I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. IL GIRO TORNA A GEMONA DEL FRIULI: CHE EMOZIONE IL RICORDO DEL 1977 CON LE FERITE DEL TERREMOTO... GALLERY
di Giuseppe Figini | 21/11/2025 | 08:15

Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici voci rifacendosi anche al detto popolare “voce di popolo, voce di Dio” - figura la partenza di una tappa della corsa rosa del prossimo anno a Gemona del Friuli. 

Non è una semplice voce ma una certezza confermata, asseverata per usare un termine giuridico anche da una pubblica dichiarazione televisiva di un Mauro Vegni in una, quasi rara, inedita, versione di vivace loquacità. Loquacità non circoscritta all’ufficializzazione della tappa partente da Gemona del Friuli ma anche, fra vari dico e non dico, con frasi un po’ criptiche, pure in riferimento al suo futuro dopo il previsto e prossimo pensionamento da dipendente di RCS Sport.

La partenza annunciata da Gemona del Friuli si inquadra nelle celebrazioni di ricordo del cinquantenario del disastroso terremoto che devastò la regione nel 1976 con varie scosse dal maggio al settembre di quell’anno con un tragico bilancio del susseguirsi, in diverse fasi, degli eventi sismici che causarono – complessivamente - nei 5.500 mq. colpiti dalle scosse con circa 600mila abitanti - 990 morti, oltre a 100.000 sfollati, 18.000 case distrutte così come diversi impianti industriali da quello che, in lingua friulana, è definito, con il termine di un’antica leggenda popolare “Orcolat”. L’indicazione del significato è chiara nella radice della definizione e non necessita di ulteriori specifiche.

L’epicentro fu proprio nella zona di Gemona, in provincia di Udine, a nord del capoluogo, la più colpita con ripercussioni anche nelle province di Pordenone, Gorizia e pure nei territori limitrofi e confinanti di Austria e Slovenia.

Fu una grande tragedia affrontata con grande coraggio ed incredibile spirito di reazione, oltremodo coraggiosa e fattiva dalla popolazione, a riprova della tenacia e del legame dei friulani (si potrebbe definire amore vero e proprio, senza ostentazioni e vittimismi), cifra distintiva confermata e ribadita della gente friulana che si rimboccò subito le maniche, non solo metaforicamente, con peculiare capacità, nella ricostruzione. E in tempi estremamente rapidi, da record, supportata e agevolata dalle istituzioni sia, nazionali, sia regionali, con il fattivo concorso degli Alpini, sfuggendo a pastoie burocratiche e limitative della straordinaria voglia di fare e ricostruire propria e comune degli abitanti legati alle tradizioni antiche, sempre comunque sentite, del loro “fogolar furlan” che riuniva le famiglie attorno al camino.

E in quell’occasione iniziò l’opera di strutturazione della Protezione Civile con alla testa Giuseppe Zamberletti, parlamentare varesino, nominato dal governo commissario straordinario alle emergenze.

Le difficilissime condizioni derivanti dalle devastanti scosse telluriche rendevano logisticamente inagibili ogni possibilità di sosta e alloggio della carovana del Giro in Friuli e, pertanto, fu escogitata e messa in atto la soluzione della semitappa per rendere comunque omaggio tangibile alle vittime proprio nel cuore del sisma a Gemona del Friuli ridotta in macerie. Una situazione concordata e condivisa con il concerto del consenso univoco di supporto delle istituzioni nazionali e locali. Piccola nota a margine: la soluzione di due semitappe nella medesima giornata di corsa era assai in voga allora anche per allargare il consenso alle richieste. E in quell’edizione della corsa rosa furono ben quattro i giorni di corsa con semitappa oltre al prologo (cronometro individuale) da Bacoli a Monte di Procida.

Il 6 giugno si svolse la prima frazione, da Trieste a Gemona del Friuli con arrivo in volata. Vincitore fu il veloce passistone fiammingo Marc Demeyer della Latina-Flandria, la formazione di Freddy Maertens (già ritirato per caduta) e di Michel Pollentier che vestirà la maglia rosa nell’immagine ancora sulle spalle di Francesco Moser, che il belga poi riuscì a conservare - vittorioso - fino a Milano. Demeyer morì giovanissimo, a soli 31 anni, per arresto cardiaco nel gennaio 1982. Al posto d’onore il veloce bresciano Pier Mattia Gavazzi.

Nel pomeriggio, la seconda frazione, da Gemona a Conegliano che, curiosamente, premiò lo spunto vincente di Gavazzi su Demeyer. Furono due volate serrate, di gruppo.

I ricordi legati all’arrivo della prima frazione a Gemona nel 1977 rimandano ad un evento volutamente concepito e organizzato con la massima sobrietà, con strutture essenziali realizzate in loco, con minima esposizione di espressioni pubblicitarie, limitandola a quelle legate a segnalazioni regolamentari, come dimostrato, con cruda e drammatica eloquenza, dalle immagini qui proposte e da spezzoni di filmati postati in internet.

Praticamente le strutture abituali degli arrivi del Giro di quei tempi, assai e di molto più ridotte rispetto alle attuali, furono tutte indirizzate e montate all’arrivo di Conegliano.

Il quartiertappa, un poco “sui generis”, era collocato in un complesso di strutture definibili ora come polivalenti, in lamiera, collocate nei pressi dell’hotel Willy, allora parzialmente agibile e poi ricostruito, che fiancheggiava – come ora – la direttrice della statale Pontebbana, dopo che il finale di corsa, da quest’arteria di comunicazione provenendo da sud, svoltando a destra, ha percorso la dolce ascesa verso Gemona per circa 300 metri, in viale Dante precisamente. E qui fu posto lo striscione del traguardo. Era impossibile proseguire oltre per le evidenti e ancora fresche e profondissime ferite alla struttura urbana. Il trasferimento del gruppo prima del via della seconda semitappa prevedeva comunque il passaggio, ovviamente non ancora in gara, dal devastato abitato di Gemona che impressionò e commosse corridori e seguito.

Nel complesso realizzato presso l’hotel Willy furono ospitati i corridori per le docce e il pasto comune (assai frugale) che prevedeva riso e/o pasta in bianco per tutti, bistecca o pollo, prosciutto, verdure e frutta preparati con capacità e serviti con velocità ai commensali pedalatori, tutti assieme, senza manifestazioni di tipica goliardia fra corridori, assai compresi nella drammatica realtà.

Ricordiamo i nomi di fattivi collaboratori come Ivano Benvenuti, sindaco dell’epoca e di Claudio Sandruvi, assessore allo sport poi, in seguito, pure lui primo cittadino, che coordinarono il lavoro di validi e precisi volontari locali. E Claudio Sandruvi è tuttora sindaco del confinante comune di Montenars.

Nel 2006 la ricostruita Gemona del Friuli fu sede dell’arrivo della tappa proveniente dall’austriaca Sillian con la vittoria del tedesco Stefan Schumacher mentre nel 2014 ospitò il via della frazione finale della corsa rosa con arrivo a Trieste conclusasi con la volata vittoriosa dello sloveno Luka Mezgec e Nairo Quintana vincitore finale. Era l’epoca delle molte iniziative del compianto, versatile, realizzativo, promoter Enzo Cainero con Gabriele Marini sindaco e già collaboratore del comitato tappa 1977 unitamente a Paolo Urbani designato poi a raccogliere il testimone di Enzo Cainero.
Anche qualche edizione del Giro del Friuli professionisti ha interessato la cittadina friulana.

Ricordiamo che per la tappa del 1977 l’organizzazione della corsa non percepì alcun contributo economico aldilà dell’adempimento di pratica collaborazione con persone e pure strutture locali. 

A distanza di tempo si può ricordare un gesto riservato del vulcanico Teofilo Sanson, il cui nome non ha bisogno di illustrazioni ulteriori, patron dell’omonimo squadrone con il suo nome, ultimo di otto figli, nativo di Scomigo, frazione di Conegliano, che convogliò un aumento tangibile, in modo riservato, del contributo stanziato per l’arrivo di Conegliano pro-Gemona per i colpiti dal terremoto. Nel 1976 il poliedrico mecenate dello sport Teofilo aveva acquisito la proprietà e la presidenza dell’Udinese calcio e la condusse, rapidamente, dalla serie C alla A.

A quei tempi succedevano queste cose.



Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la...

Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort...

La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione,...

Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel, due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti....

Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due...

La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy