“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci della specialità.
Velocità e massime performance, il gravel a tinte forti
Il mondo del gravel si è ben compartimentato, ma pare chiaro che in parte sia sempre più orientato alla competizione e alla velocità. La nuova Merida MISSION è una bici veloce in grado di farvi esprimere ad alti livelli su tutte le superfici, una bici veloce dotata di geometria aggressiva e forte di un telaio in carbonio CF4.
Aerodinamica e aggressiva
La nuova MISSION, una gravel sviluppata da Merida per chi cerca massime prestazioni, ha un passaggio ruote fino a 40 mm ed un assetto aggressivo fortemente orientato alla gara. Tra le novità spiccano il sistema MERIDA G.U.T., un vano portaoggetti integrato nel telaio, e il cockpit TEAM SL GR1P, perfetto nel modo in cui assicura controllo e stabilità anche sui terreni più accidentati. Su Mission troviamo uno stack (ovvero la distanza verticale tra il centro del movimento centrale e la parte superiore del tubo di sterzo) di soli 569 mm, inferiore ai 607 mm della SILEX e ai 584 mm della SCULTURA ENDURANCE. Non è un caso che Mission si posizioni con le sue misure proprio tra le due sorelle. Una volta in sella Mission favorirà una posizione fortemente aerodinamica bilanciata dal reach di 391 mm, una misura che parla sul linguaggio dell’agilità e della pura reattività. Infine, il movimento centrale ribassato serve per abbassare ulteriormente il baricentro e regalare più controllo e una stabilità superiore. Mission può montare copertoni specifici per il gravel fino a 40 mm e anche in questo caso ci posizioniamo tra i 35 mm concessi dalla Scultura e i 45 mm della SILEX.
Linea pulita e vocazione aerodinamica
Merida ha attinto dalle competenze maturate nel World Tour per plasmare linee eleganti, funzionali e aerodinamiche, infine, ha sapientemente utilizzato pelli di carbonio per donare rigidità e contenere i pesi ed è per questo che il telaio in carbonio CF4 manifesta un bilanciassimo punto d’incontro tra peso, rigidità e solidità. Il sistema MERIDA G.U.T. (Gear, Useful Things, ovvero “attrezzi, oggetti utili”) prevede un vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo per offrire uno spazio sicuro a contenere una camera d’aria di scorta e altri accessori indispensabili nelle uscite. Questi oggetti sono riposti in una borsa su misura, progettata per evitare vibrazioni ed eliminare in partenza eventuali rumori.
Soluzioni che regalano controllo
Il manubrio integrato MERIDA TEAM SL GR1P, basato sul cockpit monoscocca aerodinamico che possiamo trovare sulla REACTO, sulla Scultura e sulla Scultura Endurance, presenta in questa versione GR un flare più accentuato, un dettaglio strutturale che consente di controllare meglio il mezzo anche nelle situazioni più tecniche e difficili. La nuova Merida MISSION è proposta in diverse configurazioni, ma sempre con la stessa tipologia di telaio, la scelta gusta per dare ad ogni ciclista la sua bici ideale.
Merida MISSION 9000
SRAM Force XPLR a 13 velocità con Powermeter.
Cockpit in carbonio MERIDA TEAM SL GR1P.
Ruote ZIPP 303 XPLR S.
Prezzo consigliato al pubblico: 5.790 €
Merida MISSION 7000
Shimano GRX Di2 2x12.
Cockpit in carbonio MERIDA TEAM SL GR1P.
Ruote in carbonio Reynolds ATR.
Prezzo consigliato al pubblico: 4.990 €
Merida MISSION 4000
Shimano GRX 400 2x10.
Ruote Shimano WH-RX-180 in alluminio.
Prezzo consigliato al pubblico: 2.290 €