I PIU' LETTI
LO SPORT FA BENE, UN'ANALISI LO DIMOSTRA
dalla Redazione | 24/05/2017 | 07:58

Dopo “non ci sono più le mezze stagioni” e “di mamma ce n’è una sola” il luogo comune più scontato è che lo sport fa bene. Vero, ma perché?
Tra i più importanti parametri che sono direttamente correlati allo stato di salute delle persone, la pressione arteriosa è forse il più indicativo, essendo segnale e origine essa stessa, quando è alta, di numerose condizioni patologiche. Com’è noto da tempo, ma purtroppo ancora troppo trascurato a vantaggio dell’uso di farmaci con vari effetti collaterali, una idonea e regolare pratica sportiva riesce a controllare la pressione arteriosa e, qualora elevata, anche a riportarla a valori normali.

ANALISI SU VASTA SCALA
Oggi, grazie all’analisi dei dati di oltre duemila atleti che hanno adottato la soluzione SuperOp, è possibile ottenere un riscontro scientifico sui benefici dell’attività fisica: con la semplice misurazione mattutina di battito cardiaco e pressione minima e massima, lo sportivo conosce la propria condizione atletica. Infatti, grazie al sofisticato algoritmo di SuperOp si ottiene una semplice indicazione in quattro colori che corrispondono al carico allenante ideale da svolgere nel corso della stessa giornata.

A un anno dal lancio della soluzione, i tecnici di SuperOp hanno analizzato, in forma naturalmente anonima, un volume di 193.000 misurazioni di ben 2.065 sportivi praticanti italiani (di cui il 10% di sesso femminile) selezionati tra quelli che praticano sport con una frequenza media di almeno tre sedute la settimana. Le discipline considerate sono quelle di resistenza come ciclismo e mountain bike (che raggiungono il 40% del totale), e poi triathlon e podismo. I praticanti di queste quattro attività rappresentano l’82% di tutti gli utilizzatori del sistema.

I RISCONTRI SCIENTIFICI
Di fronte a un campione numerico molto importante e rappresentativo si può affermare con grande affidabilità che i valori medi di pressione arteriosa minima e massima degli sportivi in esame, rilevata al risveglio, sono pari a 69 e 116 mmHg, ovvero al di sotto di 80/120 mmHg indicati nella Linea Guida di ESH/ESC (*) nel 2003, e tradizionalmente riconosciuta come la soglia massima per una sana condizione fisica. Alla luce di questo risultato si può ulteriormente confermare il principio che praticare sport mantenga la pressione su valori ottimali.

Inoltre il valore di battito cardiaco medio del campione (anch’esso rilevato al mattino prima ancora di scendere dal letto) è di 51 battiti per minuto: tra questi il 20% vanta una frequenza cardiaca al di sotto dei 45 bpm, ovvero uomini e donne dal cuore d’atleta….!

Con questi tre semplici dati SuperOp dimostra come la pratica sportiva aiuti a raggiungere uno stato di salute ottimale, con valori al di sotto dei limiti raccomandati dalle più autorevoli organizzazioni sanitarie mondiali.

LA PAROLA ALL’ESPERTO.
«Il basso valore di battiti cardiaci al mattino emerso dai dati analizzati, frutto di un allenamento aerobico regolare, indica una maggiore ‘riserva funzionale’ dell’apparato cardiovascolare – commenta il professor Marco De Angelis, docente di Metodologia dell’Allenamento dell’Università di L’Aquila – e questa condizione fisica consente una maggiore possibilità di svolgere senza rischi attività fisiche anche molto intense, salvaguardando la vita e la salute».

Valori minori, ma ben equilibrati tra di loro, della pressione arteriosa testimoniano invece una buona salute dei vasi sanguigni e del sistema nervoso autonomo, anch’essa determinata dagli adattamenti progressivi determinati dall’attività sportiva.
«Non va però dimenticato che solo un allenamento ben calibrato in base alla situazione quotidiana del soggetto, e ben distribuito con una corretta alternanza di allenamento e recupero, può dare buoni risultati in termini di salute e di prestazione – prosegue De Angelis -  viceversa, allenandosi con un’intensità troppo leggera o troppo alta, e cioè non consona alla condizione del momento, si rischia non solo di non ottenere miglioramenti, ma anche di sovraccaricare eccessivamente l’organismo». E la soluzione SuperOp risponde esattamente a questa esigenza: fornire all’atleta una corretta indicazione sul dosaggio tra sedute di allenamento e di scarico.
 
UNA RICERCA MADE IN ITALY
Per oltre 20 anni il professor Marco De Angelis ha condotto ricerche su centinaia di atleti del CONI, e in questo percorso di ricerca medico scientifica, il professore de L’Aquila ha avuto una intuizione sulla fisiologia della supercompensazione: dopo un allenamento, l’organismo ripara e migliora i tessuti sollecitati (muscoli in primis) eliminando i metaboliti e ristabilendo le concentrazioni ottimali degli elementi utilizzati come glicogeno, enzimi, aminoacidi e altri elementi.
«L’insieme di queste attività di recupero e supercompensazione avviene attraverso la circolazione sanguigna, modificandone i parametri – conclude il professor De Angelis -ecco perché la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, con l’indicazione dell’allenamento del giorno prima, sono parametri che descrivono la condizione fisica dell’atleta».
Grazie ad un complesso algoritmo, SuperOp traduce le variazioni di battito cardiaco e pressione in una misura precisa della fase di recupero in cui si trova l’organismo dell’atleta.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy