I PIU' LETTI
LO SPORT FA BENE, UN'ANALISI LO DIMOSTRA
dalla Redazione | 24/05/2017 | 07:58

Dopo “non ci sono più le mezze stagioni” e “di mamma ce n’è una sola” il luogo comune più scontato è che lo sport fa bene. Vero, ma perché?
Tra i più importanti parametri che sono direttamente correlati allo stato di salute delle persone, la pressione arteriosa è forse il più indicativo, essendo segnale e origine essa stessa, quando è alta, di numerose condizioni patologiche. Com’è noto da tempo, ma purtroppo ancora troppo trascurato a vantaggio dell’uso di farmaci con vari effetti collaterali, una idonea e regolare pratica sportiva riesce a controllare la pressione arteriosa e, qualora elevata, anche a riportarla a valori normali.

ANALISI SU VASTA SCALA
Oggi, grazie all’analisi dei dati di oltre duemila atleti che hanno adottato la soluzione SuperOp, è possibile ottenere un riscontro scientifico sui benefici dell’attività fisica: con la semplice misurazione mattutina di battito cardiaco e pressione minima e massima, lo sportivo conosce la propria condizione atletica. Infatti, grazie al sofisticato algoritmo di SuperOp si ottiene una semplice indicazione in quattro colori che corrispondono al carico allenante ideale da svolgere nel corso della stessa giornata.

A un anno dal lancio della soluzione, i tecnici di SuperOp hanno analizzato, in forma naturalmente anonima, un volume di 193.000 misurazioni di ben 2.065 sportivi praticanti italiani (di cui il 10% di sesso femminile) selezionati tra quelli che praticano sport con una frequenza media di almeno tre sedute la settimana. Le discipline considerate sono quelle di resistenza come ciclismo e mountain bike (che raggiungono il 40% del totale), e poi triathlon e podismo. I praticanti di queste quattro attività rappresentano l’82% di tutti gli utilizzatori del sistema.

I RISCONTRI SCIENTIFICI
Di fronte a un campione numerico molto importante e rappresentativo si può affermare con grande affidabilità che i valori medi di pressione arteriosa minima e massima degli sportivi in esame, rilevata al risveglio, sono pari a 69 e 116 mmHg, ovvero al di sotto di 80/120 mmHg indicati nella Linea Guida di ESH/ESC (*) nel 2003, e tradizionalmente riconosciuta come la soglia massima per una sana condizione fisica. Alla luce di questo risultato si può ulteriormente confermare il principio che praticare sport mantenga la pressione su valori ottimali.

Inoltre il valore di battito cardiaco medio del campione (anch’esso rilevato al mattino prima ancora di scendere dal letto) è di 51 battiti per minuto: tra questi il 20% vanta una frequenza cardiaca al di sotto dei 45 bpm, ovvero uomini e donne dal cuore d’atleta….!

Con questi tre semplici dati SuperOp dimostra come la pratica sportiva aiuti a raggiungere uno stato di salute ottimale, con valori al di sotto dei limiti raccomandati dalle più autorevoli organizzazioni sanitarie mondiali.

LA PAROLA ALL’ESPERTO.
«Il basso valore di battiti cardiaci al mattino emerso dai dati analizzati, frutto di un allenamento aerobico regolare, indica una maggiore ‘riserva funzionale’ dell’apparato cardiovascolare – commenta il professor Marco De Angelis, docente di Metodologia dell’Allenamento dell’Università di L’Aquila – e questa condizione fisica consente una maggiore possibilità di svolgere senza rischi attività fisiche anche molto intense, salvaguardando la vita e la salute».

Valori minori, ma ben equilibrati tra di loro, della pressione arteriosa testimoniano invece una buona salute dei vasi sanguigni e del sistema nervoso autonomo, anch’essa determinata dagli adattamenti progressivi determinati dall’attività sportiva.
«Non va però dimenticato che solo un allenamento ben calibrato in base alla situazione quotidiana del soggetto, e ben distribuito con una corretta alternanza di allenamento e recupero, può dare buoni risultati in termini di salute e di prestazione – prosegue De Angelis -  viceversa, allenandosi con un’intensità troppo leggera o troppo alta, e cioè non consona alla condizione del momento, si rischia non solo di non ottenere miglioramenti, ma anche di sovraccaricare eccessivamente l’organismo». E la soluzione SuperOp risponde esattamente a questa esigenza: fornire all’atleta una corretta indicazione sul dosaggio tra sedute di allenamento e di scarico.
 
UNA RICERCA MADE IN ITALY
Per oltre 20 anni il professor Marco De Angelis ha condotto ricerche su centinaia di atleti del CONI, e in questo percorso di ricerca medico scientifica, il professore de L’Aquila ha avuto una intuizione sulla fisiologia della supercompensazione: dopo un allenamento, l’organismo ripara e migliora i tessuti sollecitati (muscoli in primis) eliminando i metaboliti e ristabilendo le concentrazioni ottimali degli elementi utilizzati come glicogeno, enzimi, aminoacidi e altri elementi.
«L’insieme di queste attività di recupero e supercompensazione avviene attraverso la circolazione sanguigna, modificandone i parametri – conclude il professor De Angelis -ecco perché la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, con l’indicazione dell’allenamento del giorno prima, sono parametri che descrivono la condizione fisica dell’atleta».
Grazie ad un complesso algoritmo, SuperOp traduce le variazioni di battito cardiaco e pressione in una misura precisa della fase di recupero in cui si trova l’organismo dell’atleta.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due...

La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy