "Lizzanella" (1984), della" Cassa Rurale Villazzano" (1985), della "TrentinaLatte" (1986), della "Vivo Supermercati" (1988), del "Vc Bassano 1892” (1989) e dell'"ArredoHouse" (1990). Dal 2006 al 2010 è stato consigliere e dal 2011 Direttore Sportivo; categoria che gli ha consentito di ottenere brillanti risultati.

LIBERTAS CERESETTO - La gloriosa compagine friulana fu fondata nel 1963 da un gruppo di sportivi appassionati di ciclismo della zona di Martignacco ed in oltre 50 anni di storia ha avvicinato allo sport del pedale centinaia di atleti ed atlete, favorendo la loro formazione. Diversi sono stati gli atleti che hanno indossato la maglia della Libertas Ceresetto e che poi hanno fatto del ciclismo la loro professione. Tra loro spiccano Walter Delle Case, Mario Condolo, Fabio Masotti (olimpionico a Pechino su pista nell'americana), Alex Buttazzoni (più volte campione italiano su pista), Elena Cecchini (più volte campionessa italiana ed europea su pista e strada e recente iridata nella cronosquadre a Innsbruck) e Matteo Fabbro (neo professionista con la KatushaAlpecin). Nella scuola del team di Ceresetto si sono formati anche dirigenti e tecnici che hanno avuto importanti incarichi a livello regionale e nazionale. Tra loro Carlo Mesaglio, Luigi Puppo, Franco Fioritto, Luca Cecchini, Danilo Moretuzzo e lo stesso Fabio Masotti. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo, tantissime sono state le gare organizzate, dalla categoria giovanissimi alla juniores, tra cui vari campionati regionali e provinciali e due nazionali Libertas, Ente di Promozione Sportiva alla quale la società di Ceresetto è affiliata dalla sua nascita. Il sodalizio organizza annualmente tre gare per la categoria giovanissimi, due per esordienti e per allievi. Le più importanti sono il Gp Festa della Mamma giunto quest'anno alla 34^ edizione ed il Memorial Bruno Orioli giunto alla 19^. Quest'anno, dopo due di mancata organizzazione da parte della società, la Fci nazionale ha assegnato alla Libertas Ceresetto l'organizzazione del 54° Giro Ciclistico Internazionale della Regione Friuli-Venezia Giulia per Under 23 ed Elite che si è stato articolato in tre tappe. Un enorme impegno che il team è riuscito ad onorare al meglio grazie alla collaborazione delle varie società ciclistiche friulane. Diversi sono stati i riconoscimenti ricevuti. Il più importante fino ad ora la Stella d'Argento del Coni al Merito Sportivo nel 2012; mentre quella di bronzo era stata assegnata nel 2006. Dalla fondazione ad oggi la Libertas Ceresetto ha organizzato circa 300 gare per le diverse categorie, nelle specialità strada e fuori strada (per oltre un ventennio dalla fine degli anni Sessanta a metà dei Novanta fu organizzato il Trofeo Nazionale al Fogolar di Ciclocross). Ha tesserato circa 350 atleti da giovanissimi agli Under 23. Il club di Ceresetto in oltre mezzo secolo di vita ha avuto solo quattro presidenti: Carlo Mesaglio, il compianto Cav. Idreno Mattiussi scomparso da un paio d'anni, Luigi (Brunetto) Puppo e quindi l'attuale, Andrea Cecchini.

MARCO PASTONESI - E' nato a Genova il 27 agosto 1954 ed è un giornalista e scrittore. E' stato a lungo editorialista del quotidiano "La Gazzetta dello Sport" dove ha lavorato fino al 30 giugno 2015 e oggi scrive per tuttobiciweb. Specializzato in rugby e ciclismo è una delle "penne ufficiali" del Giro d'Italia e di altre manifestazioni ciclistiche internazionali. I suoi articoli hanno sempre avuto un risvolto umano oltre che tecnico e spesso hanno narrato storie di vita di atleti famosi o anche di semplici gregari. Ha intervistato campioni e uomini famosi legati allo sport. Pastonesi, già rugbista e ciclista, è autore di diverse pubblicazioni sullo sport tra cui: Meo volava. Avventure e sventure di Venturelli (su Romeo Venturelli), La leggenda di Maci (su Mario Battaglini), Il terzo tempo e In mezzo ai Pali. Quest'ultimo vinse il premio Ussi-Coni 2002 per i migliori racconti di sport. Ha seguito 12 Giri d'Italia, 9 Tour de France e un'Olimpiade, ma anche due Giri del Ruanda e uno del Burkina Faso. Ai suoi sport preferiti ha dedicato diversi libri, tra cui "Gli angeli di Coppi", "Il diario del gregario", "La corsa più pazza del mondo", "Ovalia. Dizionario degli AllBlacks" e "Pantani era un dio". Insieme a Giorgio Terruzzi ha scritto anche due libri di battute e aforismi sul calcio e, in generale, sullo sport.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy